|
Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
03-04-2012, 13:23
|
#51
|
Mukkista doc
Registrato dal: 15 Oct 2010
ubicazione: #giustiziaperdaniza
Messaggi: 1.484
|
è Amundsen sotto mentite spoglie
Uploaded with ImageShack.us
__________________
Daniza, ti vogliamo bene
Trentino vergogna!
|
|
|
03-04-2012, 13:28
|
#52
|
Antica Reliquia
Registrato dal: 24 Nov 2008
ubicazione: F 650 Twin '08
Messaggi: 6.974
|
Arty, mi era stato detto che non si può scrivere popò nel walwal
__________________
Ho imparato che poche cose sono più importanti del saper ridere di sé (cit.)
|
|
|
03-04-2012, 21:32
|
#53
|
Mukkista doc
Registrato dal: 31 Oct 2006
ubicazione: Bologna
Messaggi: 9.626
|
Quote:
Originariamente inviata da lgs
Vero, Errina. Ma zero elettronica. Coi k e gli r vecchi era un mago, ma dopo .....
|
si, lo so, tra l'altro dovrebbe anche essere in pensione
una volta ci andò un mio amico con un K1200RS (fratello di un forumista) e Ballarini gli disse "quella non la faccio, non è una BMW"
__________________
R65/3 Priscilla - R850R Venere
R1200R Windy - GSX750F moto-ski Armin
http://superwanda.tumblr.com
|
|
|
03-04-2012, 21:42
|
#54
|
Mukkista doc
Registrato dal: 07 Oct 2007
ubicazione: modena
Messaggi: 7.129
|
ciao PG01
Quote:
Originariamente inviata da PG01
Paolo che esegue come detto i test in strada dal 2010, a velocità sotto codice (30/35 km) ha incontrato dapprima in via Tibaldi poi in zona ex Manifattura due soggetti che non hanno dato la precedenza. Danni elevati anche fisicamente con conseguenze ancora presenti sul suo corpo.
|
urca! vedete di non romperlo prima che finiate di chiudere il cerchio
__________________
K1200GT '06 + R1200GS '06+ K1200LT '99 + B650 '03
|
|
|
03-04-2012, 22:59
|
#55
|
dr. Alzheimer
Registrato dal: 25 Aug 2009
ubicazione: A quel paese. Ma sarebbe meglio in un Fiordo
Messaggi: 17.254
|
Quote:
Originariamente inviata da pacpeter
pater.....
è come dire: ..... euro per due fogli scritti da un medico legale........... 
|
Vero. Hai ragione. Sto zitto . Ma chiamare prova quei due km....( ci passo davanti tutti i giorni e so bene che giro fanno)
In ogni caso se lo fanno vanno pagati. Mai discusso di questo.
PS: due fogli sono pochini.....
__________________
Der Hölle Rache kocht in meinem Herzen
RT1200, R65/II
|
|
|
03-04-2012, 23:17
|
#56
|
Trecertaro doc
Registrato dal: 20 Feb 2007
ubicazione: Roma
Messaggi: 32.801
|
vero. due fogli sono pochini, ma sul concetto siamo d'accordo  .
comunque:
Quote:
Chi prova la moto è sottoposto, annualmente a circa 3500 giri da 2/5 km cadauno,
|
2- 5 km..... ora ne io ne te siamo tecnici, quindi non possiamo dire con certezza se quel tragitto è sufficiente a provare una moto. ma ti faccio un esempio: se cambiano i freni, pensi che in 2-5 km non si rendano conto se c'è aria nell'impianto? se cambiano la frizione, non bastano per capire che funziona bene?
cosa voglio dire: noi pensiamo che una cosa è utile o no, ma non essendo del settore facile che non abbiamo ragione. allora, visto che gentilmente PG01 si è reso disponibile, vogliamo chiederglielo? magari ci risponde chiarendoci le idee.
non voglio difendere ad oltranza un conce che neanche conosco, dico solo: attenzione a quello che affermiamo .
purtroppo, visto il comportamento di alcuni conce di trattare i propri clienti in modo non corretto e di non eseguire a regola d'arte alcuni lavori, sempre di più si parte prevenuti contro di loro e come al solito, chi ne fa le spese è sempre quello che cerca di lavorare bene e di farsi pagare quello che è giusto e dovuto.
