|   | 
	
	| 
	
	
		
	
	
	
		|  28-04-2009, 13:06 | #1 |  
	| Sono un C1 speriamo che mi passi! 
				 
				Registrato dal: 18 Dec 2008 ubicazione: ITALIA 
					Messaggi: 26
				      | 
				 Sostituzione completa impianto frenante 
 
			
			Ciao vorrei sostituire completamente l'impianto frenante anteriore del mio K1200r,perche mi sembra che non sia all'altezza della massa della moto
 Vorrei montare un impianto proveniente da una ducati 996 con pompa da 16 e pinze brembo serie oro non triple bridge..
 
 Voi cosa ne pensate????
 
				__________________a chiacchere so tutti bravi..poi quando arriva l'ora dei fatti..o si sparisce..o si rimane dietro!!.
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  28-04-2009, 15:07 | #2 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 17 Mar 2009 ubicazione: Città del vino 
					Messaggi: 11.371
				      | 
 
			
			Che peggiori le cose. E non di poco.    |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  28-04-2009, 15:16 | #3 |  
	| Trecertaro doc 
				 
				Registrato dal: 20 Feb 2007 ubicazione: Roma 
					Messaggi: 32.875
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| Ciao vorrei sostituire completamente l'impianto frenante anteriore del mio K1200r,perche mi sembra che non sia all'altezza della massa della moto |  sei il primo che lo dice. 
l'unico che aveva detto questo era uno che l'aveva usata molto in pista e che aveva avuto un pò di problemi di fading ( ma solo in pista) 
se veramente il tuo impianto non ti convince, conviene che per prima cosa lo fai controllare ( l'olio quanto tempo ha?). 
se poi vuoi sostituirlo per il piacere di farlo , allora è un'altra cosa
		 
				__________________Multicosaqualcosa, Yamaha Tracer 900
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  28-04-2009, 15:39 | #4 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 17 Mar 2009 ubicazione: Città del vino 
					Messaggi: 11.371
				      | 
 
			
			pacpeter... me lo ero tenuto per me ma anche io avevo avuto questo sospetto...    
Soprattutto perché secondo me le pinze del 996, scritta Brembo a parte, sono perfettamente identiche a quelle che montano le Kappa...    |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  28-04-2009, 17:36 | #5 |  
	| Sono un C1 speriamo che mi passi! 
				 
				Registrato dal: 18 Dec 2008 ubicazione: ITALIA 
					Messaggi: 26
				      | 
 
			
			Ciao Olio gia sostituito fatto spurgo completo,pero non e un problema di fading dopo uso intensivo in pista.Le pinze del 996 sembrano uguali ma non lo sono,siccome arrivo da moto stradali 748 R1 e vista la massa deL K 220 kg piu o meno la frenata non mi convince,sissome ho visto un K con montate le triple bridge mi sono chiesto se la modifica fosse utile.
 Comunque ora per prova smonto il sistema da un 996 e provo a montarlo sul K e vedo come si comporta..
 
				__________________a chiacchere so tutti bravi..poi quando arriva l'ora dei fatti..o si sparisce..o si rimane dietro!!.
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  28-04-2009, 17:58 | #6 |  
	| Trecertaro doc 
				 
				Registrato dal: 20 Feb 2007 ubicazione: Roma 
					Messaggi: 32.875
				      | 
 
			
			poi facci sapere
		 
				__________________Multicosaqualcosa, Yamaha Tracer 900
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  28-04-2009, 18:46 | #7 |  
	| Mukkista in erba 
				 
				Registrato dal: 18 Apr 2008 ubicazione: Roma 
					Messaggi: 517
				      | 
 
			
			Ma una modifica del genere all'impianto frenante non obbliga al collaudo in motorizzazione e all'aggiornamento della carta di circolazione?Davvero ne vale la pena? Anche perchè la frenata dei kappa è considerata generalmente valida.
 In particolare cosa è che non ti convince? Eccessiva spugnosità? Lunghezza della frenata? Resistenza dell'impianto all'uso intenso?
 
