|
16-05-2011, 18:45
|
#26
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 Nov 2007
ubicazione: Fuori dal mondo
Messaggi: 1.103
|
veramente avevo capito che il 1200GS ne è privo...
__________________
Lone Land
the lone rover
____________
R1100GS
|
|
|
16-05-2011, 21:58
|
#27
|
Mukkista doc
Registrato dal: 31 Aug 2010
ubicazione: Vicenza
Messaggi: 1.593
|
solidarietà... e grattatina!
__________________
La Vita è Breva
|
|
|
17-05-2011, 13:39
|
#28
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 16 Dec 2008
ubicazione: torino
Messaggi: 303
|
Innanzi tutto saluti alla banda della mitica 1100...
Come da lettura dell'amico Lone, io devo dire che da quando posseggo "la mitica" non ho mai avuto problemi, e vi confesso che ho sempre lavato io la moto con la lancia ad alta pressione, senza mai far caso esplicitamente alle sue "zone erogene", che dire...forse ho avuto sempre culo?
Adesso però leggendo queste vostre righe, mi fate venire la paranoia da sensore!!
Oltretutto sono in procinto del "grande viaggio" ( Nordkapp) che effettuerò ai primi di Agosto, mi devo preoccupare di procurarmene uno di scorta? la moto è anche lei del 98 ed ha 60.000 km.
Ho previsto il solito bel tagliandone,messa a punto carb. gomme e freni nuovi e poco altro.
PS: qualcuno ha una foto del suddetto sensore "da postare" così vedo almeno dov'è?
Attendo con ansia...(da sensore ovviamente..  )
__________________
I'M NOT A DENTIST...ONLY R 1100 GS.
|
|
|
17-05-2011, 14:18
|
#29
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 Nov 2007
ubicazione: Fuori dal mondo
Messaggi: 1.103
|
eccolo:
Alla luce delle mie ultime (negative) esperienze me la sento di considerare come punto altamente critico anche il motorino di avviamento che sembra abbia la malaugurata abitudine di gripparsi irreversibilmente senza alcun preavviso  .
...quando capita si rimane irreversibilmente a piedi
__________________
Lone Land
the lone rover
____________
R1100GS
|
|
|
17-05-2011, 14:49
|
#30
|
Mukkista doc
Registrato dal: 24 Jun 2006
ubicazione: Serpentara-ROMA
Messaggi: 1.259
|
scusate , non voglio fare il furbino che arriva con la soluzione ovvia all'ultimo.
sicuramente quello che stò per chiedere qualcuno lo ha già proposto ma per qualche valido motivo non è la soluzione più idonea.
non si potrebbe stendere un velo di silicone nei punti sensibili all'acqua? 
chiedo questo in quanto possessore di un 1150 gs che da quando ha letto della cosa è in paranoia. 
saluti.
__________________
"è inutile sbattersi nella vita, tanto non ne usciamo vivi !!!"
R 1200 GS
|
|
|
17-05-2011, 15:31
|
#31
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 10 Nov 2010
ubicazione: Aci Castello ( CT )
Messaggi: 199
|
Quote:
Originariamente inviata da black cow
qualcuno ha una foto del suddetto sensore "da postare" così vedo almeno dov'è?
Attendo con ansia...(da sensore ovviamente..  )
|
Qui di seguito potrai vedere dov'è:
Uploaded with ImageShack.us
Ciao!
p.s. è il particolare n°1
__________________
Salvo 51 - R1100R del Maggio "98
|
|
|
17-05-2011, 16:32
|
#32
|
Mukkista
Registrato dal: 21 Oct 2008
ubicazione: Ravenna
Messaggi: 654
|
ho fatto la stessa domanda all'amico mecca, il problema è che dopo scalda troppo, e gli sfiati servono per raffreddare all'interno, hanno risolto il problema nel 1150 diversamente, impermeabilizzando in sensore, da quel che ho capito.
