|
Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
07-05-2012, 21:30
|
#501
|
Mukkista doc
Registrato dal: 09 Apr 2008
ubicazione: sotto il ponte di veja
Messaggi: 4.664
|
[QUOTE=SKITO;6677210]ocio che HRC è un "ente a se auto gestito" [QUOTE]
HRC, acronimo di Honda Racing Corporation, è il reparto corse della Honda, formatosi nel 1954. Dal 1º settembre 1982 è diventata una società a se stante, ma sempre di proprietà della Honda Motor Co., Ltd.
Ultima modifica di nico62; 07-05-2012 a 21:40
|
|
|
07-05-2012, 21:34
|
#502
|
Mukkista doc
Registrato dal: 09 Apr 2008
ubicazione: sotto il ponte di veja
Messaggi: 4.664
|
Quote:
Originariamente inviata da SKITO
la stessa propria originale tecnologia di sempre.
|
applicato ABS, "inventato" il sogliola, applicato il telelever ...
io non direi che ha applicato la stessa tecnologia, se come tale vogliamo intenderla, mica le avevano le moto nell'80 o no?
|
|
|
07-05-2012, 22:07
|
#503
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Oct 2008
ubicazione: Siena
Messaggi: 6.596
|
Quote:
Originariamente inviata da machi
Non è che sotto sotto piace anche a noi questa moto??
|
A me no,preferisco il Pajero!
__________________
Honda ST 1300 Pan European
Un saluto a Panz che è sempre con noi.
|
|
|
07-05-2012, 22:18
|
#504
|
Mukkista doc
Registrato dal: 09 Apr 2008
ubicazione: sotto il ponte di veja
Messaggi: 4.664
|
Quote:
Originariamente inviata da SKITO
tanto che oggi, BMW ha ancora vivamente in catalogo il meraviglioso motore boxer come HD ha il meraviglioso Big Twin invece di quei iper tecnologici (ma dozzinali) motori Japp non è rimasto niente se non un triste e nostalgico ricordo
|
ma stai scherzando vero????
cosa credi sia rimasto del vecchio motore boxer del 1923 e del V45° HD ?
tanto quanto è rimasto dei dozzinali 4 e 2 cilindri giapponesi ....
e quanto è rimasto del vecchio V90° del 65' della guzzi....
ma dai!... sarai un nostalgico, giusto o sbagliato che sia, ma ti tocca soffrire le pene dell' elettronica, della meccanica sopraffina e del rendimento termo/dinamico...
a meno che non ti butti in qualche prodotto riciclato Indiano...ancora per poco però
Ultima modifica di nico62; 07-05-2012 a 22:22
|
|
|
07-05-2012, 23:04
|
#505
|
Rimasto solo
Registrato dal: 01 Dec 2008
ubicazione: Salento ..... "basso pero'"
Messaggi: 22.242
|
Quote:
Originariamente inviata da nico62
ma stai scherzando vero????
cosa credi sia rimasto del vecchio motore boxer del 1923 e del V45° HD ?
|
be l'architettura è rimasta come molte parti interne del motore, hanno però, migliorato quello che era possibile migliorare cioè alimentazione e controllo della fase elettronico e cambio a rolli (solo dal 2008 per HD), il resto è rimasto pressoché uguale .......... o no?? e girano ancora e gireranno ancora per molto !!!! di tutti i motori japp cosa è rimasto ???
__________________
BMW R1100S - gs 1150 - 883 r-i
dove trionfano gli imbecilli, sono orgoglioso di essere sconfitto
Ultima modifica di SKITO; 07-05-2012 a 23:07
|
|
|
07-05-2012, 23:34
|
#506
|
Mukkista doc
Registrato dal: 09 Apr 2008
ubicazione: sotto il ponte di veja
Messaggi: 4.664
|
SKITO, lo sai mooolto meglio di me cosa è cambiato all'interno dei motori, soprattutto boxer e non parlo solo del gruppo termico, ad esser obiettivi se vogliamo (lo vogliamo?) è cambiato meno all' interno delle giapp! come affinamenti certo le giapp sono sempre un pò più avanti ma....altro discorso e qui ci uccidono...
ciao a doman
notte!
|
|
|
08-05-2012, 11:04
|
#507
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Jul 2005
ubicazione: varese
Messaggi: 11.007
|
Quote:
Originariamente inviata da nico62
SKITO, come affinamenti certo le giapp sono sempre un pò più avanti ma....altro discorso e qui ci uccidono...
)
|
Diciamo che le Jap partivano così avanti, che fatta eccezione per Aprilia e Ducati ( in ordine alfabetico..) , potevano smettere di far motori negli anni 80, e dominare ancora la scena!