__________________
Multicosaqualcosa, Yamaha Tracer 900
|
|
|
04-04-2012, 08:03
|
#57
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 17 Oct 2009
ubicazione: via friuli venezia giulia 1 bologna
Messaggi: 346
|
buongiorno. ho dato una indicazione di massima. il collaudo viene effettuato in funzione di quello che il cliente ha richiesto venisse risolto o verificato. oppure in funzione del lavoro eseguito. se si cambiano le pastiglie, o una trasmissione a catena, il giro è breve perchè serve semplicemente a verificare che la moto sia pronta all'uso immediato da parte del proprietario. se ci si è dimenticati di stringere un bullone o c'è aria nel circuito ci rendiamo conto immediatamente del problema (mi sembra di aver letto altrove che a qualcuno sia capitato qualche problema di "affidabilità" dopo il ritiro). Se il cliente ad esempio ci dice "ho una f800st che a circa 40/50 orari ha la puleggia con una anomala rumorosità" prima di cambiare tutto il gruppo trasmissione (magari fuori garanzia) andiamo in prova, peccato che in via Tibaldi un tizio abbia pensato di prendersi la precedenza che non aveva. In ogni modo, verificato il rumore e capitolo, se ne discute in squadra, mettendo sul piatto le proprie esperienze personali e confrontandosi, mai si parte lancia in resta per cambiare tout court un pezzo secondo quanto il cliente ci ha indicato, riteniamo che quasi 3000 passaggi l'anno ci debbano costruire sì un bagaglio enorme di esperienza, ma che ogni singolo caso vada analizzato e trattato con la massima serietà e qualità finale verso il singolo cliente: non pensiamo ai numeri, ma ci sforziamo sempre di più di ascoltare le casistiche, e di trattare ogni singola motocicletta come se fosse unica: forse per chi ha un decimo dei ns. accessi è più facile senza testare il prodotto, forse ha più tempo da dedicare ad ogni singola moto: noi dobbiamo ottimizzare le risorse e sfruttare invece la grande capacità produttiva, riducendo i tempi, e lavorando soprattutto BENE: si sostituisce il particolare ritenuto guasto e poi si torna fuori a provare se la questione è risolta. Il collaudo in questi casi è ovviamente come comprendete indispensabile.
Alcune moto (diciamo un 3/4 a settimana) arrivano sul carro attrezzi non funzionanti. Si fa una diagnosi, si ripara ed è poi necessario uscire a provare la moto in quanto arrivata non circolante: come si fa a restituirla al cliente senza magari essersi resi conto che c'è qualche altro problema che mina la sua sicurezza su strada? La ns. firma sulla ricevuta del lavoro GARANTISCE LA SUA SICUREZZA E IMPONE LE NS. RESPONSABILITA'= E' UN CONTRATTO DI ASSISTENZA CON TUTTE I SOTTOINTENDIMENTI DERIVANTI DALLA LEGGE.
Ripeto: il metodo è criticabile, i percorsi a discapito di qualcuno che li conosce sono vari e diversi in funzione del problema manifestato (l'estate scorsa ho provato io alcune moto dovendo sostituire in qualche modo il collaudatore con un braccio spezzato) ed un paio le ho testate andandoci sino a San Lazzaro. Qualcuno aveva evidenziato problemi di stabilità a 90/100 km orari e mica potevo tirare la moto in via Stalingrado o Viale Repubblica.
Aggiungo, qualora anche questo destasse stupore, che TUTTE le moto vendute, nuove o usate prima di essere intestate o volturate al nuovo proprietario vengono provate su strada. Non è sempre automatico che una moto nuova di fabbrica sia perfetta, o che il processo di preparazione sia stato eseguito a regola d'arte.