__________________
orgoglioso "rimasto" r1100gs Paris Dakar
|
|
|
23-05-2011, 09:55
|
#33
|
Mukkista doc
Registrato dal: 27 Apr 2004
ubicazione: "CIVIS ROMANVS SVM --Elika Koatta's Chairman--"Magister Chiattellarum ad Onorem" dell'Elika Romana
Messaggi: 13.937
|
Quote:
Originariamente inviata da Lone Land
no Weiss... finchè piove dall'alto verso il basso non dovrebbero esserci problemi ...spero 
|
...ieri sera al rientro dal giro in abruzzo.....sotto un'alluvione......a tre chilometri da casa.......si è spenta...... 
...carroattrezzi ed ora è nel box.....oggi pomeriggio riprovo a metterla in moto.......mhà.....non sò che sperare.....
__________________
R 1100 GS
" darle della zoccola acchiappacazzi e se non la molla, è una profumiera" (cit. Isa)
|
|
|
23-05-2011, 11:31
|
#34
|
Mukkista
Registrato dal: 29 Aug 2008
ubicazione: Roma
Messaggi: 895
|
Quote:
Originariamente inviata da Lone Land
no Weiss... finchè piove dall'alto verso il basso non dovrebbero esserci problemi ...spero 
|
Balls, la mia R1150R s'è fottuta il sensor sotto un'aquazzon, ed ero in vacanza, pensa te!
__________________
La moto si compra con gli occhi, ma si giudica col culo.
ex R65, R1150R, ora R1200GS ADV.
|
|
|
23-05-2011, 18:49
|
#35
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 06 Jan 2009
ubicazione: Delta del Po
Messaggi: 135
|
Ho dato una occhiata alle possibilità di ovviare a questo inconveniente e, a parte montare del nastro adesivo nelle piccole feritoie in caso di lavaggio ad alta pressione, per chi viaggia spesso in condizioni estreme (vedi viaggi al nord europa) mi viene di proporre il montaggio di un piccolo deflettorino sagomato in lamierino inox - tramite la vite a brugola - che potrebbe deviare l'acqua ma mantenere comunque la funzionalità del sistema di raffreddamento.
__________________
R1200GS ADV 2010
ex R1100GS
|
|
|
23-05-2011, 23:15
|
#36
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 02 Jul 2010
ubicazione: pescara
Messaggi: 196
|
sensore....quale sensore? dove si trova?
|
|
|
24-05-2011, 16:58
|
#37
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 Nov 2007
ubicazione: Fuori dal mondo
Messaggi: 1.103
|
Quote:
Originariamente inviata da SPIRIT60
a parte montare del nastro adesivo nelle piccole feritoie in caso di lavaggio ad alta pressione, per chi viaggia spesso in condizioni estreme (vedi viaggi al nord europa) mi viene di proporre il montaggio di un piccolo deflettorino sagomato in lamierino inox.........
|
Se leggi il mio primo post con attenzione vedrai che io avevo montato del nastro sulle feritoie prima del lavaggio (nastro isolante), ma non ha tenuto  .
Può essere che del nastro telato "americano" avrebbe tenuto meglio, ma difficilmente proverò daccapo  . Da ora in poi il massimo che mi concederò saranno secchio, spugna e acqua saponata  .
L'idea del deflettore potrebbe essere interessante se solo si capisse da dove potrebbe arrivare lì dentro l'acqua mentre si cammina... Il rischio infatti è quello di creare dei vortici e peggiorare la situazione anzichè migliorarla...
__________________
Lone Land
the lone rover
____________
R1100GS
|
|
|
24-05-2011, 17:37
|
#38
|
Sono un C1 speriamo che mi passi!
Registrato dal: 02 Jan 2008
ubicazione: IMPERIA
Messaggi: 3
|
Sensore di hall
Di solito vi "Spio" questa volta intervengo !
Il 14 di agosto sono rimasto a piedi con la mia amata 1100gs (90.000 Km.)sotto una meravigliosa nevicata sul col
Iseran , tipico guasto da sensori di hall .
Riesco ad arrivare in un paesino e sotto la pioggia inizio a smontare la moto
SORPRESA ! I SENSORI NON CENTRANO NULLA ma i cavi di collegamento dei sensori all'interno della guaina
erano completamente marci .
Riesco a trovare del filo elettrico e con nastro isolante e tanta pazienza la moto riparte . Tutto questo per farvi capire che secondo me la maggior parte delle volte (Avuto la conferma da un meccanico" pentito") il problema sta nei cavi che si deteriorano in pratica marciscono e vanno in corto.
