![]() |
Aiuto lavaggio moto
Buongiorno a tutti gli amici Biemwuisti.
Premetto che, in ottemperanza al regolamento, ho ampiamente utilizzato il tasto "cerca" per trovare ciò che mi serve. Tuttavia non ho raggiunto lo scopo, benché abbia ampliato la mia conoscenza nel campo della cura della propria motocicletta. Ma veniamo al dunque: oggi ho sfruttato la mattinata per pulire da cima a fondo la mia Aprilia. Dovete sapere che una moto da aperitivo come la mia non si può permettere di essere sporca, necessità di un look impeccabile per non farmi sfigurare il sabato sera fuori dai locali più Cool di Bergamo Alta. Dopo essermi procurato una pistola per la canna dell'acqua di ultima generazione con nebulizzatore (l'idropulitrice è un po' troppo potente e violenta per la mia delicata moto) con molto olio di gomito ho pulito e lucidato tutte le parti sia metalliche che plastiche, soffermandomi soprattutto sulle inestetiche incrostazioni di catrame nella parte posteriore della mia belva. Successivamente mi sono dotato del famigerato ed osannato WD40, che non avevo ancora avuto modo di utilizzare sulla mia piccola. Ho seguito pedissequamente le istruzioni riportate sulla bomboletta, e anche i consigli raccolti qui sul prezioso forum di QdE. L'ho applicato con dovizia e cura su tutte le parti plastiche dell'Aprilia, per poi essere assalito da un dubbio: Si potrà applicare anche sulle superfici metalliche? Da quanto era scritto sulla confezione sembrava di sì, quindi ne ho spruzzato a profusione anche su forcelle forcellone e telaio. Già che c'ero ne ho dato una leggera quantità anche sui dischi freni e all'interno delle pinze, visto che mantiene pulito e allontana dalla ruggine. La domanda quindi è: Conviene abbondare nelle quantità spruzzate sui dischi freni per prolungarne la longevità? Date le mie scarse percorrenze annue (massimo 1500 Km) mi darebbe fastidio trovarmi a dover cambiare i dischi a causa della ruggine. Ringrazio anticipatamente Andrea PS: so che questo è un forum di rudi viaggiatori che badano alla sostanza e poco alla forma, ma sono sicuro di ottenere qualche prezioso consiglio per la cura della mia bella moto. Dopotutto anche i Riders che attraversano l'Africa prima o poi tornano a casa, e lì sicuramente si dedicheranno alla pulizia e alla messa in ordine della loro cavalcatura. |
È vecchia...
|
Tu sei amico di "moto di classe". Molto amico.
|
Dopo aver letto tutta quella pappardella infinita,
mi sento di consigliarti di portarla all'autolavaggio automatico coi rulli. :lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol: |
Un Altro!!!!!ma la Perculite è contagiosa!!!!!!!!!
|
Lavo davvero poco la moto ma in quei rari momenti di pazzia non ho mai e poi mai pulito i dischi, nè con WD40 nè con altro, solo acqua.
Tanto alla prima frenata vien via tutto. Se vedo una Dorsoduro intonsa parcheggiata fuori dal locale più trendy di Bergamo entro a scroccarti un Campari con il bianco. ;) |
il wd 40 sui freni non mi era mai capitato di sentirlo, splendido, facci sapere dopo come freni spero avrai buone suole
|
FOX = SOLO MOTO DI CLASSE.....:mad:
Andrea......venivi da me con il mio pulivapor e il mio compressore e non ti saresti fatto perculare su QdE......e adesso...........avanti ai PERCULAMENTI:!: @Pedro.......lo sappiamo che non la lavi mai la moto....te lo ha detto anche fabiano di lavarla un po' di più......ciao pedro......:D |
Magari, prima di scrivere "MINKIATE" del genere (lubrificante sui dischi freni) pensate anche che non sempre chi legge il forum è un genio del bricolage!!....per molti qui dentro la moto è puro divertimento e non "filosofia di vita"!!!:(
Scherzare va bene ma, se qualcuno può farsi del male, meglio lasciar perdere!!! :rolleyes::rolleyes: E comunque, non postate su Walwal, che dovrebbe essere la stanza "seria" del forum!! My 2 cents! |
Io la lavo al lalvaggio con la lancia ad altissima pressione e poi faccio una nuvoletta di wd 40 e ci infilo la moto dentro. Non contento spruzzo wd40 sui dischi e sulle pasticche in modo da levare qualsiasi accenno di ossidazione
|
io per i dischi e le pastiglie non uso il tuttofare WD40 ma uso l'aceto balsamico di modena......fa un profumino ogni volta che freni....mmmmmmmhhhhhhhhhhhhhhhh che buono.......
|
io il Wd 40.............. lo mischio al campari al posto del bianco
va giu' che le' un piacere |
Strano ma vedo attinenza con "solo moto di classe" :confused:
Fai una cosa portala ad un lavaggio a pagamento e con 7 euro te la fanno brillare ... attento però che non scoppi .... :laughing: |
Tu ci scherzi ma una volta Mascam l'ha fatto davvero.
