| 
	
	
	
	
	
		
	
	
	
		
			
			 
			12-04-2005, 13:22
			
			
		 | 
		
			 
			#26
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 ktm 990 TDI 
			
			
			
				
			
			
				 
				Registrato dal: 19 Mar 2003 
				ubicazione: Modena 
				
				
					Messaggi: 38.725
				 
				
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
			 
			
		
		
		
		
		
		
		
		
		
		
	 | 
 
	
		 
		
		
		
		
		 
	 | 
	
	
	
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
		
			
		
		
		
	 | 
 
 
	 
	
		 
	 
 
	
	
		
	
	
	
		
			
			 
			12-04-2005, 13:25
			
			
		 | 
		
			 
			#27
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Presidente del FIAT DUNA fun club 
			
			
			
				
			
			
				 
				Registrato dal: 04 Mar 2003 
				ubicazione: Genova 
				
				
					Messaggi: 12.713
				 
				
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
			 
			
		
		
		
			
			
	Quote: 
	
	
		| 
			
				 
					Originariamente inviata da brontolo
					
				 
				
			
		 | 
	 
	 
 guarda che se ho capito bene il test non è quello del moditech
 
immagino che attacchino  due misuratori di pressione (anzi 3) allo spurgo delle pinze e controllino i dati di pressione, io sinceramente non credo che faccia parte del tagliando    
		 
		
		
		
		
		
		
			
				__________________ 
				che emerita stronzata !!!
			 
		
		
		
		
	 | 
 
	
		 
		
		
		
		
		 
	 | 
	
	
	
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
		
			
		
		
		
	 | 
 
 
	 
	
		 
	 
 
	
	
		
	
	
	
		
			
			 
			12-04-2005, 13:27
			
			
		 | 
		
			 
			#28
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 ktm 990 TDI 
			
			
			
				
			
			
				 
				Registrato dal: 19 Mar 2003 
				ubicazione: Modena 
				
				
					Messaggi: 38.725
				 
				
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
			 
			
		
		
		
			
			Se è come dici se gentilmente ilGuru fosse meno ermetico.......         
Che dobbiamo chiedere ai nostri amati(?) mecca?
		  
		
		
		
		
		
		
		
	 | 
 
	
		 
		
		
		
		
		 
	 | 
	
	
	
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
		
			
		
		
		
	 | 
 
 
	 
	
		 
	 
 
	
	
		
	
	
	
		
			
			 
			12-04-2005, 13:49
			
			
		 | 
		
			 
			#29
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 L'unico verde doc 
			
			
			
				
			
			
				 
				Registrato dal: 07 May 2004 
				
				
				
					Messaggi: 2.396
				 
				
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
				 
				
                         
			 
			
		
		
		
			
			Aspettate, provo io ad anticipare la risposta. 
Il test è il cosidetto test di spurgo, effettuato dal Gruoup Tester One, ex moditec ormai pensionato. 
La faccenda si svolge collegando la presa diagnosi, e , attraverso i sensori di pressione posti all'interno del gruppo elettroidraulico, verificando la pressione in bar. Sia qualle del circuito di comando sia quella alle pinze. 
In pratica ci sono 4 sensori elettronici per il rilevamento della pressione idraulica. 
Se il rapporto tra pressione idraulica generata nei circuiti primari, alla leva o pedale,  e quella dei circuiti di comando pinza supera una certo valore allora il sistema funziona correttamente. 
Inoltre c'è la normale funzionalità diagnostica di segnalazione guasti prestabiliti, ad es. sensore abs anto o post difettoso, ecc. 
L'ultimo test di cui ho copia risale ai 30.000 Km ed era tutto a posto. 
Pensate che ne ho fatto un'altro proprio poco prima di portare la moto alla revisione e il mecca mi ha detto che era tutto a posta ma non me ne ha dato copia xchè la stampante non funzionava.................................... 
Alessandro
		 
		
		
		
		
		
		
			
				__________________ 
				Alessandro S. ** R1250RT ex R1200RT-LC ex R1200RT ex R1150RT**
			 
		
		
