|
| Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
07-05-2005, 15:30
|
#26
|
|
Guest
|
Scrivo ancora, poi levo il disturbo... Scusate...
Caro Gary, mai ho visto un campo tanto dibattuto e oscuro come questo... Senza contare che ogni anno ce n'è una nuova...
Premetto che tutto quello che dico è da profano, quindi non ho minimamente la competenza che hai tu... Però, mi ricordo molto bene della mia esperienza e delle spiegazioni della mia dottoressa (laureata e con varia specializzazioni in terapia craniosacrale).
Su una cosa sono d'accordissimo: prima di ogni intervento è d'uopo fare una radiografia e mostrarla a un esperto per una diagnosi.
Sono altrettanto d'accordo sul rifiuto di fasce, busti e compagnia bella, per i motivi citati. Stiamo parlando di usi prolungati...
Meno d'accordo sono sull'evitare l'attività fisica. Chiaro che se ci sono problemi gravi bisogna andarci con i piedi di piombo. Ma in almeno in 9 casi su 10 l'attività muscolare (fatta adeguatamente) è un vero toccasana. La mia curante ha sempre insistito su questo, dicendo, è ovvio, di non esagerare (cosa che invece avevo fatto con i pesi). La corsa può provocare forti contraccolpi alla schiena, specie su asfalto. Personalmente, faccio un po' di nuoto (ma è sopravvalutato come cura) e faccio palestra. D'inverno scio. Ho smesso però il windsurf (sigh...).
E' vero quello che dici: molti sedicenti osteopati sono loschi figuri che improvvisano facoltà curative che non hanno. Bisogna cadere nelle mani giuste. Serietà prima di tutto, ok...
Le vertebre schiacciate non sono una favola. Io le ho, a seguito di una forte compressione ricevuta in età adolescenziale. La radiografia è lì a dimostrarlo. Per vertebra schiacciata intendo spazio interdiscale (molto) assottigliato e deformazioni con osteofiti. Stranamente, non ho ernie. Diverse persone hanno un'ernia per schiacciamenti molto meno pronunciati. E' una cosa individuale. La terapia craniosacrale, incredibile a dirsi, ha recuperato un po' di quello spazio. Se non l'avesso visto sulla rx, nemmeno il mio medico di famiglia ci avrebbe creduto...
La chiropratica non mi piace e ti seguo anche qui. La trovo persino pericolosa. Io ho fatto un ciclo completo presso lo Static di Milano. Il terapista era un esperto americano che non ha provocato alcun danno, ma a livello cura: zero assoluto. Stavo bene per un paio d'ore, poi tutto tornava come prima. Però, non posso per questo sparare a zero sulla chiropratica. E' solo la mia esperienza...
Sul discorso contratture mi pare che siamo in sintonia, per quel poco che io so... Nel caso di Burt vorrei però insistere su un fatto: non è necessariamente che la moto lo obblighi a una contrattura. E' piuttosto il suo atteggiamento con una postura non abituale che lo induce a stare teso. Insomma, tutto parte dal piano psicologico. Ovviamente, non sono lui e quindi non posso sapere se sia proprio così. Ma a molti che vengono dal manubrio basso, me compreso, è successo così. E poi tutto è passato con una condotta di guida più distesa e sciolta...
PS
Il discorso di Ghigo sul portafogli è verissimo e vale anche per la moto...
|
|
|
|
07-05-2005, 15:59
|
#27
|
|
Doc
Registrato dal: 03 Aug 2004
ubicazione: in the neighbourhood
Messaggi: 4.671
|
Chiedo perdono per l' ostentazione, ma lo "schiacciamento" vertebrale e' un accadimento riservato in esclusiva o quasi a chi soffre di severe forme di osteoporosi, quello di cui tu parli mi pare che sia una riduzione di uno o piu' spazi intervertebrali, cosa praticamente rilevabile in quasi tutti gli esseri umani sopra i 35-40 anni di eta', questo a causa del fisiologico invecchiamento del disco intervertebrale che perde parte della sua elasticita'....Su questo rilievo radiografico e su quello di "sospette" ernie discali od anche accertate, si sono costruiti delle fortune dapprima gli ortopedici poi i neurochirurghi, pero' nella stragrande maggioranza dei casi, invece, trattasi di reperti occasionali i quali nulla hanno a che vedere con una eventuale lombalgia o cervicalgia che, ad un esame accurato risultano avere origine in un segmento vertebrale diverso rispetto a quello dove ci sono le lesioni dimostrabili.
Questo perche', nella gran parte dei casi si tratta di disturbi funzionali...
