|   | 
	
	| 
	
	
		
	
	
	
		|  01-05-2012, 19:15 | #51 |  
	| Pivello Mukkista 
				 
				Registrato dal: 20 Sep 2009 ubicazione: Sant'Ambrogio (To) 
					Messaggi: 120
				      | 
				  
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da mary  Intorno ai 500 € se si fa il normale tagliando( olio e filtri ) con il " controllo " gioco valvole e sostituzione candele...; se poi il controllo valvole evidenzia la necessità della " registrazione ", vi sarà una " fatturazione a parte...", come da piano lavoro BMW.
 Forse non vi rendete conto cosa implica la regolazione del gioco valvole:
 - tra l'altro, ( fatta la misurazione del gioco delle valvole) bisogna smontare completamente i 2 alberi a cammes, sostituire le mezze lune di registro, rimontare gli alberi a cammes e...rimusurare se tutto è a posto ( eventualmente ripetere il tutto...! ).
 Il lavoro non è particolarmente difficilema è abbastanza lungo...
 
 Al tagliando dei 30.000, se pagate meno di 500 € vuol dire che sono stati onesti e non vi hanno fregato troppo ma, certamente non hanno fatto quello che dovevano fare e, comunque, vi hanno preso in giro.
 
 Un tagliando 30.000 km costa dai 500 € in su...col " controllo " gioco valvole.
 Fate sostituire la catena di distribuzione, costa intorno ai 68 €...
 
 Poi ogniuno faccia quello che crede.
 |  
Al tagliando dei 30000km ho speso 378euri solo con il controlo del gioco valvole che erano a posto. 
Mi è stato detto che l'intero kit distribuzione costa intorno ai 500 euro. Tu hai sostituito solo la catena?  
Stavo pensando di farlo col tagliando dei 50000km ormai prossimo....ma visto tutto il lavoro che ci sarà da fare poi a 60000 se si dovesse regolare il gioco quasi quasi aspetterei così la faccio aprire una volta sola......certo mi costerà un salasso!!!!
		 
				__________________K1200GT MY2008 Aventurin Silver Metallic
 ex Suzuki Gs 500, ex Yamaha Fz6-s
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  01-05-2012, 20:06 | #52 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 07 Oct 2007 ubicazione: modena 
					Messaggi: 7.157
				      | 
 
			
			io ho diluito: catena pignoni e kit a 50 e di nuovo tagliando con candele e ctrl valvole a 60
 non so se sia conveniente o no
 forse no, forse conviene fare tutto insieme e tenersi sempre due tagliandi leggeri in mezzo
 
				__________________K1200GT '06 + R1200GS '06+ K1200LT '99 + B650 '03
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  01-05-2012, 20:17 | #53 |  
	| Pivello Mukkista 
				 
				Registrato dal: 20 Sep 2009 ubicazione: Sant'Ambrogio (To) 
					Messaggi: 120
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da TAG  io ho diluito: catena pignoni e kit a 50 e di nuovo tagliando con candele e ctrl valvole a 60
 non so se sia conveniente o no
 forse no, forse conviene fare tutto insieme e tenersi sempre due tagliandi leggeri in mezzo
 |  Forse si...ma se si dovesse rompere!!!! Poi il primo dei due tagliandini leggeri(40000)è già andato a farsi friggere visto che mi ha abbandonato la frizione!
		 
				__________________K1200GT MY2008 Aventurin Silver Metallic
 ex Suzuki Gs 500, ex Yamaha Fz6-s
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  01-05-2012, 20:42 | #54 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 12 May 2008 ubicazione: Pistoia 
					Messaggi: 2.620
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da bellia10  non è ancora entrata nel mio garage (presa usata 22000km) e già mi è venuta l'ansia da tagliando. |  E' l'unica ansia che non ho mai avuto con il KGT    
				__________________Mimmo ... 2 Morini, 2 Yamaha
 BMW K 1100 RS,
 BMW K 1200 GT
 e ora...  K 1600 GT "Bigia VI"
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  01-05-2012, 20:43 | #55 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 02 Mar 2003 ubicazione: Pescara 
					Messaggi: 13.726
				      | 
				  
 
			
			aleacarl:A me, da Co.Mo. di Frosinone, hanno fatto il tagliando dei 30.000 km controllando ( controllando solo; se avessero dovuto registrare la valvole ci sarebbe stata una fatturazione a parte ed il prezzo finale sarebbe stato ben maggiore ) le valvole ed hanno sostituito anche la catena di distribuzione ( 68 € circa, oltre, naturalmente, alle viti di fissaggio del coperchio frizione ( che vanno sempre sostituite! ), alla guarnizione ed a tutto quanto servisse per " richiudere " il motore.
 Inoltre è stato cambialto filtro olio, filtri aria, olio motore, liquido raffreddamento e candele.
 Totale 381 €.
 
