|
19-07-2010, 16:55
|
#26
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 29 Mar 2009
ubicazione: Sicily
Messaggi: 263
|
Scusate, propongo una variazione sul tema...
Parlando con un amico, mi ha fatto notare che i fari di profondità su strada possono essere usati come gli abbaglianti, e dunque non con continuità.
Lui pensava invece di potenziare la luce anabbagliante originale (H3 55W) con una di vattaggio superiore, che ne so...una 75W o addirittura più potente.
Se la parabola non si scioglie... che problemi potrebbe portare all'impianto elettrico? Secondo voi bisognerebbe adottare particolari accorgimenti??
__________________
Honda CB750F - BMW R80GS - 1150GS ADV
|
|
|
19-07-2010, 17:19
|
#27
|
Amico rumeno con pelo portafortuna
Registrato dal: 27 Oct 2008
ubicazione: Ons sal lewe, ons sal sterwe - ons vir jou, Suid-Afrika.
Messaggi: 32.367
|
...ocio ad eventuali controlli.......i 75W non mi pare che siano omologati.......
__________________
.
...ma ho promesse da mantenere e miglia da percorrere, prima di dormire...
|
|
|
19-07-2010, 19:43
|
#28
|
Mukkista
Registrato dal: 12 Apr 2010
ubicazione: enna
Messaggi: 895
|
ma il touratech allo xeno da 300 e rotti euri nessuno ha avuto il coraggio di montarlo?
__________________
gs1150adv
pensionelibano@blogspot.com
BASTARDISENZAMETA Enna
|
|
|
19-07-2010, 19:59
|
#29
|
Mukkista doc
Registrato dal: 30 May 2005
ubicazione: Land of Sand
Messaggi: 10.420
|
Quote:
Originariamente inviata da underwaterworld
potenziare la luce anabbagliante originale (H3 55W) con una di vattaggio superiore, che ne so...una 75W o addirittura più potente.
|
Io sono del parere che è molto difficile subire un controllo sulle luci della moto, quindi faretti aggiuntivi OK.
Ma l'anabbagliante "maggiorato" mi sembra un pò troppo pericoloso, non è detto che non dia fastidio agli altri, ed abbassare il fascio di luce potrebbe rendere inutile una modifica del genere.
Oltretutto il rischio di ingiallire o, peggio, fondere la plastica del faro è possibile. Meglio una lampada del wattaggio giusto ma "speciale", ne esistono decine di modelli.
Io su una vecchia Land Rover ho montato due PIAA a doppio filamento che hanno migliorato parecchio la luminosità, sempre mantenendo i watt standard.
__________________
Pedro - Berghemrrader
Fronte per la Conservazione dell'IdentitÃ* di QdE.
|
|
|
21-07-2010, 14:35
|
#30
|
Mukkista
Registrato dal: 02 Feb 2010
ubicazione: Rivalta di torino
Messaggi: 628
|
Quote:
Originariamente inviata da Berghemrrader
Io li ho presi completi di cavi ed autoswitch, praticamente tenendo premuto per due secondi il pulsante che disinserisce le frecce si accendevano o spegnevano.
Alla fine però, vista la urgenza che avevo (la mattina dopo dovevo partire) li ho collegati direttamente alla batteria, con un fusibile ed ovviamente il suo relè. Per il pulsante di accensione ho messo un deviatore di un vecchio 50ino.
Quindi, nel mio caso, se qualcuno me li accende (o io li dimentico accesi) la batteria si scarica (ma il 1150 parte anche a spinta), è quindi meglio individuare un cavo positivo sotto chiave.
Cosa che io, per pigrizia o per paura di far danni, non ho più fatto.
|
oggi mi sono arrivati i faretti. Non ho ancora neanche aperto la scatola....mi divertirò stasera....
La domanda è: come faccio a collegarmi ad un positivo sotto chiave che vada bene senza rischiare di fondere il cavo??? vero che sarà sotto fusibile, però se trovo il positivo "giusto" tanto meglio...
chi mi aiuta??
__________________
R 1200 GS ADV '07 & Yamaha WR 250 F
|
|
|
21-07-2010, 15:06
|
#31
|
Mukkista
Registrato dal: 04 May 2010
ubicazione: Crema (CR)
Messaggi: 662
|
Ciao illupo6969, per montare i faretti e collegarli correttamente c'è un VAQ che ora mi sfugge, ma se guardi alla lista la trovi di sicuro...
Mazuk!
