|   | 
	
	| 
	
		
	
	
		| Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |  
	
	
		
	
	
	
		|  07-02-2009, 21:20 | #1 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 10 Apr 2007 ubicazione: Lazio 
					Messaggi: 8.734
				      | 
				 Sembra una boiata! 
 
			
			Ho trovato questo post interessante (per me) per cambiare l'olio del boxer 1200, credo vada bene anche per gli altri boxer. 
Sembra molto semplice, secondo voi è ok?
http://www.motoclub-tingavert.it/t26359s.html
				__________________R1200S,Honda VFR1200,Yamaha R1, R1200GS TB.
 Harley Road King 103", S1000XR
 
 VADA A BORDO CAZZO!
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  07-02-2009, 21:45 | #2 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 02 Apr 2005 ubicazione: Provincia di Perugia 
					Messaggi: 1.210
				      | 
 
			
			questa non mi sembra che sia una operazione corretta 
10) Accendi la moto e poi ricontrolla il livello ed eventualmente rabbocca.
 
anche perchè se accendi la moto, la spegni l'olio rimane sul radiatore e se rabbocchi credo che ce ne vada un cicino troppo    
				__________________R1200RT  MY2005
 Vivere è una raritÃ*.... i molti esistono (O.W.)
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  07-02-2009, 21:53 | #3 |  
	| Mukkista 
				 
				Registrato dal: 10 Apr 2008 ubicazione: S.Antonino (TO) 
					Messaggi: 818
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da sauro   eventualmente rabbocca. 
anche perchè se accendi la moto, la spegni l'olio rimane sul radiatore e se rabbocchi credo che ce ne vada un cicino troppo    |  Lontani ricordi quelli di dover controllare periodicamente e rabboccare l' olio a causa del boxer che lo "mangiava".     
				__________________il lavoro non mi spaventa     ......................
 
 
 il CONTO  non vi spaventa.
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  07-02-2009, 22:03 | #4 |  
	| Mukkista 
				 
				Registrato dal: 30 Aug 2005 ubicazione: brescia (Carpenedolo)...ma nato a Montichiari 
					Messaggi: 673
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| La chiave....BMW. La puoi comprare ai concessionari. |  si certo....   perchè c'è l'hanno solo loro ( quella di 20 euro ), magari con 10 euro non è originale e si svita male    
				__________________r1150rt silver 2005:D
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  08-02-2009, 10:52 | #5 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 23 Jul 2006 ubicazione: Vetralla-Vt-In the Open Air 
					Messaggi: 3.509
				      | 
 
			
			Perché una bioiata?non ci vedo nulla di strano,è la procedura normale,come faresti sennò?per quanto riguarda la chiave ce l'hanno anche i mecca non BMW,e poi se anche la dovessi comprare non è una spesa proibitiva.
 L'unica cosa che non condivido è il fatto di riaccendere la moto per verificare il livello olio;
 quando si cambiano olio e filtro il quantitativo dell'olio è preciso,non si tratta  mica di rabbocchi.
 
				__________________Now I ride my Moby Dick R1200C and my R850R Confort
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  08-02-2009, 11:50 | #6 |  
	| Mukkista 
				 
				Registrato dal: 23 Jan 2007 ubicazione: Ravenna 
					Messaggi: 794
				      | 
 
			
			Riaccendere il motore, fare un giro o lasciarlo girare un pochino, spegnere e, dopo qualche minuto, verificare il livello, questo è quello che si insegna a fare a tutti quelli che iniziano l'arte del mecca. Un motivo ci deve essere, cosa ne dite? O tutti sono pirla? Se il bravo mecca lo fà e lo insegna agli aspiranti adepti, qualcosa di vero ci sarà....Ma la domanda che può sembrare un pochino polemica è: ma voi che criticate tanto quella manovra, l'avete mai fatta? Avete mai cambiato l'olio al destriero? Forse no....Mi piacciono queste storie....
 Ciauz
 
				__________________Tempo al tempo
 e che il tempo porti via il maltempo
 Ste & Cri
 R1250GS ADV 2022 only Yellow
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  08-02-2009, 11:52 | #7 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 30 May 2005 ubicazione: Land of Sand 
					Messaggi: 10.420
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da BMWBOXER  Perché una bioiata?non ci vedo nulla di strano, |  Magari non abbiamo colto l'ironia di quella sagoma del Luponero...    
				__________________Pedro - Berghemrrader
 Fronte per la Conservazione dell'IdentitÃ* di QdE.
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  08-02-2009, 13:43 | #8 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 10 Apr 2007 ubicazione: Lazio 
					Messaggi: 8.734
				      | 
 
			
			Esatto Bergh!
		 