 Per sostituire la catena ( a 30.000 km ) non è necessario sostituire tutto: pattini, tendi catena ed ingranaggi..., i km sono ancora molto pochi.
 Ai 60.000 km...
 
 N.B. il vero problema è quello dell'allungamento della catena...; è inutile sostituire, come fanno molti, il tendi catena...che non può più " tendere ", oltre un certo limite, una catena troppo stesa.
 
 Il mio consiglio è senpre quello di far sostituire la catena di distribuzione ogni 30.000 km: con una minima spesa in più stai tranquillo.
 
 ...secondo me...
 
				__________________K 1300 S - 28/02/12  Km 37.900 ( la prima Km. 42.850 in 20 mesi)
 www.bedbreakfastlauretum.com/
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  01-05-2012, 20:46 | #56 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 02 Mar 2003 ubicazione: Pescara 
					Messaggi: 13.726
				      | 
 
			
			TAG: 
	Quote: 
	
		| ... forse conviene fare tutto insieme e tenersi sempre due tagliandi leggeri in mezzo |  Secondo me questa soluzione è la migliore.
		
				__________________K 1300 S - 28/02/12  Km 37.900 ( la prima Km. 42.850 in 20 mesi)
 www.bedbreakfastlauretum.com/
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  01-05-2012, 20:56 | #57 |  
	| Mukkista 
				 
				Registrato dal: 18 Sep 2009 ubicazione: alle porte della cittÃ* eterna 
					Messaggi: 743
				      | 
 
			
			Mary sai dirmi perchė le viti di alluminio del coperchio della frizione vanno sostituite?Io per installare l'antiscavalco le ho cambiate, come la guarnizione.
 Si rompono con una coppia di serraggio che ė tripla rispetto alla coppia usata per chiudere il coperchio. La filettatura era integra e lo rimane anche utilizzando il goniometro per il serraggio finale.
 
 Le viti costano quasi come la catena...
 
				__________________Woutan - da non confondere con il Pastor aeternus
 
 K1200R, K100RS 16V FMI, R1200R(?)
 ex R1150R
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  01-05-2012, 21:27 | #58 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 07 Oct 2007 ubicazione: modena 
					Messaggi: 7.157
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da alecarl  Forse si...ma se si dovesse rompere!!!! Poi il primo dei due tagliandini leggeri(40000)è già andato a farsi friggere visto che mi ha abbandonato la frizione! |  Ale, quanto hai speso di frizione? hai fatto solo dischi o tutto? 
originale bmw?
		 
				__________________K1200GT '06 + R1200GS '06+ K1200LT '99 + B650 '03
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  01-05-2012, 22:11 | #59 |  
	| Più scemo di tutto doc 
				 
				Registrato dal: 07 Apr 2008 ubicazione: Varese 
					Messaggi: 21.823
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da woutan  Le viti costano quasi come la catena... |  le viti vanno cambiate sempre, vengono strette a 3NM e poi girate a mano di 180°, in questo modo si deformano e si bloccano. Per cui si cambiano ogni volta dato che l'ultimo serraggio a mano le rende poi inutilizzabili.
		 
				__________________58 sempre nel cuore.
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  01-05-2012, 22:19 | #60 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 02 Mar 2003 ubicazione: Pescara 
					Messaggi: 13.726
				      | 
				  
 
			
			voutan:" Serraggi di componenti soggetti a deformazione programmata e quindi monouso, per esempio i prigionieri termica della yamaha wr, vanno tirati a gradi perchè nel tirarli si allungano e quindi la dinamometrica non sarebbe efficace nel misurare la coppia. Esistono chiavi destinate a questo uso " .
 
...ecco perchè...   
I bulloni per il coperchio distribuzione della serie K sono in alluminio e si deformano col tiraggio ( avvitare a 3 Nm + 90° ).
 
Quindi hai fatto benissimo a sostituirli perchè " vanno sostituitI "  ogni volta, come pure la guarnizione.  
Non bisogna lesinare mai su queste cose.
 
---------------------------------------------------------------------.
 
come da RepRom:
 
    Applicare la guarnizione nuova (4). 
  Posizionare il coperchio della frizione (3). 
  Applicare manualmente a fondo le viti lunghe nuove (1) e la vite corta (2). 
  Serrare a fondo le viti nell'ordine prescritto con una chiave dinamometrica (N. 00 2 703).
 
