|
25-08-2008, 15:44
|
#1
|
Mukkista doc
Registrato dal: 26 Sep 2006
ubicazione: Trst ....dauntaun
Messaggi: 1.278
|
rilevamento WPT su cartina Tabacco
Sto tentando di rilevare alcuni WPT su una cartina Tabacco per poi riportarli sul GPS e fin qui....
la cartina è tutta calibrata, ci sono gradi decimi , eccecc , c'è il pratico righello sulla custodia della cartina ... eh bon
fatto sta che c'è una zona d'ombra che corre tutto lungo i 12° long. E che non riesco a rilevare .
Mi spiego
a sx dei 12° comincia il fuso t32 e va decrescendo 7.29 , 7.28 ......
a dx c'è il fuso t33 e crescendo va verso i 2.71, 2.72 ....
in mezzo c'è una zona che non so come riportare ci sono alcuni decimi di grado che non vanno ne in t32 7.29 perchè troppo a E nè in t33 2.71 perchè troppo a W .
come si fa a rilevarli ? serve una qualche scala particolare ? trasformarli da UTM in gradi e decimi ?
ciao
PS spero di capirmi
Piero
__________________
Pierom
r 1150 gs
La guercia 122 kkm... momentaneamente a riposo ... causa pupa
|
|
|
25-08-2008, 18:57
|
#2
|
Mukkista doc
Registrato dal: 28 Jul 2004
ubicazione: Dove mi porta il lavoro
Messaggi: 1.594
|
Giuro che non ho capito, ma mi piacerebbe tanto.
Intendi forse dire che la carta è giusta ma il reticolato è sovrapposto?
__________________
Prima R 1150 RT, 130k
Ora R 100 GS ….
Lentamente muore chi non viaggia...
|
|
|
25-08-2008, 19:29
|
#3
|
Mukkista doc
Registrato dal: 12 Jul 2002
ubicazione: Piacenza
Messaggi: 3.319
|
verifica che i sistemi cartografici di gps e cartina coincidano
se sarai più preciso nella descrizione, anche le risposte saranno più mirate
stiamo tirando ad indovinarci
__________________
"GS1200adv 2011 mellow yellow" e sono uno degli sfigati con le zanzarine tipo 690 (cit SPAM)
|
|
|
25-08-2008, 22:27
|
#4
|
Mukkista
Registrato dal: 17 Apr 2006
ubicazione: Roma
Messaggi: 902
|
trova il punto su google earth, fai prima...
__________________
K1200r "batmoto"
R1150gs Adv. "Fierobecco" (rubata)
ex K100rs 16V
ex K100rs 8V
|
|
|
25-08-2008, 23:43
|
#5
|
Multistradista
Registrato dal: 27 Apr 2003
ubicazione: fanculandia
Messaggi: 3.938
|
pierom, non riesco a capire come faccia ad esserci una zona d'ombra lungo il 12°, seguendo il tuo esempio il primo punto ad Ovest di esso sarà in zona 33T con un easting di 271000, il primo punto ad Est sarà in zona 32T con easting 729000
__________________
alla ricerca di un nuovo hobby
|
|
|
26-08-2008, 08:38
|
#6
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 18 Oct 2005
ubicazione: prima Cavenago B. ora Cislago
Messaggi: 390
|
attenzione che le Tabacco usano il map datum UTM con riferimento Roma 1940 , devi impostare lo stesso nello Zumo (non ricordo dove) che è invece impostato su WGS 84. I due sistemi hanno una gestione molto diversa dei riferimenti ( gradi , primi, secondi ecc...)
__________________
R1200GS 2006 ...in cerca di nome...
|
|
|
26-08-2008, 09:01
|
#7
|
Mukkista doc
Registrato dal: 26 Sep 2006
ubicazione: Trst ....dauntaun
Messaggi: 1.278
|
immaginavo di non eesere riuscito a farmi capire
X berta: anche io credo sia così ma in tal caso , volendo rilevare il punto con il righello che ti danno in dotazione sulla ocnfezione della cartina e che corrisponde esattamente ad ogni quadrato del reticolo ..... si vede che trail 271000 e il 729000 c'è un altro quadrato più piccolo come se due reticoli si attaccassero male , qui ci sono punti che, con i mezzi a mia disposizione non riesco a rilevare perchè non appartengono nè a uno nè all'altro reticolo .
se avessi lo scanner metterei la foto della cartina e capireste immediatamente...
il problema non è sul GPS che comunque è settato con lo stesso datum della cartina ...
con googleearth ho già rilevato il punto , il mio è solo un esercizio perchè in mezzo ai monti purtroppo non c'è GE con me
PS
a tal proposito Googleearth a che datm è collegato ? wsg84 ?
continuo le ricerche ciao
__________________
Pierom
r 1150 gs
La guercia 122 kkm... momentaneamente a riposo ... causa pupa
|
|
|
26-08-2008, 13:27
|
#8
|
Multistradista
Registrato dal: 27 Apr 2003
ubicazione: fanculandia
Messaggi: 3.938
|
mi piacerebbe vedere questa cartina, magari una foto fatta col cellulare..
