|   | 
	
	| 
	
		
	
	
		| Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |  
	
	
		
	
	
	
		|  21-10-2010, 09:42 | #1 |  
	| Guest | 
				 Ma quanto costa a mamma BMW una moto? 
 
			
			...In realtà riguarda tutte le case motociclistiche: quanto costa alla casa, alla fine, un modello da, ad esempio, 20.000 euro? Margini di guadagno? La fetta del concessionario? etc etc....
		 |  
	|  |   |  
	
		
	
	
	
		|  21-10-2010, 09:45 | #2 |  
	| Mukkista 
				 
				Registrato dal: 09 Feb 2010 ubicazione: Milano 
					Messaggi: 853
				      | 
 
			
			1/4 del prezzo finale????
		 
				__________________BMW F800R "OTTAVIA"
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  21-10-2010, 10:08 | #3 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 15 Nov 2007 ubicazione: Alba 
					Messaggi: 1.015
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da gimbo01  1/4 del prezzo finale???? |  ....si ma poi spende un botto in richiami e garanzie e vuoi mica che ci venga a rimettere????     
				__________________G/S Pa-Dak......cos'altro?☺
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  21-10-2010, 10:10 | #4 |  
	| in lista 
				 
				Registrato dal: 05 Mar 2007 ubicazione: Lost in Salento 
					Messaggi: 7.745
				      | 
 
			
			i margini netti industriali sono relativamente bassi rispetto, per esempio, alle attivita' puramente commerciali.
 non ho la minima idea dei numeri, ma ovviamente non lavorano "gratis et amore dei"
 
				__________________Qualsiasi idiota può superare una crisi; è il quotidiano che ti logora.
 Anton Pavlovič Čechov
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  21-10-2010, 10:14 | #5 |  
	| Anziano e gentile  signore 
				 
				Registrato dal: 19 Sep 2005 ubicazione: chiavari (ge) 
					Messaggi: 48.469
				      | 
 
			
			e' molto variabile da modello a modello.Ci sono modelli con altissima redidtivita', come le serie gs, altri con redditivita' molto piu' contenuta ma che devono essere venduti a un certo prezzo per non andare completamente fuori mercato.
 Una s1000rr costa circa come una jap concorrente, ha richiesto sforzi tecnologici immani e credo che ci guadagnino relativamente poco.
 Una serie k frontemarcia quasi lo stesso, se consideri il contenuto tecnologico di una k1300r o s rispetto a un gs1200 che costa circa uguale non c'e' alcun paragone. Le serie F di nuovo hanno un prezzo ragionevole, perche' vanno in confronto diretto con i jap
 Alla fine la massima redditivita' la prendono sempre dal boxer , che facendo punto di forza l'esclusivita' e l'immagine consente di tenere prezzi assurdi.
 
				__________________unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  21-10-2010, 10:17 | #6 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 14 Dec 2004 ubicazione: chiavari 
					Messaggi: 5.663
				      | 
 
			
			Non è facile calcolarlo, anche perchè dovresti dividere i costi di ricerca e sviluppo,e di installazione della catena produttiva  per il numero di moto che si produranno.Comunque, secondo me su ogni moto un 50% lo guadagnano
 
				__________________peranga  K1200rs/ktm1190R/Husaberg 300te
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  21-10-2010, 10:20 | #7 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 26 Dec 2009 ubicazione: ...se c'è il sole, ci sono 
					Messaggi: 1.393
				      | 
 
			
			è anche vero che i tempi di ammortamento per gli investimenti sostenuti hanno la loro influenza sulla redditività, comunque la tua analisi è più che corretta
		 
				__________________- Harley-Davidson Softail DeLuxe 1450
 - Honda Goldwing 1800
 - Triumph Street Scrambler 900
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  21-10-2010, 10:27 | #8 |  
	| masochista doc 
				 
				Registrato dal: 09 Apr 2009 ubicazione: tra il Sebino e il Benaco 
					Messaggi: 3.768
				      | 
 
			
			IL concessionario di una moto da 20000 se prende una fetta tra il 5 e il 10% è ben contento, anche perchè poi c'è un servizio da offrire nel post vendita da cui non guadagna (tagliandi e vendita accessori a parte).La casa deve ammortare costi di progettazione, ammortamento macchine di lavorazione di stabilimento e di marketing, calcolando su un certo numero di moto.
 Considerati i numeri, sta guadagnando molto sui boxer, un pò meno sulle F e poco sulle K.
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  21-10-2010, 10:56 | #9 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 31 Jul 2007 ubicazione: nel bel mezzo del triangolo lariano 
					Messaggi: 2.610
				      | 
 
			
			PROVIAMO: 
20.000€ - il 20% di IVA all'acquirente finale = 16.000
 
16.000€ - il 20% tra sconto e margine del Conce = 12.800
 
12.800€ - il 20% di IVA sull'acquisto da parte del Conce = 10.300€ circa.
 
