Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   Che male alla schiena !!!!!!!!! (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=27443)

BurtBaccara 07-05-2005 00:09

Che male alla schiena !!!!!!!!!
 
Cristo ho da una settimana il GS e porca di quella pupazza :evil: :evil: :evil: :evil: ho un mal di schiena della Madonna.

Il male è circoscritto a una piccola zona nella parte lombare dx, proprio sotto i polmoni.

OK che vengo dal K che aveva un'altra posizione e che forse la mia schiena si deve abituare, ma Dio bono mi fà proprio male. :oops: :oops: :oops:

Suggerimenti ??? Un tipo mi ha suggerito di spostare leggeremente indietro il manubrio. Domenica ho provato a mettere la fascia reggischiena un pò piu alta in modo da fasciare ben bene la parte dei reni e qualcosa ha fatto, ma in ogni caso rispetto al K adesso mi viene male dopo 50km.

PS: Sono alto 1.86 e ho il cupolino originale

Paolillo Parafuera 07-05-2005 00:38

Io sono 1,75. Anche io soffrivo di mal di schiena durante le prime uscite.
Poi ho trovato la posizione giusta del manubrio, o mi sono semplicemente abituato.

L'anno scorso ho guidato 20 ore in un giorno senza sentire mal di schiena... :wink: (però che mal di culo! :lol: )

limapedane 07-05-2005 00:54

comprati una R1 !

BurtBaccara 07-05-2005 01:00

Quote:

Originariamente inviata da limapedane
comprati una R1 !


PRRRRRRRRRRRRR bel suggerimento, grazie. :evil: :evil: :evil:

greatbiker 07-05-2005 02:16

La posizione dei modelli da enduro prevede un maubrio piuttosto alto, per permettere l'eventuale guida in piedi, ma questo condiziona una posizion e della schiena molto dritta, per cui su di essa grava il 90% del peso del corpo.
I modelli tourer invece, privilegiano una posizione di guida studiata per le lunghe percorrenze, con il peso del corpo magistralmente distribuito tra schiena e braccia(polsi) ma con una posizione flessa in avanti, non diritta della schiena, che quindi lavora in scarico.
Và da sè che la posizione tourer è totalmente inadatta all'uso off-road.
Nel caso di persone, come te mi par di capire, con già qualche problemino di colonna, la posizione enduro è assolutamente da evitare, pena quello che ti sta succedendo....
Certo con l'abitudine le cose potranno migliorare, ma un GS non potrà mai essere la tua moto; per te è imperativa la scelta di modelli che ti permettano di far lavorare la schiena in scarico: paradossalmente, prova se puoi, tu troveresti più comoda una R1 del tuo GS.
Quindi, secondo me, nn ti rimane che ritornare al mondo dei tourer, magari considerando la nuova ST.




greatbiker
------------
fjr-1300
và forte,và bene,và sempre

Guanaco 07-05-2005 02:19

Caro Burt_Baccara,

ti articolo la mia lunghissima risposta in 7 punti, perché conosco bene il problema... Quanto segue dipende da esperienza diretta e da consigli di medici ortopedici e osteopati...

Punto 1)
In passato ho avuto forte male di schiena causa vertebre ravvicinate. In generale, se la cosa è veramente debilitante e ricorrente ti posso consigliare la "terapia craniosacrale" (sconsiglio invece la chiropratica che non mi ha fatto un tubo). E' un toccasana, ma devi trovare chi la sa praticare bene (e non è tanto facile). Io sono guarito. Avevo dolori molto intensi, anche la notte. Non ho più niente da due anni, ho persino recuperato qualche millimetro (incredibile ma vero, la radiografia canta) e faccio sport di ogni genere (pesi compresi). Ho una schiena da ballerino, ora. Potrei macinare più km con la moto che stando seduto in macchina, parola. E ho 47 anni, anche se mi tengo in forma.