				__________________R1200S,Honda VFR1200,Yamaha R1, R1200GS TB.
 Harley Road King 103", S1000XR
 
 VADA A BORDO CAZZO!
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  08-02-2009, 13:46 | #9 |  
	| Pivello Mukkista 
				 
				Registrato dal: 12 May 2007 ubicazione: Italia Rosignano Solvay - LIVORNO- 
					Messaggi: 256
				      | 
 
			
			Parla anche di sotituzione del filtro, ed il filtro non te lo vendono già bello pieno di olio....chi descrive il passaggio ha ragione, accendere la moto così che il circuito del filtro di riempie e poi fai il livello giusto.La capacità del filtro si aggira intorno ai 200-300gr. se non vado errato, quindi il discorso di accendere e rifare il livello è corretto, infatti quando noi facciamo il livello alle nostre mucchine ilfiltro è già bello pieno e quindi non dobbiamo tenerne di conto.
 
 
 Bona...
 
				__________________Dr. Franz
 BMW R1100S/1200S
 DUCATI MTS 1200S 2016
 BMW R1200GS RALLYE
 
				 Ultima modifica di cfranz;  08-02-2009 a 13:50
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  08-02-2009, 13:57 | #10 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 02 Apr 2005 ubicazione: Provincia di Perugia 
					Messaggi: 1.210
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da cavalcapassi  Ma la domanda che può sembrare un pochino polemica è: ma voi che criticate tanto quella manovra, l'avete mai fatta? Avete mai cambiato l'olio al destriero? Ciauz
 |  
Perchè l'olio si può cambiare anche da soli?  mica c'è scritto sul manuale bmw            
io seguo  queste regolucce (facendomi i lavori in proprio ovviamente, dal mecca ci vado solo se ci sono aggiornamenti sw da fare e li sono mazzolate)
 
1 cambio olio ogni 20.000  km  (uso oli a lungo kilometraggio) (syneco 10-60)
 
2 cambio olio cardano ogni 40.000 km (potrebbe essere fatto ogni 60.000 ma male non fa)
 
3 controllo olio cambio e sostituzione ogni 60.000  km  (fatto da poco)
 
4 cambio olio freni ogni due anni
		 
				__________________R1200RT  MY2005
 Vivere è una raritÃ*.... i molti esistono (O.W.)
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  08-02-2009, 14:04 | #11 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 10 Apr 2007 ubicazione: Lazio 
					Messaggi: 8.734
				      | 
 
			
			Sauro dimmi una cosa, cambiare l'olio al cardano e al cambio è fattibile da soli?Il Syneco 10-60 è full sintetico?
 
				__________________R1200S,Honda VFR1200,Yamaha R1, R1200GS TB.
 Harley Road King 103", S1000XR
 
 VADA A BORDO CAZZO!
 
				 Ultima modifica di Luponero;  08-02-2009 a 14:10
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  08-02-2009, 15:12 | #12 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 29 Mar 2005 ubicazione: Torino e......dintorni del mondo 
					Messaggi: 2.607
				      | 
 
			
			Tutto giusto, anche la manovra di avviare il motore far girare qualche minuto e poi controllare il livello, aspettare però qualche minuto in modo che l'olio scenda nella coppa.
 Unica cosa che non è stata detta è che sostituendo anche il filtro, prima di mettere su quello nuovo, va riempito.
 
				__________________Ex pilota R1100S Campionato SuperTwin's,
 ma il PIRLOTA lo faccio ancora
 Triplo lamps
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  08-02-2009, 15:36 | #13 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 02 Apr 2005 ubicazione: Provincia di Perugia 
					Messaggi: 1.210
				      | 
				  
 
			
			Si il Syneco 10 - 60 è completamente sintetico da quando uso questo la mucca consuma il 50% in meno di olio (prima ci si ubriacava ora sorseggia    )
 
per quanto riguarda l'olio della coppia conica  non conosco la tua manualità in officina ma non è complicatissimo la procedura da seguire è la seguente:
 
1) Smontare il silenziatore 
2) Smontare la ruota posteriore 
3) Staccare la pinza del freno e agganciarla al telaio con una fascetta (o una cordicella) 
4) Smontare la sonda fonica dell'abs (poi da li rabocchi l'olio 0,22 L di CASTROL SAF XO) 
5) Smontare tappo olio sulla coppia conica (è posizionato posteriormente) 
6) Smontare puntone paralever  
7) Ruotare il gruppo coppia conica fino a fare uscire completamente l'olio dal tappo 
8) Ruotare indietro il gruppo coppia conica facendo attenzione all'innesto del millerighe della trasmissione finale  con il cardano (lubrificalo con del grasso per montaggio per alte temperature) e al soffietto in gomma che protegge lo snodo (per farlo entrare più agevolmente lubrificalo con del grasso) 
9) Riposizionare il puntone paralever 
10) Reinserire il tappo olio 
11) Mettere l'olio 0,22 Litri di CASTROL SAF XO dal foro della sonda fonica   (io lo faccio con una siringa per uso veterinario) 
12) Rimontare la sonda fonica 
14) Rimontare la pinza del freno 
15) Rimontare ruota e silenziatore  
ed il gioco è fatto 
 
le coppie di serraggio dei vari bulloni sono le seguenti: 
1) Tappo dell'olio 20 Nm 
2) Vite paralever 42 Nm 
3) Vite sonda fonica (abs) 4 Nm 
4) Viti serraggio pinza freno 25 Nm
 