In questi casi, le manipolazioni vertebrali possono risolvere, se ben fatte, il problema, ma se non si individua e si rimuove il motovo scatenante, esso si ripresenta in breve tempo.
Oer quanto riguarda i becchi osteofitici, dopo i 40 anni chi non ne ha ha una gran bella fortuna....L' unica cosa e' che bisogna accertarsi che il dolore alla schiena non sia causato da una pouseè infiammatoria su base artrosica, perche' in tal caso, occorrono terapie infiltrative, ma non penso che questo siua il caso di BB.
Egli dovra' riuscire a trovare una posizione rilassata e piacevole sulla nuova moto, ed eventualmente trarra' grossi giovamenti anche dalla sola panca ad inversione(quella che pubblicizzano alle tre di notte su italia uno): quella funziona davvero.
__________________
Dops'll get you through times of no money better than money'll get you through times of no dope.
|
|
|
07-05-2005, 16:05
|
#28
|
|
Guest
|
OK...
Sì, non uso i termini corretti... Intendevo diminuzione dello spazio intervertebrale e deformazioni con becchi artrosici...
Per quanto riguarda la manipolazione, certo che hai ragione...
Prima di farsi mettere le mani addosso da qualche chirurgo...
A uno che conosco la manipolazione gli ha "ricacciato" dentro due ernie...
|
|
|
|
07-05-2005, 16:20
|
#29
|
|
Doc
Registrato dal: 03 Aug 2004
ubicazione: in the neighbourhood
Messaggi: 4.671
|
Poi smetto, giuro:
Ripeto, scusate se paio ostentare.....Iil concetto base che volevo esporre e' che in questo ambito c'e' inflazione di praticoni, laureati o meno, segaossa o neurochirurghi, i quali, poco o nulla sapendo realmente delle unita' funzionali del rachide, speculano sulla ignoranza in merito dei profani, sottoponendoli a trattamenti spesso costosi e senza alcun reale presupposto scientifico, basta una tac che dimostra una protrusione discale e...Ecco! Lei ha dolore a causa di cio'(ma quando mai) bisogna intervenire.....
Date un' occhiata qui, se vi interessa approfondire l' argomento dal mio (poco)modesto punto di vista
http://www.aimm.it
__________________
Dops'll get you through times of no money better than money'll get you through times of no dope.
|
|
|
07-05-2005, 17:48
|
#30
|
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 07 May 2004
ubicazione: Cento(Fe)
Messaggi: 464
|
Quote:
|
Originariamente inviata da Guanaco
OK...
Sì, non uso i termini corretti... Intendevo diminuzione dello spazio intervertebrale e deformazioni con becchi artrosici...
Per quanto riguarda la manipolazione, certo che hai ragione...
Prima di farsi mettere le mani addosso da qualche chirurgo...
A uno che conosco la manipolazione gli ha "ricacciato" dentro due ernie...

|
molto probabilmente non erano ernie.
a me di irrobustire la muscolatura del tronco venne consigliato dal chirurgo vertebrale del rizzoli di bologna e,nonostante le due ernie che ho,sto bene da anni....sgrat sgrat.
quando gli chiesi di quelli che le mettevano a posto con le mani mi rispose:"le ernie non sono mica cassetti che si aprono e chiudono a piacimento".
__________________
R1100RT 2000
|
|
|
07-05-2005, 18:31
|
#31
|
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 02 Sep 2002
Messaggi: 127
|
Scusate l' intromissione ma mi permetto di dire che ha ragione Gary B.
Inoltre NON esistono scuole di specialissazione in terapia cranio sacrale (?), almeno in Italia e riceonosciute dall' ordine dei medici.
Di mestiere faccio Il Medico Specialista in Otopedia e traumatologia
|
|
|
07-05-2005, 18:36
|
#32
|
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 07 May 2004
ubicazione: Cento(Fe)
Messaggi: 464
|
Re: Che male alla schiena !!!!!!!!!
Quote:
|
Originariamente inviata da Burt_Baccara
Cristo ho da una settimana il GS e porca di quella pupazza  ho un mal di schiena della Madonna.
Il male è circoscritto a una piccola zona nella parte lombare dx, proprio sotto i polmoni.
OK che vengo dal K che aveva un'altra posizione e che forse la mia schiena si deve abituare, ma Dio bono mi fà proprio male.
Suggerimenti ??? Un tipo mi ha suggerito di spostare leggeremente indietro il manubrio. Domenica ho provato a mettere la fascia reggischiena un pò piu alta in modo da fasciare ben bene la parte dei reni e qualcosa ha fatto, ma in ogni caso rispetto al K adesso mi viene male dopo 50km.
