Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Boxer 4 valvole > R850GS - R1100GS - R1150GS e ADV - R1200GS e ADV


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 07-01-2009, 23:23   #51
caPoteAM
Mukkista doc
 
L'avatar di caPoteAM
 
Registrato dal: 10 Jul 2007
ubicazione: roma
Messaggi: 11.936
predefinito

io ho una 1200r ma il discorso è valido ugualmente, dopo tutto quanto detto deduco che, chi più chi meno ha lasciato a mamma BMW dai 13/mila EURO in su e dopo questo dobbiamo spendere euro 1600 per gli ammortizzatori perchè gli originali sembra che siano una c.......ta, euro 500 perchè la sella è troppo dura, euro 300 per il parafango posteriore, euro 700 per una marmitta con un sound migliore; ora o ci siamo fatti tutti coglionare dalla BMW che ci ha venduto a prezzo esorbitante una moto tutta da rifare oppure stiamo un tantino esagerando, che ne pensate ?
__________________
R 1200 Gs Lc My 2017.2 Blackstorn

SarÃ* piena di problemi, ma per me è una GRANDE MOTO
caPoteAM non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-01-2009, 15:26   #52
SKITO
Rimasto solo
 
L'avatar di SKITO
 
Registrato dal: 01 Dec 2008
ubicazione: Salento ..... "basso pero'"
Messaggi: 22.242
predefinito

credo che un po tutte le case che ancora costruiscono moto che hanno un proprio carattere proprio per rimanere tali e rimanere in linea con la concorrenza "sempre che ce ne sia" su alcuni componenti "risparmiano".
Io l'ho riscontrato anche con HD di cui ne posseggo attualmente una, per poter viaggiare e sostenere il carico ho dovuto subito sostituire le sospensioni posteriori "che tra l' altro sono italiane" con due Bitubo dedicate "la moto é cambiata completamenteAllegato 49811

Ultima modifica di SKITO; 01-03-2009 a 12:27
SKITO non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-01-2009, 17:58   #53
Ciu
Pivello Mukkista
 
L'avatar di Ciu
 
Registrato dal: 12 Oct 2003
ubicazione: Genova
Messaggi: 69
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Profeta Visualizza il messaggio
Dalla Germania mi dicono...

1) La molla da 140 delle Öhlins e' troppo dura per piloti sotto 85 Kg.
2) Il mono dietro della 08' e' molto buono (molto meglio dei modelli precedenti)
3) Wilbers Standart sono piu' che sufficenti e costano molto meno, al limite mettere il precarico idraulico se si va' spesso sia in due che da solo.

... anche quello che ha detto Rafagas e' un ottimo consiglio...

Senza dubbio Genova è una cattiva piazza per quanto riguarda specalisti nel campo sospensioni, non c'è nessuno che abbia un pò di capacità.

Fatta questa piccola premessa, volevo chiedere, Wilbers secondo molti sono un'ottima alternativa, ma un rivenditore in Italia esiste ??? Ho provato più volte, sul sito tedesco a capire quali fossero le sospensioni adatte alla mia moto, ed a capire a quale prezzo, ma non ci sono mai riuscito.E poi se dovessi fare della manutenzione dove mi potrei rivolgere ???
__________________
Ciù R1200GS ADV
Ciu non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-01-2009, 18:32   #54
slint
Mukkista doc
 
L'avatar di slint
 
Registrato dal: 09 Jun 2007
ubicazione: NOrd
Messaggi: 3.931
predefinito

io mi tiro un po' avanti gli original e dopo mi faccio i WP esa
__________________
Inkappato 1300 GT ---Daisy---
slint non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-01-2009, 18:56   #55
Davide
Mukkista doc
 
L'avatar di Davide
 
Registrato dal: 12 Nov 2005
ubicazione: Castellarano (RE)
Messaggi: 10.204
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da slint Visualizza il messaggio
io mi tiro un po' avanti gli original e dopo mi faccio i WP esa
I Wp elettronici per l'Adventure 1200 li devono ancora fare, il posteriore anche anche, ha l'interasse variabile, l'anteriore invece è 10 mm più corto.....
__________________
Per arrivare all'alba non c'è altra via che la notte, e la notte sta finendo.
Davide non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-01-2009, 19:22   #56
Profeta
Mukkista doc
 
Registrato dal: 13 Aug 2002
ubicazione: Romagna
Messaggi: 7.659
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Ciu Visualizza il messaggio
Senza dubbio Genova è una cattiva piazza per quanto riguarda specalisti nel campo sospensioni, non c'è nessuno che abbia un pò di capacità.

