![]() |
[R1100GS] Sensore di Hall e dabbenaggine
Avevo avidamente letto tutto quello che avevo trovato sul famigerato Sensore di Hall...
...ed avevo rabbrividito pensando a quante volte avevo lavato la moto con la lancia a pressione del lavaggio a gettoni. ...meno male che mi è andata sempre bene mi ero detto :confused:. Ieri (domenica) ho deciso che la moto andava lavata (era sporca dal "viaggetto" pasquale. Siccome ormai ero documentato ho deciso di porre particolare attenzione a non far danno. Ormai ero informato e non avevo più scuse... ...quindi, prima del lavaggio, mi sono premurato di chiudere con due pezzi di nastro isolante le grigliette del coperchio di plastica sotto il quale c'è il famigerato Sensore di Hall. Poi quattro rapide passate con l'idropulitrice a gettoni (due di sapone e due di acqua), cercando di non insistere nella zona "critica". Mentre asciugavo la moto ho notato che una delle striscette di nastro era volata via, ma mi sono dato del paranoico... perbacco! L'avevo lavata altre volte senza saperlo e adesso solo perchè sapevo del problema mi afcevo prendere dall'ansia... :(. Fine dell'asciugatura e partenza. Tutto OK per circa 4 kilometri ...forse meno :confused:. ...poi si è spenta e non è partita più :(. Carro attrezzi e indicibile senso di colpa sono stati la conclusione della giornata. ...ed il tutto con mia moglie che ha iniziato ad insinuare: Ma la Guzzi in tanti anni non ci aveva mai lasciato a piedi... queste BMW non mi sembra poi tanto inarrestabili ...altro che moto "da viaggio". Devo dire che comincio a pensare lo stesso :(. Manco un mese fa il motorino di avviamento mi ha abbandonato senza il minimo preavviso... adesso il Sensore di Hall (sempre se è lui, il meccanico dice di si...). Ah... la Guzzi... :confused: ...e meno male che parlano del vecchio 1100GS come di un mezzo affidabilissimo rispetto ai "plasticosi" 1200. Mha... :( |
si ma.... quanti anni ha il tuo 1100?
|
è del 1998, ma ha solo 33.000 Km (dei quali più di 13.000 fatti da me).
Devo considerarlo inaffidabile solo per l'età indipendentemente dai kilometri...? Non vorrai dirmi che le BMW scadono come le mozzarelle...? :confused: |
no, ma per esperienza QUALSIASI mezzo quando inizia ad avere una certa età comincia ad avere problemi di elettronica, specie se usato poco
|
Non volermene ma questa tua teoria non mi convince molto.
Potrei capire (forse) le parti meccaniche, ma non l'elettronica... |
Quote:
Ti faccio questa domanda perchè se si fosse bagnato il sensore di Hall probabilmente non sarebbe partita da subito. Non vorrei quindi che la causa sia da imputare a qualche infiltrazione d'acqua all'interruttore combinato di dex. Facci sapere. |
Quote:
fai te :) |
Quote:
In realtà sembrava che fosse tutto a posto, a parte il fatto che non partiva più :confused:. Che dirti... da qualche parte credo di aver letto che ad altri dopo il lavaggio si è fermata dopo pochi kilometri. In ogni caso adesso è dal meccanico che ha già diagnosticato che trattasi del famigerato Sensore di Hall e l'ha già ordinato nuovo. |
La mia ha due anni in più della tua, più km, e solo una volta ho avuto il problema, dopo un lavaggio effettuato non da me ma da un lavaggio specializzato per moto, a Bologna.
La moto non è più ripartita per una giornata, poi asciugatasi, è ripartita senza neanche cambiare il sensore. E' successo 7 anni fa, poi più niente |
fatta la stessa cagata..........................è destino.
però mi hanno anche detto che prima o poi si rompe comunque. età+km=guasto |
ciao stesso problema l'anno scorso, lavaggio prima di partire per le ferie in germania, per fortuna il presidente del mio motoclub esperto mecca ha smontato il suo dal 1100r e montato sul mio gs, nuovo costa 255€ più il montaggio, per fortuna trovato usato e montato poi sul suo.
|
per salvo, anche la mia ha fatto qualche km prima di fermarsi, probabilmente va in corto dopo un pò.
|
Sto cercando un cilicio su eBay... :(
|
lone land ti capisco, la mia ha 90000km tanti fatti da me in giro per l'europa, tanti sotto l'acqua, mai nessun problema quando è in moto, l'aria esce ed impedisce all'acqua di entrare, inoltre davanti c'è la puleggia della cinghia, la cacata l'abbiamo fatta noi con l'idropulitrice, per il motorino, devi pensare che comunque è sempre una moto che come minimo ha 12 anni, l'usura c'è, comunque viaggio tranquillo, ci sono moto molto più giovani che danno più problemi.
|
il cilicio sarebbe il sensore? forse ne ho uno al club se ti interessa.
|
no.
il cilicio sarebbe uno strumento di autopunizione medievale :(. Per il sensore grazie, ma l'ho appena ordinato nuovo alla BMW ...254.37 € :confused: |
...ma se allora uno usa la moto "facendo sul serio", magari qualche guado impegnativo etc. che fa? la percheggia in attesa che la corrente se la porti a mare??? :confused:
....2V..... |
Quote:
|
Weiss come detto sopra se in moto esce aria e non entra acqua, purtroppo il problema è con moto ferma.
|
Ah! questa me l'ero persa. Chiedo venia. Sì, ma allora se lasci la moto parcheggiata sotto la pioggia???????
|
Quote:
|
Quote:
|
se lasci la moto parcheggiata sotto la pioggia anche se diluvia, il sensore rimane sotto la puleggia della cinghia, coperta dal coperchio che rimane sulla parte davanti sotto il serbatoio ed ha nel 1100 delle piccola feritoie, il problema è sparare con pressione l'acqua nelle feritoie che quasi si vaporizza e si infila avunque.
|
permettetemi di dissentire rispetto al fatto che in movimento non ci siano problemi. il 31.01.2010, intorno alle 19, dopo diverse ore sotto una pioggia torrenziale, il mio rt 1100 mi ha piantato in autostrada mentre stavo superando una macchina. sensazione piuttosto sgradevole.........fatti diversi tentativi conscio di ciò che poteva essere successo, ho poi dovuto chiamare l'ACI(cono socio)e portare la moto al deposito più vicino. l'indomani,a moto asciutta, ho ritentato ma niente da fare. la moto era del '98 e andava per gli 87.000 km, mi è parsa l'ovvia fine del ciclo di vita di una componente elettrica.........l'unico strascico psicologico è che, da un pò di tempo, vorrei affiancare al mio k 1200 gt un gs 1100/1150 ma non vorrei rincontrare lo stesso problema anche perché vorrei utilizzarla anche per off.......
|
Belin se costa!!!
Io sul gs 1200 me ne sono comprato uno di scorta ( più per libidine che per diffettosità del pezzo) e mi sembra costasse una novantina di eros. Tra l'altro l'ho cambiato alla lancia di mia moglie e l'ho pagato 35 eros ( e a parte la forma, il funzionamento è lo stesso ) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:49. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©