Però la moto non era la sua, era quella di Penannera. :lol: |
Non scherziamo, la mia bella non andrà mai al lavaggio dove gli inservienti hanno pulito, con le stesse spugne, anche delle banali japponesi!
|
dopo il wd40 ricordati di munirti di un'ancora...ti servira' qdo avrai finito le suole...
|
Quote:
|
non andare al lavaggio, ma devi prendere un pennello con setole morbibe e delicate, ed effettuare un meticoloso lavaggio antincrostativo.
il pennello serve per fregare i solventi (gasolio benzina diluente) sulle parti da pulire.IL diluente è il più efficace ma anche il più aggressivo, la plastica e similari la squaglia. Se hai un compressore puoi usare anche la pistola per spruzzare liquidi per pulire, ma son tutte cose che vengono poi in automatico, l'importante tu abbia almeno un po di attrezzatura, altrimenti comprarla ti costa un'inezia. Ti consiglio quando smonti oltre di fare fotografie, fare dei disegni e catalogare ogni vite e rondella per facilitare il rimontaggio. Uso come riferimento quanto accade ad un GP: come ben avrete notato, durante un gran premio le moto vengono lavate nei due giorni almeno circa 7 volte con pochissimo tempo a disposizione e senza margini di errore: la maggior parte dei tecnici che lavorano nel circus del mondiale seguono sempre una scaletta semplice ma importante, che se fate caso è un rito che si compie sotto ogni tenda. Prova ad immaginare una gara, magari con un po' di fango, al rientro della moto bisogna valutare come intervenire in base al tempo, solitamente la moto rientra hai box quindi si può iniziare a predisporre la moto per essere lavata per cui si procede col levare la sella per andare ad applicare il copri filtro in plastica (quando si toglie il filtro sporco portare attenzione all’immancabile terriccio depositato all'interno della cassa filtro), prima di applicarlo e buona norma inserire nel condotto di aspirazione un bel pezzo di carta in modo da evitare che qualche fuga d'acqua o altro penetri all'interno e finisca nel carburatore. Dopo aver sigillato l'aspirazione con l'apposito tappo si andrà a sigillare l'impianto di scarico, ora la moto e pronta per essere lavata. Se la moto necessita di un controllo più approfondito, o un lavaggio più accurato, solitamente si va a togliere anche il serbatoio carburante applicando un apposito tappo al tubo della benzina. Durante il lavaggio con il getto d'acqua ad alta pressione fare attenzione a non avvicinarsi troppo alle parti sensibili come ai parapolvere della forcella, ai leveraggi, ai radiatori ecc.ecc. Applicare alle parti esposte a possibili ossidazioni del lubrificante tipo “anti rust”, “wd40" o similari, lubrificare la catena e preparare la cassa filtro ben asciutta dove successivamente si andrà ad applicare il nuovo filtro pulito (è buona norma qualora si sostituisca un filtro sporco, lavare con dello sgrassante la "gabbia" porta fitro e la relativa vite di fissaggio). Vorrei spendere due parole per il discorso fitro: normalmente il primo passaggio per lavarlo un filtro è quello di immergere il filtro sporco nel liquido apposito (meglio se della stessa marca dell'olio applicato precedentemente) dopo averlo sgrassato con cura, con del semplice shampoo per le stoviglie lavarlo abbondantemente e risciacquarlo sotto l'acqua corrente. Lasciarlo asciugare all'aria aperta e poi soffiarlo accuratamente con aria compressa specialmente nelle parti più nascoste sia dall'interno che dall'esterno. Valutato che il filtro e asciutto e pulito si andrà ad applicare l'apposito olio, contando di distenderlo uniformemente in tutta la sua superficie "comprimendolo" (non strizzandolo) con le mani in modo da andare a togliere l'olio in eccesso; prima di andare ad applicarlo sulla moto e necessario attendere qualche ora di modo che si asciughi e liberi le microcelle favorendo il passaggio aria . n.b. se non hai compreso bene guarda il video che tispiega bene... |
Visto che ci sei, anche un pò di vasellina all'interno dello....scarico, tanto per non farle male !!!!!
|
IV@NO.......io le pastiglie di brillantante le metto nel serbatoio della moto perchè voglio avere..........l'aria pulita quando sono in giro con lei.:!:
|
@ smagia
insomma...un tipo brillante direi :lol: io nel serbatoio ci metto l' ammorbidente al muschio bianco...dovresti provare!!! |
azz IV@NO....terrò ben presente questo tuo suggerimento....proverò. Stamattina ho lavato anche io la moto e poi come cera ho messo la EMULSIO FACILE.....la lucidatrice scorreva che era un piacere.....già già:!:
|
@ smagia
...EMULSIO quella per il parquet?...io di solito la moto la lavo con la cenere del camino, una vecchia usanza della nonna, prodotto biologico, naturale, degradabile non inquinante |
Per la pulizia dei soprammobili ci sono ottimi consigli sui giornali femminili.
Io la faccio lavare al conce ogni 10000 km in occasione del tagliando. |
Antiquati...io è da un po' che non uso più i dischi...solo chiavette USB :lol::lol:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:19. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©