Punto 2)
Veniamo al GS. Io ce l'ho. La posizione che si ha su questa moto è una delle più indicate in assoluto per la salute della schiena. Parlo della postura. Purtroppo, in movimento sei poi soggetto a incassare maggiormente le azioni verticali che si scaricano assialmente proprio sulla colonna vertebrale. Ma scossoni dannosi sono solo quelli molto intensi e frequenti. Sono condizioni da fuoristrada, insomma. Un colpettino ogni tanto non fa proprio niente. Quando vedi arrivare l'asperità, basta che spingi leggermente sui piedi, svincolando un po' le chiappe dalla sella. E' meglio anche per il controllo del mezzo.

Punto 3)
Ti sconsiglio vivamente di usare fasce, corsetti e similari. Perché? Molto semplice: non facendola reagire, indeboliscono la muscolatura della schiena (e gli addominali) che è proprio quella preposta a resistere agli sforzi. Capita così che quando sopravviene un semplice contraccolpo (anche solo camminando) tutta l'azione dinamica si scarichi sull'apparato osseo e non sui muscoli sempre più inflacciditi. L'uso di quelle fasce è una pessima abitudine. Vanno bene d'inverno quelle in tessuto morbido, ma solo per evitare i colpi di freddo se ne vai soggetto...

Punto 4)
Il dolore che senti è evidentemente sintomo di infiammazione. Questo vuol dire che hai i muscoli irrigiditi e dolenti. Quasi mai sono le ossa a fare male. Se proprio capita sono dolori acutissimi, praticamente insopportabili. Ora, i muscoli possono infiammarsi per varie ragioni, compresi i problemi ossei. Hai per esempio qualche becco artrosico (è frequente a una certa età) e tutta la zona circostante s'infiamma, talora anche con un raggio notevole. Il becco, a sua volta, può dipendere da problemi di articolazione, da vecchie contusioni, da compressioni ripetute (martello pneumatico, elicottero, atletica pesante, etc.) o, semplicemente, da eccesso di lavoro sedentario. Se il dolore è persistente e forte una radiografia non guasta. Ti servirà anche da confronto per quando invecchi.

Punto 5)
L'infiammazione muscolare (lombare, dorsale, cervicale) può essere causata anche da colpi di freddo o movimenti bruschi, tipo colpo della strega o torcicollo, per intenderci. E' possibilissimo che l'imposizione di una postura fissa possa accentuare il dolore. Non senti niente tutto il giorno, perché senza rendertene conto compensi (magari sei tutto storto e non lo sai). Nonappena però sali in moto, ecco che i piedi, le mani, il sedere sono vincolati e i muscoli della zona dolente non hanno quei gradi di libertà per stare a riposo...

Punto 6)
Un'altra causa frequentissima, ma poco conosciuta, dell'infiammazione ai muscoli della schiena è la guida in tensione. Se sei abituato a stare caricato sui polsi si tratta di una reazione piuttosto istintiva. Ti sembra di non avere l'appoggio di prima (e invece hai anche più controllo, salvo il peso più arretrato ma che puoi avanzare quando vuoi) e allora irrigidisci automaticamente la schiena. A lungo andare questo causa contratture della muscolatura vertebrale e quindi poi infiammazioni e dolori. In tal caso devi imparare a guidare più sciolto, anche sulle mani. Non devi stringere troppo il manubrio (specie in autostrada dove viene più spontaneo farlo, ma dove finisci per trasmettere allo stesso le vibrazioni del busto colpito dall'aria). Pare curioso, ma il primo passo per sciolgliere la schiena è infatti sciogliere la presa delle manopole. Se c'è qualcosa che devi stringere, ma nemmeno troppo, sono le gambe al serbatoio. Molti fanno il contrario: gambe molli e schiena dura: dolori assicurati...