PS: Sono alto 1.86 e ho il cupolino originale
|
io mi trovavo male con l'angolazione delle ginocchia e ho messo le pedane ribassate....
__________________
R1100RT 2000
|
|
|
07-05-2005, 19:42
|
#33
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 02 Nov 2003
ubicazione: nord milano
Messaggi: 6.777
|
piccolo intervento, non da specialista ma da utente
tanti anni fa ho avuto una moto che ni fece disperare, la gilera nordwest, per la posizione di guida che mi procuro' problemi alla schiena mai avuti prima.
non ho voluto risolvere i problemi, cambiai moto e con la r1100rs non ebbi mai piu' problemi di schiena.
oggi ho fatto 450 km e 5/6 ore in moto, no autostrada, oltrepo' penice ecc., e nessun problema di schiena con la vecchia bimota.
ciao
|
|
|
07-05-2005, 21:28
|
#34
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 Feb 2004
ubicazione: Milano
Messaggi: 1.877
|
__________________
Fabrizio MILANO RT1200LC Alpine White KTM EXC350F rekluse Suzuki DRZ400E Valenti MOTARD - Audi Q8
|
|
|
07-05-2005, 23:22
|
#35
|
|
Guest
|
ok....
volevo esentarmi dal rispondere a questo topic...
ma quanto detto da Guanaco e da Gary B. mi hanno tirato in causa. in quanto osteopata, fisioterapista e utilizzatore di tecniche di cranio sacrale...
concordo con quello che dice Guanaco... salvo sul fatto che la terapia cranio sacrale è in effetti parte dell'osteopatia...nata e sviluppata da osteopati...e rivenduta ai fisioterapisti...
per cui se avete bisogno di qualcuno...rivolgetevi ad un osteopata...
per quanto riguarda Gary B....
ho smesso da molto, pur lavorando con ortopedici e fisiatri, di pensare che una delle suddette figure mediche possa in qualche modo risolvere il problema di lombagie, cervicalgie e via dicendo...
al massimo ti fanno fare qualche esame e ti segnano muscoril e un'antinfiammatorio...e quando sono illuminati la ginnastica posturale... pur non sapendo neanche cosa voglia indicare...
ci sono una marea di problemi funzionali (non patologie) a cui la medicina tradizionale non sa dare risposta e in questo campo, vi assicuro l'osteopatia funziona benissimo...
guardate http://www.roi.it/osteopatia.php
poi è ovvio ci sono persone preparate e competenti sia fra i medici che tra gli osteopati....
e i meccanici di moto....
per cui caro Burt rivolgiti pure ad un'osteopata...
|
|
|
|
08-05-2005, 01:40
|
#36
|
|
Doc
Registrato dal: 03 Aug 2004
ubicazione: in the neighbourhood
Messaggi: 4.671
|
Difatti io sono membro della accademia italiana di medicina manuale  ))))))))))))
__________________
Dops'll get you through times of no money better than money'll get you through times of no dope.
|
|
|
08-05-2005, 03:46
|
#37
|
|
Guest
|
Io non sono membro di niente...
Ma sono stato paziente...
E l'unica cura che ha davvero funzionato con me è stata la terapia craniosacrale. Prima vedevo le stelle dai dolori, ora, da due anni, non ho più nulla e faccio di tutto. Senza medicine per decontrarre i muscoli o antiinfiammatori. Non ero un caso grave, d'accordo, ma i risultati sono stati strepitosi. Davvero non l'avrei pensato.
Prima manco sapevo che esistesse questa cura. Mi sono letto un paio di libri in merito, tra cui uno specialistico (un tomo pazzesco che al 70% è anatomia...). Ho letto anche delle origini storiche di questa tecnica di manipolazione. Tutto molto interessante. Mi è bastato per capire la mole di cognizioni che ci sono dietro e la serietà dell'argomento e anche per capire quanto la terapia craniosacrale sia stata osteggiata dalla medicina tradizionale (tra cui chirurgia e farmaci...).
Per rispondere a una domanda... Non ho la più pallida idea se in Italia ci siano scuole o specializzazioni in terapia craniosacrale. So però che la dottoressa che mi ha curato ha studiato 2 o 3 anni in Francia e poi anche in India. Ci sono corsi di aggiornamento ricorrenti, ma non so dove (in Toscana?).
