Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Forum di discussione Quellidellelica > Da Walwal

Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi. Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter.


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 03-05-2010, 18:42   #51
Diavoletto
Zam Il saputello doc
 
L'avatar di Diavoletto
 
Registrato dal: 03 Jul 2003
ubicazione: Finland
Messaggi: 22.004
predefinito

....quindi sulla esse non c'è l'abs e sulla tuoring c'è il DTC...sulla base solo a pagamento le oLLins?
__________________
Wer zuletzt lacht, lacht am besten
Avete ragione....
Diavoletto non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-05-2010, 18:43   #52
cidi
l'uomo più buono di tutto il forum
 
L'avatar di cidi
 
Registrato dal: 11 Jul 2002
ubicazione: MO-PE
Messaggi: 6.306
predefinito

Quote:
...KTM ...in ambito sportivo...
ci prova pure nel mondiale stock 1000 e nel campionato sbk tetesco.
con risultati non tanto convincenti quanto quelli che ottiene nelle discipline coi tasselli.
__________________
X - un calcio nel sedere e' pur sempre un balzello in avanti
cidi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-05-2010, 20:31   #53
Rado
Mukkista doc
 
L'avatar di Rado
 
Registrato dal: 11 Sep 2003
ubicazione: Sardinia Kingdom
Messaggi: 1.420
predefinito

Del peso se ne era già parlato, purtroppo la Ducati bara un pochino, perchè nel peso a secco non include la batteria... Fonte

ll peso a secco dichiarato è di 192 Kg (S e Touring), quello in ordine di marcia (col 90% di benzina) è di 220. Ma c'è ancora da aggiungere il peso del cavalletto centrale. E parliamo sempre di "dichiarato". Alla fine il peso reale dovrebbe oscillare fra i 225-230 kg.

Praticamente la MTS pesa come il GS, o poco meno. I 30 kg di differenza sono un'invenzione.
__________________
You don't stop riding because you get old, you get old because you stop riding
R1150GS - MXC 525
Rado non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-05-2010, 20:49   #54
Ducati 1961
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Non vedo paragonabili i 2 modelli per la differenza tecnologica che li distacca almeno 10 anni una dall'altra ....
  Rispondi quotando
Vecchio 03-05-2010, 22:46   #55
Don57
Mukkista doc
 
L'avatar di Don57
 
Registrato dal: 02 Sep 2009
ubicazione: Ispra
Messaggi: 1.380
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da wildweasel Visualizza il messaggio


Chiamali spiccioli...
La SMT va comunque paragonata alla MTS "economica" - anche quella senza sospensioni elettroniche e senza ABS, come la KTM. Non c'è molta differenza di prezzo.
__________________
R 1250 GS... ex KTM SMT, ex BMW R1200R...
Don57 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-05-2010, 23:25   #56
wildweasel
Mukkista doc
 
Registrato dal: 22 Jun 2006
ubicazione: Pianeta Bicilindrico
Messaggi: 4.415
predefinito

La SM-T non si può paragonare alla MTS "economica", che senza ABS va a 14900 euro.
La differenza di prezzo è quindi (a listino) pari a 1800 euro.

Con questa differenza di prezzo mi compro:

35 cv in più (che in pista possono pure servire, ammesso che uno vada in pista con la MTS, ma su strada sono perfettamente inutili, considerando che - correggetemi se sbaglio - 3 mappature su 4 intervengono sull'erogazione e 2 su 4 intervengono anche sulla potenza massima, e considerando che i 115 cv della SM-T bastano e avanzano sia per divertirsi sia per andare a spasso);

una serie di utili informazioni in più sul cruscotto, e l'altrettanto utile computer di bordo;

la chiave elettronica (gadget comodo, ma sostanzialmente inutile);

il controllo di trazione (utile per gli inesperti o per determinate particolari situazioni quando si utilizza la mappatura sport, ma sostanzialmente ridondante con le altre 3 mappature);

