|
OLD Nolan Group Forum dedicato al contatto con |
02-09-2011, 10:03
|
#51
|
Sono un C1 speriamo che mi passi!
Registrato dal: 13 Aug 2011
ubicazione: Savona
Messaggi: 8
|
nolan N43 air
aggiungo i miei complimenti per l'iniziativa, tanto coraggiosa quanto intelligente (se ben sfruttata).
da due anni viaggiamo con una coppia di N43 air di quelli che oggi si chiamano "Classic N-COM" e devo dire che complessivamente sono soddisfatto.
concordo con chi sostiene che la distanza della mentoniera andrebbe migliorata (il microfono rimane schiacciato tra bocca e mentoniera);
credo che inoltre ne gioverebbe anche l'areazione, l'ho usato in inverno, ma anche quando si trovano temperature basse in montagna, l'effetto "nebbia" interno è totale e costringe ad aprire la visiera e se piove sei fregato al 100%.
Questo problema, oltre alla rumorosità in autostrada, lo rendono utilizzabile solo in determinati viaggi o stagioni ed è un peccato, anche perchè ti costringe ad avere anche un'alternativa.
concordo con chi sostiene che con 1 cm (forse anche 2) di lunghezza in più il visierino scuro sarebbe perfetto.
un sistema per il fissaggio alla moto serve in ogni casco.
Per la mia testa, la calzata è molto comoda così come il sistema di sgancio/aggancio della mentoniera.
grazie e ciao.
|
|
|
02-09-2011, 10:03
|
#52
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 20 Jul 2010
ubicazione: trento
Messaggi: 147
|
Potreste inserire un link per la scheda del vostro modulare con sistema interfono bluetooth ?
__________________
R 1200 GS + Serie 3 Convertibile (se auto dev' essere, sia con aria tra i capelli)
|
|
|
02-09-2011, 10:05
|
#53
|
Mukkista doc
Registrato dal: 27 Aug 2007
ubicazione: Caput Mundi
Messaggi: 3.557
|
Mi aggiungo alla lista degli altri utenti per quanto riguarda il Nolan N43Air.
SInceramente trovo sia una enorme limitazione non poter regolare la visiera in scatti intermedia, o tutta aperta o tutta chiusa.
Questo "difetto" mi ha fatto evitare di acquistare il casco.
Se fosse presente un kit od una qualsiasi modifica a riguardo, credo sarebbe ben accetta.
Grazie
__________________
STD Rally 17 - ADV LC '16 - STD LC '14 - ADV '09 - STD '08 - GS 1150 '04
|
|
|
02-09-2011, 10:06
|
#54
|
Mukkista doc
Registrato dal: 02 Mar 2003
ubicazione: Pescara
Messaggi: 13.726
|
Benvenuti su QdE, ottima iniziativa quella di essere in contatto diretto con i clienti, potrete solo trarne vantaggi.
__________________
K 1300 S - 28/02/12 Km 37.900 ( la prima Km. 42.850 in 20 mesi)
www.bedbreakfastlauretum.com/
|
|
|
02-09-2011, 10:15
|
#55
|
Mukkista
Registrato dal: 19 May 2010
ubicazione: Casalmaggiore
Messaggi: 611
|
Benvenuto Nolan Group....
sono un vostro affezzionato cliente,abbiamo due caschi N103 e prima io avevo l'N100...ho appena preso anche il N43.....ho solo due domande...ho preso l'N43 su internet convinto che la taglia era uguale al mio 103..ma n43 mi risulta un pochettino stretto,spero si "lasci un po' andare" con il tempo.....!!
Poi abbiamo appena preso due Kit Bluetooth che vanno benissimo,una cosa,è disponibile un braccetto microfono piu' lungo??
grazie mille,Dario.
__________________
Bmw Adventure Lc
www.carrozzeriamillennium.it
|
|
|
02-09-2011, 10:18
|
#56
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 06 May 2009
ubicazione: Sicilia
Messaggi: 251
|
Nolan un ottimo marchio italiano, cortesia e gentilezza degli operatori ed a quanto vedo buona strategia di marketing mancano solo i caschi a livello di shuberth.