Perfezionismo? non credo: siamo su mezzi a due ruote, e la responsabilità verso l'utente è altissima.
|
|
|
04-04-2012, 08:57
|
#58
|
Mukkista doc
Registrato dal: 30 May 2005
ubicazione: Ravenna
Messaggi: 13.267
|
@PG01
premetto che la dedizione nel Vs. lavoro e' assolutamente da ammirare, mi sovviene però un dubbio...
se le procedure di test sono vincolate a specifiche procedure di BMW Motorrad, così come l'obbligo di fornire una garanzia al cliente, e' plausibile pensare che i costi delle operazioni legate a queste procedure, siano da portare a carico di chi Vi obbliga ad effettuarle.
io lavoro nel settore dei servizi, e spesso si agisce "per conto di"..... fermo restando il tariffario (ormai destinato a sparire con le liberarizzazioni), se un determinato mandante mi obbliga a procedure piu' complesse o dispoendiose, iin prima istanza e' giusto coprire questi costi con i corrispettivi concordati tra me ed il mio mandante.... non certo il cliente finale.
per intenderci se un mandante mi obbliga a portare in giro il cliente con la limousine, devo aver concordato una cifra che mi consenta di coprire anche questo costo, non posso mica farla pagare al cliente no?
__________________
Vat a lett, strosia not!
Road Glide '24 - Scrambler "Aqua"
|
|
|
04-04-2012, 09:12
|
#59
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 17 Oct 2009
ubicazione: via friuli venezia giulia 1 bologna
Messaggi: 346
|
interessante spunto. ma quello che si instaura è invece un contratto con prestazioni d'opera tra committente ed esecutore. le procedure di certificazione qualità rispondono a standards imposti dalla Casa Madre per tenere una insegna sul negozio (motivo per il quale è ad esempio illegale che chi non ha un mandato ad operare ufficiale tenga una insegna sul proprio capannone...),
tu stai dicendo che, se preparo una moto nuova che bmw mi manda imballata e priva di benzina, dovrei di fatto addebitare i costi di preparazione a Bmw. ma non è così. il prezzo di listino del veicolo include un ricarico anche per queste operazioni: ricadono sempre tutte sul committente o sul cliente che ordina o commissiona un qualcosa.
con questo: proprio perchè è un contratto d'opera, il committente ha diritto a commissionare ciò che vuole. ma ritengo che un prestatore d'opera serio, scrupoloso e attento debba poi valutare se eseguire tout court quanto gli viene imposto (ricordo che l'emissione del documento fiscale rende palese una responsabilità del prestatore piuttosto ampia e facilmente immaginabile)o rifiutare, magari in parte, di aderire alle richieste.
insomma: un percorso di qualità produttivo è certificabile solo e solamente se standardizzato ed unicizzato sulla realtà che lo esegue: diversamente non è un percorso di certificazione di qualità e diventa un lavoro "artigianale".
con pro e contro legati a tale valutazione.
|
|
|
04-04-2012, 18:38
|
#60
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 31 Oct 2002
ubicazione: Emilia Romagna
Messaggi: 222
|
Nel 2004 sono stato fra i primi ad acquistare il GS 1200 e, dopo aver riscontrato un odore sgradevole provenire dalla frizione quando a motore caldo stavo con la leva tirata per fare manovre da fermo, mi reco all'officina di assistenza Vanti a Quarto.
Il predecessore di Luca (qualcuno se lo ricorderà....) mi informa che si rende necessario un giro di prova e mi chiede di aspettarlo. Io mi dichiaro ovviamente disponibile e gli consegno la moto. Attendo circa un quarto d'ora ed al suo rientro mi dice di non aver riscontrato nessuna anomalia, nonostante avesse messo sotto stress la frizione facendo anche UN PAIO DI IMPENNATE!!!!