__________________
alla ricerca di un nuovo hobby
|
|
|
26-08-2008, 14:27
|
#9
|
Mukkista doc
Registrato dal: 26 Sep 2006
ubicazione: Trst ....dauntaun
Messaggi: 1.278
|
ehm .... ho un nokia 1100 che a malapena manda sms 
parlando con uno che ha la cartina calibraa su ozi ... sembra che i punti immediatamente a E dei 12° siano rilevati come 270.... t33 , quelli a sx non ha provato .... appena arrivo a casa faccio la foto della cartina incriminata e la posto ...
__________________
Pierom
r 1150 gs
La guercia 122 kkm... momentaneamente a riposo ... causa pupa
|
|
|
27-08-2008, 14:16
|
#10
|
Il precursore di QdE
Registrato dal: 31 May 2005
ubicazione: Bagnacàudia
Messaggi: 750
|
Non ho capito il problema.
L'Italia è coperta da due fusi UTM, il 32 e il 33 (e il 34, ma solo a Otranto).
Non esistono sovrapposizioni.
Capita però che a volte si localizzi un punto nella fascia verticale iniziale del fuso 33 estendendo il fuso 32, cioè esprimendolo rispetto al "false east" di questo. Non è una pratica molto corretta perchè più ci si inoltra nel fuso 33 più aumenta l'errore di localizzazione, però alcuni software accettano tali valori.
__________________
Keep calm and bògia nèn
|
|
|
27-08-2008, 14:22
|
#11
|
Il precursore di QdE
Registrato dal: 31 May 2005
ubicazione: Bagnacàudia
Messaggi: 750
|
Uhm, forse ho capito, la cartina usa Gauss-Boaga (1940), non UTM.
In questo caso effettivamente c'è una sovrapposizione, e in tale zona si possono utilizzare indifferentemente i due riferimenti.
Ovviamente devi usare come datum Gauss Boaga (indicato anche come Italia 1940 o Italy1/Italy2), con valori soprattutto di longitudine ben diversi da quelli UTM.
__________________
Keep calm and bògia nèn
Ultima modifica di louis; 27-08-2008 a 14:26
|
|
|
28-08-2008, 09:28
|
#12
|
Mukkista doc
Registrato dal: 26 Sep 2006
ubicazione: Trst ....dauntaun
Messaggi: 1.278
|
perfetto louis
il problema è proprio questo
adesso è chiaro , quindi praticamente il fuso 33 si compenetra nel 32 e in quella zona posso utilizzare i 2 riferimenti indifferentemente ..... in effetti se si localizzano i punti su google earth lui li posiziona tutti nel fuso 33 anche quelli a ovest del meridiano 12° ..... ora è molto più chiaro
grazie infinite 
__________________
Pierom
r 1150 gs
La guercia 122 kkm... momentaneamente a riposo ... causa pupa
|
|
|
03-09-2008, 12:16
|
#13
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 24 Jan 2007
ubicazione: Terra bedda di Sicilia
Messaggi: 482
|
Quote:
Originariamente inviata da louis
Uhm, forse ho capito, la cartina usa Gauss-Boaga (1940), non UTM.
In questo caso effettivamente c'è una sovrapposizione, e in tale zona si possono utilizzare indifferentemente i due riferimenti.
Ovviamente devi usare come datum Gauss Boaga (indicato anche come Italia 1940 o Italy1/Italy2), con valori soprattutto di longitudine ben diversi da quelli UTM.
|
 Mi hai preceduto..........non avevo letto la discussione....
Ogni giorno al lavoro con il GIS ho da combattere con Gauss Boaga.....
Che bello il wgs84 ma le ctr 1:10000 e 1:5000 sono troppo importanti per il mio lavoro per non parlare delle ortofoto a colori in alta definizione.....
Comunque per curiosità una foto delle tabacco non ci starebbe male.
lamps
__________________
R1200 RT "AKRA Evo3" ........... Che ROMBO !!!!!!
Ultima modifica di vincenzo164; 03-09-2008 a 12:20
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:28.
|
|
|