Si va beh... esagero... un po'!
Dpelago CrossTourer 1200
|
|
|
08-05-2012, 11:30
|
#508
|
Mukkista doc
Registrato dal: 27 Feb 2009
ubicazione: sempre tra due curve!
Messaggi: 5.754
|
Dpelago...sono d'accordissimo..le Giap negli anni 80 erano molto avanti...ma adagiarsi fa male..era già successo ad altri gloriosi marchi di perdere velocemente una supremazia tecnologica e commerciale, confidando troppo nel livello raggiunto...
visto che siamo tra appassionati, vi propongo un post sull'argomento che avevo scritto un paio d'anni fa e che riporto in integrale e che dimostra quanto sia facile perdere il primato se ci si adagia sugli allori...:
Quote:
Originariamente inviata da cyclone
Dove eravate e con che cosa viaggiavate Voi in quegli anni... viaggiavo con la Guzzi 850GT e facevo soffrire le BMW boxer del tempo!
|
Provo a rispondere..
personalmente in quegli anni ero già combattuto nella scelta tra le moto dei grandi marchi tradizionali tra cui appunto la Guzzi e le nuove Giapponesi, che si stavano imponendo a suon di prestazioni ed innovazione...
Se mi si perdona l'OT, che comunque ci aiuta a stare in compagnia in queste fredde giornate invernali, cedo ad un minuto di nostalgica memoria.
La mia mente risale a quando nei primissimi anni 70 poco più che ragazzo sbavavo già dietro alle più belle moto. In quel periodo si stava realizzando un cambiamento epocale nella produzione e nel mercato della moto.
Guardate questa foto:

Qualcuno di voi riconoscerà il pilota Fittipaldi a cavallo della sua MOTO GUZZI V7 sport, da poco entrata in produzione, una moto all'epoca particolarmente apprezzata !!..Siamo nel 1972...e l'intera produzione motociclistica mondiale sarebbe stata di li a poco sovvertita dalle produzioni giapponesi, che all'epoca risultavano ben più moderne e rifinite. Fa quasi senso vedere come in questa stupenda V7, dalla linea pulita, elegante e sportiva.. , l'impianto frenante fosse ancora costituito da freni a tamburo, per altro montati anche su altre blasonate moto sportive dell'epoca come la Laverda 750 SFC, e che ormai a fine carriera, avevano raggiunto dimensioni e pesi imbarazzanti!! 
Già da tre anni, Honda aveva lanciato sul mercato una moto destinata ad aprire un n uovo modo di itendere le due ruote, ossia la Honda 750 Four,
Molte aziende motociclistiche e non solo italiane, non seppero comprendere al momento, che dai produttori asiatici sarebbero giunte minacce commerciali enormi, e puntando sul prestigio dei loro marchi tradizionali non investirono una lira nel rinnovamento e nell'evoluzone tecnica...!! Il che si rivelerà mortale per l'industria motociclistica europea.
Ma facciamo un passo indietro..
Qualche anno prima, un'azienda giapponese assolutamente sconosciuta in occidente all'epoca, divenuta un colosso economico in Giappone per le sue realizzazioni in campo navale ed aereo, si mise in testa di costruire moto, e dopo poco, proprio quando la fama dei marchi italiani come la Guzzi (e non solo) era al culmine, decise in maniera molto ambiziosa di conquistare larghe fette del mercato motociclistico mondiale. Vista la sua ancora limitata esperienza in campo motociclistico, si avvalse del prezioso "know-how" tecnico dello staff di progettisti della Meguro, la più antica casa motociclistica giapponese, rilevata nel 1960. Era così pronta per affrontare la grande sfida!!
Penso che avrete compreso di chi stiamo parlando..!!
...Si signori miei..stiamo parlando proprio della Kawasaki ..!! 
Serviva costruire una moto dalle caratteristiche eccezionali (ovviamente per l'epoca) e superiori a qualsiasi altra moto di serie mai realizzata!
L'obiettivo, niente popò di meno, era di contrastare il successo, in Europa ma soprattutto sul mercato statunitense, non solo della Honda con le sue recenti Four a 4 cilindri, ma anche delle "maxi" inglesi .
Ci si scontrava con i mostri sacri dell'epoca quali Norton, BSA e Triumph!!. 
Torniamo al nostro discorso.
