Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Boxer 4 valvole > R850RT - R1100RT - R1150 RT - R1200RT


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 22-07-2009, 09:54   #1
MontaLuca
Pivello Mukkista
 
L'avatar di MontaLuca
 
Registrato dal: 09 Mar 2009
ubicazione: Ferrara
Messaggi: 30
Angry Incidente

Dieci giorni fa mi hanno centrato in moto con una punto. La mucca in questione è 1150rt del 2001 con 106milaKm, tutti miei. Il problema è che i danni superano l'indennizzo dell'assicurazione, e quest'ultima non cisente per rivedere il tutto
io sono messo da ridereil bacino incrinato mano ingessata, ginocchio bloccato, caviglia a mezzo serviziodunque di moto non se ne parla per un bel po. Ma con i soldi che mi darebbero, non me ne prendo una usata equivalente alla mia
L'officina BMW della mia zona, mi consiglia di accettare l'offerta dell'assicurazione, per poi arrotondare vendendo pezzi buoni della mucca!!!
A parte l'affettivitache mi lega a questa moto, non riesco a capire cosa sia piu conveniente per me
MontaLuca non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-07-2009, 01:22   #2
dualsystem
Mukkista in erba
 
L'avatar di dualsystem
 
Registrato dal: 28 Feb 2009
ubicazione: Milano
Messaggi: 420
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da MontaLuca Visualizza il messaggio
Dieci giorni fa mi hanno centrato in moto con una punto. La mucca in questione è 1150rt del 2001 con 106milaKm, tutti miei. Il problema è che i danni superano l'indennizzo dell'assicurazione, e quest'ultima non cisente per rivedere il tutto
io sono messo da ridereil bacino incrinato mano ingessata, ginocchio bloccato, caviglia a mezzo serviziodunque di moto non se ne parla per un bel po. Ma con i soldi che mi darebbero, non me ne prendo una usata equivalente alla mia
L'officina BMW della mia zona, mi consiglia di accettare l'offerta dell'assicurazione, per poi arrotondare vendendo pezzi buoni della mucca!!!
A parte l'affettivitache mi lega a questa moto, non riesco a capire cosa sia piu conveniente per me
In primis un grosso un bocca al lupo per un pronto ritorno in sella.

Per quello che riguarda il rimborso,prenditi i soldi dell'assicurazione e vendi i pezzi nel mercatino,perderai piu' tempo ma alla lunga ne varrà la pena.

Ciao
__________________
K1200gt fm
dualsystem non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-07-2009, 01:30   #3
ZioTitta
Mukkista doc
 
L'avatar di ZioTitta
 
Registrato dal: 26 Sep 2008
ubicazione: Genova
Messaggi: 4.450
predefinito

Prenderai un po' di soldini anche dal risarcimento delle lesioni...
Quanta differenza c'e' tra danno e valore commerciale ante sinistro della moto ?
__________________
https://www.facebook.com/zio.titta
ZioTitta non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-07-2009, 01:41   #4
Zio Erwin
Mukkista doc
 
L'avatar di Zio Erwin
 
Registrato dal: 03 Apr 2003
ubicazione: ELIKAINSUBRIKA Team VACALUSTRA
Messaggi: 8.903
predefinito

Pretendi la riparazione, sono costretti a farla.
__________________
R 1200 NineT Scrambler
KTM 1090 Adventure R
Zio Erwin non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-07-2009, 01:58   #5
ZioTitta
Mukkista doc
 
L'avatar di ZioTitta
 
Registrato dal: 26 Sep 2008
ubicazione: Genova
Messaggi: 4.450
predefinito

Purtroppo no,se il valore del ripristino supera considerevolmente quello del mezzo danneggiato e se un veicolo analogo e' reperibile sul mercato dell'usato : viene liquidato il valore commerciale al momento del sinistro, con l'aggiunta delle spese accessorie quali passaggio di proprieta', oneri di demolizione eccetera. Tuttavia, se il danno avesse un valore di poco superiore a quello del mezzo, al debitore non converrebbe affrontare le spese di una eventuale causa, e probabilmente sarebbe possibile una transazione .
__________________
https://www.facebook.com/zio.titta
ZioTitta non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-07-2009, 10:44   #6
Zio Erwin
Mukkista doc
 