Arrivato a casa ho prelevato da una vecchia accensione Piaggio i cavi , saldati uno ad uno e ringuainati , mai piu' avuto problemi.
Ciao alla prossima.
|
|
|
24-05-2011, 20:43
|
#39
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 Nov 2007
ubicazione: Fuori dal mondo
Messaggi: 1.103
|
Anche io ho letto da qualche parte che spesso il problema è dovuto al deterioramento dei cavi dei sensori. In particolare di quella parte dei cavi che sta a contatto con la piastrina (vedi la mia foto del sensore).
Questo è però di magra consolazione, essendo i cavi parte integrante del sensore stesso  .
__________________
Lone Land
the lone rover
____________
R1100GS
|
|
|
25-05-2011, 11:00
|
#40
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 30 Apr 2011
ubicazione: italia-ciad
Messaggi: 538
|
Lone !!!! ma guarda un pò... programmi di Sahara in moto?
|
|
|
25-05-2011, 13:42
|
#41
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 Nov 2007
ubicazione: Fuori dal mondo
Messaggi: 1.103
|
oh no... 
Il Sahara per ora va tenuto in naftalina...
__________________
Lone Land
the lone rover
____________
R1100GS
|
|
|
25-05-2011, 14:46
|
#42
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 25 Nov 2003
ubicazione: Milano
Messaggi: 406
|
Anche a me...
la mia Trilly è del 1999 e un paio di anni fà, senza alcun lavaggio forzato, ha deciso che il sensore di Hall era arrivato alla fine dei suoi giorni. Nel mio caso andava in corto qualche si scaldava. A moto fredda partiva regolarmene e dopo qualche km si ammutoliva...e avanti così fino al concessionario. Fortunatemente ero a qualche isolato dalla salvezza. Per il resto ho sempre preso piogge torrenziali e lavato la moto senza accusare il minimo problema. Non sono sicuro che l'acqua sia l'elemento scatenante. Anche sulla R100GS PD la piastra dei diodi "cuoceva" per il gran caldo non per l'acqua che passava.
__________________
R1100GS - Trilly
Pagare e morire c'è sempre tempo
|
|
|
04-08-2011, 00:07
|
#43
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 May 2009
ubicazione: Ragusa {36.910462,14.717683}
Messaggi: 1.121
|
Quote:
Originariamente inviata da CARPASTO
SORPRESA ! I SENSORI NON CENTRANO NULLA ma i cavi di collegamento dei sensori all'interno della guaina
erano completamente marci .
|
ciao ragazzi, confermo l'avventura dell'amico quotato! Anch'io ho dovuto ricreare il cavo totalmente marcio nella mia Camilla ed è ripartita alla grande
Sent from my iPhone 4
__________________
Kawa Z1000SX '14
"Quellidei25km/l"
www.bebgilda.it
|
|
|
26-09-2011, 14:59
|
#44
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 22 Mar 2010
ubicazione: Bologna
Messaggi: 474
|
Ho lavato la moto (R1100GS) per 2 volte ....ed entrambe le volte dopo un paio di km si è spenta totalmente.
La prima volta si è riaccesa dopo 3 settimane di pausa..... nelle quali quotidianamente la mattina provavo a farla ripartire.....
L'ultima, Venerdi scorso, dopo il lavaggio ( ed ero stato ben attento a non spruzzare la lancia davanti) è MORTA dopo aver percorso i soliti 2km.......a quel punto avendo a disposizione un carrello , l'ho portata dal meccanico BMW che senza indugio mi ha sostituito il famigerato "Sensore di Hall"......
confermo i 250 e rotti Euro del solo costo del pezzo più manodopera.....
A me sembra paradossale comunque che non si possa lavare la moto......
|
|
|
26-09-2011, 20:11
|
#45
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 May 2009
ubicazione: Ragusa {36.910462,14.717683}
Messaggi: 1.121
|
Scusa Dannatio.. ma allora non hai letto niente!?!
era solo il cavetto del sensore da sostituire, certamente non da BMW che non lo fa, ma da un bravo elettrauto o simili!