Pochi sanno che la Kawasaki, che negli anni 60 cominciò a farsi apprerzzare per le prestazionali moto a due tempi, ( chi non ricorda la Kwasaki 500 o la bellissima 750 a miscela??), per progettare questa moto che avrebbe dovuto risultare all'avanguardia, si ispirò in particolare a due moto, due mostri sacri all'epoca, e guarda caso erano anche loro italiane...sono la Gilera 500 4C e la MV Agusta 500 4C da competizione, che da oltre 20 anni mietevano vittorie sui circuiti di tutto il mondo!!. .........

.........(minchia viene da piangere a pensare a quali e quanti marchi di prestigio avevamo nel motociclismo italiano, ed a quanta supremazia tecnica e sportiva è stata ceduta..!!    
La moto in questione doveva avere 4 cilindri, con prestazioni ed affidabilità di riferimento. I primi prototipi erano pronti nel 1970, la potenza era enorme per una moto dei serie dell'epoca.
Volete sapere di che moto stiamo parlando??...ecco un piccolo indizio:
Il difficile compito venne affidato ai migliori tecnici della Meguro, affiancati da alcuni ingegneri provenienti dal settore aeronautico della Kawasaki e coordinati da Gyoichi Inamura....meglio conosciuto nel mondo delle due ruote con il soprannome di "Ben Mister Z1" o, più affettuosamente, di "Zio Ben".
La moto ai primi collaudi, si mostrò in grado di raggiungere la velocità di 228 km/h...strabiliante per l'epoca, ma mostò anche una una certa fragilità strutturale. A malincuore, Inamura decise di depotenziare il motore, oltre a ridisegnare il basamento, irrobustire i pistoni e i cuscinetti di banco e riprogettare completamente l'impianto di lubrificazione.
Dopo due anni la moto era pronta, ed al salone di Colonia del 1972 fu presentata sua Maestà : "la Kawasaki 900 Z1"...


Questa moto, assolutamente innovativa per l'epoca, aveva 91 Cv e raggiungeva i 216 km/h. ed alzava di molto il livello qualitativo complessivo.
Non erano previsti programmi di competizione sportiva, riservati dalla Kawasaki alle due tempi, ma nel marzo del 1973, scelse la pista di Daytona per tentare di battere alcuni record di velocità per moto di serie, con due esemplari strettamente di serie ed un terzo preparato, nei limiti di regolamento, dalla Yoshimura. In tre giorni di prove, le tre "900 Z1" conquistarono 44 record nazionali e 3 record mondiali di velocità, sulle distanze dei "10 km", dei "100 km" e delle "24 ore". Nel corso dei tentativi, la "Kawasaki-Yoshimura" condotta dal pilota canadese Yvon Duhamel, riuscì a toccare i 280 km/h.
Il successo di critica e di pubblico si rivelò ben presto notevole e fu nel descrivere questo modello che la stampa specializzata coniò il neologismo "superbike", termine destinato ad essere adottato fino ai nostri giorni per identificare precisi segmenti di moto sportive superprestazionali.
Tanto per rimanere nel mondo piloti..ecco NIKY LAUDA sulla sua Kawa 900 Z1 del 1973. LA Guzzi V7 sport di Fittipaldi, di solo un anno prima, apparve di colpo appartenere ad una vecchia generazione!! 

Con la Kawa 900 Z1, nasceva il segmento delle "Maximoto"..un segmento che avrebbe visto negli anni successivi, entrare numerose agguerrite proposte quasi esclusivamente da parte delle case giapponesi che via via si superavano vicendevolmente, alzando sempre più gli standard tecnologici e qualitativi, Mentre i glorisi marchi Italiani ed inglesi, incapaci di reagire con altrettanto vigore, erano destinati a soccombere!
Per rispondere alla domanda iniziale, nel 1976 la mia scelta non cadde sulla Guzzi, cadde invece su una indimenticabile Yamaha 350 RD a miscela, ..appartenevo già alla nuova generazione..!!
E' presto per parlare del contemporaneo, ma credo che BMW, con i suoi successi commerciali degli ultimi anni, con la supremazia acquisita anche nel settore sportivo con la RR, con il rinnovato slancio nel settore ipertourer con la K6, stia segnando un nuovo momento di crescita e di modifica dei mercati...ma non credo che i colossi giapponesi, sia pure visibilmente disorientati negli ultimi due anni, si facciano prendere alla sprovvista come successe alle gloriose aziende italiane ed inglesi...mi aspetto reazioni decise e soprprendenti!!
__________________
BMW K 1600 GT-BMW R 1200 GS ADV Lc-Yamaha R1M
|
|
|
08-05-2012, 11:50
|
#509
|
Rimasto solo
Registrato dal: 01 Dec 2008
ubicazione: Salento ..... "basso pero'"
Messaggi: 22.242
|
Quote:
Originariamente inviata da nico62
SKITO, ad esser obiettivi se vogliamo (lo vogliamo?) è cambiato meno all' interno delle giapp!
|
il punto è proprio questo ....