10.300€ - il 20% di margine della Casa sulla moto finita = 8000 circa.
8000€ circa???  
				__________________"La traiettoria migliore è quella che ti fa tornare a casa la sera. Augh!" (cit. bikelink)
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  21-10-2010, 11:11 | #10 |  
	| in lista 
				 
				Registrato dal: 05 Mar 2007 ubicazione: Lost in Salento 
					Messaggi: 7.745
				      | 
 
			
			non mi e' chiarissimo il secondo passaggio sull'IVAl'imposta e' una "partita di giro": si acquista con IVA e si vende con IVA (salvo relazioni intracomunitarie esenti articolo 41)
 
 ....che io sappia......
 
				__________________Qualsiasi idiota può superare una crisi; è il quotidiano che ti logora.
 Anton Pavlovič Čechov
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  21-10-2010, 11:37 | #11 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 03 Jun 2009 ubicazione: All'ombra della Madonnina 
					Messaggi: 2.663
				      | 
 
				__________________www.audio-activity.com
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  21-10-2010, 11:46 | #12 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 31 Mar 2008 ubicazione: Udine 
					Messaggi: 1.023
				      | 
 
			
			non sono mica mele o arance che si tolgono dall'albero e hanno due tre passaggi commrerciali... sti discorsi sono senza senso
		 
				__________________R1200R nera filetto bianco
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  21-10-2010, 12:01 | #13 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 07 Sep 2008 ubicazione: maremma 
					Messaggi: 2.417
				      | 
 
			
			A parte gli errori di calcolo sopra esposti se si considera, diciamo, un 40% di "ricarico" tra i vari passaggi il costo di produzione di un mezzo venduto a 20.000 euri potrebbe essere circa 11.900 euro.Comunque concordo con Rutto.
 
				__________________R1150GSADV
 690ENDURO R
 E' un commercialista che pensa di essere Gio Sala ma invece è Vanna Marchi
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  21-10-2010, 12:01 | #14 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 07 Nov 2008 ubicazione: Feltre 
					Messaggi: 4.266
				      | 
 
				__________________Kawa Z350i 1978 - BMW R100/7 1978 - Suzuki Gsf 1200 N Bandit 2003
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  21-10-2010, 12:03 | #15 |  
	| Pivello Mukkista 
				 
				Registrato dal: 05 Oct 2009 ubicazione: Roma 
					Messaggi: 214
				      | 
 
			
			...comunque stai sicuro che ci guadagnano parecchio!!!!
		 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  21-10-2010, 12:13 | #16 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 13 Oct 2004 ubicazione: Amsterdam/Roma 
					Messaggi: 18.893
				      | 
 
			
			se produrla gli costa piu' del 30% del prezzo finale vendono in perdita o con margini bassissimi...
		 
				__________________dare ni mukatte mono itten dayo?
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  21-10-2010, 12:34 | #17 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 15 Jan 2010 ubicazione: chiasso-ch 
					Messaggi: 5.129
				      | 
 
			
			Ciao, concordo con il messaggio 5 di aspes e con il 16 di Flying.A proposito dell'inutilità di questo 3d... direi che ce ne sono altri moooolto più inutili. IMHO
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  21-10-2010, 12:44 | #18 |  
	| Anziano e gentile  signore 
				 
				Registrato dal: 19 Sep 2005 ubicazione: chiavari (ge) 
					Messaggi: 48.469
				      | 
 
			
			peraltro il discorso optional e' assolutamente fondamentale . Il prezzo base deve essere appetibile, ma poi sugli optional si va di masssacro.Qui BMW e' maestra, perche' fa sulle moto quello che si fa sulle auto.I jap non hanno capito una fava al riguardo, visto che il 99% delle loro moto non prevedono optional significativi.
 Una cosa e' certa, su una bmw da 15000 prezzo base, che costa 20000 prezzo finito con gli optional, si puo' essere quasi sicuri che dei 5000 di optional la spesa per la casa e' molto sotto i 1000.
 La cosa piu' remunerativa e' fare serie speciali, 2 adesivi, 4 scemenze e via....
 
				__________________unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  21-10-2010, 12:46 | #19 |  
	| Anziano e gentile  signore 
				 
				Registrato dal: 19 Sep 2005 ubicazione: chiavari (ge) 
					Messaggi: 48.469
				      | 
 
			
			mi e' sempre rimasto impresso tanti anni fa il prezzo (ancora in lire)della mercedes SLla versione "base" con il 6 cilindri 2800 costava 120 milioni di lire.
 La versione top con il 12 cilindri 6000 costava 220 milioni di lire.
 100 milioni di differenza per un costo industriale che sara' stato diverso per molto meno di 10.
 