sospensioni probabilmente non all'altezza delle WP della SM-T (però sulle sospensioni ci sarebbe da fare un discorso a parte, io sono del parere che quelle di serie offrano prestazioni abbastanza similari tranne che nel caso delle cineserie o giapponeserie più scadenti, credo che per apprezzare differenze sostanziali bisogna salire molto di livello e fare il confronto fra modelli racing);

freni decisamente non all'altezza dell'impianto della SM-T, che a mio modo di vedere è il punto di riferimento fra capacità frenante e modulabilità;

prestazioni "assolute" decisamente più elevate rispetto alla SM-T;

abitabilità in coppia sicuramente superiore;

facilità di guida, agilità e maneggevolezza decisamente inferiori alla SM-T, che sulle strade storte non deve certamente temere il Testastretta della MTS.

A mio modo di vedere, quindi, sulle cose che contano veramente quando si vuole giocare alle giostre, la SM-T non solo ha un rapporto qualità/prezzo migliore della MTS, e scusate se è poco ma costa pure i suddetti 1800 euri in meno.

Probabilmente la differenza di prezzo può essere maggiormente giustificata se si intende fare un uso più turistico della moto: qui entrano in gioco fattori che possono essere determinanti, ovvero il fatto che la MTS scalda veramente poco (e in confronto, la SM-T è una centrale atomica), che la MTS ha la possibilità di montare (come optional, di cui però la SM-T non dispone) l'ABS, il cavalletto centrale e le manopole riscaldate, e che la MTS è più comoda e dispone di valigerie più capienti.
__________________
La mia moto puo' avere un numero qualsiasi di cilindri, basta che siano due.
wildweasel non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-05-2010, 23:27   #57
wildweasel
Mukkista doc
 
Registrato dal: 22 Jun 2006
ubicazione: Pianeta Bicilindrico
Messaggi: 4.415
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Stoner 1961 Visualizza il messaggio
Non vedo paragonabili i 2 modelli per la differenza tecnologica che li distacca almeno 10 anni una dall'altra ....
La differenza tecnologica si deve vedere pure in strada, però, mica solo al bar.
__________________
La mia moto puo' avere un numero qualsiasi di cilindri, basta che siano due.
wildweasel non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-05-2010, 00:15   #58
MRK998
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Diavoletto Visualizza il messaggio
....quindi sulla esse non c'è l'abs e sulla tuoring c'è il DTC...sulla base solo a pagamento le oLLins?
Sulla esse l'abs é di serie cosi come le sospensioni elettroniche . La touring i + ha borse, manopole riscaldate e credo presa corrente di serie.
  Rispondi quotando
Vecchio 04-05-2010, 00:18   #59
MRK998
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da wildweasel Visualizza il messaggio
La SM-T non si può paragonare alla MTS "economica", che senza ABS va a 14900 euro.
La differenza di prezzo è quindi (a listino) pari a 1800 euro.

Con questa differenza di prezzo mi compro:

35 cv in più (che in pista possono pure servire, ammesso che uno vada in pista con la MTS, ma su strada sono perfettamente inutili, considerando che - correggetemi se sbaglio - 3 mappature su 4 intervengono sull'erogazione e 2 su 4 intervengono anche sulla potenza massima, e considerando che i 115 cv della SM-T bastano e avanzano sia per divertirsi sia per andare a spasso);

una serie di utili informazioni in più sul cruscotto, e l'altrettanto utile computer di bordo;

la chiave elettronica (gadget comodo, ma sostanzialmente inutile);

il controllo di trazione (utile per gli inesperti o per determinate particolari situazioni quando si utilizza la mappatura sport, ma sostanzialmente ridondante con le altre 3 mappature);

sospensioni probabilmente non all'altezza delle WP della SM-T (però sulle sospensioni ci sarebbe da fare un discorso a parte, io sono del parere che quelle di serie offrano prestazioni abbastanza similari tranne che nel caso delle cineserie o giapponeserie più scadenti, credo che per apprezzare differenze sostanziali bisogna salire molto di livello e fare il confronto fra modelli racing);

freni decisamente non all'altezza dell'impianto della SM-T, che a mio modo di vedere è il punto di riferimento fra capacità frenante e modulabilità;

prestazioni "assolute" decisamente più elevate rispetto alla SM-T;

abitabilità in coppia sicuramente superiore;

facilità di guida, agilità e maneggevolezza decisamente inferiori alla SM-T, che sulle strade storte non deve certamente temere il Testastretta della MTS.