Punto 7)
Un altro consiglio che ti sembrerà strano: cerca di guidare con eleganza, cioè con movimenti agili, ma morbidi, non con la forza. Inarca pure un po' la schiena, facendo sporgere le chiappe, così offri al tuo corpo l'informazione della giusta posizione (si chiama propriocezione), contro ogni insaccamento. Questo non vuol dire ovviamente che devi fare ponte con intensità minuto per minuto... Prova a tenere quella posizione, ma con la muscolatura decontratta. Spalle dritte e sciolte, sedere in fuori, polsi morbidi, gambe strette... Vedrai che è possibilissimo e che puoi in tale maniera educare il tuo corpo, finché ogni aggiustamento diventa un automatismo eseguito con pochissimo sforzo, subliminalmente. Ti garantisco che, posto che tu non abbia patologie particolari, se segui queste direttive il mal di schiena ti passerà. Scommettiamo?

:wink: :wink: :wink: :wink:

bepin 07-05-2005 05:55

Magica 850R!!!
Quando ci vado. il mal di schiena mi passa (non scherzo!)
Sciatica provocata dal coccige inclinato, niente da farci, effetti simili all'ernia al disco.
La postura è tale che evidentemente il punto si scarica tanto che se faccio 400 km e parto col mal di schiena alla sera non cè più!!

fiumy 07-05-2005 06:54

fa un po di addominali(quando stai bene), passa tutto e non torna piu. 8)

Killarney 07-05-2005 07:05

Anche a me, come Bepin, il mal di schiena passa dopo un lungo giro in moto. Non lo so spiegare ma accetto la cosa :D .

kaRdano 07-05-2005 07:08

E' la vendetta del Kappino.... :twisted:
Io con il K75s faccio 1000km al giorno senza problemi: sono salito sul T-Max 10 minuti e la schiena cominciava già farmi male. E' questione di abitudine (spero). Auguri !!!

x Guanaco: nella terapia cranio-sacrale quanto ti fanno piegare? letta cosi' preoccupa un po'.... 8)

Moonchy 07-05-2005 07:56

Quoto Guanaco al 100%! In più, ti dirò, penso che il tuo problema non sia dovuto alla moto, ma al giovine zainetto.
Forse non reggi il ritmo! :wink:

porchitello 07-05-2005 08:34

hai controllato la pressione delle gomme? quando mi consegnarono la moto, quei bastardi dell'officina, non fecero la preconsegna, e lasciarono la pressione a 3.2, feci il primo viaggetto subito: mai sofferto di mal di schiena, ma al ritorno del giro....cazzarola! abbassando la pressione poi è tornato tutto normale. (anche il mio zainetto ha sofferto dello stesso mal di schiena)

BurtBaccara 07-05-2005 10:39

Oggi quasi quasi vado dal miozainetto che studia da osteopata (ha quasi fiito) e mi faccio dare un okkiata.

Di cambiare moto........e come si fà ?? Vediamo un pò di seguire i vari consigli.

Nessuno però ha commentato il fatto si portare il manubrio leggermente indietro.

eugeniog 07-05-2005 11:20

prima di paritre per il ER-MUKKEN ho avuto dolori di schiena dovuti a a infiammazione, ecc, ecc

ripetute applicazione di antiinfiammatori locali (=pomate) + oltre 2mila km in moto col GS :D e ora sto da dio :wink:


la posizione del GS è eccezionale, e tra l'altro mi sembra proprio che anche la KLT e la RT abbiano una posizione di guida molto simile, cioè schiena dritta :wink:

ci siete domenica ?

essemme 07-05-2005 11:58

Quote:

Originariamente inviata da Burt_Baccara
Oggi quasi quasi vado dal miozainetto che studia da osteopata (ha quasi fiito) e mi faccio dare un okkiata.

Di cambiare moto........e come si fà ?? Vediamo un pò di seguire i vari consigli.