				__________________unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  21-10-2010, 12:56 | #20 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 04 Feb 2010 ubicazione: in mona 
					Messaggi: 10.013
				      | 
 
			
			la moto in sè,costa come peso a ferro,tutto quello che stà intorno e troppo costoso
		 
				__________________Singano del T.N.T. group
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  21-10-2010, 14:25 | #21 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 11 Sep 2006 ubicazione: Reggio Emilia 
					Messaggi: 5.861
				      | 
 
			
			Quando avete calcolato il margine netto, non scordatevi di aggiungere il ricavo dato dal finanziamento al cliente.   
				__________________Daniele (Eagle) - R1150RT "Carolina" 2003 87KKm
 Targa sporca, coperta, inclinata? Ci un lazzaròn!
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  21-10-2010, 14:42 | #22 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 20 Mar 2010 ubicazione: Busseto nel cuore... 
					Messaggi: 3.993
				      | 
 
			
			credo che sia circa il 45% del costo di vendita.
 poi vanno aggiunti i costi di logistica, distribuzione, le dotazioni di gestione post vendita dei modelli commercializzati ed i margini commerciali.
 
 So per certo che i concessionari hanno un 8 % di margine sul veicolo al netto dei premi e dei bunus infrannuali e degli "obiettivi territoriali".
 Un piccolo margine ce l'hanno anche sui finanziamenti.
 
 Comunque non è difficile che su 18000 € di vendita guadagnino i 6 o 700 euro... poi arrivano i bonus e gli obbiettivi... ma il netto immediato forse è anche piu' basso.
 
 Non puo' essere un caso che quelli che vendono ad un prezzo piu' basso o hanno politiche di officina onerose per il cliente, oppure hanno officine che lavorano moltissimo, magari in sharing di costi con altri marchi...
 
				__________________Tra la via Emilia e il west...
 K1600 GT Tuono Blu 2013
 KTM 1290 SAdv. S 2017
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  21-10-2010, 14:47 | #23 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 13 Jul 2005 ubicazione: varese 
					Messaggi: 10.871
				      | 
				  
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da aspes  mi e' sempre rimasto impresso tanti anni fa il prezzo (ancora in lire)della mercedes SLla versione "base" con il 6 cilindri 2800 costava 120 milioni di lire.
 La versione top con il 12 cilindri 6000 costava 220 milioni di lire.
 100 milioni di differenza per un costo industriale che sara' stato diverso per molto meno di 10.
 |  [/I] 
Hai perfettamente ragione. 
 
Specularmente le moto non si vendono con un semplice moltiplicatore. Basti pensare - per rimanere nell'ambito Jap - ai prezzi di vendita di una 600 sprtiva (intorno ad 11.000 Euro) paragonati a quelli di una maxi (intorno ai 16.000 ). 
 
Di fatto produrre un 600 o un 1000 costa di fatto gli stessi soldi.  
 
Un discorso a parte sono le economie di scala. Honda vende la Hornet ad un prezzo che se praticato da MV la porterebbe a chiudere in 30 giorni. 
 
Non è un caso che le realtà piccole abbiano di fatto 3 scelte:
 
1- Specializzarsi in moto di altissima gamma e costo.
 
2- Farsi acquistare
 
3- Chiudere.
 
Dpelago KTM 990 SMT
		 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  21-10-2010, 15:34 | #24 |  
	| Anziano e gentile  signore 
				 
				Registrato dal: 19 Sep 2005 ubicazione: chiavari (ge) 
					Messaggi: 48.469
				      | 
 
			
			il colpo da maestro (come le mosche bianche):1)fare un veicolo a tecnologia poco complicata
 2)venderlo a carrettate
 3)tenere comunque il prezzo alto per fattori impalpabili come la moda,immagine, prestigio
 
 sappiamo gia' chi e' il campione di tali apparentemente incompatibili caratteristiche.
 
				__________________unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  21-10-2010, 15:36 | #25 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 13 Oct 2004 ubicazione: Amsterdam/Roma 
					Messaggi: 18.893
				      | 
 
			
			e sappiamo anche il nome di uno che ha comprato tale mezzo..  
				__________________dare ni mukatte mono itten dayo?
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
	
	| 
	|  Regole d'invio |  
	| 
		
		Non puoi inserire discussioni Non puoi inserire repliche Non puoi inserire allegati Non puoi modificare i tuoi messaggi 
 il codice HTML è disattivato 
 |  |  |  Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:11. |  |     |