![]() |
[R1150RT] guai freno posteriore integral abs3
Dopo un letargo di oltre 3 mesi, saluto tutti gli amici vecchi e nuovi del forum.
In particolare un abbraccio a Ezio51 e Luigi! Dopo i convenevoli veniamo a cose, haimè, interessanti. Il freno posteriore della mia 1150rt non.........frena!!! L'ho scoperto portando la moto alla revisione, durante la prova freni il post non ha potenza. Ho provato a spurgare il circuito di comando pinza e niente aria, ho provato lo spurgo del circuito comando leva e pedale, niente. Sembra che ci sia pochissima pressione idraulica, ad esempio mettendo la moto sul cavalletto centrale, innestando la seconda e facendo girare la ruota a circa 2000rpm premendo a fondo uno dei comandi, la ruota non si blocca. Temo che ci sia il gruppo idraulico FTE rotto. E meno male che è stato trattato con i guanti in questi 4 anni, cambio liquido ogni anno ai circuiti ruota e ogni 2 a quelli di comando. Qualche idea, oltre alle condoglianze? Ciao, Alessandro |
Bentornato! Ma dove eri finito :?: :!:
Non posso aiutarti essendo a digiuno di quei sistemi "d'avanguardia tecnologica :wink: " Proverei cmq ha levare la pinza, metterla il più basso possibile e spurgarla cosi (funziona sulle moto con la pompa più bassa della pinza, non so per la tua). |
Bentornato!
Per quanto riguarda il tuo problema, la moto ha un po di frenata residua oppure non ha proprio forza? |
Ciao Alessandro !
|
Cari amici,
grazie per il benvenuto, il figliol prodigo dopo un trasloco di casa e altre vicissitudini rientra all'ovile! Allora, frenata residua ne ha, sembrerebbe che il liquido non venga pompato dalla servopompa con sufficiente pressione. Tra l'altro non si capisce se effettivamente le pompe idrauliche di servoassistenza siano due distinte o una unica per entrambi i circuiti Boh! Ma Guru =COMO? ho capito bene? :D |
Bentornato!
Parlo del mio K con impianto Integral Sport: le pompe sono due, avverto distintamente ad orecchio i due ronzii quando aziono la leva al manubrio, e un solo ronzio col pedale. Credo che le pompe siano due anche sull'RT (anche perché altrimenti non immagino come potrebbe agire il ripartitore di frenata). Però il guasto di una di esse dovrebbe essere segnalato dalle spie. Quote:
|
ciao
bentornato :wink: |
nel frattempo ho acquistato anch'io una RT :wink:
se all'interno di questo topic oltre a risolvere i problemi di alessandro riuscissimo anche a capire come funziona quasta misteriosa frenata integrale (modalità di ripartizione) sarei molto interessato p.s. ale la notizia della debache del tuo impianto a 4 anni di età risveglia in me paure ataviche sul sistema frenata BMW :cry: |
Ale se mi posti il tuo telaio controllo una cosa.
Ciao! |
Allora, il telaio è : WB10419A41ZE72639
E questo è un link dove ci sonop degli ottimi disegni sul funzionamento del sistema ( anche se in tedesco) http://powerboxer.de/index.php?optio...amp;Itemid=157 |
Quote:
|
Quote:
|
Di sicuro, i disegni dicono che le pompe sono due. Ma, per quel pochissimo che capisco di tedesco (quasi zero), non trovo riferimenti alla ripartizione della frenata.
|
Perchè è fatta elettronicamente, dal sistema computerizzato inserito nel blocco. C'è un sistema di rilevazione del tempo impiegato dal mezzo nel passare da una velocità istantanea ad un altra, in fase di frenata (le vel istantanea è letta dai sensori abs). La relazione si lega con la pressione ai comandi ( pressione idraulica ai circuiti di comando). Nel firmware centralina ci sono delle mappe da cui attingere i dati per il comando di modulazione.
Più o meno :D . Alessandro |
.............ah capisco xchè i mecca non sono in grado di spiegarti un'emerita cippa!!!!!!!!!!!! :? :? :?
|
Quote:
|
come disse il mio mecca, la centralina decide lei come frenare
a questo punto sorge un dubbio passare dal sistema sport integral al sistema touring dell'RT sarà solo un fatto di software o firmware :?: scusa ale se pensi che stia inquinando il tuo topic ne apro uno ad hoc :wink: |
I casi sono due:
O varia la corrente di pilotaggio delle pompe elettriche , è quindi la pressione idraulica alla pinza, oppure viene modulato con lieve intensità l'elettromagnete coassiale del pistone idraulico primario, lo stesso dell'ABS, che se arretrato lievemente crea un volume maggiore nella camera di comando e quindi un calo di pressione nel comando pinze ( se invece arretra tutto, su intervento dell'abs, azzere la pressione sull'uscita pinze. Se qualcuno riesce a postare sul forum gli schemi del sito che ho postato proviamo illustrare una spiegazione. Alessandro |
Tifo per la modulazione dell'elettromagnete: per quanto ci abbia provato, a orecchio non ho mai rilevato variazioni nel regime di rotazione delle pompe, a parità di pressione sul comando freno.
|
Senza voler gufare non sarà che chi ha percorso kilometraggi infiniti col primo set di pastiglie (se non ricordo male ad esempio ezio 51 ne ha fatti per ora 30.000) ha lo stesso problema di ripartizione della frenata
ma poi è effettivamente un problema :?: |
Tempo addietro si parlava dei consumi delle pastiglie posteriori, io ho fatto 45.000Km e le ho sostituite solo una volta, mi pare a 30.000.
Il guaio dovrebbe essere avvenuto in data imprecistata dopo i 20.000. Per frenare frena, io non mi sono accorto di nulla fintanto che ho messo la ruota sul rullo del banco freni. Con la frenata totalmente integrale è difficile accorgersene. Se non altro nelle nuove rt1200 è stata eliminata in favore di quella parziale, almeno se si rompe qualcosa te ne accorgi. Alessandro |
Io le ant le ho sost a 40000km e le post, dopo quelle di primo equipaggiamento durate 19000km circa, sempre sost prima che raggiungessero i 10000km
Ma con il modicacchio non si accorgono se il freno post non funziona? |
Quote:
l'elettronica funzia così (KLT pensiero) il software istruziona la centralina comanda, quello che fanno poi le parti meccaniche rimane un mistero :wink: :lol: |
Infatti c'è un test per controllare la pressione dei freni...
Provare per credere! |
Quote:
ma chi ha mai fatto avuto un responso ? il test immagino debba essere fatto in officina, ma su richiesta o fa parte del tagliando? le solite cose... uno magari fa tagliandi per 4 anni poi la porta alla revisione (burocrazia) e scopre che dietro non frena. allora uno pensa il test della BMW sarebbe stato utile, il tagliando e il moditech è completamente (o meglio parzialmente) inutile e forse più burocratico della burocrazia, soprattutto se scopre che IL FRENO DIETRO NON FRENA ABBASTANZA (questo è quello che conta) sono solo riflessioni senza nessuno spirito polemico ne supportate dai fatti che non conosco perchè alessandro non ha quantificato quanto poco frena dietro, ma l'elettronica..... :twisted: |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:51. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©