Nessuno però ha commentato il fatto si portare il manubrio leggermente indietro.

pur leggendo, e in parte approvando, quanto dice guanaco non credo che si possa affermare che la posizione in sella sul GS possa andare bene per tutti.
sono 195x90kg e ho due ernie nella zona lombare e lombosacrale, per quanto mi riguarda la posizione del GS è pessima tanto quella alla scrivania.
preferisco di gran lunga una posizione del busto avanzata con un carico su braccia e polsi.
se posso darti un consiglio, oltre ad irrobustire gli addominali, proverei ad avanzare il manubrio cosicchè il busto avanzi.

Vitellino 07-05-2005 12:46

Io di postura di guida di moto non ne so un gran chè, ma riguardo il mal di schiena posso dirti che ne ho sofferto alla grande (guarda caso da quando mi sono sposato! cambio di letto boh?!)
Fino a quando sono ritornato in palestra a far un gran movimento, pesi, piscina, ma sopratutto un po' di tempo dedicato allo Stretching (gli allungamenti).Secondo me sono fondamentali per la schiena!
Tra l'altro un po' di palestra ci vuole... con il peso che hanno le mukke!

07-05-2005 12:49

Quote:

Originariamente inviata da cardano4ever
E' la vendetta del Kappino.... :twisted:
Io con il K75s faccio 1000km al giorno senza problemi: sono salito sul T-Max 10 minuti e la schiena cominciava già farmi male.

Esatto!! :twisted: Il prossimo malanno ti salterà fuori in riferimento a Madame Zainetto :shock: e non in sella :lol:

Così impari!! :lol: :lol: :lol:

Lo so sono un tirabelino! :wink:

Baci Ricky

BurtBaccara 07-05-2005 13:06

Si ma lo strano è che a me sto male alla schiena è proprio coinciso :oops: :oops: con l'acquisto del GS,prima non mi faceva male.

Sta a vedere che devo cambiare moto ? :evil:

nossa 07-05-2005 13:28

Quote:

Originariamente inviata da fiumy
fa un po di addominali(quando stai bene), passa tutto e non torna piu. 8)

Questa è il consiglio migliore, prova :?: :?:

alpneus 07-05-2005 13:32

i migliori consigli te li hanno dati Fiumy e Vitellino ...

a me è passato intensificando l'attività fisica ... :wink: :wink: :wink: :wink:

Il Dernano 07-05-2005 13:37

Infatti l'attività fisica aiuta non poco anzi spesso risolve quasi completamente a patto che sia fatta con sapienza e costanza.

In verità ci sarebbe da dire che lo sport servirebbe più che altro a prevenire l'insorgenza di malesseri vari...Parlo io che di ginnastica ne ho sempre fatta poca ma che da quelle incostanti immersioni tra corsi vari di corpo libero fit box, total body, condition e gag ne ho sempre tratto un gran beneficio. 8)

Guanaco 07-05-2005 13:59

Quote:

Originariamente inviata da Burt_Baccara
Si ma lo strano è che a me sto male alla schiena è proprio coinciso :oops: :oops: con l'acquisto del GS,prima non mi faceva male.

Sta a vedere che devo cambiare moto ? :evil:

Il mio post sarà anche troppo lungo, ma volevo venirti incontro...
Evidentemente, non l'hai letto bene... Colpa mia...

Anche a me è successo di provare mal di schiena passando dai semimanubri alla posizione a busto eretto. Ma non è colpa della moto, è colpa nostra! Si tende a stare contratti, soprattutto in zona lombare, e questo finisce per provocare infiammazioni. Guarda, è un classico.

La posizione del GS è una delle migliori, perché non obbliga a curvature vertebrali, né a pieghe a livello sacrale. Il problema è che in movimento ricevi carichi assiali e se sei già indolenzito...

Per chi ha l'ernia del disco (tipicamente lombo-sacrale), come essemme, è chiaro che la posizione verticale può dare fastidio. Questo succede specie se la compressione e la protrusione discale è verso l'esterno.