Gli USA sono stati tra i paesi che l'hanno ostacolata in principio, ma molte pubblicazioni in tema vengono oggi proprio da lì. I pionieri della terapia sono stati americani, anche se hanno importato conoscenze formatesi nel bacino del Mediterraneo e forse anche in India. Non sono del mestiere. Ma certo non farei mai più la chiropratica...
 8)
|
|
|
|
08-05-2005, 04:10
|
#38
|
|
Kappista doc
Registrato dal: 10 Jun 2003
ubicazione: Milano-Zurigo
Messaggi: 3.047
|
Aggiungo i miei 0.02€.
Io con la chiropratica mi sono trovato molto bene. Deo Gratias non ho avuto altri problemi, oltre a un paio di "colpi della strega" che ho risolto con i canonici Voltaren+Muscoril prima, e chiropratica ad infiammazione risolta.
Si, beh, magari mi fa un po' male l'articolazione della spalla sn una volta ogni 6/7 anni ed allora vado di Feldene.
MA
la posizione del K1100RS, sicuramente pensata per gente della statura di Burt Baccara, a me crea un paio di problemi: male ai polsi, al punto della desensibilizzazione delle prime tre dita, e male alle gambe: ci scarico troppo del mio già troppo peso.
Oggi, per tentare di risolvere il problema, ho comprato (usato e per pochissimi euri) un manubrio più alto di ca. 3 cm. Tra qualche settimana saprò dire se il problema si è risolto.
Forse sbaglio, ma sino a prova contraria credo che la postura verticale (da GS/RT/LT) scarichi troppo sulla schiena, almeno per la mia schiena... mentre credo sarebbe perfetta quella della  K/GT  ... invece, per me, quella dei K/RS (specie l'8v) è massacrante per i polsi e le spalle.
Tutto questo è empirico e vale per me. Come dicono dalle mie parti, your mileage may vary.
__________________
K1200RS/99->GT - K1100LT/94 - K1100RS/93 - R1150GS/00 - F650CS/04
|
|
|
08-05-2005, 08:09
|
#39
|
|
Guest
|
A me è successo - riprendendo la moto dopo tanti anni - che prima mi si è indolenzito il pollice destro, e poi il medio - come in questo momento, che danno anche l'impressione di gonfiarsi un po'.
In passato mi hanno trovato una propensione all'artrosi, e non sono giovanissimo.
Per ora sopporto e mi tengo il fastidio, ma mi piacerebbe capire di cosa si tratta e se c'è qualche rimendio (Mi sembra di capire che per artrosi no, solo infiltrazioni) e mi chiedo: come andrà in futuro?
Aggiungo anche che sono pigro e poco incline a metodiche e prolungate terapie: ma se fossero necessarie.
Su una cosa concordo in pieno: bisogna trovare medico o specialista preparato e serio. Per fratture, da giovane, con ortopedici ne ho passate ... e pure mio figlio (sempre andando da professionisti o ospedali specializzati o di grande o grandissimo nome!). Vi potrei raccontare di quel medico della nazionale italiana di Coppa Davis ...
|
|
|
|
08-05-2005, 08:21
|
#40
|
|
Sommergibilista doc
Registrato dal: 19 Oct 2004
ubicazione: all'ombra di Blacktwin
Messaggi: 7.239
|
x Guanaco:
il tuo mal di schiena ti procurava anche dolori "da sciatica" alla gamba sinistra e alla pianta del piede?
__________________
R1200RT - DOHC 2011
due pistoni, ma buoni..!!
|
|
|
08-05-2005, 09:27
|
#41
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 22 Jul 2002
ubicazione: Como
Messaggi: 7.861
|
__________________
Suzuki V-Strom--> R1200R mah
|
|
|
08-05-2005, 09:35
|
#42
|
|
Mukkista
Registrato dal: 02 Jun 2003
ubicazione: Bresso
Messaggi: 556
|
Burt ,
Io non ti dico cosa è la mia esperienza personale in fatto di dolori alla schiena però ti racconto questo :
Ho comprato i raiser per avvicinare il manubrio e abbassarlo , l'ho provato e l'ho subito tolto, ho comprato la sella bassa perchè sono piccolino 1.72, l'ho provata e adesso sono tornato all'originale.
NEl tuo caso non serve che solo un po' di guida per far abituare il tuo corpo alla nuova moto , però se vuoi ti vendo i raiser a prezzo imbattibile.