L'avatar di Zio Erwin
 
Registrato dal: 03 Apr 2003
ubicazione: ELIKAINSUBRIKA Team VACALUSTRA
Messaggi: 8.903
predefinito

E' ora di finirla con ste cazzo di assicurazioni......
Io ho un mezzo, tu me lo danneggi, tu me lo ripari.
I ricambi esistono ancora e le concessionarie sono in grado di ripararlo?
Bene, me la ripari.
E' la mia moto.
La rivoglio come era prima.
Se faccio causa ci posso mettere degli anni ma alla fine la vinco e l'assicurazione mi ripaga anche i danni morali per il mancato utilizzo.
__________________
R 1200 NineT Scrambler
KTM 1090 Adventure R
Zio Erwin non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-07-2009, 11:02   #7
UCCH
Mukkista doc
 
Registrato dal: 10 Sep 2007
ubicazione: boxerrandagio
Messaggi: 1.106
predefinito

belle parole ma purtroppo siamo in Italia.....
__________________
GS 1200 ADV "La scelta Finale"
UCCH non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-07-2009, 13:43   #8
maurodami
Mukkista doc
 
L'avatar di maurodami
 
Registrato dal: 21 Sep 2007
ubicazione: ai piedi dell'Etna (tra Taormina e Catania)
Messaggi: 8.001
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Zio Erwin Visualizza il messaggio
E' ora di finirla con ste cazzo di assicurazioni......
Io ho un mezzo, tu me lo danneggi, tu me lo ripari.
I ricambi esistono ancora e le concessionarie sono in grado di ripararlo?
Bene, me la ripari.
E' la mia moto.
La rivoglio come era prima.
Se faccio causa ci posso mettere degli anni ma alla fine la vinco e l'assicurazione mi ripaga anche i danni morali per il mancato utilizzo.
Il rimborso del valore della moto (ma vale in generale per qualunque altro oggetto) quando il danno supera il valore stesso, è stabilito dal Codice Civile; l'assicurazione ha proposto esattamente quello che la legge prevede.
__________________
Maurizio BMW R1150GS(06/02)"FMI";BMW R45/2(03/83)"targa oro";Vespa Piaggio PX200E(03/85)"targa oro"
maurodami non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-07-2009, 14:18   #9
Zio Erwin
Mukkista doc
 
L'avatar di Zio Erwin
 
Registrato dal: 03 Apr 2003
ubicazione: ELIKAINSUBRIKA Team VACALUSTRA
Messaggi: 8.903
predefinito

Già sui criteri di valutazione dell'oggetto ci sarebbe da discutere.
Comunque non si chiede una moto nuova per una usata.
Si chiede il ripristino delle parti danneggiate e per legge lo devono fare.
I danni di carrozzeria sono obbligati a risarcirli anche se superano il valore dell'oggetto.
Se io non ho soldi per ricomprarmi una moto nuova e quelli dell'indennizzo non sono sufficienti, io vengo privato di un bene strumentale per me fondamentale.
Voglio vedere quale giudice onesto darebbe ragione ad una compagnia di assicurazione.
__________________
R 1200 NineT Scrambler
KTM 1090 Adventure R
Zio Erwin non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-07-2009, 14:28   #10
ZioTitta
Mukkista doc
 
L'avatar di ZioTitta
 
Registrato dal: 26 Sep 2008
ubicazione: Genova
Messaggi: 4.450
predefinito

Ahime', esistono tre modi di interpretare la realta' : quello giusto, quello sbagliato, e quello legale.
Nel caso in questione, la normativa prevede quel che ti abbiamo detto...
__________________
https://www.facebook.com/zio.titta
ZioTitta non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-07-2009, 16:00   #11
nio974
Mukkista doc
 