Che stiamo aspettando noi italiani...???
 FORZA
P.S. a proposito del bluetouth, senza copiare ovviamente, ma riferitevi anche alla genialità del sistema SRC di Shubert rispetto a quel sistema inutile di BMW dove bisogna smontare il casco...
|
|
|
02-09-2011, 10:18
|
#57
|
Mukkista doc
Registrato dal: 26 Jan 2010
ubicazione: Milano
Messaggi: 2.141
|
Salve,
fa sempre piacere vedere aziende che aprono un canale diretto.
Purtroppo la mia esperienza, dopo diversi anni e diversi caschi, con Nolan si è chiusa nel 2010.
Ho acquistato un n63 che utilizzavo prevalentemente in inverno.
Dopo due inverni la vernicie mi si è squamata staccandosi a scaglie quando piove.
Inutile dire che ora esteticamente è terribile.
Non avendo ahimé più lo scontrino fiscale il venditore mi ha liquidato ma anche Nolan, contattata successivamente, mi ha liquidato dicendomi che "La ringraziamo per le informazioni inviate. La informiamo che dalle immagini non riscontriamo non conformità relative ai nostri processi produttivi."
Alex
__________________
Equazione di stato dei gas perfetti: PV=nRT dove n=1200 R1200RT my2007 ed ora my2017
|
|
|
02-09-2011, 10:20
|
#58
|
Sono un C1 speriamo che mi passi!
Registrato dal: 16 Jun 2009
ubicazione: Potenza
Messaggi: 2
|
Bravi e Complimenti
Complimenti per l'iniziativa, io da un paio di mesi sono il felice possessore di un x-lite 551 nero opaco...uno spettacolo, soldi ben spesi...
|
|
|
02-09-2011, 10:23
|
#59
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Mar 2009
ubicazione: Roma-Afritalia
Messaggi: 10.360
|
Quote:
Originariamente inviata da NOLANGROUP
Ciao...effettivamente ho notato che il problema del mento che va a toccare la mentoniera è decisamente ricorrente e vi ringrazio della segnalazione, faremo il possibile per fronteggiare questo problema nei nostri nuovi prodotti.
|
Qualora poi fosse possibile applicare la nuova mentoliera più grande sui nostri caschi al posto di quella "stretta" sarebbe il massimo e ci renderebbe usufruibile il microfono a braccetto che Voi fornite che altrimenti rimane nel cassetto.
__________________
1150 Gs ....una gran delusione
Frau 1200 RT over the top
|
|
|
02-09-2011, 10:25
|
#60
|
Mukkista
Registrato dal: 09 Nov 2009
ubicazione: Bergamo
Messaggi: 790
|
un saluto da un bergamasco come voi!
da un anno e mezzo ho acquistato un N103 e lo utilizzo circa 250gg l'anno.
lo trovo un casco comodo ma come hanno fatto notare altri vi segnalo i seguenti difettti:
- il meccanismo per far scendere la visiera parasole si blocca spesso obbligandomi a manovre turche per cercare d'afferrare il visieriono a mano e con i guanti è un bel problema. (il casco mi è caduto una sola volta e non su quel lato xò potrebbe essere una conseguenza)
- quando piove, anche poco, l'acqua scorre internamente sulla visiera quindi credo vada migliorata la guarnizione sopra.
- il meccanismo di chiusura della mentoniera è un po' rigido e per abbassarla si deve spingere un po' troppo energicamente rispetto altri modulari e questo fa si che la calzata del casco scivoli un po' in avanti (la taglia è perfetta) io infatti per evitare questo, faccio pressione sulla nuca con l'altra mano ma questo obbliga lo scacco di entrambe le mani dal manubrio.
- il guanciale mi si è staccato solo una volta 15gg fa e dopo un anno e mezzo quindi per ora non è un problema.
- la guarnizione laterale mi si è staccata per 3cm dopo pochi mesi che l'avevo! (questo mi ha dato abbastanza fastidio!)