Fatta questa piccola premessa, volevo chiedere, Wilbers secondo molti sono un'ottima alternativa, ma un rivenditore in Italia esiste ??? Ho provato più volte, sul sito tedesco a capire quali fossero le sospensioni adatte alla mia moto, ed a capire a quale prezzo, ma non ci sono mai riuscito.E poi se dovessi fare della manutenzione dove mi potrei rivolgere ???
Questo e' l' importatore : http://www.rinolfi.it
Chiedi a lui chi e' il rivenditore nella tua zona.
Chi li vende/monta/revisiona deve essere competente, quando chiesi al rivenditore Wilbers della mia zona non sapeva neppure che Wilbers fanno tutti gli ammortizzatori su misura...

Io me li faccio mandare dalla Germania, li monto da solo e quando devo revisionarli li rispedisco in Germania.
__________________
Tracer 900 GT causa VDM
Profeta non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-01-2009, 19:39   #57
Paolo Grandi
Mukkista doc
 
L'avatar di Paolo Grandi
 
Registrato dal: 14 Apr 2005
ubicazione: Castel S. Pietro Terme (BO)
Messaggi: 14.477
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da schito.salvatore Visualizza il messaggio
credo che un po tutte le case che ancora costruiscono moto che hanno un proprio carattere proprio per rimanere tali e rimanere in linea con la concorrenza "sempre che ce ne sia" su alcuni componenti "risparmiano"........
OT: scusa quella cascata è in Svizzera?
__________________
BMW R1200RT 2011
...fidati solo di ciò che vedi...(J. McGuinness - 23 TT won)
Paolo Grandi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-01-2009, 20:10   #58
slint
Mukkista doc
 
L'avatar di slint
 
Registrato dal: 09 Jun 2007
ubicazione: NOrd
Messaggi: 3.931
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Davide Visualizza il messaggio
I Wp elettronici per l'Adventure 1200 li devono ancora fare, il posteriore anche anche, ha l'interasse variabile, l'anteriore invece è 10 mm più corto.....

sicuro? so di un tipo che li ha montati... sull adv.

magari solo il post? ma non credo...

be' se anche fosse' è solo questione di tempo...
__________________
Inkappato 1300 GT ---Daisy---
slint non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-01-2009, 21:03   #59
Davide
Mukkista doc
 
L'avatar di Davide
 
Registrato dal: 12 Nov 2005
ubicazione: Castellarano (RE)
Messaggi: 10.204
predefinito

X Slint

Euroracing dice che si possono montare senza problemi............. sul sito internazionale invece dicono così :

Available For:
R1150RT 01-05
R1150GS 99-03
R1200GS 04 on
R1200GS ADVENTURE 04 on*
R1150GS ADVENTURE 99-03

FRONT OF THE R1200 GS ADVENTURE IS 9MM LOWER THAN ORIGINAL
__________________
Per arrivare all'alba non c'è altra via che la notte, e la notte sta finendo.
Davide non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-01-2009, 23:41   #60
curcetto
Sono un C1 speriamo che mi passi!
 