  
 Coppie di serraggio  
Coperchio frizione sul basamento
  
M6 x 20, Sostituzione della vite 
 Coppia di preserraggio, 3 Nm
   
Coppia di serraggio finale, 90°
  
M6 x 25, Sostituzione della vite 
 Coppia di preserraggio, 3 Nm
   
Coppia di serraggio finale, 90°
 
-------------------------------------------------------------------
superteso:
90°...non 180°!
				__________________K 1300 S - 28/02/12  Km 37.900 ( la prima Km. 42.850 in 20 mesi)
 www.bedbreakfastlauretum.com/
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  01-05-2012, 22:19 | #61 |  
	| Mukkista 
				 
				Registrato dal: 18 Sep 2009 ubicazione: alle porte della cittÃ* eterna 
					Messaggi: 743
				      | 
 
			
			La deformazione non si presenta e secondo me prima di arrivarci rompi la vite. Gli sforzi in gioco sono esigui. Secondo me si potrebbero riutilizzare, senza compromettere la tenuta del coperchio, ma le procedure del costruttore non sono pensate per essere interpretate.
		 
				__________________Woutan - da non confondere con il Pastor aeternus
 
 K1200R, K100RS 16V FMI, R1200R(?)
 ex R1150R
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  01-05-2012, 22:21 | #62 |  
	| Più scemo di tutto doc 
				 
				Registrato dal: 07 Apr 2008 ubicazione: Varese 
					Messaggi: 21.823
				      | 
 
			
			si, si, fu errore di sbaglio....   
				__________________58 sempre nel cuore.
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  01-05-2012, 22:23 | #63 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 02 Mar 2003 ubicazione: Pescara 
					Messaggi: 13.726
				      | 
 
			
			superteso: 
...scusami...   
				__________________K 1300 S - 28/02/12  Km 37.900 ( la prima Km. 42.850 in 20 mesi)
 www.bedbreakfastlauretum.com/
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  01-05-2012, 22:23 | #64 |  
	| Più scemo di tutto doc 
				 
				Registrato dal: 07 Apr 2008 ubicazione: Varese 
					Messaggi: 21.823
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da woutan  La deformazione non si presenta e secondo me prima di arrivarci rompi la vite. Gli sforzi in gioco sono esigui. Secondo me si potrebbero riutilizzare, senza compromettere la tenuta del coperchio, ma le procedure del costruttore non sono pensate per essere interpretate. |  gli esigui sforzi in gioco, sono sufficienti per deformare  il filetto(viti in alluminio)  in modo da grippare la vite..... inutilizzabile una seconda volta.    
				__________________58 sempre nel cuore.
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  01-05-2012, 22:27 | #65 |  
	| Mukkista 
				 
				Registrato dal: 18 Sep 2009 ubicazione: alle porte della cittÃ* eterna 
					Messaggi: 743
				      | 
 
			
			Mary, sulla teoria, che posso dire di conoscere bene ci troviamo in accordo. Dopo aver effettuato l'intervento, secondo me, in questo caso si poteva evitare. Sulla guarnizione non ci penso lontanamente, ma avendo analizzato le vecchie viti e avendo sottosposto a sforzi diversi la mia conclusione e che le viti non sono monouso con una probabilitá vicino a uno.
 Detto questo probabilmente se dovesse servire le cambierei di nuovo per non accollarmi rischi inutili.
 
				__________________Woutan - da non confondere con il Pastor aeternus
 
 K1200R, K100RS 16V FMI, R1200R(?)
 ex R1150R
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  01-05-2012, 22:27 | #66 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 02 Mar 2003 ubicazione: Pescara 
					Messaggi: 13.726
				      | 
 
			
			E' vero...
		 
				__________________K 1300 S - 28/02/12  Km 37.900 ( la prima Km. 42.850 in 20 mesi)
 www.bedbreakfastlauretum.com/
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  01-05-2012, 22:37 | #67 |  
	| Mukkista 
				 
				Registrato dal: 18 Sep 2009 ubicazione: alle porte della cittÃ* eterna 
					Messaggi: 743
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da superteso  gli esigui sforzi in gioco, sono sufficienti per deformare  il filetto(viti in alluminio)  in modo da grippare la vite..... inutilizzabile una seconda volta.   |  Considera che anche la filettatura del blocco potrebbe deformarsi, ė di alluminio, sicuramente con caratteristiche meccaniche seperiori ma pur sempre alluminio.
 
E poi non sarebbe cosi semplice rimuoverle una volta "grippate"
 
Secondo me si deformano solo i costi di manutenzione...   
				__________________Woutan - da non confondere con il Pastor aeternus
 
 K1200R, K100RS 16V FMI, R1200R(?)
 ex R1150R
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  01-05-2012, 22:43 | #68 |  
	| Più scemo di tutto doc 
				 
				Registrato dal: 07 Apr 2008 ubicazione: Varese 
					Messaggi: 21.823
				      | 
 
			
			guarda, che dire.... infatti le viti usate servono proprio per evitare che si creino problemi alla filettatura del blocco...
		 