L'avatar di nio974
 
Registrato dal: 28 Jan 2006
ubicazione: Sicily
Messaggi: 9.877
predefinito

Capisco il valore affettivo e sono d'accordo con Zio Erwin ma purtroppo è come dice Maurodani,in questo caso secondo me c'è una cosa sola da fare,prendere i soldi dall'assicurazione,sia quelli del mezzo che il tuo indenizzo,vendere quello che puoi sul mercatino e su altri canali per poi decidere di prendere un'altra bella Mukka che non ti faccia rimpiangere la tua...detto questo ti faccio i miei migliori auguri di pronta guarigione.
__________________
71°10′21″ (30/07/2023)
GS 1250 Rally My 21
PX 150 '98
nio974 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-07-2009, 23:04   #12
Spassone
Mukkista in erba
 
L'avatar di Spassone
 
Registrato dal: 27 Oct 2008
ubicazione: Cerchiara 43 chieti
Messaggi: 381
predefinito

Dalla mia esperienza ti consiglio; un legale auto con attribbuti grandi, e gli metti in cantiere la questione moto.Voglio dire che indipendentemente da quantoi vale ecc te lo fai riparare dalla bmw e l'avvocato lo farà pagare all'assicurazione.Poi quando sei ristabilito decidi se venderla oppure no.Ma sappi che nessuno pùo negarti un tuo diritto.
__________________
bmw r1100gs-bmw r1150r-Laverda 750s-Laverda Formula-ds multistrada1000-aprilia 350 trial-vespa 50
Spassone non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-07-2009, 23:19   #13
ZioTitta
Mukkista doc
 
L'avatar di ZioTitta
 
Registrato dal: 26 Sep 2008
ubicazione: Genova
Messaggi: 4.450
predefinito

http://www.google.it/search?hl=it&q=...XA_en&aq=f&oq=

http://www.google.it/search?q=risarc...W1DVXA_en&sa=2

Nel settore dei sinistri da circolazione stradale il problema del cosiddetto limite alla risarcibilità del danno , acquista una particolare rilevanza economica sociale.
I maggiori problemi attengono alla difficoltà di ammettere o meno al risarcimento attraverso la reintegrazione in forma specifica nel caso dell’esecuzione di riparazioni antieconomiche, vale a dire il cui costo sia superiore a quello del veicolo di non nuova costruzione e di non rilevante valore commerciale al momento del danno.
Una sentenza della Cassazione afferma
Posto, che la funzione tipica del risarcimento è di porre il patrimonio del danneggiato nelle medesime condizioni in cui si sarebbe trovato se il fatto dannoso non si fosse prodotto, qualora la riparazione del pregiudizio subito vada oltre la ricostituzione della situazione anteriore e produca un vantaggio economico al danneggiato, il giudice deve tenerne conto, riducendo la misura del risarcimento (nella specie, è stata affermata la legittimità della decurtazione del 15% delle spese sostenute per la riparazione di un autoveicoLo, per tenere conto delle preesistenti condizioni dello stesso).
Cassazione civile, sez. III, 14 giugno 2001, n. 8062
Se ne deduce che il risarcimento del danno non po’ creare in favore del danneggiato una situazione migliore di quella in cui si sarebbe trovato se il fatto danno so non si fosse verificato.
Al costo delle riparazioni vanno aggiunte le spese demolizione del relitto, quelle di immatricolazione di una nuova autovettura, salva comunque, la diminuzione del valore presumibile del relitto ( G.P. Torino 10 10. 1997, T Forlì 9.3.1994
Pertanto, il rimborso incontra precisi limiti di congruità di spesa che non dovrebbe eccedere la normalità ovvero superare il costo obiettivo della riparazione e risultare eccessivamente onerosa.
Ecco una sentenza di riferimento a riguardo dell’eccessiva onerosità
Ricorre eccessiva onerosità ai sensi dell'art. 2058 comma 2 c.c. allorché il sacrificio economico imposto al danneggiante in ordine al risarcimento in forma specifica superi in misura eccessiva, date le circostanze, il valore da corrispondersi in base al criterio per equivalente pecuniario.
Colui che ha subito l'altrui fatto illecito ha facoltà di domandare il risarcimento del danno per equivalente pecuniario ovvero il risarcimento in forma specifica. Il primo rimedio si estrinseca nella valutazione della differenza tra il valore del bene nello stato in cui si sarebbe trovato in assenza del fatto illecito ed il valore del bene leso; il secondo consiste sia nella pretesa che il danneggiante provveda al ripristino della situazione materiale, sia nella domanda di una somma di denaro corrispondente alle spese necessarie per tale ripristino.
La domanda di risarcimento del danno subito da un veicolo a seguito di incidente stradale, quando abbia ad oggetto la somma necessaria per effettuare la riparazione dei danni, deve considerarsi come richiesta di risarcimento in forma specifica, con conseguente potere del giudice, ai sensi dell'art. 2058, comma 2, c.c., di non darvi ingresso e di condannare il danneggiante al risarcimento per equivalente, ossia alla corresponsione di un somma pari alla differenza di valore del bene prima e dopo la lesione, allorquando il costo delle riparazioni superi notevolmente il valore di mercato del veicolo.
Cassazione civile, sez. III, 4 marzo 1998, n. 2402

