|
26-06-2012, 17:12
|
#1
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 04 Aug 2008
ubicazione: Como
Messaggi: 255
|
Catena di distribuzione, quuando intervenire
Ragazzi il mio GS inizia a non essere più esattamente nuovissimo... i KM non sono purtroppo pochi (133.000 e moneta) ma il conce sostiene che la catena di distribuzione non sia da rifare e che non ci siano altri interventi straordinari da affrontare.
Io del mio conce mi fido ciecamente... però qualcuno di voi ha info in merito? Voi che avete fatto?
Anticipatamente ringrazio
Ciao
Maurizio
__________________
R 1200 GS ADV 2010
Ultima modifica di Maurizio77; 26-06-2012 a 17:21
|
|
|
26-06-2012, 17:17
|
#2
|
Mukkista doc
Registrato dal: 22 Aug 2002
ubicazione: Nice ( France)
Messaggi: 10.849
|
Quote:
Originariamente inviata da Maurizio77
(133.000 e moneta)
|
In tre anni?
__________________
K 100 RT 387 000km
R 80 ST 251 000km
|
|
|
26-06-2012, 17:21
|
#3
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 11 Jul 2009
ubicazione: Isole Cheradi
Messaggi: 17.576
|
Quote:
Originariamente inviata da Maurizio77
Il del mio conce mi fido ciecamente... però qualcuno di voi ha info in merito? Voi che avete fatto?
|
La catena di distribuzione puoi rimandarla visto che il carico che sopporta in un motore come quello del GS è scarso: deve trascinare solo 2 camme.
Fino a che non senti rumori strani puoi evitare di toccarla.
Prima della catena di distribuzione potrebbe essere più sensato controllare la compressione del motore (fasce elastiche e tenuta delle valvole).
|
|
|
26-06-2012, 17:25
|
#4
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 04 Aug 2008
ubicazione: Como
Messaggi: 255
|
@Luigi: sai com'è... la raglia... è raglia... e spero di non riprendermi ;-)
@Chuckbird: il discorso rumore è la stessa cosa che mi ha detto il conce. Fino a che non fa casino lascia perdere. Per quanto riguarda il resto... sinceramente non saprei che dire. Non senso che sono completamente ingorante in materia. Ma secondo te ne posso sempre parlare col conce o è meglio rivolgersi a un mecca "specializzato"? Ma soprattutto: ne vale la pena?
Premetto che non ho la benchè minima intenzione di cambiare moto!
Maurizio
__________________
R 1200 GS ADV 2010
|
|
|
26-06-2012, 17:34
|
#5
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 11 Jul 2009
ubicazione: Isole Cheradi
Messaggi: 17.576
|
La tecnica attuata da tutti i meccanici di buon senso è la seguente: sostituire e intervenire solo nel caso di guasto o di espliciti segnali premonitori.
Non si smonta o sostituisce niente che non dia problemi certificati.
Se la tua moto va bene e non da problemi è inutile fasciarsi la testa.
La prova della compressione del motore è attuabile con una strumentazione da 50 euro e ci vuole 5 minuti per completarla.
Si svita la candela centrale, si innesta un manicotto collegato ad un manometro e si fa girare il motore con qualche colpo di motorino d'avviamento. Se la pressione segnata rispetta quanto dichiarato da BMW vai tranquillo, se invece è molto al di sotto si provvede a verificare a cosa è dovuta la perdita, se alle fasce elastiche o se alla scarsa tenuta delle valvole.
Per capire quale delle due componenti è l'imputata si fa colare dell'olio motore nel cilindro e si riavvita il compressimetro. Se la situazione migliora vuol dire che sono le fasce elastiche se rimane invariata sono le valvole...
Ma ripeto: tutte queste belle cose solo per eccesso di zelo (un motore con scarsa compressione consuma di più è inquina di più) ... se la moto va bene è inutile perder tempo... continua ad usarla come hai fatto finora
|
|
|
26-06-2012, 17:37
|
#6
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 04 Aug 2008
ubicazione: Como
Messaggi: 255
|
Gentilissimo, sinceramente è la risposta che speravo di avere ;-).
Ci terrei a fare per bene la manutenzione al GS perchè gli sono molto affezionato e spero di continuare ad usarlo per mOOOOLto tempo. E' solo per questo che mi pongo questi problemi. Nulla di più.
Grazie per le risposte precisissime e fulminee ;-)
ciao
Maurizio
__________________
R 1200 GS ADV 2010
|
|
|
26-06-2012, 17:58
|
#7
|
Mukkista doc
Registrato dal: 12 Oct 2011
ubicazione: Tra Milano e Crema
Messaggi: 8.536
|
Con tutto il rispetto per il parere di Chuck, non ci scherzerei con la catena di distribuzione. Perlomeno non andrei esageratamente oltre quanto previsto da BMW, perché, se diventa troppo lasca o (orrore!) si rompe, quello che succede nel cilindro è meglio non vederlo...
@ Chuck, per colare olio nella testa, credo che tu intenda una quantità minima, diciamo un cucchiao, non di più, perché, essendo i liquidi incomprimibili, se si dovesse riempire tutto lo spazio tra pistone e testa (al PMS ovviamente) potrebbero succedere cose antipatiche (fermo restando che il motorino, probabilmente, non ce la farebbe a spingere più di tanto... ma meglio evitare...).