		
		
	 | 
 
	
		 
		
		
		
		
		 
	 | 
	
	
	
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
		
			
		
		
		
	 | 
 
 
	 
	
		 
	 
 
	
	
		
	
	
	
		
			
			 
			12-04-2005, 14:59
			
			
		 | 
		
			 
			#30
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Presidente del FIAT DUNA fun club 
			
			
			
				
			
			
				 
				Registrato dal: 04 Mar 2003 
				ubicazione: Genova 
				
				
					Messaggi: 12.713
				 
				
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
			 
			
		
		
		
			
			   credevo che il moditech si collegasse solo alla centralina    
		 
		
		
		
		
		
		
			
				__________________ 
				che emerita stronzata !!!
			 
		
		
		
		
	 | 
 
	
		 
		
		
		
		
		 
	 | 
	
	
	
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
		
			
		
		
		
	 | 
 
 
	 
	
		 
	 
 
	
	
		
	
	
	
		
			
			 
			12-04-2005, 15:11
			
			
		 | 
		
			 
			#31
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 L'unico verde doc 
			
			
			
				
			
			
				 
				Registrato dal: 07 May 2004 
				
				
				
					Messaggi: 2.396
				 
				
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
			 
			
		
		
		
			
			Si, la presa diagnosi ha un cavo per il colloquio  bidirezionale con la centralina iniezione accensione Bosch e un altro apposito per il dialogo con il gruppo idraulico FTE. 
 
Ciao
		 
		
		
		
		
		
		
			
				__________________ 
				Alessandro S. ** R1250RT ex R1200RT-LC ex R1200RT ex R1150RT**
			 
		
		
		
		
	 | 
 
	
		 
		
		
		
		
		 
	 | 
	
	
	
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
		
			
		
		
		
	 | 
 
 
	 
	
		 
	 
 
	
	
		
	
	
	
		
			
			 
			12-04-2005, 15:22
			
			
		 | 
		
			 
			#32
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Presidente del FIAT DUNA fun club 
			
			
			
				
			
			
				 
				Registrato dal: 04 Mar 2003 
				ubicazione: Genova 
				
				
					Messaggi: 12.713
				 
				
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
			 
			
		
		
		
			
			
	Quote: 
	
	
		| 
			
				 
					Originariamente inviata da Alessandro S
					
				 
				Si, la presa diagnosi ha un cavo apposito per il dialogo con il gruppo idraulico FTE. 
 
Ciao 
			
		 | 
	 
	 
 leggendo sta frase mi è sorto un dubbio (a pensar male) e sono andato a rileggermi quanto hai detto sopra sulla modalità di test.
 
in pratica si rileva non un dato diretto, ma un dato dai sensori interni del gruppo FTE che poi magari sono gli stessi che governano il ripartitore di frenata (e  magari l'ABS)
             
io su ste cose ci sono già passato    
		 
		
		
		
		
		
		
			
				__________________ 
				che emerita stronzata !!!
			 
		
		
		
		
	 | 
 
	
		 
		
		
		
		
		 
	 | 
	
	
	
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
		
			
		
		
		
	 | 
 
 
	 
	
		 
	 
 
	
	
		
	
	
	
		
			
			 
			12-04-2005, 16:36
			
			
		 | 
		
			 
			#33
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 L'unico verde doc 
			
			
			
				
			
			
				 
				Registrato dal: 07 May 2004 
				
				
				
					Messaggi: 2.396
				 
				
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
			 
			
		
		
		
			
			Scusa, non ho capito la considerazione
		 
		
		
		
		
		
		
			
				__________________ 
				Alessandro S. ** R1250RT ex R1200RT-LC ex R1200RT ex R1150RT**
			 
		
		
		
		
	 | 
 
	
		 
		
		
		
		
		 
	 | 
	
	
	
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
		
			
		
		
		
	 | 
 
 
	 
	
		 
	 
 
	
	
		
	
	
	
		
			
			 
			12-04-2005, 16:41
			
			
		 | 
		
			 
			#34
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Presidente del FIAT DUNA fun club 
			