__________________
"Se le cose non le sai... SALLE!!!"
R 1150 GS STD alias Zabimaru
|
|
|
21-07-2010, 15:21
|
#32
|
figliol prodigo doc
Registrato dal: 11 Nov 2002
ubicazione: Vicenza
Messaggi: 672
|
@Illupo:
Non puoi collegare i fari direttamente ad un positivo sotto chiave, devi passare per un relè.
Relè, 4 o 5 contatti. il 30 alla batteria con in mezzo un fusibile. l'87 oppure i due 87 ai positivi dei fari. L'85 e l'86 sono il comando della bobina del relè. Generalmente l'85 a massa, l'86 dovrà ricevere un positivo che arriva dall'interruttore, positivo che sarà sotto chiave.
Nella 1150, volendo fare le cose fatte per benino, prendi il +15 (positivo sotto chiave) dal cavo verde-blu sotto alla scatola fusibili. Dato che avrai smontato la scatola dei cavi sotto alla tabacchiera fusibili, potrai prendere il positivo di potenza da collegare al 30 del relè direttamente dal grosso cavo montante, rosso, in modo da evitare cavi verso la batteria. Dal grosso cavo al portafusibile da aggiungere, e da questo al relè. Nei dintorni trovi anche la massa. Con la stessa massa, dentro opportune guaine, vai seguendo la dorsale dell'impianto elettrico della moto fino al piantone di sterzo e poi dividi verso i faretti. Evita di usare i rubacorrente.
__________________
Luca R1150RT
R100GS in vendita
R100GSpd in vendita
|
|
|
21-07-2010, 15:45
|
#33
|
Mukkista
Registrato dal: 02 Feb 2010
ubicazione: Rivalta di torino
Messaggi: 628
|
Ciao Magi e Bi-power
Ho stampato le tue dritte e vedo se così riesco a non fare casino....
Graziiiiiieeee, siete mitici
__________________
R 1200 GS ADV '07 & Yamaha WR 250 F
|
|
|
21-07-2010, 16:15
|
#34
|
Amico rumeno con pelo portafortuna
Registrato dal: 27 Oct 2008
ubicazione: Ons sal lewe, ons sal sterwe - ons vir jou, Suid-Afrika.
Messaggi: 32.367
|
Quote:
Evita di usare i rubacorrente.
|
...Nel Kit ti dicono invece di usarlo ed inoltre ti danno anche un relè... (Vedi schema BF).
...Nel dubbio....appena potrò riprendere la moto.....la prima cosa che faccio, vado dall'amico concessionario e gli chiedo di montarmeli a modo!
__________________
.
...ma ho promesse da mantenere e miglia da percorrere, prima di dormire...
|
|
|
21-07-2010, 17:45
|
#35
|
figliol prodigo doc
Registrato dal: 11 Nov 2002
ubicazione: Vicenza
Messaggi: 672
|
ho avuto un laboratorio dove facevo danni sulle macchine dal 1988 al 2009... i danni dei danni sono stati fatti dai rubacorrente. Se vedevo il mio dipendente elettrauto prenderne in mano uno sapeva che potevo mettermi ad urlare...
Il rubacorrente incide il conduttore portante, tagliando alcuni cavetti di rame. Il punto di contatto è ristretto a pochi mm e la resistenza causata dalla carica elettrica costretta a passare in quel contatto porta ad un innalzamento della temperatura che a sua volta deforma il coperchietto di plastica... il contatto metallico si solleva un pò e non rientra più...
E da lì si innescano dei falsi contatti difficile da trovare. Personalmente mai più, quando acquisto qualcosa dotato di rubacorrente la prima cosa che faccio è... gettarli!
Salda i cavi a stagno, impieghi lo stesso tempo e non avrai mai un problema.
__________________
Luca R1150RT
R100GS in vendita
R100GSpd in vendita
|
|
|
21-07-2010, 22:14
|
#36
|
Mukkista
Registrato dal: 04 May 2010
ubicazione: Crema (CR)
Messaggi: 662
|
Quoto in pieno bipower (  ), nel senso che il ruba corrente lo puoi usare solo quando la corrente richiesta è minima o non continuativa...
Nel caso dei faretti, la corrente richiesta è tanta e spesso continuativa, quindi per dimensionare corrrettamente un ruba corrente x tale carico, questo dovrebbe essere molto grande, di conseguenza farebbe un gran danno al cavo dove va a rubare. Va da se che in generale in questi casi (faretti) sono spesso sotto dimensionati... e succede quando detto dal buon bipower.