__________________
Triumph Tiger XRx ABS 2018
|
|
|
26-06-2012, 18:12
|
#8
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 11 Jul 2009
ubicazione: Isole Cheradi
Messaggi: 17.576
|
Quote:
Originariamente inviata da Bassman
Con tutto il rispetto per il parere di Chuck, non ci scherzerei con la catena di distribuzione. Perlomeno non andrei esageratamente oltre quanto previsto da BMW, perché, se diventa troppo lasca o (orrore!) si rompe, quello che succede nel cilindro è meglio non vederlo...
|
BMW non definisce infatti alcun intervallo di manutenzione per la catena di distribuzione che potrebbe, teoricamente, avere una durata indefinita
Quote:
Originariamente inviata da Bassman
@ Chuck, per colare olio nella testa, credo che tu intenda una quantità minima, diciamo un cucchiao, non di più, perché, essendo i liquidi incomprimibili, se si dovesse riempire tutto lo spazio tra pistone e testa (al PMS ovviamente) potrebbero succedere cose antipatiche (fermo restando che il motorino, probabilmente, non ce la farebbe a spingere più di tanto... ma meglio evitare...).
|
Si versa un po d'olio con l'oliatore giusto per imbrattare le pareti del cilindro. La patina creata dall'olio sigilla il lasco lasciato dalle fasce agevolando la compressione. Mica devi riempire il cilindro d'olio...
|
|
|
26-06-2012, 18:25
|
#9
|
Mukkista doc
Registrato dal: 12 Oct 2011
ubicazione: Tra Milano e Crema
Messaggi: 8.536
|
Quando avevo il Guzzi Quota, mi sono dimenticato di sostituire la catena della distribuzione, che andava cambiata ogni 30.000 km. Me ne sono ricordato a 50.000 km, perché controllare la fase con la pistola stroboscopica era diventato difficoltoso a causa del riferimento ballerino, in conseguenza della catena lasca.
Cambiata la catena e fatto montare un tendicatena made in Germany, tutto è tornato a posto.
BMW non definisce l'intervallo per la sostituzione, ma quando arriverò ad un chilometraggio importante, diciamo 100.000 km, ci farò un pensierino. A quell'epoca, tagliandone più, tagliandone meno, non sarà la catena a cambiare di molto la spesa...
__________________
Triumph Tiger XRx ABS 2018
|
|
|
26-06-2012, 18:30
|
#10
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 11 Jul 2009
ubicazione: Isole Cheradi
Messaggi: 17.576
|
Il Guzzi Quota aveva la catena di distribuzione?
P.S.: Come non detto era una catena di rinvio.
Ultima modifica di chuckbird; 26-06-2012 a 18:32
|
|
|
26-06-2012, 22:55
|
#11
|
Mukkista doc
Registrato dal: 23 Aug 2003
ubicazione: Friulano in esilio in Alabama
Messaggi: 4.321
|
Quote:
Originariamente inviata da chuckbird
Si versa un po d'olio con l'oliatore giusto per imbrattare le pareti del cilindro. La patina creata dall'olio sigilla il lasco lasciato dalle fasce agevolando la compressione. Mica devi riempire il cilindro d'olio... 
|
Questo trucchetto funziona bene sui motori con cilindri verticali, sul boxer un po' meno (sempre che non lo appoggi sul fianco)
__________________
2011 GS1200 ADV USA - Senza bauletto perche' senno mi prendono in giro -
|
|
|
26-06-2012, 23:34
|
#12
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 11 Jul 2009
ubicazione: Isole Cheradi
Messaggi: 17.576
|
All'oliatore che già di per se ha il beccuccio flessibile ci attacchi un tubicino di plastica e lo orienti in modo da bagnare le pareti del cilindro.
|
|
|
27-06-2012, 00:26
|
#13
|
Mukkista doc
Registrato dal: 23 Aug 2003
ubicazione: Friulano in esilio in Alabama
Messaggi: 4.321
|
Ingegnoso...
__________________
2011 GS1200 ADV USA - Senza bauletto perche' senno mi prendono in giro -
|
|
|
27-06-2012, 08:05
|
#14
|
Mukkista doc
Registrato dal: 04 Oct 2008
ubicazione: Varese
Messaggi: 4.796
|
Automobili 240000
__________________
r 1200 adv
|
|
|
27-06-2012, 08:59
|
#15
|
Mukkista doc
Registrato dal: 12 Oct 2011
ubicazione: Tra Milano e Crema
Messaggi: 8.536
|
Quote:
Originariamente inviata da chuckbird
Il Guzzi Quota aveva la catena di distribuzione?
|
Ovviamente quel modello era ad aste e bilancieri, ma l'albero a cammes era trascinato da una catena. Intendevo quella...
__________________
Triumph Tiger XRx ABS 2018
|
|
|
27-06-2012, 09:50
|
#16
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 11 Jul 2009
ubicazione: Isole Cheradi
Messaggi: 17.576
|
Si l'ho notata. L'ho scritto nel P.S.
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:01.
|
|
|