			
			
				
			
			
				 
				Registrato dal: 04 Mar 2003 
				ubicazione: Genova 
				
				
					Messaggi: 12.713
				 
				
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
			 
			
		
		
		
			
			
	Quote: 
	
	
		| 
			
				 
					Originariamente inviata da Alessandro S
					
				 
				attraverso i sensori di pressione posti all'interno del gruppo elettroidraulico, verificando la pressione in bar. Sia qualle del circuito di comando sia quella alle pinze. 
In pratica ci sono 4 sensori elettronici per il rilevamento della pressione idraulica. 
			
		 | 
	 
	 
 intendo dire che se il sensore funziona male (per sporcizia o altro) potrebbe dare un segnale errato sia al ripartitore di frenata sia al moditech
 
tutto apparirebbe regolare tranne la frenata 
 
per test io intendevo proprio il collegamento di una apparecchiatura di misura esterna al circuito     
potrebbe essere    
		 
		
		
		
		
		
		
			
				__________________ 
				che emerita stronzata !!!
			 
		
		
		
		
	 | 
 
	
		 
		
		
		
		
		 
	 | 
	
	
	
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
		
			
		
		
		
	 | 
 
 
	 
	
		 
	 
 
	
	
		
	
	
	
		
			
			 
			12-04-2005, 16:55
			
			
		 | 
		
			 
			#35
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 L'unico verde doc 
			
			
			
				
			
			
				 
				Registrato dal: 07 May 2004 
				
				
				
					Messaggi: 2.396
				 
				
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
			 
			
		
		
		
			
			Oddio, potrebbe. Ma va comunque sostituito tutto il gruppo idraulico poichè non si tratta di parti 'serviceable'. Ne esistono gruppi di rotazione. 
Comunque sono stato impreciso, l'ultimo controllo con la stampata in mio possesso è stato fatto a 33.000Km. 
All'inizio ci sono tutti i dati sul gruppo, data di produzione tipo del software ecc. 
Poi ci sono i valori in bar relativi alla parte ant e post  ed infine il risultato: 
"Lo spurgo del freno è stato effettuato correttamente". 
Adesso mi sta sorgendo un dubbio proprio sullo spurgo, infatti il manuale dice di spurgare richiudendo il circuito, ovvero collegando un tubo tra il nipplo dell apinza e il serbatoio di recupero ed azionare a varie pressioni del pedale. 
Io ho fatto invece lo spurgo 'a perdere' solito, non premendo completamente a fondo il pedale poichè la vaschetta si svuoterebbe in un amen. Magari invece c'è aria, ma se c'è non sta nel tubo ne nella pinza. 
Alessandro
		 
		
		
		
		
		
		
			
				__________________ 
				Alessandro S. ** R1250RT ex R1200RT-LC ex R1200RT ex R1150RT**
			 
		
		
		
		
	 | 
 
	
		 
		
		
		
		
		 
	 | 
	
	
	
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
		
			
		
		
		
	 | 
 
 
	 
	
		 
	 
 
	
	
		
	
	
	
		
			
			 
			12-04-2005, 17:12
			
			
		 | 
		
			 
			#36
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Presidente del FIAT DUNA fun club 
			
			
			
				
			
			
				 
				Registrato dal: 04 Mar 2003 
				ubicazione: Genova 
				
				
					Messaggi: 12.713
				 
				
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
			 
			
		
		
		
			
			io non ti seguo più.... troppo complesso 
tuttavia 30.000 km con le pastiglie posteriori mi sono sempre sembrate una enormità (a meno che tu non faccia almeno la stessa percorrenza con le anteriori)
 
io guidando in città e statali facevo col kappa 9.000 con le posteriori e 15.000 con le anteriori, con le precedenti moto il rapporto era lo stesso
 
SE e dico SE tutto il sistema di controllo pressione (sia per  la gestione della frenata che per la diagnosi dei difetti) è interno al gruppo FTE, non mi meraviglierei che a una prossima verifica il moditech dicesse OK ed il banco dicesse NON FRENA
 
facci sapere    
		 
		
		