- sarebbe bello ridurre un po' il peso.
ora vorrei acquistare il sistema modulare di comunicazione n-com ma ho sentito voci contrastanti...
tutto sommato, tenendo presente il costo, ritengo che abbia un buon rapporto qualità prezzo!
__________________
R 1200 GS ADV 07
ho ancora molta strada da percorrere...
|
|
|
02-09-2011, 10:27
|
#61
|
Mukkista doc
Registrato dal: 30 May 2011
ubicazione: No man's land
Messaggi: 2.224
|
complimnenti per la serietà,
per la voglia di lavorare mail dopo le 23.00...
__________________
"perchè io so io e voi non siete un ca@@o"
HP 2 e "l'incontinente"
|
|
|
02-09-2011, 10:27
|
#62
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 06 May 2009
ubicazione: Sicilia
Messaggi: 251
|
Nolan un ottimo marchio italiano, cortesia e gentilezza degli operatori ed a quanto vedo buona strategia di marketing mancano solo i caschi a livello di shuberth.
Che stiamo aspettando noi italiani...???
 FORZA
P.S. a proposito del bluetouth, senza copiare ovviamente, ma riferitevi anche alla genialità del sistema SRC di Shubert rispetto a quel sistema inutile di BMW dove bisogna smontare il casco...
|
|
|
02-09-2011, 10:34
|
#63
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 29 Jul 2011
ubicazione: quasar
Messaggi: 1.727
|
areazione
buongiorno,
se posso permettermi,dopo numerosi caschi vissuti di nolan (jet,modulari ed integrali),mi sento di consigliare di aumentare l'areazione interna.
mi spiego meglio;i parabrezza coprono quasi l'intera testa dei motociclisti (naked ed iper escluse ovviamente),quindi fatica l'aria a convogliare all'interno dello stesso.
proporrei di studiare ed applicare maggiore feritoie sulla calotta.
proprio sopra,nella parte più alta del casco ove qualcosa,stando ben dritti con la schiena,arriva.(aria intendo)
benvengano quelle sulla mentoniera,anche se a poco o niente servono.
grazie e complimenti per la gamma.
|
|
|
02-09-2011, 10:39
|
#64
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 Jan 2006
ubicazione: Firenze
Messaggi: 5.452
|
Salve, grazie per la disponibilità, compro caschi Nolan da tutta la vita e attualmente uso un air43 e mia moglie un n103, uso il kit interfonico per la Goldwing che trovo in rapporto qualità prezzo un buonissimo prodotto, come del resto tutta la produzione Nolan, devo però lamentare l'assoluta inadeguatezza del cavo che collega il casco alla moto, mi spiego, appena comprati i kit, qualche mese fa ho notato che lo stesso era troppo corto, anche se spiralato resta sempre un pò "in tirare", questo ha provocato , dopo poco tempo e appena partiti per un lungo viaggio, lo staccamento di alcuni fili dal jack di collegamento al casco, impedendoci di poterlo usare. Inoltre, a mio avviso e avendo esperienza di altri sistemi per la Goldwing, penso che il cavo sia troppo sottile e il jack di collegamento adatto a un piccolo apparecchio, non a un casco, l'attacco stesso al casco andrebbe cambiato con uno volante a 5 poli come nella parte di collegamento alla moto. Inoltre, sempre parlando del jack che collega il casco, esso quando viene sfilato provoca un fastidioso rumore nel casco dell'altro e non credo che faccia bene neppure all'interfono della Goldwing, dobbiamo in sostanza stare attenti a spengnere, o il sistema interfonico, o la moto prima di poterlo staccare, molto più comodo il cavetto a 5 pin.
passando ai complimenti :-)Io i caschi Nolan li preferisco così,un pò rumorosi e senza troppi blasoni inutili, voglio anche dire che l'unica volta in cui un casco Nolan mi è servito veramente ha fatto egregiamente il suo dovere (n102) ciao
__________________
BMW? no grazie, giÃ* fatto.
|
|
|
02-09-2011, 10:39
|
#65
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 Sep 2009
ubicazione: St. Moritz
Messaggi: 4.156
|
Buongiorno,
Grazie per aver deciso di aprire questo canale con noi,qui certamente (come ben si vede già) troverete gente che con i caschi non va al Bar,ma li testa veramente!