A mio modo di vedere, quindi, sulle cose che contano veramente quando si vuole giocare alle giostre, la SM-T non solo ha un rapporto qualità/prezzo migliore della MTS, e scusate se è poco ma costa pure i suddetti 1800 euri in meno.

Probabilmente la differenza di prezzo può essere maggiormente giustificata se si intende fare un uso più turistico de.
Scusa ma resta comunque una tua opinione, io tra le due non prenderei mai la ktm ora come ora con quel prezzo ci farei una adv o un mts pur considerando la smt una gran bella moto

Ultima modifica di MRK998; 04-05-2010 a 00:20
  Rispondi quotando
Vecchio 07-05-2010, 13:03   #60
dpelago
Mukkista doc
 
L'avatar di dpelago
 
Registrato dal: 13 Jul 2005
ubicazione: varese
Messaggi: 10.817
predefinito

Sono sostanzialmente d'accordo con Wild. Resta il fatto che a mio personalissimo parere, le sospensioni WP di KTM , sono superiori alle pur blasonate super elettriniche che equipaggiano la "S".

Non credo si debba essere dei grandi piloti per accorgersene, basta guidare le due moto su un tratto di strada non perfettamente pavimentato.

Quanto sopra, ben inteso, è un mero parere personale.

Dpelago KTM 990 SMT
dpelago non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-05-2010, 14:51   #61
MRK998
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da dpelago Visualizza il messaggio
Sono sostanzialmente d'accordo con Wild. Resta il fatto che a mio personalissimo parere, le sospensioni WP di KTM , sono superiori alle pur blasonate super elettriniche che equipaggiano la "S".

Non credo si debba essere dei grandi piloti per accorgersene, basta guidare le due moto su un tratto di strada non perfettamente pavimentato.

Quanto sopra, ben inteso, è un mero parere personale.

Dpelago KTM 990 SMT
cioè vuoi dire che delle WP sono meglio delle Hollins elettroniche?
  Rispondi quotando
Vecchio 07-05-2010, 15:18   #62
dpelago
Mukkista doc
 
L'avatar di dpelago
 
Registrato dal: 13 Jul 2005
ubicazione: varese
Messaggi: 10.817
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da MRK998 Visualizza il messaggio
cioè vuoi dire che delle WP sono meglio delle Hollins elettroniche?
A mio parere si. Le sospensioni della Multi "S" consentono di variare la taratura tramite un pulsante, il che le rende estremamente "comode". Tale possibilità per alcuni è un vezzo, per altri non ha prezzo.

Reputo tuttavia, sottolineando ancora una volta che si tratta di un parere personale" che le WP rispondano meglio.

Dpelago KTM 990 SMT
dpelago non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-05-2010, 15:57   #63
pradu
Mukkista doc
 
L'avatar di pradu
 
Registrato dal: 29 Oct 2004
ubicazione: Segrate
Messaggi: 2.121
predefinito

così, a naso (la multi non l'ho ancora provata, la SMT si) l'unica vera ragione per perferire la ducati alla ktm e' l'ABS. Se a mattinghofen si svegliassero, ne venderebbero di sicuro qualcuna in +.
__________________
Honda NC 700 X 'Ginger' - La potenza è nulla senza controllo
Don't feed the trolls
pradu non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-05-2010, 17:31   #64
dpelago
Mukkista doc
 
L'avatar di dpelago
 
Registrato dal: 13 Jul 2005
ubicazione: varese
Messaggi: 10.817
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da pradu Visualizza il messaggio
così, a naso (la multi non l'ho ancora provata, la SMT si) l'unica vera ragione per perferire la ducati alla ktm e' l'ABS. Se a mattinghofen si svegliassero, ne venderebbero di sicuro qualcuna in +.

Che sulla SMT si senta la mancanza dell ABS (disinseribile) lo vado sostenendo sin dalla presentazione di questo modello.