__________________
BMW R1100S - gs 1150 - 883 r-i
dove trionfano gli imbecilli, sono orgoglioso di essere sconfitto
|
|
|
08-05-2012, 12:58
|
#510
|
Mukkista doc
Registrato dal: 09 Apr 2008
ubicazione: sotto il ponte di veja
Messaggi: 4.664
|
si ma capisci il senso?.....le giap avevano già le 4 valvole, condotti retilinei ecc ecc. per trovare affinamenti è necessaria la la lente.....ma ci sono e sono sempre + avanti....
quanti motori in vendita dal conce trovi con il carter presurizzato?
lo sò che solo al pensiero sei nauseato, ma prova se riesci a dare un' occhiata allo spaccato del V4 1200, è un gioiello, manovelle sfalsate, distribuzione e compagnia varia.... non serve più l'albero controrotante per smorzar le vibrazioni a tutto vantaggio delle acellerazioni....sai perchè?....
l'eletronica? le migliori sono sempre le loro tanto da esser adottate anche da BMW...
|
|
|
08-05-2012, 13:02
|
#511
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Jul 2005
ubicazione: varese
Messaggi: 11.007
|
Quote:
Originariamente inviata da Sgomma
Dpelago...sono d'accordissimo..le Giap negli anni 80 erano molto avanti...ma adagiarsi fa male..[/COLOR]
|
Adagiarsi fa sempre male. Di fatto rappresenta l'inizio della fine. Su questo concordo perfettamente.
Di fatti le case europee che hanno investito, oggi raccolgono i meritati frutti.
Dpelago CrossTourer 1200
|
|
|
08-05-2012, 13:06
|
#512
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Jul 2005
ubicazione: varese
Messaggi: 11.007
|
Quote:
Originariamente inviata da nico62
l'eletronica? le migliori sono sempre le loro tanto da esser adottate anche da BMW...
|
Non vorrei essere polemico... Ma a livello di elettronica anche in europa siamo sempre stati ai vertici.
Aziende come la Marelli , la Bosh, non hanno molto da imparare ad oriente.
Ciò che ha sempre contraddistinto i Jap è la meccanica. Riuscivano ad industrializzare soluzioni avveniristiche, proponendole in larga serie.
Se vogliamo, con i dovuti distinguo, anche oggi è la meccanica che li vede primeggiare.
Certo, la Panigale, anche da questo punto di vista è all'avanguardia. Ma se guardi il propulsore di una Hornet 600 , e lo raffronti a quello di una Monster entry level, ti vien da ridere.. o da piangere a seconda di dove lo osservi.
Dpelago CrossTourer 1200
|
|
|
08-05-2012, 13:22
|
#513
|
Mukkista doc
Registrato dal: 09 Apr 2008
ubicazione: sotto il ponte di veja
Messaggi: 4.664
|
ma figurati quali polemiche Dp? e che ci stiamo a fà
se posso però....fai una ricerca e stima per la maggiore di che marche di centraline elettroniche vengon montate su "mezzi" europei .....
|
|
|
08-05-2012, 13:42
|
#514
|
Mukkista doc
Registrato dal: 04 Feb 2010
ubicazione: in mona
Messaggi: 10.013
|
Quelli sono solo accordi commerciali ben fitti e complessi,non lo userei come"polso di misura"
|
|
|
08-05-2012, 13:46
|
#515
|
Mukkista doc
Registrato dal: 09 Apr 2008
ubicazione: sotto il ponte di veja
Messaggi: 4.664
|
intendi per le centraline Zangi? si vero, dettate anche dall'affidabilità, in passato se ricordi soprattutto sulle auto ci son state varie case.....(senza far nomi) che "facevan fuori" centraline di certe marche a gogo...e a suon di centinaia di soldini....
|
|
|
08-05-2012, 18:41
|
#516
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Jul 2005
ubicazione: varese
Messaggi: 11.007
|
Quote:
Originariamente inviata da zangi
Quelli sono solo accordi commerciali ben fitti e complessi,non lo userei come"polso di misura"
|
Beh... sicuramente è come dici. Ma un marchio blasonato, tendenzialmente non si "sputtana" equipaggiando scientemente le proprie moto con delle apparecchiature poco affidabili e/o performanti...