				__________________ex K1200S Blu/Black/Silver K8
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  28-04-2009, 20:53 | #8 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 01 Aug 2006 ubicazione: italy 
					Messaggi: 3.240
				      | 
 
			
			Il K senza ABS  x me frena molto meno, io mi ricordo che la prima che provai l'aveva poi riprovai quella di un mio amico senza e devo dire che (allora avevo una Tuono con le radiali e le pastiglie dell'rsv factory...)  frenava molto meno    il segreto ormai lo conoscete tutti, le versioni con abs frenano anche il disco dietro (frenando davanti) , e questo aiuta un bel pò   
PS:  se non hai l'ABS occhio perchè rischi di cadere con una pompa radiale,   vai a vedere un pò di video della power K  
				__________________MT10  _ v strom 800de
 
 
 BITUONO x gli amici ma mai più una tuono
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  29-04-2009, 00:23 | #9 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 04 Jun 2008 ubicazione: lombardia ai piedi dell'appennino ligure 
					Messaggi: 1.918
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da Piega21  Ciao vorrei sostituire completamente l'impianto frenante anteriore del mio K1200r,perche mi sembra che non sia all'altezza della massa della moto
 Vorrei montare un impianto proveniente da una ducati 996 con pompa da 16 e pinze brembo serie oro non triple bridge..
 
 Voi cosa ne pensate????
 |  ciao!io giravo in pista con la k1200s e non mi trovavo affatto male. 
ma si sà..... in pista cerchiamo sempre di fare i tempi sul giro e quindi ho fatto una cosa semplicissima, ho sostituito le pastiglie con altre più performanti (mi raccomando se intendi provare non guardare il cent.)e credimi 
ho avuto un netto miglioramento. 
prima di sostituire l'impianto originale con un altro,(e non mi sembra una gran figata,anche perchè non ho sentito mai nessuno lamentarsi dei freni dei nostri  
k) fai questa prova, vedrai che ti soddisferà    |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  29-04-2009, 00:55 | #10 |  
	| Trecertaro doc 
				 
				Registrato dal: 20 Feb 2007 ubicazione: Roma 
					Messaggi: 32.875
				      | 
 
			
			se si tratta di pastiglie io ho messo le carbon lorraine......... alla prima frenata manca poco mi cappotto..................
		 
				__________________Multicosaqualcosa, Yamaha Tracer 900
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  29-04-2009, 13:52 | #11 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 01 Aug 2006 ubicazione: italy 
					Messaggi: 3.240
				      | 
 
			
			[QUOTE=pacpeter;3656569]se si tratta di pastiglie io ho messo le carbon lorraine......... alla prima frenata manca poco mi cappotto.................. 
ti ricordi esattamente il tipo? ce ne sono diversi  
				__________________MT10  _ v strom 800de
 
 
 BITUONO x gli amici ma mai più una tuono
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  29-04-2009, 16:28 | #12 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 28 May 2006 ubicazione: BO-Klostertal 
					Messaggi: 1.098
				      | 
 
			
			Quando le presi io (da Cesari) ce n'era un tipo solo per il KR.
		 
				__________________Claudio CB65
 R1200RS²
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  29-04-2009, 17:33 | #13 |  
	| Trecertaro doc 
				 
				Registrato dal: 20 Feb 2007 ubicazione: Roma 
					Messaggi: 32.875
				      | 
 
			
			dovrei avere la scatola da qualche parte.  domattina la cerco e ti dico che tipo.incredibile come pinzano. all'inizio ho avuto difficoltà perchè troppo aggressiva fin dal primo tocco. in effetti guardandole ( le pastiglie) si nota una superficie d'attrito notevolmente superiore a quelle bmw.
 
				__________________Multicosaqualcosa, Yamaha Tracer 900
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  29-04-2009, 23:34 | #14 |  
	| Mukkista 
				 
				Registrato dal: 02 Jan 2008 ubicazione: Arena City 
					Messaggi: 744
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da pacpeter  dovrei avere la scatola da qualche parte.  domattina la cerco e ti dico che tipo.incredibile come pinzano. all'inizio ho avuto difficoltà perchè troppo aggressiva fin dal primo tocco. in effetti guardandole ( le pastiglie) si nota una superficie d'attrito notevolmente superiore a quelle bmw.
 |  
...per caso sai se ne esiste un tipo specifico per il KGT? E' possibile la sostituzione? Hnno un sito?
		 
				__________________KGT
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  30-04-2009, 09:35 | #15 |  
	| L'uomo con  la testa da un'altra parte! 
				 