		
		
		
		
			
				__________________ 
				che emerita stronzata !!!
			 
		
		
		
		
	 | 
 
	
		 
		
		
		
		
		 
	 | 
	
	
	
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
		
			
		
		
		
	 | 
 
 
	 
	
		 
	 
 
	
	
		
	
	
	
		
			
			 
			12-04-2005, 17:49
			
			
		 | 
		
			 
			#37
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 L'unico verde doc 
			
			
			
				
			
			
				 
				Registrato dal: 07 May 2004 
				
				
				
					Messaggi: 2.396
				 
				
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
			 
			
		
		
		
			
			E' semplice, se tu apri la vite di spurgo e azioni la leva o il pedale con il quadro acceso, e quindi con la pompa idraulica in funzione, la vaschetta di riserva liquidi si svuoterebbe in pochissimi secondi poichè la pompa ha una portata alta. Allora si fa tornare il liquido dalla pinza alla vaschetta con un tubicino, in modo che, anche azionando a fondo il comando, e quindi facendo scorrere il fluido con 'vigore', il circuito non si svuoti. 
Lo spurgo del sistema di comando pinze è fatto quindo con una modalità diversa rispetto alle tradizionali operazioni.  
E' l'ultima chance e ci credo poco, comunque proviamo
		 
		
		
		
		
		
		
			
				__________________ 
				Alessandro S. ** R1250RT ex R1200RT-LC ex R1200RT ex R1150RT**
			 
		
		
		
		
	 | 
 
	
		 
		
		
		
		
		 
	 | 
	
	
	
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
		
			
		
		
		
	 | 
 
 
	 
	
		 
	 
 
	
	
		
	
	
	
		
			
			 
			12-04-2005, 18:28
			
			
		 | 
		
			 
			#38
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 il Guru della Meccanica 
			
			
			
				
			
			
				 
				Registrato dal: 19 Jan 2004 
				ubicazione: Lazio 
				
				
					Messaggi: 369
				 
				
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
			 
			
		
		
		
			
			
	Quote: 
	
	
		| 
			
				 
					Originariamente inviata da kappaelleti
					
				 
				certo stefano 
ma chi ha mai fatto avuto un responso ? il test immagino debba essere fatto in officina, ma su richiesta o fa parte del tagliando? le solite cose...
 
uno magari fa tagliandi per 4 anni poi la porta alla revisione (burocrazia) e scopre che dietro non frena. 
 
allora uno pensa il test della BMW sarebbe stato utile, il tagliando e il moditech è completamente (o meglio parzialmente) inutile e forse più burocratico della burocrazia, soprattutto se scopre che IL FRENO DIETRO NON FRENA ABBASTANZA (questo è quello che conta)
 
sono solo riflessioni senza nessuno spirito polemico ne supportate dai fatti che non conosco perchè alessandro non ha quantificato quanto poco frena dietro, ma l'elettronica.....    
			
		 | 
	 
	 
 Infatti non ho notato nessuna vena polemica dalla tua risposta. 
Teoricamente il test va fatto ad ogni tagliando , e il risultato poi va stampato.... 
però...
		  
		
		
		
		
		
		
		
	 | 
 
	
		 
		
		
		
		
		 
	 | 
	
	
	
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
		
			
		
		
		
	 | 
 
 
	 
	
		 
	 
 
	
	
		
	
	
	
		
			
			 
			12-04-2005, 18:39
			
			
		 | 
		
			 
			#39
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Presidente del FIAT DUNA fun club 
			
			
			
				
			
			
				 
				Registrato dal: 04 Mar 2003 
				ubicazione: Genova 
				
				
					Messaggi: 12.713
				 
				
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
			 
			
		
		
		
			
			leggi il seguito stefano 
per il tono polemico era una nota in calce, una specie di mettere le mani avanti     , anche perchè io e alessandro e forse tu stiamo parlando di test diversi    
		 
		
		
		
		
		
		
			
				__________________ 
				che emerita stronzata !!!
			 
		
		