(io su tutti i bulloni metto del frenafiletti medio)
 
L'olio del cambio è più semplice visto che ha sia un tappo di riempimento, che un tappo di scarico,
 
va cambiato inevitabilmente a temperature di esercizio quiandi occhio alle scottature
 
il tipo d'olio è SAE 90 API GL 5 e ce ne và 0,9 Litri 
le coppie di serraggio del tappo di scarico e del tappo di riempimento sono per entrambi di 30 Nm
		
				__________________R1200RT  MY2005
 Vivere è una raritÃ*.... i molti esistono (O.W.)
 
				 Ultima modifica di sauro;  08-02-2009 a 15:43
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  08-02-2009, 15:37 | #14 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 19 Oct 2006 ubicazione: Nella ridente Ossola 
					Messaggi: 2.671
				      | 
 
			
			A me sembrano le stesse istruzioni (e disegni) del cd REP-ROM che molti di noi hanno (me compreso)... 
Sembra in effetti una cosa alla portata di chiunque abbia un pollice opponibile. Dovrò decidermi a farmi coraggio e farmele da me 'ste operazioni. Ma poi si risparmia davvero ai tagliandi (ridotti a poca roba in questi casi)??   
				__________________Il sesso... la droga ed il rock and roll erano i miei studi... [cit. Rantax]
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  08-02-2009, 15:53 | #15 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 02 Apr 2005 ubicazione: Provincia di Perugia 
					Messaggi: 1.210
				      | 
 
			
			beh il risparmio c'è eccome io in 60.000  km di mucca attuale e 40.000 della precedente (r1100rs) ho portato la mucca a fare solo due tagliandi il materiale di consumo (oli vari) lo acquisto nei magazzini  specializzati.(i dati di serraggio li ho presi dalla rep rom indispensabile per farsi le cose in casa)
 
				__________________R1200RT  MY2005
 Vivere è una raritÃ*.... i molti esistono (O.W.)
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  08-02-2009, 16:08 | #16 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 19 Oct 2006 ubicazione: Nella ridente Ossola 
					Messaggi: 2.671
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da sauro  beh il risparmio c'è eccome io in 60.000  km di mucca attuale e 40.000 della precedente (r1100rs) ho portato la mucca a fare solo due tagliandi il materiale di consumo (oli vari) lo acquisto nei magazzini  specializzati.(i dati di serraggio li ho presi dalla rep rom indispensabile per farsi le cose in casa)
 |  Allora ti chiedo un consiglio. 
Non essendo pratico di manutenzione fai-da-te, dici che può avere un senso fare da me: cambio olio con filtro, filtro aria, candele, ed il resto (check elettronica, regolazione gioco valvole, olio cambio/cardano, pastiglie freni etc etc...) dal conce??      
				__________________Il sesso... la droga ed il rock and roll erano i miei studi... [cit. Rantax]
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  08-02-2009, 16:19 | #17 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 02 Apr 2005 ubicazione: Provincia di Perugia 
					Messaggi: 1.210
				      | 
 
			
			Io dal conce farei solo il ceck elettronica (ma solo se c'è un aggiornamento del sw in corso) ed eventualmente il controllo del gioco valvole. 
Se ti avvali delle indicazione del CD REP ROM ed hai una discreta dotazione di attrezzi tutte le altre operazioni sono fattibili e credimi io di lavoro non faccio il meccanico    
Poi dipende dal rapporto che hai con il meccanico altrimenti i costi di manutenzione, sono talmente variabili che pur parzializzando gli interventi potrebbero costarti come se li facessi tutti   
				__________________R1200RT  MY2005
 Vivere è una raritÃ*.... i molti esistono (O.W.)
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  08-02-2009, 16:29 | #18 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 11 Sep 2006 ubicazione: Reggio Emilia 
					Messaggi: 5.861
				      | 
 
			
			Sono le istruzioni del manuale d'officina, sintetizzate peraltro in modo non del tutto corretto, e che andrebbero integrate con una  dose di buonsenso.  
Il filtro olio, prima di inserirlo va riempito. Di olio se ne mette la giusta quantità, misurata, quindi non serve una cippa far girare il motore e rifare il livello. In quel modo di sicuro se ne mette più del necessario, con le conseguenze che tutti conosciamo (tutti?  ).
  