__________________
Kawa Z1000SX '14
"Quellidei25km/l"
www.bebgilda.it
|
|
|
27-09-2011, 00:17
|
#46
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 18 Sep 2010
ubicazione: carpiano
Messaggi: 115
|
Interessante questa discussione, ed io che credevo che del 1100 non ne parlasse nessuno, Lone non ti scoraggiare, pensa se ti capitava con una moto nuova, li si che girano,io della mia sono molto soddisfatto, a piedi solo una volta (sgratt sgratt) per la batteria, però è stata colpa mia, sapevo di doverla cambiare ma ho voluto aspettare e .......... punito!!!! sai è permalosa
__________________
Mi è semblato di vedele un gatto.
|
|
|
27-09-2011, 00:38
|
#47
|
Mukkista doc
Registrato dal: 05 Jun 2010
ubicazione: CATANIA
Messaggi: 3.487
|
io ho avuto questo problema il mese scorso dopo averla lavata....dopo 3 giorni è partita....io stavo già per portarla dal mecca....mi sono risparmiato degli eurini...
__________________
1200 adventure...ElefanteRosso
ILCONFUSODIQUELLIDELLELICAZIOKAN
Daje Leo!
|
|
|
27-09-2011, 10:32
|
#48
|
Mukkista doc
Registrato dal: 21 Sep 2007
ubicazione: ai piedi dell'Etna (tra Taormina e Catania)
Messaggi: 8.001
|
Sulla 1150 i sensori di hall sono stati modificati rispetto a quelli della serie 1100.........su questi ultimi spesso dopo la "doccia" i sensori si danneggiano; sulla serie 1150 invece resta il problema legato a dispersioni elettriche ("cortocircuito") dei cavi che alimentano i sensori.
In linea di massima sul 1150, come già sopra qualcuno ha verificato, non appena si asciugano (purtroppo non meno di un giorno, se si lascia la moto a "cuocere" al sole) la moto riprende a funzionare.
Qualche tempo fa accadde anche a me quando inavvertitamente "inondai" di acqua il carterino di protezione durante un lavaggio ed ebbi pure la felice idea di lasciare la moto per diverse ore all'ombra.
Comunque mi è capitato diverse volte di viaggiare sotto pioggia battente, di lasciare la moto sotto la pioggia per una intera notte ma mai in questi casiho mai avuto problemi.
In tutti i casi è da evitare di lasciare la moto ferma dopo il lavaggio, indipendentemente dalle precauzioni che sono state prese preservare i sensori.
In pratica se dopo il lavaggio non si fa un bel giro fino a scaldare bene il motore e disperdere acqua ed umidità penetrata nei circuiti vari, si vengono a formare delle "micropiste" conduttrici, per via di fenomeno di natura chimico-fisica, a causa dei sali contenuti nell'acqua..........in casi estremi si rischia di avere dei "corti" che potrebbero danneggiare anche la centralina elettronica.
Se invece dopo il lavaggio si fa un bel giro il reticolo conduttore "micropiste" non hanno nodo di formarsi del tutto evitando gli inconvenienti di cui si è parlato.
__________________
Maurizio BMW R1150GS(06/02)"FMI";BMW R45/2(03/83)"targa oro";Vespa Piaggio PX200E(03/85)"targa oro"
|
|
|
16-11-2011, 14:55
|
#49
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 22 Mar 2010
ubicazione: Bologna
Messaggi: 474
|
Il problema è che, come la volta precedente, appena finito il lavaggio sono partito quasi immediatamente....e la moto si è spenta dopo aver percorso un paio di km...... di colpo.
Ad ogni buon conto, l'unica acqua che prenderà d'ora in avanti sarà la pioggia...... Fine.
|
|
|
16-11-2011, 15:02
|
#50
|
Mukkista doc
Registrato dal: 27 Apr 2004
ubicazione: "CIVIS ROMANVS SVM --Elika Koatta's Chairman--"Magister Chiattellarum ad Onorem" dell'Elika Romana
Messaggi: 13.937
|
....a me si è fermata con la pioggia......
...era un nubifragio comunque.......
__________________
R 1100 GS
" darle della zoccola acchiappacazzi e se non la molla, è una profumiera" (cit. Isa)
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:58.
|
|
|