IL COSTO OBIETIVO DELLE RIPARAZIONI
Il riferimento al costo obiettivo delle riparazioni, quale criterio per individuare l’esborso al quale deve essere tenuto il danneggiato può costituire un utile parametro per valutare la congruità dell’esborso,a patto che realizzi un equo bilanciamento delleconfliggenti posizioni delle parti del rapporto, anche nell’ottica del rispetto del generale principio di buona fede: non è infatti possibile imporre al danneggiato un’attività di ricerca dell’officina più economica o quella che pratichi i prezzi superiori alla media della zona.

RISARCIBILITA’ DELL’IVA .
L’Iva deve essere riconosciuta come parte integrante del risarcimento del danno da circolazione stradale solo nel caso di avvenuto esborso, documentato attraverso l’esibizione di fattura in originale, regolarmente quietanziata, e non sulla base delle presentazione di una semplice previsione di spesa ( preventivo)
__________________
https://www.facebook.com/zio.titta

Ultima modifica di ZioTitta; 23-07-2009 a 23:22
ZioTitta non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-07-2009, 23:38   #14
paolobuti
Sono un C1 speriamo che mi passi!
 
Registrato dal: 10 Aug 2008
ubicazione: Buti
Messaggi: 7
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da MontaLuca Visualizza il messaggio
Dieci giorni fa mi hanno centrato in moto con una punto. La mucca in questione è 1150rt del 2001 con 106milaKm, tutti miei. Il problema è che i danni superano l'indennizzo dell'assicurazione, e quest'ultima non cisente per rivedere il tutto
io sono messo da ridereil bacino incrinato mano ingessata, ginocchio bloccato, caviglia a mezzo serviziodunque di moto non se ne parla per un bel po. Ma con i soldi che mi darebbero, non me ne prendo una usata equivalente alla mia
L'officina BMW della mia zona, mi consiglia di accettare l'offerta dell'assicurazione, per poi arrotondare vendendo pezzi buoni della mucca!!!
A parte l'affettivitache mi lega a questa moto, non riesco a capire cosa sia piu conveniente per me
Visto che ho avuto un incidente nel 2006 e una 600 mi ha centrato in pieno (tamponato) posso solo dirti che per te la cosa più conveniente è quella di trovarti un buon avvocato. Io l'ho fatto e mi hanno pagato tutta la moto (vabbè la mia è più nuova) ma, cosa molto più importante, mi hanno liquidato una cifra abbastanza importante per i danni subiti. Questo è stato possibile solamente perchè l'avvocato ha fatto bene il suo lavoro.Auguri di una veloce guarigione
paolobuti non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-07-2009, 12:25   #15
MontaLuca
Pivello Mukkista
 