Sharkold
__________________
EX R1150GS TS 2003
|
|
|
08-05-2005, 10:15
|
#43
|
|
Guest
|
l'osteopatia e la chiropratica sono figlie dello stesso inventore A.T. Still, si sono separate più o meno dalla nascita e adesso sono solamente cugine....
l'osteopatia si è sviluppata in America, dove oggi è insegnata nelle facoltà di medicina...
la stessa cosa vale per l'inghilterra, l'australia...dove oggi questa pratica è perfettamente legale e di insegnamento universitario...
i francesi l'hanno portata in europa continentale e sviluppata in italia...
la terapia cranio sacrale è venuta successivamente agli studi del dott. sutherland, aggiungendosi alle nozioni osteopatiche e ampliandone ancora le capacità...
chi vuole diventare osteopata in italia frequenta una scuola che dura 6 anni in cui oltre all'insegnamento delle tecniche si studia anche la radiologia e la diagnosi differenziale, questo per cercare soprattutto e prima di tutto di capire se si può trattare un paziente o se si deve piuttosto inviare dal medico...
tutto ciò si può fare dopo essere diventati fisioterapisti o medici...
il che per me vuol dire aver studiato 9 anni dopo il liceo, senza mai interrompermi...
ci sono innumerevoli centri che insegnano la terapia cranio sacrale...
|
|
|
|
08-05-2005, 10:28
|
#44
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 27 Oct 2002
ubicazione: da dove ti vedo
Messaggi: 7.262
|
e dell'ossigeno-ozono terapia che dite?
__________________
c'è troppa democrazia.
tutti froci col culo degli altri.
R100RS-R1300GS ADV
|
|
|
08-05-2005, 14:52
|
#45
|
|
Guest
|
Quote:
|
Originariamente inviata da nossa
|
Aspetto che arrivi anche il tuo momento, se ancora ci sarò!!
ciao
|
|
|
|
08-05-2005, 19:42
|
#46
|
|
Presidente del FIAT DUNA fun club
Registrato dal: 04 Mar 2003
ubicazione: Genova
Messaggi: 12.713
|
... rispondo senza avere letto, magari l'hanno già detto....
successo anche a me nel passaggio da K-LT a R-RT
sul kappa sicuramente la schiena rimane più distesa e la schiena arcuata, per ora ho messo una pezza alzando la sella al massimo, ma mi stanco ancora molto rispetto al vecchio K con cui le tirate di 12 ore in moto erano un divertimento non stancante
prossima mossa sarà qulla di montare un manubrio che mi consenta di abbassare le manopole e di avanzarle
girare il manubrio verso di te potrebbe funzionare sul GS dove le braccia stanno distese ed in alto, ma forse la soluzione migliore sarebbe cercare un manubrio con una curva leggermente diversa (più stretto e più basso)
__________________
che emerita stronzata !!!
|
|
|
08-05-2005, 19:45
|
#47
|
|
Capricorno fomentatore talebano antiBMW Dop
Registrato dal: 11 Jul 2002
ubicazione: Passo dello Stelvio
Messaggi: 46.358
|
ecco perchè dovevi comprare l'ADV...
il GS normale è troppo infossato per le persone alte...
FAI REIMBOTTIRE E ALZARE LA SELLA COSI' SCARICHI PIU' PESO SULLE BRACCIA...
__________________
"Beeing dead it's like beeing stupid, it's only painful for the others" Ricky Gervais
|
|
|
08-05-2005, 19:49
|
#48
|
|
Presidente del FIAT DUNA fun club
Registrato dal: 04 Mar 2003
ubicazione: Genova
Messaggi: 12.713
|
si barba alzare la sella al massimo è una soluzione, ma per chi scende da un Kappa in cui uno è inserito nella moto per bene, alzare la sella al massimo ed oltre a parte dare la sensazione di essere seduto su uno sgabello da bar e non in sella porta anche a prendere una quantità di aria che poi deve montare la palpebra touratech
per me la soluzione migliore sarebbe quella di cambiare manubrio
__________________
che emerita stronzata !!!
|
|
|
08-05-2005, 19:57
|
#49
|
|
Capricorno fomentatore talebano antiBMW Dop
Registrato dal: 11 Jul 2002
ubicazione: Passo dello Stelvio
Messaggi: 46.358
|
uhm e cosa metti?
un manubrio da cross conificato????
se alzi la sella hai un maggiore controllo della moto.... è una GS mica una RT...
__________________
"Beeing dead it's like beeing stupid, it's only painful for the others" Ricky Gervais
|
|
|
08-05-2005, 20:07
|
#50
|
|
Guest
|
Quote:
|
Originariamente inviata da essemme
e dell'ossigeno-ozono terapia che dite?
|
si può utilizzare per le ernie discali che danno problemi effettivi di compressione sulle radici spinali e quindi dolori e disturbi motori...
|
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:17.
|
|
|