Meglio saldatura o collegamento diretto o morsettiera...
Mazuk!
__________________
"Se le cose non le sai... SALLE!!!"
R 1150 GS STD alias Zabimaru
Ultima modifica di Magister; 21-07-2010 a 22:19
|
|
|
22-07-2010, 09:10
|
#37
|
Mukkista
Registrato dal: 02 Feb 2010
ubicazione: Rivalta di torino
Messaggi: 628
|
Bi Power, magi o chi altri, scusate ancora per un mio dubbio.
ieri ho aperto la confezione e c'è tutto il kit precablato con relè, interruttore, fusibile, ecc.; credo quindi che il mio "problema" sia solo quello di intercettare un positivo "robusto" sotto chiave.
Se ho capito bene le indicazioni di Bi Power mi basta sollevare la scatola fusibili e dovrei trovare li il positivo (cito dall suo intervento: " Nella 1150, volendo fare le cose fatte per benino, prendi il +15 (positivo sotto chiave) dal cavo verde-blu sotto alla scatola fusibili." ); a quel punto incido la guaina, saldo a stagno, isolo ed ho finito, dopo aver messo a massa il negativo???
Non serve quindi smontare il serbatoio, basta sollevarlo leggermente x far passare sotto il fascio cavi???
Help me, non vorrei fare danni
__________________
R 1200 GS ADV '07 & Yamaha WR 250 F
|
|
|
22-07-2010, 11:16
|
#38
|
figliol prodigo doc
Registrato dal: 11 Nov 2002
ubicazione: Vicenza
Messaggi: 672
|
La scatola fusibili si.. apre da sotto. Anche togliendo le 4 viti testa/croce poste sopra, il chassis non si alza più di tanto. Togli le 2 viti in plastica che fissano il parafango e fai scivolare leggermente tutto il contenitore dei cavi, a forma di cuneo, verso il basso, tanto quanto basta per lavorarci. Noterai un grumo di cavi avvolti in nastro telato. Tutto quello che ti serve, volendo, è là dentro...
Il positivo sotto chiave ti serve sempre per comandare il relè al contatto 86, non esiste un "robusto sotto chiave" ! NON puoi usare i sotto chiave per alimentare direttamente i faretti, noterai che sono cavi +15 da 0.75mmq.
Il positivo di potenza, quello che andrà al 30, lo devi prendere o dalla batteria (io sconsiglio per non creare cavi volanti/vaganti in giro...) oppure dalla matassa di cavi rossi tutti nastrati e terminanti in un cappuccio in plastica. Io uso quello più grosso, lo incido per un cm, togliendo la guaina rossa, e li ci attorciglio il cavo da saldare opportunamente cosparso di pasta disossidante per stagnature, poi chiudo a nastro telato.
Stessa cosa per il sotto chiave e per le masse.
Dal cavo del positivo appena saldato dovrai subito dopo mettere un portafusibile, a protezione dell'impianto e del cavo stesso, fai in modo che sia raggiungibile dalla parte alta della scatola fusibili. Volendo esistono dei connettori da mettere proprio nel portafusibili originale.
Il serbatoio dovrai leggermente sollevarlo almeno per togliere il tubo di aspirazione. Volendo si può lasciarlo lì, ma fai in modo che i cavi che distendi non diano fastidio quando il serbatoio verrà poi tolto esempio per un tagliando.
Avrai già letto che le fascette messe per fissare il cablaggio non vanno mai tirate "a morte", altrimenti le vibrazioni potrebbero tranciare i cavi stessi.
Ricordati di collegare tutto e di mettere il fusibile a lavoro ultimato...
__________________
Luca R1150RT
R100GS in vendita
R100GSpd in vendita
|
|
|
26-07-2010, 12:25
|
#39
|
Mukkista
Registrato dal: 02 Feb 2010
ubicazione: Rivalta di torino
Messaggi: 628
|
scusate ancora se chiedo....
ieri sera ho cominciato l'operazione montaggio faretti ma mi rimane qualche dubbietto.
Nella confezione ho comperato anche tutto il cablaggio precablato, praticamente pronto per il montaggio; ci sono il relè già cablato, partobo i cavi di lunghezza che vanno ai due faretti, i due cavi rosso e nero che seguendo lo schema fornito devono andare direttamente in batteria (il positivo ha di mezzo il fusibile), l'interruttore da fissare al manubrio, da cui partono due cavi, uno che va al relè e l'altro è un cavo verde di sezione non esagerata, abbastanza lungo e con di mezzo un fusibile piccolino) che se ho ben capito dovrebbe andare a prendere il positivo che va all' interruttore.