L'avatar di MontaLuca
 
Registrato dal: 09 Mar 2009
ubicazione: Ferrara
Messaggi: 30
predefinito

grazie a tutti e specialmente a zio titta! sono molto confuso e arrabbiato! in piu non posso muovermi e devo delegare tutto a mia moglie (zainetto ufficiale), che certe malizie non le ha. quindi frustrazione al massimo, visione poco chiara, e la necessita psicologica di tornare al piu presto a cavalcare; per esperienza prima lo fai e meglio è. non è la prima botta purtroppo e piu aspetti, pensando di rimetterti in sesto meglio, piu avrai difficolta nel riprendere confidenza con quel nastro d'asfalto che viaggia a 20cm dai piedi!
ma si, cosi ti prendi il 1200 nuovo! mi sento dire dagli amici che mi vengono a trovare. il guaio è che non piu piace! non voglio fare, come dicono dalle mie parti " al scunzamnestra" ma è la verita. il1150rt esteticamente è piu bello e i 4 cilindri non mi hanno mai fatto impazzire. gia i boxer a iniezione hanno un controllo elettronico, che difficilmente ci si ricorda del suono che avevano con i vecchi bing a depressione.
romanticismo a parte mi chiamano per un'iniezione, a voi e grazie
MontaLuca non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-07-2009, 14:49   #16
ZioTitta
Mukkista doc
 
L'avatar di ZioTitta
 
Registrato dal: 26 Sep 2008
ubicazione: Genova
Messaggi: 4.450
predefinito

Mi spiace per le tue sofferenze fisiche e morali...
Unica consolazione, il pensiero che con il risarcimento del danno fisico potrai sicuramente, se vorrai, anche far riparare la tua Mukka a regola d'arte.
Ma poi, quanto vale la moto e quanto e' il preventivo per le riparazioni ? Solitamente, l'orientamento dei giudici, perlomeno qui a Genovaccia, e' quello di riconoscere l'intero costo del ripristino se questo non supera del 20% il valore commerciale del veicolo danneggiato...
__________________
https://www.facebook.com/zio.titta
ZioTitta non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-07-2009, 20:25   #17
Leops
Mukkista in erba
 
Registrato dal: 25 Jan 2008
ubicazione: RHO
Messaggi: 351
predefinito

dalle parole di ZioTitta mi sembra che sia un esperto in materia.
A questo punto io mi farei consigliare come indicato. troverei un buon avvocato per seguire la pratica. ad ogni modo con 106k km all'attivo beh, è il momento di pensare di mandare la mukka in pensione e di farsene un'altra, Meglio ancora se ripagata dall'assicurazione o almeno in buona parte,
La cosa più importante è rimettere a posto gli ossicini perchè quelli fanno male, la mucca se la vendi a pezzi non si lamenta per niente anzi, vive di varie vite contemporaneamente su altre moto e tu intaschi le tue belle sommette. Ricorda che è la somma che fa il totale.
In bocca al lupo per tutto!
L
__________________
Ducati Hypermotard 796EVO
R1150GS,HondaDomi650,R6Blu, Genesys600,HondaCBFOUR,CagivaAR,MalancaOBOne
Leops non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-07-2009, 00:45   #18
ZioTitta
Mukkista doc
 
L'avatar di ZioTitta
 
Registrato dal: 26 Sep 2008
ubicazione: Genova
Messaggi: 4.450
predefinito

In fondo, e' come donare gli organi... Grazie al suo sacrificio, qualche altra Mukka malata potra' ritrovare il sorriso della speranza !
__________________
https://www.facebook.com/zio.titta
ZioTitta non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-07-2009, 12:37   #19
MontaLuca
Pivello Mukkista
 