Mossa azzeccata!
Tornando al NOLAN N43Air,che posseggo,posso sottoscrivere i difetti già evidenziati,ma vorrei aggiungere qualche considerazione sulla rumorosità....OK .è un casco Aperto,ma sento che faccia troppo da camera di risonanza...I rumori di bassa frequenza si enfatizzano (effetto come se si parlasse dentro un grosso tubo di PVC o dentro un seccio),inoltre vorrei consigliare di migliorare l'aerodinamicità dei punti di fissaggio della visiera,spesso noto che se metto la mano sopra le viti di fissaggio della visiera,il rumore aerodinamico si attenua,anche un altro utente,facendo delle banali applicazioni di nastro adesivo,ha ridotto le turbolenze ed il rumore percepito.
Grazie in anticipo per l'eventuale riscontro!
__________________
R1200R - Potenza sfottente e incravattata !
|
|
|
02-09-2011, 10:44
|
#66
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 21 Sep 2010
ubicazione: napoli
Messaggi: 53
|
Salve io ho ben 3 caschi del vostro gruppo: N43 air,N90 e un X lite 505.
Su tutti ho montato il vodstro sistema di comunicazione, solo che trovo i caschi un pò rumorosi, vada per il N43 ma dall'Xlite pensavo meglio.
Il mio probela però è che la comunicazione fra i caschi, quando sono in bluethoot anche con il navigatore .si interrompe continuamente dando continui segnali di inserimento e disinserimento.Così come con lo stesso navigatore della BME ho il Navigatoor 4 che è un Garmin, ho continuamente perdite di segnale.cioe si disattiva il bluetooth.Non so se questo dipenda però dal navigatore, perche me lo fa con tutt'e 3 i caschi( ma il sistema e sempre lo stesso ).Cosa mi suggerite?
Per il resto devo dire che la qualità del suono è eccezionale,ho provato anche altri sistemi interfoni esterni e devo congratularmi con Voi.
Gradirei una risposta e sapere se ripeterete presso la Vostra rete vendita le giornate Nolan per far vedere il difetto aqualche Vostro tecnico da vicino
Grazie in attesa di una risposta
|
|
|
02-09-2011, 10:54
|
#67
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 Jan 2006
ubicazione: Firenze
Messaggi: 5.452
|
Quote:
Originariamente inviata da Artista27
mancano solo i caschi a livello di shuberth.
...
|
ritengo questa frase, poco gentile e molto personale, io per esempio ritengo Nolan in generale molto superiore a Shuberth.
__________________
BMW? no grazie, giÃ* fatto.
|
|
|
02-09-2011, 10:58
|
#68
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 14 Nov 2009
ubicazione: roma
Messaggi: 92
|
C'è chi ha di due fatti 'durata' e 'resistenza' un concetto molto vago. Spero solo che il modulare in uscita sia, oltre che appetibile esteriormente, anche composto da materiali interni e nello specifico intendo ingranaggi, veramente all'altezza di tutto il marketing fatto e del nome Nolan. Non è possibile assemblare un casco con dei pezzetti di plastica nera che si spezzano solo a guardarli e che dovrebbero essere responsabili di tutto l'ingranaggio di ritegno di un casco modulare serio. Prima di parlare di durata apritelo sto casco n103 e rendetevi conto guardando le plastiche degli ingranaggi se non siete solo stati tanto fortunati se ancora tutto il meccanismo non è andato a farsi benedire. Io non voglio essere fortunato io voglio dei materiali all'altezza.
__________________
...rombano le eliche e s'avvitano nell'aria come tutti i miei sogni...
|
|
|
02-09-2011, 11:05
|
#69
|
infante Mukkista
Registrato dal: 12 Jan 2011
ubicazione: Roma
Messaggi: 14
|
Salve, ho acquistato un Xlite X-701 per mio figlio e devo dire che mi riferisce soddisfazione nell'uso quotidiano del casco. Unica pecca e la perdita di entrambe le chiusure delle prese d'aria sulla calotta. Per tale inconveniente sono in procinto di spedire il casco in fabbrica, tramite il negozio dove l'ho comprato, per verifica e risoluzione del problema.