				Registrato dal: 22 Oct 2004 ubicazione: Roma e dove mi porta il network 
					Messaggi: 5.532
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da vaevictis  ...per caso sai se ne esiste un tipo specifico per il KGT? E' possibile la sostituzione? Hnno un sito? |  Occhio che il GT ha un punto debole nei dischi, io ho dovuto cambiarli 2 volte in 7000km per le "scaldate" che gli diedi con le pastiglie originali. Non sono un tecnico ma mi sorge il dubbio che delle pastiglie più performanti incrementino tale rischio.
		 
				__________________In certi particolari momenti, a me, la tinca mi commuove.....
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  30-04-2009, 10:28 | #16 |  
	| Trecertaro doc 
				 
				Registrato dal: 20 Feb 2007 ubicazione: Roma 
					Messaggi: 32.875
				      | 
 
			
			allora :
 carbone lorraine sbk5+  super sport
 
 1101SBK5
 
 
 testate su strada e in pista. tutto ok. ribadisco: l'attacco al tocco della leva del freno è impressionante. diventa veramente difficile all'inizio dosare la frenata. io ho il servofreno.
 
 
 non sò sul kgt
 
 
 @the duck: se la smettessi di frenare sempre e usassi la manopola del gas, forse non rovineresti i freni................
 
				__________________Multicosaqualcosa, Yamaha Tracer 900
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  30-04-2009, 13:16 | #17 |  
	| L'uomo con  la testa da un'altra parte! 
				 
				Registrato dal: 22 Oct 2004 ubicazione: Roma e dove mi porta il network 
					Messaggi: 5.532
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da pacpeter  @the duck: se la smettessi di frenare sempre e usassi la manopola del gas, forse non rovineresti i freni................ |  Uè testina, un conto è fermare una cazzabubbola come la tua micro Triumph, un conto è rallentare un panzer come il GT....soprattutto qundo vai forte, non a spasso come fai tu!     
				__________________In certi particolari momenti, a me, la tinca mi commuove.....
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  30-04-2009, 22:23 | #18 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 07 Oct 2007 ubicazione: modena 
					Messaggi: 7.157
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da The Duck  Occhio che il GT ha un punto debole nei dischi, io ho dovuto cambiarli 2 volte in 7000km per le "scaldate" che gli diedi con le pastiglie originali. Non sono un tecnico ma mi sorge il dubbio che delle pastiglie più performanti incrementino tale rischio. |  sia davanti che dietro o solo dietro?
		 
				__________________K1200GT '06 + R1200GS '06+ K1200LT '99 + B650 '03
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  30-04-2009, 23:29 | #19 |  
	| Trecertaro doc 
				 
				Registrato dal: 20 Feb 2007 ubicazione: Roma 
					Messaggi: 32.875
				      | 
 
			
			lascialo perdere il the duck. l'ultima volta lui con il milletrè non è riuscito a seminarmi nonostante fossi con la triunz...............650..........
 se fossi stato con il kappone obsoleto 1200 avrebbe pianto, poverino.........
 ahahahahahaahah
 
				__________________Multicosaqualcosa, Yamaha Tracer 900
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  15-06-2009, 12:06 | #20 |  
	| Pivello Mukkista 
				 
				Registrato dal: 27 May 2009 ubicazione: Ferrara 
					Messaggi: 122
				      | 
				 Frenata 
 
			
			Ciao ragazzi, scusate sono nuovo e da poco ho una k 1220 r ( mi sono già presentato nella sezione nuovi giunti). Ieri mattina ho fatto il passo del Cerreto, in cima ho incontrato un nuovo recente possessore di altra k 1200 r con cui abbiamo scambiato le prime impressioni, be!!, ci siamo soffermati essenzialmente sulla scarsa frenata delle moto, la mia è un 2005, la sua un 2006; tra l'altro, alla mia prima uscita, circa un mese, ho avuto il dispiacere delle prima esperienza di una moto senza freni e che moto, la mia k 1200 r; ebbene si, alla fine di una discesa, l'impianto ha smesso di funzionare, non ho l'abs, è stata una pessima esperienza, credo che in una moto possa non funzionare qualsiasi cosa ma i freni no, mai. Credo che, effettivamente, l'impianto sia drammaticamente sottodinsionato rispetto alla massa. Ho letto già i vostri consigli, spurgato impianto cambiato olio con un tipo migliore, ma rimane comunque la percezione di una moto che non frena, corre come una matta, ma non frena. Scusate lo sfogo. ciao a tutti.
		 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  15-06-2009, 19:41 | #21 |  
	| Mukkista in erba 
				 
				Registrato dal: 18 Apr 2008 ubicazione: Roma 
					Messaggi: 517
				      | 
 
			
			C'è qualcosa che non va nel tuo impianto, IMHO. Non credo proprio sia sottodimensionato.
 Quando sei rimasto senza freni, il problema qual è stato (e soprattutto come hai fatto a restare in piedi...)? Potrebbe essere utile a tutti saperlo per cautelarsi.
 