L'avatar di MontaLuca
 
Registrato dal: 09 Mar 2009
ubicazione: Ferrara
Messaggi: 30
predefinito

credo propio che abbiate ragione! e un po come donare organi, una parte della tua moto rivive in un'altra, un'aspetto che non consideravo, io iscritto all'aido e all'avis da quando ho 18 anni!
scusate ancora la mia ignoranza, ma la vendita dei pezzi buoni lo fa l'officina, o mi porto a casa il relitto poi con inserzioni comincio la spogliazione della moto. la moto è ancora alla bmw e attendono mie disposizioni, ma non avendo ancora l'offerta definitiva de danni materiali, per ora non tocco niente. non so se superiamo il 20% del valore della mucca, ma siamo li, ed anche vero che se mi coprono interamente le spese, come dice leops 106mila km non sono pochi. mi troverei una mucca si riparata ad arte(si spera), ma comunque una prima serie 2001, incidentata con un bel po di km, sarà sempre piu difficile piazzare. comincio a pensare: pochi, maledetti e subito, e li accantono poi la prossima primavera vediamo. l'unica cosa certa è che senza mucca non ci sto, e sara difficile arrivare al prossimo anno!!!!!!
MontaLuca non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-07-2009, 18:48   #20
Citron1971
Mukkista doc
 
L'avatar di Citron1971
 
Registrato dal: 08 Aug 2008
ubicazione: Varese
Messaggi: 1.551
predefinito

Colgo l'occasione per sollevare una questione,in casi simili,ma con moto d'epoca regolarmente registrate (vedasi R80 ad esempio) se dovesse capitare con questo tipo di moto cosa dice la legge?

E' una semplice curiosità ma penso sia non solo mia,ciao!!!



__________________
Sergio, R 1150 GSA Y04, un "ritornato" alla ghisa.
Citron1971 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-07-2009, 19:07   #21
zupermen
Pivello Mukkista
 
L'avatar di zupermen
 
Registrato dal: 24 Jun 2007
ubicazione: CONVERSANO
Messaggi: 107
predefinito

l'assicurazione è tenuta a pagare tutti i danni subiti (se fatturati, naturalmente), anche se superano il valore della moto stessa...
e ti consiglio vivamente di mettere un avvocato, saprà sicuramente gestire la cosa nel migliore dei modi... (e poi lo paga l'assicurazione)

in tutti i casi ti auguro una rapida guarigione... ))
zupermen non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-07-2009, 23:14   #22
ZioTitta
Mukkista doc
 
L'avatar di ZioTitta
 
Registrato dal: 26 Sep 2008
ubicazione: Genova
Messaggi: 4.450
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Citron1971 Visualizza il messaggio
Colgo l'occasione per sollevare una questione,in casi simili,ma con moto d'epoca regolarmente registrate (vedasi R80 ad esempio) se dovesse capitare con questo tipo di moto cosa dice la legge?

E' una semplice curiosità ma penso sia non solo mia,ciao!!!



Il caso delle moto d'epoca e' differente.
Se il proprietario di un veicolo danneggiato e' impossibilitato a trovare un veicolo di equivalenti caratteristiche sul mercato dell'usato, ad esempio a causa della rarita' del mezzo, puo' sostenere la richiesta di un totale rimborso delle riparazioni, ancorche' antieconomiche.
__________________
https://www.facebook.com/zio.titta
ZioTitta non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-07-2009, 14:49   #23
Citron1971
Mukkista doc
 
L'avatar di Citron1971
 
Registrato dal: 08 Aug 2008
ubicazione: Varese
Messaggi: 1.551
predefinito

Grazie ZioTitta e buona guarigione al nostro amico ,ciao!!!



__________________
Sergio, R 1150 GSA Y04, un "ritornato" alla ghisa.
Citron1971 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:33.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©