Dpelago CrossTourer 1200
|
|
|
08-05-2012, 19:02
|
#517
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 Jan 2006
ubicazione: Firenze
Messaggi: 5.452
|
Quote:
Originariamente inviata da SKITO
la HONDA è un marchio molto giovane nel mondo ([/B])
|
ma parli sul serio? va... leggiti un pò di storia va.... 14 milioni di motori ogni anno.. moto dal 1948, uguale uguale alle marche piene di storia, coppe del nonno, la Napoli Taranto e la Sanremo Varazze de noiattri ssssskito ma i che tu dici..
http://it.wikipedia.org/wiki/Honda#Storia
tra qualche anno guarderemo al k6 come a un carrozzone inguardabile mentre la goldwing sarà sempre li, discuteremo ancora sulle qualità del 1500 o del 1800 e chissà probabilmente anche del 2000
__________________
BMW? no grazie, giÃ* fatto.
|
|
|
08-05-2012, 19:06
|
#518
|
Rimasto solo
Registrato dal: 01 Dec 2008
ubicazione: Salento ..... "basso pero'"
Messaggi: 22.242
|
c.p2 3-in storia del motociclismo moderno.
Quando HONDA costruiva biciclette e fasce elastiche (molto dopo la fine della II guerra mondiale) molti marchi Europei e meglio americani costruivano moto vere già da diversi decenni
La HONDA ha iniziato a costruire moto vere da dopo il 54 dopo cioè che Ms HONDA si fece un giretto in Europa!
__________________
BMW R1100S - gs 1150 - 883 r-i
dove trionfano gli imbecilli, sono orgoglioso di essere sconfitto
|
|
|
08-05-2012, 19:07
|
#519
|
Rimasto solo
Registrato dal: 01 Dec 2008
ubicazione: Salento ..... "basso pero'"
Messaggi: 22.242
|
quello scritto su Wiki è in parte sbagliato!
__________________
BMW R1100S - gs 1150 - 883 r-i
dove trionfano gli imbecilli, sono orgoglioso di essere sconfitto
|
|
|
08-05-2012, 19:12
|
#520
|
Rimasto solo
Registrato dal: 01 Dec 2008
ubicazione: Salento ..... "basso pero'"
Messaggi: 22.242
|
quanta falsa è l'affermazione che HONDA ha costruito il primo motore dell'era moderna del motociclismo.
esistevano già in Europa motori che erano avanti anni luce rispetto all'obsoleto alla nascita CB , ed in japp c'era il b en più prestante ed evoluto Z della Kawa, solo che Kawa lo mise in produzione due anni dopo, ma il progetto era precedente al CB
__________________
BMW R1100S - gs 1150 - 883 r-i
dove trionfano gli imbecilli, sono orgoglioso di essere sconfitto
Ultima modifica di SKITO; 08-05-2012 a 19:17
|
|
|
08-05-2012, 19:18
|
#521
|
Rimasto solo
Registrato dal: 01 Dec 2008
ubicazione: Salento ..... "basso pero'"
Messaggi: 22.242
|
__________________
BMW R1100S - gs 1150 - 883 r-i
dove trionfano gli imbecilli, sono orgoglioso di essere sconfitto
|
|
|
08-05-2012, 20:45
|
#522
|
Mukkista doc
Registrato dal: 07 Nov 2008
ubicazione: Feltre
Messaggi: 4.266
|
Storico no.
Storicizzato direi
__________________
Kawa Z350i 1978 - BMW R100/7 1978 - Suzuki Gsf 1200 N Bandit 2003
|
|
|
08-05-2012, 21:05
|
#523
|
Mukkista doc
Registrato dal: 08 Feb 2009
ubicazione: an de la basa de bèrghèm
Messaggi: 7.087
|
Chiudete questa discussione ........ X piacere
__________________
GS 1150 ACA STRACA
640 ADV RòIA SPURCA
se la sera ti prude il culo,la mattina ti puzza il dito
|
|
|
08-05-2012, 21:33
|
#524
|
Rimasto solo
Registrato dal: 01 Dec 2008
ubicazione: Salento ..... "basso pero'"
Messaggi: 22.242
|
Italo modera i termini o capito chi sei!
__________________
BMW R1100S - gs 1150 - 883 r-i
dove trionfano gli imbecilli, sono orgoglioso di essere sconfitto
|
|
|
08-05-2012, 21:37
|
#525
|
Carta Argento doc
Registrato dal: 12 Jan 2009
ubicazione: Vicenza
Messaggi: 34.218
|
non so perchè ma faccio fatica a identificare Italo col signore del Falcone.
__________________
Zundapp GS125
NuovoFalcone500Militare il Nonno
XT600 la Fedele
R100RT Contessa-R1150RT la Nimitz
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:46.
|
|
|