Non potete capire il mio disappunto pensando alla moto nuova ed al mio cardano. Non ho voluto protestare con la concessionaria ma da quel giorno non ho messo più piede in quella officina fino a quando poi ho saputo da altri che lui era stato messo a vendere l'abbigliamento ed al suo posto era arrivato Luca. Evidentemente altri si sono lamentati per il suo modo di operare, che certamente, almeno per quanto riguarda il giro di prova non era conforme ai dettami della casa madre!
__________________
marco gs
Ex 1100GS, ex 1200GS - ora felicemente ritornato al 1150GS ADV 25° !
|
|
|
04-04-2012, 19:12
|
#61
|
Antica Reliquia
Registrato dal: 24 Nov 2008
ubicazione: F 650 Twin '08
Messaggi: 6.974
|
Marco, tra l'altro era stato bugiardo, perché non sapeva fare le penne.
__________________
Ho imparato che poche cose sono più importanti del saper ridere di sé (cit.)
|
|
|
04-04-2012, 19:16
|
#62
|
Guest
|
Non si può' non riconoscere a PG di mettersi in gioco su QDE dando risposte precise ed argomentate . Vi sono altri conce che scrivono qua ma nessuno mi pare altrettanto disponibile a fornire spiegazioni come PG e questo e' giusto dargliene atto .
|
|
|
04-04-2012, 19:18
|
#63
|
dr. Alzheimer
Registrato dal: 25 Aug 2009
ubicazione: A quel paese. Ma sarebbe meglio in un Fiordo
Messaggi: 17.254
|
Alla fine la prestazione la paga sempre il cliente, mi sembra evidente. Pero' c'e' modo e modo. Se io vado a lamentarmi del rumore a 7450 giri in discesa e' certamente giusto che chi prova la moto vada a 7450 giri in discesa per due ore fino a che non ha capito cosa sta capitando. Pero' se porto la moto a cambiare l' olio un po' mi girano le balle se mi addebitano 18 euro per controllare che il tappo olio ( di lubrificazione e non di raffreddamento .....) non perda......
__________________
Der Hölle Rache kocht in meinem Herzen
RT1200, R65/II
|
|
|
04-04-2012, 19:29
|
#64
|
Trecertaro doc
Registrato dal: 20 Feb 2007
ubicazione: Roma
Messaggi: 32.801
|
giuro che non ce l'ho con te. ma ti faccio un esempio: vai a cambiare l'olio ma non gli dici che ultimamente in moto non ti senti così sicuro.
loro la provano e ti dicono: il cannotto di sterzo è lento, va registrato....... tu gli dici di farlo.
quando riprendi la moto ti accorgi che la tua insicurezza sulla moto è sparita........ era colpa del cannotto di sterzo lento.........
si fa per dire nè?
__________________
Multicosaqualcosa, Yamaha Tracer 900
|
|
|
04-04-2012, 19:33
|
#65
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 Apr 2004
ubicazione: Roma - Tonezza del Cimone - Schio
Messaggi: 8.370
|
Io preferisco che la prova sia fatta, sempre, e "certificata". Mentre in verità ho spesso dubitato che fosse stata fatta alla mia moto, mentre sapevo che è prevista dalle procedure BMW.
Sui costi e sulle voci di spesa dei tagliandi BMW qualche volta si rimane perplessi. Cambio lampadina .... cambio pastiglie ..
__________________
Ex Bmw 1150 RT e BMW R 1200 GS
|
|
|
04-04-2012, 20:02
|
#66
|
Mukkista doc
Registrato dal: 07 Oct 2007
ubicazione: modena
Messaggi: 7.129
|
detta papale e forse un po' brutale
credo si siano messi insieme in discussione due concetti diversi
1. la prova, evidenziata in fattura.
Beh...