				__________________ex K1200S Blu/Black/Silver K8
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  15-06-2009, 20:36 | #22 |  
	| Pivello Mukkista 
				 
				Registrato dal: 27 May 2009 ubicazione: Ferrara 
					Messaggi: 122
				      | 
				  
 
			
			Sono stato sicuramente graziato dal Divino, era appena finita la discesa e mi avvicinavo ad una rotonda, ho scalato dalla sesta alla terza ed ho iniziato a pinzare ma la leva è andata a fine corsa, almeno mi sembra, panico, ho provato a frenare anche con il posteriore ed ho avuto come la sensazione che la leva dell'anteriore cedesse ancora più velocemente, sono entrato, "" volando "", nella rotatoria che fortunatamente era libera, quindi ho pregato, ancora al volo, riuscendo a piegare il giusto per non finire nel giardino centrale. Quando mi sono fermato, ho iniziato a pinzare bestemmiando, l'impianto è tornato in pressione e nel corso della giornata non si è più verificato anche se comunque ho percorso i tratti in discesa con marce relativamente basse. Il mecca mi ha parlato di aria nell'impianto, docuto a surriscaldamento pastiglie con conseguente ebollizione dell'olio freni. Una cosa del genere non mi era mai successa. Vengo giù da un 990 supermoto i cui freni potevo anche vulcanizzarli ma funzionavano sempre. Non so, voi conoscete la moto meglio di me, che dire. Ieri non mi è successo, ma viaggio sempre con un pò di timore, che tutto sommato, non guasta. Ciao a tutti
		 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  15-06-2009, 21:03 | #23 |  
	| Mukkista logorroico! 
				 
				Registrato dal: 25 Aug 2004 ubicazione: Roma - S. Diego 
					Messaggi: 25.567
				      | 
 
			
			Mah, che l'impianto dei KR sia sottodimensionato rispetto alla massa mi pare un po' dura da dire, allora con la GT dovrebbero spararsi.
 Se i freni vanno giù nell'uso stradale, c'è un guasto all'impianto o aria nel circuito o il liquido è vecchio.
 
				__________________Claudio Angeletti
 L'arte della sicurezza in moto
 BMW S1000RR 2025 - Silence S01+ 2022
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  15-06-2009, 22:59 | #24 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 01 Oct 2004 ubicazione: treviso 
					Messaggi: 1.044
				      | 
 
			
			angelo0,ho avuto il tuo stesso problema con un kr sport 07.ho fatto controllare più volte l'impianto dal meccanico,asserendo che era tutto a posto.alcuni forumisti hanno provato la mia ex kappona e tutti dicevano che c'era qualcosa di strano.
 una volta a londra mi son trovato con rumori di ferraglia davanti quando frenavo......sostituite le pastiglie ma il problema della "spugna" rimaneva.
 alla fine l'ho data via anche per qs motivo.
 capisco che significa "arrivare allegri,pinzare e trovarsi lunghi"  ....scaghezzz
 
				__________________hp2s+mts1200s
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  16-06-2009, 00:02 | #25 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 03 Sep 2006 ubicazione: Da qualche parte al nord 
					Messaggi: 1.798
				      | 
 
			
			Mah, io sono giunto alla conclusione che se uno vuole una moto per uso sportivo deve necessariamente andare sul jap o su Ducati o Aprilia e comunque non BMW, questo tipo di moto non le sanno ancora fare, devono farsi esperienza.
 La k è un misto fra sportività e viaggio, ecco perchè chi cerca sportività pura non si trova.
 
				__________________R1200GSA
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
	
	| 
	|  Regole d'invio |  
	| 
		
		Non puoi inserire discussioni Non puoi inserire repliche Non puoi inserire allegati Non puoi modificare i tuoi messaggi 
 il codice HTML è disattivato 
 |  |  |  Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:22. |  |     |