non andare al lavaggio, ma devi prendere un pennello con setole morbibe e delicate, ed effettuare un meticoloso lavaggio antincrostativo.
il pennello serve per fregare i solventi (gasolio benzina diluente) sulle parti da pulire.IL diluente è il più efficace ma anche il più aggressivo, la plastica e similari la squaglia.
Se hai un compressore puoi usare anche la pistola per spruzzare liquidi per pulire, ma son tutte cose che vengono poi in automatico, l'importante tu abbia almeno un po di attrezzatura, altrimenti comprarla ti costa un'inezia.
Ti consiglio quando smonti oltre di fare fotografie, fare dei disegni e catalogare ogni vite e rondella per facilitare il rimontaggio.
Uso come riferimento quanto accade ad un GP: come ben avrete notato, durante un gran premio le moto vengono lavate nei due giorni almeno circa 7 volte con pochissimo tempo a disposizione e senza margini di errore: la maggior parte dei tecnici che lavorano nel circus del mondiale seguono sempre una scaletta semplice ma importante, che se fate caso è un rito che si compie sotto ogni tenda.
Prova ad immaginare una gara, magari con un po' di fango, al rientro della moto bisogna valutare come intervenire in base al tempo, solitamente la moto rientra hai box quindi si può iniziare a predisporre la moto per essere lavata per cui si procede col levare la sella per andare ad applicare il copri filtro in plastica (quando si toglie il filtro sporco portare attenzione all’immancabile terriccio depositato all'interno della cassa filtro), prima di applicarlo e buona norma inserire nel condotto di aspirazione un bel pezzo di carta in modo da evitare che qualche fuga d'acqua o altro penetri all'interno e finisca nel carburatore.
Dopo aver sigillato l'aspirazione con l'apposito tappo si andrà a sigillare l'impianto di scarico, ora la moto e pronta per essere lavata. Se la moto necessita di un controllo più approfondito, o un lavaggio più accurato, solitamente si va a togliere anche il serbatoio carburante applicando un apposito tappo al tubo della benzina.
Durante il lavaggio con il getto d'acqua ad alta pressione fare attenzione a non avvicinarsi troppo alle parti sensibili come ai parapolvere della forcella, ai leveraggi, ai radiatori ecc.ecc.
Applicare alle parti esposte a possibili ossidazioni del lubrificante tipo “anti rust”, “wd40" o similari, lubrificare la catena e preparare la cassa filtro ben asciutta dove successivamente si andrà ad applicare il nuovo filtro pulito (è buona norma qualora si sostituisca un filtro sporco, lavare con dello sgrassante la "gabbia" porta fitro e la relativa vite di fissaggio).
Vorrei spendere due parole per il discorso fitro: normalmente il primo passaggio per lavarlo un filtro è quello di immergere il filtro sporco nel liquido apposito (meglio se della stessa marca dell'olio applicato precedentemente) dopo averlo sgrassato con cura, con del semplice shampoo per le stoviglie lavarlo abbondantemente e risciacquarlo sotto l'acqua corrente. Lasciarlo asciugare all'aria aperta e poi soffiarlo accuratamente con aria compressa specialmente nelle parti più nascoste sia dall'interno che dall'esterno. Valutato che il filtro e asciutto e pulito si andrà ad applicare l'apposito olio, contando di distenderlo uniformemente in tutta la sua superficie "comprimendolo" (non strizzandolo) con le mani in modo da andare a togliere l'olio in eccesso; prima di andare ad applicarlo sulla moto e necessario attendere qualche ora di modo che si asciughi e liberi le microcelle favorendo il passaggio aria .
n.b.
se non hai compreso bene guarda il video che tispiega bene...