				__________________58 sempre nel cuore.
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  01-05-2012, 23:11 | #69 |  
	| Pivello Mukkista 
				 
				Registrato dal: 20 Sep 2009 ubicazione: Sant'Ambrogio (To) 
					Messaggi: 120
				      | 
 
			
			x Tag
 Ecco il dettaglio della fattura:
 Tagliando 39482Km 136,80
 Rondella tappo 0,52
 Filtro olio 12,25
 Olio Motore 10w/40 63,00
 Kit frizione 468,29
 Guarnizione coperchio
 frizione 21,81
 Vite M6x25(17) 21,93
 Vite M6x20(5) 7,00
 Anello di Tenuta 1,56
 Protezione catena
 distribuzione 5,43
 Olio idraulico 8,08
 
 Tot. 746,67
 iva 20% 149.33
 
 896,00
 
				__________________K1200GT MY2008 Aventurin Silver Metallic
 ex Suzuki Gs 500, ex Yamaha Fz6-s
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  01-05-2012, 23:24 | #70 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 02 Mar 2003 ubicazione: Pescara 
					Messaggi: 13.726
				      | 
 
			
			Comunque...appunto...meglio non rischiare; io seguo le direttive della casa.
		 
				__________________K 1300 S - 28/02/12  Km 37.900 ( la prima Km. 42.850 in 20 mesi)
 www.bedbreakfastlauretum.com/
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  02-05-2012, 11:52 | #71 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 12 May 2008 ubicazione: Pistoia 
					Messaggi: 2.620
				      | 
 
			
			La tecnica del serraggio "a deformazione" si utilizza per impedire lo svitamento delle viti a causa delle vibrazioni.E' un ottimo sistema per prevenire l'allentamento delle viti, forse il migliore, ma ha come contropartita che dopo averle portate una volta nel campo plastico rimangono deformate (superando il campo elastico non si ha più il ritorno alle dimensioni iniziali) e quindi vanno buttate.
 
				__________________Mimmo ... 2 Morini, 2 Yamaha
 BMW K 1100 RS,
 BMW K 1200 GT
 e ora...  K 1600 GT "Bigia VI"
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  02-05-2012, 12:06 | #72 |  
	| Mukkista 
				 
				Registrato dal: 18 Sep 2009 ubicazione: alle porte della cittÃ* eterna 
					Messaggi: 743
				      | 
 
			
			Mi sembra che la teoria sia stata sviscerata abbastanza. L'evidenza è che le viti tolte, e nuovamente serrate come prescrive il costruttore non presentano deformazioni che ne compromettano la tenuta o la semplice possibilità di avvitarle di nuovo, anche su altre filettature di altri materiali senza nessuno sforzo con le modalità di serraggio indicate.A me pare che con 3Nm e 90° di serraggio la vite si comporti come se non fosse una monouso, ma mi rendo conto che è un giudizio semiquantitativo e in ogni caso le viti vanno cambiate.
 
				__________________Woutan - da non confondere con il Pastor aeternus
 
 K1200R, K100RS 16V FMI, R1200R(?)
 ex R1150R
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  02-05-2012, 14:44 | #73 |  
	| Mukkista 
				 
				Registrato dal: 15 Apr 2009 ubicazione: campagne milanesi 
					Messaggi: 797
				      | 
				 costo 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da kaiser  oggi ho portato la moto al conce per tagliando dei 30 mila e mi ha detto che mi costerà sui 700 euro!!     ma cosa le cambiano di sana pianta il motore??? 
in quel momento l'avrei voluto    
vi risultano queste cifre? |  Anche a me hanno annunciato una cifra del genere per il tagliando dei 30.000Km 
Trattasi di concessionaria ufficiale BMW.............
		 
				__________________LE MANS III - ZX 10 - Honda CBR 1000RR - K1300 GT/MY 2009 - R1200 GS STD/MY 2015 Alpinewhite
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  02-05-2012, 14:55 | #74 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 02 Mar 2003 ubicazione: Pescara 
					Messaggi: 13.726
				      | 
 
			
			Questa spesa comprende l'eventuale possibilità di una registrazione del gioco valvole.Normalmente le valvole, a 30.000 km, non si registrano ma si " controllano " per vedere se c'è bisogno di una registrazione.
 
				__________________K 1300 S - 28/02/12  Km 37.900 ( la prima Km. 42.850 in 20 mesi)
 www.bedbreakfastlauretum.com/
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
	
	| 
	|  Regole d'invio |  
	| 
		
		Non puoi inserire discussioni Non puoi inserire repliche Non puoi inserire allegati Non puoi modificare i tuoi messaggi 
 il codice HTML è disattivato 
 |  |  |  Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:53. |  |     |