		
		
	 | 
 
	
		 
		
		
		
		
		 
	 | 
	
	
	
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
		
			
		
		
		
	 | 
 
 
	 
	
		 
	 
 
	
	
		
	
	
	
		
			
			 
			13-04-2005, 22:02
			
			
		 | 
		
			 
			#40
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 L'unico verde doc 
			
			
			
				
			
			
				 
				Registrato dal: 07 May 2004 
				
				
				
					Messaggi: 2.396
				 
				
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
				 
				
                         
			 
			
		
		
		
			
			N I E N T E   D A  F A R E    
E' l'esito di tutti i ragionevoli tentativi di ripristinare la frenata alla ruota posteriore. 
Ho provato ogni sorta di spurgo sul circuito pinza, il guaio ritengo sia nella pompa idraulica di comando post.  
A quadro spento la frenata residua ( non integrale) funziona normalmente. 
Tuto si può rompere ma la cosa che trovo inaccettabile è che l'utente non possa rilevare in alcun modo tale tipo di prolemi; intanto perche la diagnostica per spie sul quadro non interviene in questi casi e nemmeno nell'uso quotidiano, per via del sistema integrale, si può discriminare la funzionalità del freno ant rispetto al post e viceversa. 
Quindi se si dovesse presentare un caso tipo il mio bisognerà percorrere nella peggiore delle ipotesi 10000Km senza freno posteriore e sperare dico sperare che un meccanico capace sia in grado di accorgersene al successivo tagliando.  
Un'esperienza, quella della frenata integrale totale, che in BMW è durata solo 4 anni. Nelle nuove serie l'hanno eliminata. Meno male dico io, non tanto per problemi legati a scarse prestazioni, a me tutto sommato andava anche bene, quanto per impossibiltà di diagnosticare guasti di questo genere. 
Alessandro
		  
		
		
		
		
		
		
			
				__________________ 
				Alessandro S. ** R1250RT ex R1200RT-LC ex R1200RT ex R1150RT**
			 
		
		
		
		
	 | 
 
	
		 
		
		
		
		
		 
	 | 
	
	
	
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
		
			
		
		
		
	 | 
 
 
	 
	
		 
	 
 
	
	
		
	
	
	
		
			
			 
			14-04-2005, 09:33
			
			
		 | 
		
			 
			#41
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Presidente del FIAT DUNA fun club 
			
			
			
				
			
			
				 
				Registrato dal: 04 Mar 2003 
				ubicazione: Genova 
				
				
					Messaggi: 12.713
				 
				
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
			 
			
		
		
		
			
			  
quasi non riconosco alessandro da queste parole
 
p.s. ultimo ragionamento, non è possibile che l'ABS ragioni sulla differenza di velocità fra ruota posteriore ed anteriore?? sarebbe avvertibile l'intervento del modulatore vero?
 
tienici aggiornati grazie    
		 
		
		
		
		
		
		
			
				__________________ 
				che emerita stronzata !!!
			 
		
		
		
		
	 | 
 
	
		 
		
		
		
		
		 
	 | 
	
	
	
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
		
			
		
		
		
	 | 
 
 
	 
	
		 
	 
 
	
	
		
	
	
	
		
			
			 
			14-04-2005, 10:37
			
			
		 | 
		
			 
			#42
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 il Guru della Meccanica 
			
			
			
				
			
			
				 
				Registrato dal: 19 Jan 2004 
				ubicazione: Lazio 
				
				
					Messaggi: 369
				 
				
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
			 
			
		
		
		
			
			frenando con l'anteriore la ruota di dietro si frena?
		 