Registrato dal: 04 Jun 2007
ubicazione: milano
Messaggi: 10
predefinito

Provo a tornare alla domanda base per un contributo alla domanda fondamentale...Ohlins o no per 1600 euro?
Io arrivavo dal VFR e con l'attuale gs 2006 mi sono divertito quanto basta con gli ammortizzatori di serie fino a 18.000 km; morbida, stabile, nessun problema particolare, perdonava sullo stretto e pompava un pò tanto il posteriore sui curvoni medio veloci in due ma si trattava solo di lasciarla andare.
Prima i Tourance, poi gli Anakee che hanno migliorato la situazione anche se i Michelin si scalinavano abbastanza pesantemente sui lati.
In ogni caso ho sempre trovato che il gs tendesse molto ad allargare tanto che, con ammortizzatori di serie e passeggero per cercare di limitare il fenomeno, il precarico regolabile posteriore era sempre verso il massimo.
Da giugno 2008 ho montato gli Ohlins che sono stati tarati sul mio peso (95) con cui ho fatto 6.000 km di quasi soli passi alpini su e giù per svizzera e francia; queste le impressioni in sintesi.
Per cominciare da estetica e assetto ora la moto è più bella con quelle molle gialle e si è anche alzata di qualche cm (quanto basta per non poter più usare il già demenziale cavalletto laterale).
Alla guida sensazione di assetto decisamente più rigido ma mai fastidioso o scomodo sullo sconnesso; reattività avantreno decisamente più marcata e sensibile al manubrio (ad esempio nel misto molto stretto e un pò dissestato di montagna perdona molto meno di quelli di serie l'indecisione di una guidaun pò cialtrona; premiando invece una guida più precisa e attenta); maggiore compostezza complessiva della moto nelle staccate un pò robuste; migliore assetto complessivo in due con bagaglio; ottime anche sullo sterrato (20 km di Col de Parpaillon hanno provato molto la frizione ma ammortizzatori perfetti) mentre non ho esperienza di fuoristrada serio.
Nel misto preso allegro gli Ohlins emergono dando, oltre alla precisione, una maggiore velocità di cambio traiettoria con una sensazione di manegevolezza decisamente migliore (non hai mai la sensazione che si sieda nella curva).
La vera differenza di goduria che sento è però nel misto, medio veloce, con passeggero; è semplicemente fantastica; quando sei piegato è esattamente come se tu fossi dritto, un binario assoluto ed una sensazione di precisione e sicurezza mai provata prima (e questo lo vedi anche da come lavorano gli Anakee che ora sono costantemente impiegati sul bordo gomma).
Premesso che a me gli Ohlins li hanno regalati... credo che la scelta dipenda da quanti ne hai (di soldi) e da cosa vuoi farci (con il GS) ...a mio modo di vedere quelli di serie vanno bene lo stesso, funzionano, ti diverti, fai tutto quello che serve e hai anche il gusto di sentirla quasi arrivare verso il limite.
Gli Ohlins sono, per me, l'esperienza di sospensioni più vicina alla perfezione che abbia mai fatto e, probabilmente, adesso sono gli Ohlins a sentire che arrivo io al limite...
Oggi, dopo i km fatti, credo non ne farei a meno ma è anche vero che penso che l'equilibrio dinamico di una moto (almeno per il tipo di strada che faccio io) è prima di ogni altro intervento.
In sintesi sono una bella e vera fighettata di guida, un pò come dire che c'è chi compra i maglioni di cachemire e chi gli Ohlins... sono belli ma non necessari, mentre le altre soluzioni proposte non le conosco.
1600 euro? certo se li guardi appaiati quando sono smontati... vedi quelli di serie e vedi gli Ohlins... non c'è paragone, sembrano proprio valerli tutti.
curcetto non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-01-2009, 13:55   #61
SKITO
Rimasto solo
 
L'avatar di SKITO
 
Registrato dal: 01 Dec 2008
ubicazione: Salento ..... "basso pero'"
Messaggi: 22.242
predefinito

NO è IN AUSTRIA NEI PRESSI DEL Großglockner IL 3/09/07
SKITO non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-01-2009, 14:22   #62
Mansuel
Compagno di merende
 
L'avatar di Mansuel
 
Registrato dal: 20 Feb 2006
ubicazione: Roma
Messaggi: 8.678
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Profeta Visualizza il messaggio
1) La molla da 140 delle Öhlins e' troppo dura per piloti sotto 85 Kg.
2) Il mono dietro della 08' e' molto buono (molto meglio dei modelli precedenti)
3) Wilbers Standart sono piu' che sufficenti e costano molto meno, al limite mettere il precarico idraulico se si va' spesso sia in due che da solo.

... anche quello che ha detto Rafagas e' un ottimo consiglio...
confermo:

1) io peso 80 kg e la 140 da solo la sento dura... ottima per il resto però, compreso il fuoristrada.

2) non saprei, il mio '06 era ottimo, per i 20.000 km che è rimasto sano, poi era da buttare.

3) ottimo rapporto efficienza/prezzo, il precarico idraulico non è un opzione ma assolutamente necessario.
__________________
Alla ricerca del Sacro Graal
Mansuel non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-01-2009, 14:34   #63
rexi
Mukkista doc
 
L'avatar di rexi
 
Registrato dal: 02 Dec 2008
ubicazione: La Spezia
Messaggi: 1.635
predefinito

"Aspetto che il panico cresca, quando la paura si tramuta in visioni celestiali, inizio a staccare..." (Schwantz)
__________________
BMW MOTORAD: ... BOXER, CARDANO, TELELEVER....
rexi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-01-2009, 14:45   #64
Mansuel
Compagno di merende
 
L'avatar di Mansuel
 
Registrato dal: 20 Feb 2006
ubicazione: Roma
Messaggi: 8.678
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Fast Visualizza il messaggio
Le sospensioni mettono in crisi fior di tecnici e piloti di provata esperienza, vediamo team qualificatissimi arrovellarsi per trovare il giusto equilibrio, con l'aiuto di tecnologie inibite ai comuni mortali. Ogni motociclista ha la sua caratteristica e quindi le sue preferenze in fatto di assetto, pertanto ciò che per alcuni è il Top per altri non raggiunge la sufficienza. Io credo che prima di decidere un acquisto importante e dispendioso bisognerebbe effettuare delle prove e rendersi conto di persona se la modifica effettivamente risponde in pieno alle nostre esigenze e non farsi influenzare solo dal blasone del marchio.
Che gli Ohlins (o analoghi) funzionino a dovere è pacifico.