Mi pare un evidenza interessante (è semplicemente uno specificare che una parte della monodopera è andata in prova moto, mentre una qualunque altra officina potrebbe semplicemente aggiungere mezz'ora al totale manodopera) e quindi una presa di responsabilità degna di nota e non comune, soprattutto se a questa farà seguito una altrettanto presa di responsabilità da parte dell'officina, qualora il mezzo ripresentasse lo stesso problema (o altri) che si fossero dovuti rendere evidenti alla prova (e su questo son convinto che PG sa il fatto suo).
2. il totale della fattura.
Se un cliente ritiene di aver speso molto per le operazioni svolte sul proprio mezzo (molto nel complessivo) puntare il dito sulla somma relativa alla prova preconsegna, è solo l'indicare "la ciliegina" sulla torta di un dolce in realtà amaro... e una prassi insolita per altri, diventa occasione e capro espiatorio per accendere diatriba
Sui costi e sulle voci, io mi trovo invece d'accordo con l'approccio sistemico.
L'esperienza mi ha portato a diffidare del meccanico che ti da la pacca sulla spalla, col sorriso, e i soprannomi amichevoli, con il conto sul foglio a quadretti.
Da lui un cambio candele ti costa ogni volta diverso, a seconda della simpatia del momento...
__________________
K1200GT '06 + R1200GS '06+ K1200LT '99 + B650 '03
|
|
|
04-04-2012, 20:50
|
#67
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Jul 2006
ubicazione: Modena
Messaggi: 1.563
|
L'approccio di PG mi piace. Non conosco la concessionaria ma mi sembra logico che si faccia pagare per il lavoro svolto (collaudo compreso).
Il problema sorgerebbe se si facesse pagare senza svolgerlo.
Davvero qualcuno pensa che altre concessionarie ufficiali facciano prove gratis?
Rinunciare a 3000 prove/anno x18 euro diventano 54.000 euro che mancano a fine anno nel bilancio dell'officina e non credo che nessuno possa permetterselo.
E' più probabile che altri facciano l'addebito sotto un'altra voce.
Per me 18 euro per il collaudo sono pochi e preferirei investissero più tempo nella prova della moto a tutela della mia sicurezza.
__________________
R 1250 GS Adventure HP 2020, Harley Davidson Fat Boy 114 custom e Harley Davidson Fat Bob 114
|
|
|
04-04-2012, 21:14
|
#68
|
dr. Alzheimer
Registrato dal: 25 Aug 2009
ubicazione: A quel paese. Ma sarebbe meglio in un Fiordo
Messaggi: 17.254
|
Quote:
Originariamente inviata da pacpeter
giuro che non ce l'ho con te.
|
Mai pensato. E neanche io , te lo garantisco. Ma se pensi davvero che facendo due Km con quattro semafori a 35 all' ora nel traffico si capisca cosa non va......
Comunque RIPETO che il lavoro fatto VA PAGATO ( a differenza di quello che spesso succede a me anche con molto piu' di due pagine scritte) . Ripeto che 18 euro per il collaudo post cambio olio sono un cosa che innervosisce , specie se poi l' olio lo hai pagato 18 euro al litro ( cifra a caso) , ma qui entriamo in una altra discussione.Forse bisognerebbe rivedere il concetto di prova post servizio.
PS: mai discusso per il conto, per chiarire.
__________________
Der Hölle Rache kocht in meinem Herzen
RT1200, R65/II
|
|
|
04-04-2012, 21:14
|
#69
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Apr 2007
ubicazione: Porretta Terme ANCHE PIU' SU
Messaggi: 1.492
|
chapeau a PG01  ....
...fermo restando che Luca, per quel poco che l'ho conosciuto mi è parso competente, disponibile "assai" ed una bella persona .
...per entrare nel merito, come piccolo imprenditore che si fa ( non sempre ) pagare il suo tempo,
a mio parere quella somma è troppo elevata. Oserei dire che la prova su strada andrebbe compresa nel cambio d'olio ( od altre attività svolte sul mezzo ) con l'aggiunta del tempo impiegato.