		
		
		
		
		
		
		
	 | 
 
	
		 
		
		
		
		
		 
	 | 
	
	
	
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
		
			
		
		
		
	 | 
 
 
	 
	
		 
	 
 
	
	
		
	
	
	
		
			
			 
			14-04-2005, 10:40
			
			
		 | 
		
			 
			#43
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 L'unico verde doc 
			
			
			
				
			
			
				 
				Registrato dal: 07 May 2004 
				
				
				
					Messaggi: 2.396
				 
				
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
			 
			
		
		
		
			
			Guarda, ho provato già su altre 2 rt1150. Quando freni la ruota posteriore si blocca inesorabilmente. Anzi, basta solo sfiorare uno dei 2 comandi per farla bloccare.  
Alessandro
		 
		
		
		
		
		
		
			
				__________________ 
				Alessandro S. ** R1250RT ex R1200RT-LC ex R1200RT ex R1150RT**
			 
		
		
		
		
	 | 
 
	
		 
		
		
		
		
		 
	 | 
	
	
	
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
		
			
		
		
		
	 | 
 
 
	 
	
		 
	 
 
	
	
		
	
	
	
		
			
			 
			14-04-2005, 12:40
			
			
		 | 
		
			 
			#44
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 L'unico verde doc 
			
			
			
				
			
			
				 
				Registrato dal: 07 May 2004 
				
				
				
					Messaggi: 2.396
				 
				
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
			 
			
		
		
		
			
			
	Quote: 
	
	
		| 
			
				 
					Originariamente inviata da ilGuru
					
				 
				frenando con l'anteriore la ruota di dietro si frena? 
			
		 | 
	 
	 
 A quadro attivato si, ma  sempre senza potenza. In sostanza sia con il comando ant che post  l'effetto è lo stesso. L'anteriore invece è regolare attivato da entrambi i comndi. 
A quadro spento il post frena solo dal comando a pedale e l'anteriore solo dalla leva. Ma questo dovrebbe essere regolare. 
Per le considerazioni di cui sopra tenderei ad escludere la pompa a pedale del post, ritenedo responsabile la pompa elettroidraulica del solo circuito posteriore  interna al gruppo. 
Ciao
		  
		
		
		
		
		
		
			
				__________________ 
				Alessandro S. ** R1250RT ex R1200RT-LC ex R1200RT ex R1150RT**
			 
		
		
		
		
	 | 
 
	
		 
		
		
		
		
		 
	 | 
	
	
	
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
		
			
		
		
		
	 | 
 
 
	 
	
		 
	 
 
	
	
		
	
	
	
		
			
			 
			21-04-2005, 12:47
			
			
		 | 
		
			 
			#45
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Presidente del FIAT DUNA fun club 
			
			
			
				
			
			
				 
				Registrato dal: 04 Mar 2003 
				ubicazione: Genova 
				
				
					Messaggi: 12.713
				 
				
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
			 
			
		
		
		
			
			novità??
		 
		
		
		
		
		
		
			
				__________________ 
				che emerita stronzata !!!
			 
		
		
		
		
	 | 
 
	
		 
		
		
		
		
		 
	 | 
	
	
	
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
		
			
		
		
		
	 | 
 
 
	 
	
		 
	 
 
	
	
		
	
	
	
		
			
			 
			21-04-2005, 14:40
			
			
		 | 
		
			 
			#46
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 L'unico verde doc 
			
			
			
				
			
			
				 
				Registrato dal: 07 May 2004 
				
				
				
					Messaggi: 2.396
				 
				
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
			 
			
		
		
		
			
			No, sto aspettando una risposta da Guru per portarla da lui.
		 
		
		
		
		
		
		
			
				__________________ 
				Alessandro S. ** R1250RT ex R1200RT-LC ex R1200RT ex R1150RT**
			 
		
		
		
		
	 | 
 
	
		 
		
		
		
		
		 
	 | 
	
	
	
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
		
			
		
		
		
	 | 
 
 
	 
	
		 
	 
 
	
	
		
	
	
	
		
			
			 
			21-04-2005, 22:56
			
			
		 | 
		
			 
			#47
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Pivello Mukkista 
			
			
			
			
				 
				Registrato dal: 26 Oct 2002 
				ubicazione: Torino 
				
				
					Messaggi: 163
				 
				
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
			 
			
		
		
		
			
			..... ragazzi mi state facendo venire qualche dubbio. Fino ad ora ho cambiato solo le pastiglie anteriori ( a 33.000 KM), la posteriore è ancora quella originale.
		 