Sono molto più dettagliate e precise quelle di Ezio, qui su QdE.  
				__________________Daniele (Eagle) - R1150RT "Carolina" 2003 87KKm
 Targa sporca, coperta, inclinata? Ci un lazzaròn!
 
				 Ultima modifica di EagleBBG;  08-02-2009 a 16:34
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  08-02-2009, 16:50 | #19 |  
	| Anziano e gentile  signore 
				 
				Registrato dal: 19 Sep 2005 ubicazione: chiavari (ge) 
					Messaggi: 48.469
				      | 
 
			
			istruzioni :andare al thread "il cliente bmw"andare al post in cui si cita che le istruzioni per il cambio olio comportano un thread di 290 pagine con dissertazioni che passano dalla filosofia alla religione e aggiungere un paragrafo dedicato al cambio olio coppia conica, ove causa mancanza di un volgare tappo come nei modelli precedenti bisogna smontare mezza moto.
 Pare che per la procedura in bmw si siano ispirati al modo in cui i carabinieri svuotano i posaceneri delle volanti(rovesciando la macchina).
 
				__________________unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  08-02-2009, 16:56 | #20 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 02 Apr 2005 ubicazione: Provincia di Perugia 
					Messaggi: 1.210
				      | 
 
			
			Egle non ho fatto altro che riassumere le oprazioni che io ho eseguito sulle mie mukke chiaramente non essendo meccanico seguo le indicazioni del manuale REP ROM, segno e fotografo il tutto passo passo prima di procedere ad ogni operazione di smontaggio, ho semplicemente risposto in maniera non dettagliatissima ad una domanda che mi era stata rivolta  e non mi sfiora nemmeno lontanamente mettermi in competizione con l'esperienza abissale di Ezio, anche perchè non ne avrei le capacità (conosco molto bene i mei limiti)
		 
				__________________R1200RT  MY2005
 Vivere è una raritÃ*.... i molti esistono (O.W.)
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  08-02-2009, 16:59 | #21 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 02 Apr 2005 ubicazione: Provincia di Perugia 
					Messaggi: 1.210
				      | 
 
			
			Veramente il tappo di scarico (almeno leggendo sulle riviste) non era stato previsto, in quanto la coppia conica non avrebbe dovuto necessitare di manutenzione, poi invece si sono accorti che non era del tutto esente   
				__________________R1200RT  MY2005
 Vivere è una raritÃ*.... i molti esistono (O.W.)
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  08-02-2009, 17:09 | #22 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 10 Apr 2007 ubicazione: Lazio 
					Messaggi: 8.734
				      | 
 
			
			Grazie Sauro.Devo capire una cosa, riempire il filtro dell'olio, intendete riempirlo di olio nuovo e poi montarlo?
 
				__________________R1200S,Honda VFR1200,Yamaha R1, R1200GS TB.
 Harley Road King 103", S1000XR
 
 VADA A BORDO CAZZO!
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  08-02-2009, 17:19 | #23 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 11 Sep 2006 ubicazione: Reggio Emilia 
					Messaggi: 5.861
				      | 
 
			
			@ sauro: scusa, non volevo fare una critica, ma solo aggiungere un paio di considerazioni che ritengo importanti, soprattutto quella sulla quantità, perchè poi ci si ritrova con le teste incrostate e i filtri aria pieni d'olio...
 @ Luponero: si, esatto. E' bene riempire di olio, ovviamente nuovo, il filtro prima di montarlo. La quantità va calcolata ovviamente nel quantitativo finale.
 
				__________________Daniele (Eagle) - R1150RT "Carolina" 2003 87KKm
 Targa sporca, coperta, inclinata? Ci un lazzaròn!
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  08-02-2009, 17:22 | #24 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 10 Apr 2007 ubicazione: Lazio 
					Messaggi: 8.734
				      | 
 
			
			Grazie Eagle chiarissimo.
		 
				__________________R1200S,Honda VFR1200,Yamaha R1, R1200GS TB.
 Harley Road King 103", S1000XR
 
 VADA A BORDO CAZZO!
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  08-02-2009, 18:33 | #25 |  
	| Pivello Mukkista 
				 
				Registrato dal: 05 Dec 2008 ubicazione: Stradella(pv) 
					Messaggi: 137
				      | 
 
			
			scusate , ragazzi come mai rempite il filtro ,io ne ho cambiato parecchio di olio sia automobili che moto ,non l'ho mai riempito il filtro.
		 
				__________________K75RT 93. L'inpurtant le' no anda' fort . Ma fa' dal cinema....
 fz6 05
 xj 400 82
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
	
	| 
	|  Regole d'invio |  
	| 
		
		Non puoi inserire discussioni Non puoi inserire repliche Non puoi inserire allegati Non puoi modificare i tuoi messaggi 
 il codice HTML è disattivato 
 |  |  |  Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:13. |  |     |