Inoltre sto valutando l'acquisto di un N43, a mio parere un casco intelligente.
Saluti
|
|
|
02-09-2011, 11:12
|
#70
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 18 Feb 2011
ubicazione: portogruaro
Messaggi: 567
|
provato N43 N-COM , sostituito dopo 5 km. Rumoroso, per niente confortevole, inadatto. Lamentato con Nolan mi e' stato detto che e' un casco "scooteristico" , non adatto alla mia moto , allora una Y FZ6 S2 , e che il miuo cupolino era il male di tutti i mali. Passato a Shuberth C3: mai piu' cambiero', andava benissimo con la Yama, va ancor meglio con la mia Paloma R1200R. Certo la differenza di prezzo e' notevole, e nella vita ...non si sa mai. Auguri per la Vs. produzione .
adriano
|
|
|
02-09-2011, 11:13
|
#71
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 04 Apr 2007
ubicazione: Genova
Messaggi: 258
|
Il motivo per cui ho acquistato lo Schuberth C3 piuttosto che il Nolan N103 è stato proprio la mancanza di spazio tra mentoniera e mento e per la scarsa ventilazione interna (per rapporto a Schuberth) che ho sempre lamentato in passato con altri prodotti Nolan posseduti o che ho avuto occasione di provare.
Spero che modifichiate presto il Vostro casco, perché sono proprio pentito di aver scelto il C3: rumoroso, entra poca aria (molto meno per rapporto al C2), il parasole interno è inutilizzabile (sempre sporco) e, quando piove, mi entra l'acqua dalla visiera...(le stesse cose le lamentano alcuni amici).
Tornando ai Vostri prodotti (dall'ottimo rapporto qualità/prezzo), Vi prego di prestare particolare attenzione alla ventilazione e all'insonorizzazione...
__________________
BMW R1200RT LC (2015)
BMW R 1200 RT (2007)
http://www.bmwsezioneb.it/
|
|
|
02-09-2011, 11:15
|
#72
|
Sono un C1 speriamo che mi passi!
Registrato dal: 09 Jun 2011
ubicazione: a NORD di Milano
Messaggi: 5
|
Ciao a tutti, Vi ringrazio anch'io per questa possibilità di poter dialogare direttamente con Voi; è una proposta molto gradita da noi utenti e ritengo coraggiosa da parte vostra, ma dopo tutto se i prodotti sono di ottima qualità .... Qualità che ho riscontrato sul mio N102 sul quale, dopo avere eliminato subito la visiera esterna parasole, perchè si apriva da sola già a media velocità, devo dire che questo casco mi ha accompagnato finora con grande soddisfazione. Essendo in procinto di cambiarlo, aspetto di vedere l' N104, magari in fiera a Milano. A presto
__________________
sono pazzo per la mukka pazza
R 1200 GS 2011
|
|
|
02-09-2011, 11:16
|
#73
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 Mar 2010
ubicazione: LR
Messaggi: 3.887
|
salve nolan group
io sono un INFELICE possessore di un N-103 aquistato 1 anno fa.
infelice perchè:
1_ problema intollerabile: rumorosità e fruscii interni, a 40 km/h il fruscio percepito è decisamente alto, aumentando in maniera direttamente proporzionale con la velocità.
ripeto che è intollerabile, perchè questo è un casco top di gamma ( gamma nolan) pensato per il turismo, ovvero lunghe percorrenze.
in questo tipo di utilizzo il comfort è indispensabile.
2_ problema noioso : visierina interna praticamente bloccata, il meccanismo di apertura ha perso in fluidità e quando tento di abbassare la lente devo sforzare molto distraendomi dalla guida.
3_ problema noioso: peso, come già detto da altri non è un peso piuma.