Che si debba essere in grado di fare quelle 3 regolazioni per avere sempre l'ottimo sarebbe auspicabile, ma non necessario.

Infatti sui miei Ohlins gli cambio la taratura per puro perfezionismo, dato che è possibile lo faccio, ma se non fossi capace non lo farei neanche sugli originali!

Quindi a parità di incapacità del pilota gli Ohlins sono sempre meglio degli originali.

Il discorso della regolazione di base poi non esiste in quanto è sufficiente attenersi al libretto di istruzione Ohlins.

Io li ho comprati usati, e non andavano bene.

Li ho riportati alla taratura standard e vanno un gran bene.

Poi li ho aggiustati un pochino per il mio uso, 3 click di compressione, punto.

Il discorso è allora: Ohlins (Bitubo, Wilbers, etc.) o ESA?

Se si ha un minimo di cognizione tecnica senzaltro i primi.

Se si è totalmente incapaci il dubbio mi rimane in quanto un Ohlins regolato standard anche se caricato con borse e passeggero andrà sempre meglio di un ESA.

Due giri di precarico molla sarete capaci a darli?????
__________________
Alla ricerca del Sacro Graal
Mansuel non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-01-2009, 14:58   #65
Davide
Mukkista doc
 
L'avatar di Davide
 
Registrato dal: 12 Nov 2005
ubicazione: Castellarano (RE)
Messaggi: 10.204
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Mansuel Visualizza il messaggio
confermo:

1) io peso 80 kg e la 140 da solo la sento dura... ottima per il resto però, compreso il fuoristrada.
Allora per un pilota che pesa 80 Kg una molla da 150 è troppo dura ?

E in due la 140 com'è, considerando che mia moglie pesa 50 K?

Andreani sul mio Adventure e col peso di 80 Kg consiglia una 150.......... il peso della moto ha importanza sulla scelta delle molle ?
__________________
Per arrivare all'alba non c'è altra via che la notte, e la notte sta finendo.

Ultima modifica di Davide; 09-01-2009 a 15:04
Davide non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-01-2009, 15:00   #66
Mansuel
Compagno di merende
 
L'avatar di Mansuel
 
Registrato dal: 20 Feb 2006
ubicazione: Roma
Messaggi: 8.678
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Mansuel Visualizza il messaggio
Se si è totalmente incapaci il dubbio mi rimane in quanto un Ohlins regolato standard anche se caricato con borse e passeggero andrà sempre meglio di un ESA.

Due giri di precarico molla sarete capaci a darli?????
Anche questo dubbio me lo sono tolto

L'ESA è come Vanna Marchi, tu la vedi la mattina appena scesa dal letto, poi truccata per il giorno e poi in gran spolvero per una serata di gala.

Che differenza!

ma sempre un cesso rimane, come l'ESA (imho), diversamente tarato ma sempre lui.

Invece Ohlins (Bitubo, Wilbers., etc.) sono come Monica Bellucci.

anche se non si è capaci a truccarla o vestirla per la serata di gala, sarà sempre meglio di Vanna Marchi!

anche con jeans e superga

(fatto salvo quanto dice il Maiale, ossia di regolarli male, ma abbiamo scongiurato questa possibilità)
__________________
Alla ricerca del Sacro Graal
Mansuel non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-01-2009, 15:03   #67
Davide
Mukkista doc
 
L'avatar di Davide
 
Registrato dal: 12 Nov 2005
ubicazione: Castellarano (RE)
Messaggi: 10.204
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Mansuel Visualizza il messaggio

Invece Ohlins (Bitubo, Wilbers., etc.) sono come Monica Bellucci.
__________________
Per arrivare all'alba non c'è altra via che la notte, e la notte sta finendo.
Davide non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-01-2009, 15:08   #68
Mansuel
Compagno di merende
 
L'avatar di Mansuel
 
Registrato dal: 20 Feb 2006
ubicazione: Roma
Messaggi: 8.678
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Davide Visualizza il messaggio
Allora per un pilota che pesa 80 Kg una molla da 150 è troppo dura ?

E in due la 140 com'è, considerando che mia moglie pesa 50 K?