è questo il cavetto che devo alimentare con un positivo sotto chiave???
Così facendo i faretti sono sotto chiave??
devo prendere il cavo verde-blu sotto la scatola fusibili che suggerisce Bi-Power oppure ne posso trovare uno facile da raggiungere?? (ieri sera ero un po stanco e non ho capito bene come rimuovere la scatola fusibili....). non vorrei arrendermi adesso e farmeli montare, mi ruga buttare i soldi ma non ho voglia di fare danni.
__________________
R 1200 GS ADV '07 & Yamaha WR 250 F
|
|
|
26-07-2010, 17:02
|
#40
|
figliol prodigo doc
Registrato dal: 11 Nov 2002
ubicazione: Vicenza
Messaggi: 672
|
Se fai il collegamento nella scatola dove ci sono tutti gli altri cavi della moto, non avrai cavi volanti in giro per la moto... e non è poco!
I cavi vanno come minimo messi su una guaina, come vedrai così è tutto l'impianto elettrico della moto. Solo la parte terminale va lasciata libera, per evitare che le vibrazioni trancino il cavo.
Per quanto riguarda il cavo verde che hai nel cablaggio... se è collegato ad un contatto 86 (oppure un 85) del relè allora è lui.
Il modo più semplice, ma tecnicamente il più osceno, per avere un sotto chiave è di prenderlo un attimo prima della luce di posizione.
__________________
Luca R1150RT
R100GS in vendita
R100GSpd in vendita
|
|
|
26-07-2010, 17:44
|
#41
|
Mukkista
Registrato dal: 02 Feb 2010
ubicazione: Rivalta di torino
Messaggi: 628
|
Bi, io non so se è un 85 o meno (non leggo nessun numero sul relè...)
quello che mi pare di aver capito, guardando lo schema e stendendo il cablaggio mi pare che l'unico "dubbio" che mi rimane sia prendere il positivo che va all'interruttore, se ho letto bene lo schema che linKo.
http://www.bikerfactory.it/__PrAccs/...61.1000509.pdf
nello schema fa vedere che dall'interruttore parte il cavetto verde che, sempre sullo schema fa vedere terminare in zona cruscotto.
credo quindi e spero che sia l'unico punto che devo risolvere, ovvero intercettare in quella zona questo benedetto positivo sotto chiave (magari quello delle posizioni che dici tu oppure magari quello che va alle trombe, tanto se ho ben capito questo è solo il comando, li dentro non ho molti ampere che corrono)
il relè che viene dato con il Kit deve essere avvitato al telaio o basta che lo fisso in modo stabile anche a qualche zona in plastica??
scusami ancora se posto tutti questi dubbi, forse stupidi....
__________________
R 1200 GS ADV '07 & Yamaha WR 250 F
|
|
|
26-07-2010, 19:28
|
#42
|
Sono un C1 speriamo che mi passi!
Registrato dal: 10 May 2008
ubicazione: Salerno
Messaggi: 6
|
Ragazzi perdonatemi... ma qualcuno potrebbe postare le foto del gs1200 con i Faretti hawak off-road montati .......le voleva vedere la .....  .... Grazie!
|
|
|
27-07-2010, 00:52
|
#43
|
Mukkista
Registrato dal: 02 Feb 2010
ubicazione: Rivalta di torino
Messaggi: 628
|
Bi Power, x favore dammi l'ultima consulenza!!!!
ho montato tutto, steso tutti i cavi, tutto a posto.
Ho provato l'impianto e funziona tutto.
L'unico problema è che non sono riuscito ad intercettare nessun positivo sotto chiave.
Nel cavo che va agli anabbaglianti il positivo è il verde o il marrone???
Non sono riuscito a sganciare il connettore e con il tester non sono riuscito ad arrivare a nessuna zona di contatto; non vorrei andare a tentativi e spellare fili e fili prima di trovare quello giusto. Voglio un positivo sotto chiave raggiungibile....
Ho provato anche a cercarne uno vicino alla scatola dei fusibili ma nulla, non riesco ad arrivare alla parte sotto, o meglio riesco ad infilare a malapena la mano, ma non saprei poi come lavorarci e ci ho rinunciato,oramai lo voglio prendere in zona ponte di comando.