4_ problema di poca cura dei dettagli: le due spugne sulle guance si staccano dai ganci più esterni ogni volta che si maneggiano i cinghietti che vanno a fare leva su quest'ultimi.
fatte queste premesse il mio parere è che questo casco, è venduto fuori prezzo creando solo malcontento e disappunto nei confronti del produttore.
fosse un casco da 250€, non mi lamenterei dei problemi sopraelencati, ma avendolo pagato più di 400€ non posso accettare il fruscio assordante o la visierina che dopo 1 anno non si apre praticamente più.
addirittura un rivenditore storico con cui scambiavo 2 chiacchiere mi ha detto che ha smesso di vendere nolan per questo problema, troppa gente scontenta e lui che ci doveva mettere la faccia.
in ultimo, L'ASSISTENZA:
inviato il casco in nolan per porre rimedio ai fruscii, mi è stato riconsegnato con un interno nuovo(apprezzabile) , ma purtroppo ridicolamente posticcio e inutilizzabile, in pratica avete aggiunto un girocollo trapuntato molto spesso e voluminoso con un elastco sul bordo interno, per farlo aderire bene al collo, indossando il casco si notano subitto fastidi con la pelle pel la fibra dell'elastico e per la stretta di quest'ultimo sul collo.
idem per quanto riguarda il sottogola "invernale".
lascio a voi l'idea di come sia girare sudati con quell'affare attaccato al collo in estate.
ora non è per fare polemica fine a se stessa, ma segnalo che il "workaround" che avete adottato, cercando di limitare l'ingresso dell'aria da sotto è completamente inutile, il rumore non diminuisce per nulla, proviene sempre e cmq dalla zona di attacco della mentoniera (zona orecchie).
p.s. 3 mail all'assistenza, non una risposta.
p.p.s. mi confronterei volentieri con qualcuno di nolan per spiegare meglio, magari a quattrocchi i problemi di questo casco, io sono per i prodotti italiani, ma questo non posso consigliare a nessuno di comprarlo.
grazie dell'attenzione
|
|
|
02-09-2011, 11:18
|
#74
|
Guest
|
Salve a tutti,
posto in assoluto il mio primo mess. su questo forum.
Recentemente ho acquistato la giacca NOLAN BUFFALO, una giacca in pelle ispirata al mitico Coast to Coast americano utilizzabile per le mezze stagioni.
A mio avviso si tratta di un capo di vestiario egregiamente rifinito, pratico e di gran classe. I design è appropriato, la pelle utilizzata morbida e confortevole. Presenta una fodera in liner asportabile. Le toppe cucite sono gradevoli e non risultano "pacchiane"...anzi, ho particolarmente gradito quella con il 1972...(il mio anno di nascita) e il tricolore che non dovrebbe mancare mai!La giacca presenta le protezioni spalle/gomiti e la cerniera per l'unione ai pantaloni. Ho acquistato il capo nella catena di negozi Moto Store, nell'outlet di Barberino del Mugello (FI) e l'ho pagata, addirittura in saldo, dopo pochi mesi dalla presentazione, la modestissima cifra di 226 euro. Posso ritenere, a mio modesto parere, questa giacca una vera chicca, da indossare anche per fare quattro chiacchiere al bar con i soliti cari amici.
Congratulazioni e W IL MADE IN ITALY!
Alessandro Siena
|
|
|
02-09-2011, 11:19
|
#75
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 26 Nov 2010
ubicazione: Roma
Messaggi: 217
|
Ciao a tutti sono un viaggiatore in moto ed uno iscritto al forum , per chi non mi conosce mi presento www.marcellocarucci.it sono 28 anni che viaggio per il mondo testando un'infinità di caschi .Negli ultimi anni ho avuto la fortuna di testare gli ottimi caschi integrali e modulari nei miei tour non limites .Che dire ottimi , e li consiglio vivamente a tutti .Ringrazio la Nolan per mettermi a disposizione i loro prodotti e mi auguro di continuarli a testare nei miei prossimi tour ...
Voi che aspettate ? ciao a tutti
__________________
www.marcellocarucci.it
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:15.
|
|
|