Andreani sul mio Adventure e col peso di 80 Kg consiglia una 150..........
Per il mio gusto, da solo, in guida stradale sportiva, la 140 è un pelo dura.

Ottima per tutto il resto.

Quindi magari è il miglior compromesso, cosa fondamentale.
Perché in due con bagagli (molto carico) con le sospensioni di serie non si poteva guidare che aravo l'asfalto, nonostante il precarico dato.

L'Adv ha delle differenze a livello di geometrie delle sospensioni e quindi non si può traslare pari-pari quanto vale per la Std.
Se consigliano quella avranno i loro motivi, spiegagli le tue perplessità.

Comunque la moto si alza tanto, quindi valutate anche questo aspetto se siete corti di gamba (come me )
__________________
Alla ricerca del Sacro Graal
Mansuel non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-01-2009, 15:38   #69
Davide
Mukkista doc
 
L'avatar di Davide
 
Registrato dal: 12 Nov 2005
ubicazione: Castellarano (RE)
Messaggi: 10.204
predefinito

Sig. Mansuel, la ringrazio con tutto il cuore per i consigli che mi ha dato...
__________________
Per arrivare all'alba non c'è altra via che la notte, e la notte sta finendo.
Davide non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-01-2009, 16:45   #70
von Enrik
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 29 Jan 2008
ubicazione: Nonantola (MO)
Messaggi: 257
predefinito

il commento del MAIALE...una delle cose più sensate che fin qui ho letto!
__________________
FAMAM SERVARE MEMENTO
(Ricorda a quale fama devi far onore)

Ultima modifica di von Enrik; 09-01-2009 a 16:54
von Enrik non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-01-2009, 18:30   #71
SKITO
Rimasto solo
 
L'avatar di SKITO
 
Registrato dal: 01 Dec 2008
ubicazione: Salento ..... "basso pero'"
Messaggi: 22.242
predefinito

Si forse è vero che le sospensioni originali vanno bene per l' uso normale ma, cosa intendi per uso normale, spero, non andare al bar a prendere il caffe', o portare i bimbi a scuola ! ! ! ! ! ................
SKITO non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-01-2009, 19:24   #72
jiango70
Mukkista doc
 
L'avatar di jiango70
 
Registrato dal: 18 Oct 2007
ubicazione: Ravenna
Messaggi: 1.040
predefinito

uso normale penso voglia dire non spingere troppo,avere una guida sportiva,allora vanno bene se spingi un po troppo fai fatica a tenerla in strada,io con le ohlins ho risolto il problema la moto e cambiata molto ciao
jiango70 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-01-2009, 19:30   #73
ilmezza
Mukkista doc
 
L'avatar di ilmezza
 
Registrato dal: 04 Oct 2008
ubicazione: Varese
Messaggi: 4.796
predefinito si

Quote:
Originariamente inviata da rexi Visualizza il messaggio
ma ! io vengo! da un hypermotard con ohlins ! vi assicuro che se non si và in pista la differenza non è tale da spebdere tutti qei soldoni anzi le wp elettroniche ! la mi ha le wp di serie ! l'unico bisogno che sento è quello del fereno idraulico in estensione !
Si anche secondo me hai ragione la differenza la senti psicologicamente
__________________
r 1200 adv
ilmezza non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-01-2009, 19:39   #74
ilmezza
Mukkista doc
 
L'avatar di ilmezza
 
Registrato dal: 04 Oct 2008
ubicazione: Varese
Messaggi: 4.796
predefinito

Se volete rigenerare mandatemi un mess che vi do il numero di uno specialista!!!!!!!!!!!
__________________
r 1200 adv
ilmezza non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-01-2009, 21:24   #75
gnaro64
Mukkista in erba
 
L'avatar di gnaro64
 
Registrato dal: 13 Aug 2008
ubicazione: Pontoi
Messaggi: 568
predefinito

Beh allora: visto che gli ammo di serie non sono granchè, visto che gli Ohlins sarebbe meglio fossero tarati adeguatamente, visto che non c'è poi molta differenza di prezzo.....l'ideale sarebbero le WP con EDS....ottimi ammortizzatori + facile e comoda taratura.....ma io ancora il GS non ce l'ho (..ma quasi quasi ci siamo...) me lo prendo senza ESA e ci piazzo WP con EDS......qualcuno li ha già provati?? e magari ha potuto fare un confronto con gli Ohlins?
__________________
Vespa 50 special-Transalp-R1150R 2002-R1200R 2010-R1200R 2015-R1250R 2020
gnaro64 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:54.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©