Sul venderne di più non saprei che dire. Il conce KTM di mia fiducia dice che le moto che gli mandano (nelle versioni SM / SMR / SMT) non ha problemi a piazzarle. Solo le ADV MY 2008 sono rimaste parzialmente invendute.

A meno che KTM non abbia la possibilità e l'interesse di aumentare la produzione per il mercato italiano, allo stato attuale non ha problemi nel piazzare le unità prodotte.

Piuttosto, con la concorrenza che incalza, inizierei a metter mano al motore 1200. . . .

Dpelago KTM 990 SMT
dpelago non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-10-2010, 01:35   #65
Sgomma
Mukkista doc
 
L'avatar di Sgomma
 
Registrato dal: 27 Feb 2009
ubicazione: sempre tra due curve!
Messaggi: 5.754
predefinito

Bene..ora la KTM 990 SMT nella versione 2011 avrà il tanto richiesto ABS, di cui in KTM vanno orgogliosi, dichiarando un aggravio di peso di un solo chilo!!..

eccola quà..a me sembra bellissima..



appena arriva vedrò di provarla..poi deciderò...
__________________
BMW K 1600 GT-BMW R 1200 GS ADV Lc-Yamaha R1M
Sgomma non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-10-2010, 12:01   #66
Mcfour
Il Santo
 
L'avatar di Mcfour
 
Registrato dal: 06 Mar 2007
ubicazione: Roma, non è un paese per vecchi.
Messaggi: 3.390
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da MRK998 Visualizza il messaggio
La MTS BASE in più della SMT offre:

1- motore 1200 da 150cv contro un motore da 110 di 1000 di cilindrata;
2- sistema che permette l'accensione senza chiave;
3- 4 mappe differenti;
4- regolazioni automatica dell'assetto in base alla mappatura preselezionata;
5- controllo trazione;
6- computer di bordo;
7- 190/55 posteriore;
8- 4 centraline;
9- un brand DUCATI che che se ne voglia si paga per gli investimenti in ambito sportivo che KTM non fa;
10- ha l'indicatore della benzina pare na cazzata ma è utile pure quello e costa pure quello.

la KTM è una bellissima moto ma non ci penserei lontanamente a prendere lei al posto di una MTS per soli 1800 euro di differenza con il divario enorme che c'è tra le due in quanto a dotazione, potenza e fascino del marchio.
Fosse costata 11000 euro allora ok ma così....
per la questione sospensioni è una tua opinione e la rispetto non potendo controbattere, ma dubito che con un paio di click o una spesa minima non si possano rendere competitive delle comunque ottime Marzocchi.
La mia opinione personale:
1) 150cv col manubrio alto non li sfrutti se non in pista, ed in pista preferisco i semimanubri.
2)L'accensione senza chiave per quanto mi riguarda non è un pregio
3)L'unica cosa che renderei obbligatoria sulle moto è una mappa rain e basta, che taglia la potenza rendendola contemporaneamente più docile di erogazione, delle altre non saprei che farmene, se voglio giocare alla playstation sto a casa sul divano.
4)L'assetto me lo regolo da solo e come voglio io, non gradisco che sia la centralina a decidere per me.
5)questo lo inserirei nella mappa rain.
6)l'SMT ha l'indicazione della temperatura esterna, 2 contakm parziali orologio, e questo è quanto mi occorre quando vado in moto, d'altronde devo guardare la strada mica la strumentazione.
7)non è mica un valore aggiunto avere il 190, si perde in maneggevolezza e costa anche di più sostituirlo.
8)e allora...
9)KTM è al top nelle classifiche di off road.
10)Questione di abitudine, io mi sono abituato e certo non è l'indicatore della benzina che mi condiziona per la scelta della moto.

Io non vedo nessun divario enorme se non quello dei CV, ripeto avere una moto totalmente gestita dall'elettronica per quanto mi riguarda non è un vantaggio.
__________________
R1200GS superblack 2012
Vespa GTS 300
Ogni parola ha conseguenze. Ogni silenzio anche.
Mcfour non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:51.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©