		
		
		
		
		
		
			
				__________________ 
				[COLOR=seagreen][B]R1150RT ...... per ora ;[/B][/COLOR]
			 
		
		
		
		
	 | 
 
	
		 
		
		
		
		
		 
	 | 
	
	
	
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
		
			
		
		
		
	 | 
 
 
	 
	
		 
	 
 
	
	
		
	
	
	
		
			
			 
			21-04-2005, 23:37
			
			
		 | 
		
			 
			#48
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 L'unico verde doc 
			
			
			
				
			
			
				 
				Registrato dal: 07 May 2004 
				
				
				
					Messaggi: 2.396
				 
				
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
			 
			
		
		
		
			
			Fai una verifica come descritto sul primo post e facci sapere. 
Ciao
		 
		
		
		
		
		
		
			
				__________________ 
				Alessandro S. ** R1250RT ex R1200RT-LC ex R1200RT ex R1150RT**
			 
		
		
		
		
	 | 
 
	
		 
		
		
		
		
		 
	 | 
	
	
	
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
		
			
		
		
		
	 | 
 
 
	 
	
		 
	 
 
	
	
		
	
	
	
		
			
			 
			21-04-2005, 23:58
			
			
		 | 
		
			 
			#49
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 Pivello Mukkista 
			
			
			
			
				 
				Registrato dal: 06 Apr 2005 
				ubicazione: Virginia, USA 
				
				
					Messaggi: 104
				 
				
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
			 
			
		
		
		
			
			Alessandro, 
Ho letto un pò velocemente tutti i messaggi in questo topic, ma mi sembra anchora che il tuo circuito pinza posteriore sia parzialmente vuoto. Hai cercato a riempirlo? Non lo si riempe nel serbatoio freno posteriore ma nella stessa pompa. 
Hai letto questo:  http://users.rcn.com/dehager/service/service_abs3.pdf ? In particolare, vedi la pagina 13, numeri 11-15.
		  
		
		
		
		
		
		
			
				__________________ 
				Carlos D. /R1150R/2002
			 
		
		
		
		
	 | 
 
	
		 
		
		
		
		
		 
	 | 
	
	
	
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
		
			
		
		
		
	 | 
 
 
	 
	
		 
	 
 
	
	
		
	
	
	
		
			
			 
			22-04-2005, 01:13
			
			
		 | 
		
			 
			#50
			
		 | 
	
 
	| 
			
			 L'unico verde doc 
			
			
			
				
			
			
				 
				Registrato dal: 07 May 2004 
				
				
				
					Messaggi: 2.396
				 
				
				
				
				
				     
			 
	 | 
	
	
	
		
		
			
			
			 
			
		
		
		
			
			Caro amico d'oltreoceano, 
magari non lo sapessi e il problema fosse di così semplice soluzione. 
Il problema, purtroppo, è che parte della pressione idraulica del 'rear caliper circuit ' sfugge dal circuito di mandata (internal brake booster pump) ritornando nel serbatoio del gruppo idraulico posteriore del sistema fte. 
Il tuo intevento è comunque gradito     
Ciao
		  
		
		
		
		
		
		
			
				__________________ 
				Alessandro S. ** R1250RT ex R1200RT-LC ex R1200RT ex R1150RT**
			 
		
		
		
		
	 | 
 
	
		 
		
		
		
		
		 
	 | 
	
	
	
		
		
		
		
			 
		
		
		
		
		
		
		
			
		
		
		
	 | 
 
 
	 
	
		 
	 
 
 
	
		
	
	
	
	
	
		
	
		 
		Regole d'invio
	 | 
 
	
		
		Non puoi inserire discussioni 
		Non puoi inserire repliche 
		Non puoi inserire allegati 
		Non puoi modificare i tuoi messaggi 
		 
		
		
		
		
		il codice HTML è disattivato 
		 
		
	  | 
 
 
	 | 
	
		
	 | 
 
 
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:59. 
		 
	 
 
 | 
	 
 
	 | 
 
 
	 |