Il resto sempre a mio parere, dovrebbe far parte del - rischio d'impresa - . Non si può infatti, far ricadere sull'utente il fatto che per provare una moto sia necessario farlo in un luogo trafficato e quindi pericoloso, con l'impossibilità nel poco tempo utilizzato, di provare il mezzo a velocità consone piuttosto che eseguire frenate importanti. E' logico che in città questo sia precluso. Per altro non glielo ha obbligato il dottore a posizionarsi in quel sito, ma immagino BMW e come dicevo prima, per me rientriamo nel - rischio d'impresa -.
__________________
Malanca Tigre - Honda NX650 Dominator - Multistrada 1100
Ultima modifica di eredi; 04-04-2012 a 21:37
|
|
|
05-04-2012, 07:07
|
#70
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 Apr 2004
ubicazione: Roma - Tonezza del Cimone - Schio
Messaggi: 8.370
|
Io penso che qualcuno la prova non la faccia ma che comunque "spalmi" il suo costo tra le varie voci della fattura.
__________________
Ex Bmw 1150 RT e BMW R 1200 GS
|
|
|
05-04-2012, 09:59
|
#71
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 17 Oct 2009
ubicazione: via friuli venezia giulia 1 bologna
Messaggi: 346
|
grazie a tutti per i feedbacks (anche a dir il vero a chi ha usato termini inizialmente un pò forti). Possono esserci termini per rivedere la cosa, ma a ns. parere abbandonare il servizio di collaudo non fa parte del ns. modus operandi, in termini di sicurezza, certezze ns. e da scrivere al cliente. La prova va fatta anche dopo un cambio olio: sapete perchè? Perchè la moto è entrata nella ns. officina, sui ns. ponti ed è stata toccata da noi: tutto quello che il cliente rileva non andare dopo (anche cose che non andavano da anni) diventano automaticamente conseguenza del ns. operato.
Ed è psicologicamente corretto.
Ma io debbo poter saper dire al cliente: "hai una gomma quadrata, un cannotto di sterzo da revisionare, una trasmissione cotta, i dischi freno piegati".
Le prove, lo ribadisco, non avvengono sempre sullo stesso percorso. Un percorso è quello standard (da verifica semplice), altri sono percorsi più complessi o legati al difetto evidenziato.
|
|
|
05-04-2012, 11:13
|
#72
|
Trecertaro doc
Registrato dal: 20 Feb 2007
ubicazione: Roma
Messaggi: 32.801
|
penso che le risposte date siano più che esaurienti.
liberi di essere d'accordo o meno. un plauso all'utente ( conce) che si è messo in gioco.
__________________
Multicosaqualcosa, Yamaha Tracer 900
|
|
|
05-04-2012, 12:00
|
#73
|
voglio un GS boxer BMW
Registrato dal: 22 Oct 2004
ubicazione: Bologna
Messaggi: 10.112
|
Grazie per la bella notizia di Luca che si è messo in proprio, a mio avviso non poteva fare scelta migliore. Se avrò bisogno lo andrò sicuramente a trovare!
__________________
Mattia sarai sempre nel mio cuore e nei miei ricordi... un bacio.
|
|
|
05-04-2012, 15:52
|
#74
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 17 Oct 2009
ubicazione: via friuli venezia giulia 1 bologna
Messaggi: 346
|
Quote:
Originariamente inviata da pacpeter
penso che le risposte date siano più che esaurienti.
|
sono a disposizione. arrivato oggi importante aggiornamento per il diagnostico, un investimento importante che ci aiuta a fare grandi passi avanti rispetto alle officine non Bmw.
|
|
|
05-04-2012, 21:50
|
#75
|
dr. Alzheimer
Registrato dal: 25 Aug 2009
ubicazione: A quel paese. Ma sarebbe meglio in un Fiordo
Messaggi: 17.254
|
Forse capiamo perche' ogni tanto si spegne dopo un Bologna - Imola a 120 Km\h ? 
__________________
Der Hölle Rache kocht in meinem Herzen
RT1200, R65/II
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:26.
|
|
|