Grazzzzziiieeee
__________________
R 1200 GS ADV '07 & Yamaha WR 250 F
|
|
|
27-07-2010, 01:28
|
#44
|
Amico rumeno con pelo portafortuna
Registrato dal: 27 Oct 2008
ubicazione: Ons sal lewe, ons sal sterwe - ons vir jou, Suid-Afrika.
Messaggi: 32.367
|
Quote:
Il rubacorrente incide il conduttore portante
|
...Infatti!!...l'osservazione è corretta, (io non dico il contrario!!) ma riportavo quello che c'è scritto ed è di dotazione nel kit di montaggio.......anch'io ho sempre odiato i collegamenti strani e poco sicuri....spesso causa di danni imprevisti...
__________________
.
...ma ho promesse da mantenere e miglia da percorrere, prima di dormire...
|
|
|
27-07-2010, 09:23
|
#45
|
figliol prodigo doc
Registrato dal: 11 Nov 2002
ubicazione: Vicenza
Messaggi: 672
|
i tedeschi usano il marrone come cavo di massa, quindi non può essere un sotto chiave.
Nelle VAQ di Ezio ci dovrebbe essere lo schema elettrico completo delle R, io non ho idea di quale possa essere il cavo della luce di posizione perchè non mi sono neanche mai sognato di prendere il comando da là..., ma se non ricordo male ci sono solo i 2 cavi che vanno alla lampadina.
Dalle trombe non puoi prendere nulla perchè hai il positivo solo quando suoni il clacson.
__________________
Luca R1150RT
R100GS in vendita
R100GSpd in vendita
|
|
|
27-07-2010, 14:10
|
#46
|
Mukkista
Registrato dal: 02 Feb 2010
ubicazione: Rivalta di torino
Messaggi: 628
|
ho montato tutto.
forse non ho fatto un lavoro da manuale ma funziona tutto.
certo che sono proprio un pivello, ieri sera ho provato x trenta minuti, senza successo, a tentare di sganciare il connettore degli anabbaglianti e poi ho desistito; questa mattina in 2 secondi l'ho sganciato.....(ieri anzichè schiacciarlo cercavo di sollevare le due alette!!!!!)
p.s. il positivo è il bianco....
Finalmente ho in GS con i faretti!!!!! li ho sempre sognati!!!!! è una figata!!!!!
__________________
R 1200 GS ADV '07 & Yamaha WR 250 F
|
|
|
19-10-2010, 19:26
|
#47
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 23 Aug 2010
ubicazione: Pavia
Messaggi: 81
|
complimenti a tutti..e sopratutto a Berghemrader..
l'interruttore del garelli ....
sei un mito..!!
__________________
Ho una moto soltanto..
|
|
|
20-10-2010, 09:47
|
#48
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 01 Oct 2009
ubicazione: roma
Messaggi: 172
|
Qualcuno conosce la differenza tra questi
http://www.bikerfactory.it/Vendita-A...414&Id=1001644
e questi
http://www.bikerfactory.it/Vendita-A...053&Id=1001161
a parte fatto che per i secondi serve comprare una staffa.
C'e' una bella differenza di prezzo. Soprattutto sono interessato a migliorare l'illuminazione per la guida su strada.
Grazie!
__________________
KTM 390 Adv, ex Honda CRF1000, Honda Dominator, BMW R1150GS Adv, R850R, K75S, Kawasaki GPZ500
|
|
|
20-10-2010, 12:35
|
#49
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 03 Jul 2006
ubicazione: firenze
Messaggi: 100
|
fp
i primi sono il modello hella micro di comprensivo di tutto il kit per l'installazione (staffa, cablaggio già fatto, relè, interruttore). Sono quelli che ho preso io.
I secondi sono i semplici faretti (la coppia), a cui devi aggiungere tutto il resto e vedrai che non vai lontano dalla cifra dei primi.
__________________
R 1150 GS ADVENTURE
|
|
|
20-10-2010, 14:14
|
#50
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 01 Oct 2009
ubicazione: roma
Messaggi: 172
|
Zat, avevo letto che anche il secondo era completo di cablaggio e interruttore. Comunque mi fido.
Tu sei soddisfatto della resa su strada al buio? Il montaggio e' stato facile?
Ciao
__________________
KTM 390 Adv, ex Honda CRF1000, Honda Dominator, BMW R1150GS Adv, R850R, K75S, Kawasaki GPZ500
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:33.
|
|
|