Fare gli addominali serve, ma solo per contrastare i movimenti di flessione verso l'indietro. Ci sono poi quelli in avanti e i laterali. In pratica, tutta la muscolatura del tronco va irrobustita. Lo sport aiuta sempre, ma anche la semplice abitudine alla guida. Torno a ripetere (mio post precedente) che i corsetti e le fasce sono in questo senso deleteri. Evitali!

Se vuoi ti posso dare un indirizzo per la cura craniosacrale di cui ti dicevo. ma se è solo un indolenzimanto passeggero non ne vale la pena. Fai tu.

Ciao.

:roll: :wink:

Gary B. 07-05-2005 14:06

Mi occupo di schiena e riabilitazione da un po' e, sulla base di quanto leggo sopra, ci sono molte idee al riguardo ma confuse.
Procedo a balzelli: Allenamento degli addominali: le ultime(anche le penultime) acquisizioni in termini di lombalgia e lombosciatalgia sconsigliano tassativamente l' allenamento degli addominali in caso di rachialgìe. Le motivazioni vanno ricercate nella posturologia,scienza ignota spesso anche agli stessi ortopedici.
Osteopati e chiropratici sono quasi sempre personaggi privi di laurea in medicina e chirurgia, i quali difettano tantissimo nel fondamentale passo della diagnostica e, senza una diagnosi adeguata, e' impossibile somministrare una qualsivoglia prescrizione, farmacologica o fisioterapica che dir si voglia. Il mio consiglio personale e' di evitare questi soggetti a meno di avere in mano una diagnosi fatta come si deve da uno specialista con laurea ed esperienza.
ùIl discorso delle vertebre spostate e/o ravvvicinate e' una favoletta messa in giro ad arte dagli osteopati e dai chiropratici: Si tratta di una entita' morbosa INVENTATA.
Le manovre dei chiropratici/osteopati sono costituite da manipolazioni dirette o semiindirette sui corpi vertebrali, portando la corsa articolare un po' piu' in la' di quanto non sia fisiologicamente possibile,in pratica quasi una lussazione. Con questa manovra si causano tra l' altro dei fenomeni di cavitazione nell' articolazione con bolle di azoto che scoppiano dando luogo al caratteristico rumore dello "scrocchio" articolare.
L' obiettivo che si prefigge la manipolazione e' quello di "resettare" i fusi neuromuscolari dei muscoli vertebrali, in soldoni: una manipolazione causa il rilassamento subitaneo dei muscoli paravertebrali ed intervertebrali i quali, se contratti, strizzano il nervo spinale al loro interno causando irritazione dello stesso e dolore.
La contrattura di detti muscoli e' quindi alla base del 95% circa dei mal di schiena umani, ed e' legata a fattori posturali, irritativi, artrosici, etc.
Nel caso di Burt, senza una accurata cisita non e' possibile stabilire nulla di preciso, ma verosimilmente la nuova moto lo costringe ad una postura che gli ha causato una contrattura dei muscoli vertebrali a livello delle ultime vertebre toraciche, da li' infatti, nascono i nervi che portano la sensibilita' dolorifica nella regione lombare.
Consigli?
No busto no pancera no potenziamento muscolare
Si stretching ma che sia DOLCE, utilizzo di panca ad inversione,
Eventuale assunzione di un buon antiflogistico non steroideo.
Nel caso il problema persistesse: diagnostica ed eventuale consulenza fisiatrica.
A disposizione per ulteriori chiarimenti.
PS: i cicli di trattamenti per QDE sono al prezzo di una birra cadauno.
Tanto dovevasi

BurtBaccara 07-05-2005 14:13

:shock: :shock: :shock: :shock: Ammazza ragazzi quante risposte interessanti, grazie.

GHIGO 07-05-2005 14:30

ehmmm.......Provo a dire la mia
a me e' successo in auto pero' mi faceva male sempre la schiena sul lato destro e sapete perche'???????
mi sedevo col portafogli nella tasca dx
Tolto quello addio mal di schiena :wink:


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:50.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©