|
Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
26-05-2008, 12:03
|
#26
|
consulente Salcazziale
Registrato dal: 15 Feb 2006
ubicazione: Galliate (NO)
Messaggi: 9.843
|
Alex ha spiegato molto bene la "storia"
__________________
KTM 1290 S, BMW R100CS, BMW R69S
|
|
|
26-05-2008, 12:04
|
#27
|
ex Taffo
Registrato dal: 02 May 2006
ubicazione: giù al nord
Messaggi: 20.275
|
Quote:
Originariamente inviata da giada
Flying..
ora non hanno più niente a che fare tolto il nome credo, ma io non sapevo dell'origine in comune... tutto qui
E meno male che ci ho messo un po' di faccine  per dire che sono 'GNORANTE! hihihihi
|
se vuoi sapere qualcosa di più dettagliato prova a mandare un MP a The Duck, non prima di aver letto il suo profilo e di aver capito chi è.
__________________
K 1300 GT
QDE TRANS-PORT TEAM.... LA KASTA
|
|
|
26-05-2008, 12:05
|
#28
|
Mukkista doc
Registrato dal: 18 Jul 2002
ubicazione: LVGA (Legio Va Gallia Alpina)
Messaggi: 3.824
|
cazzarol@ giada!  
Ps: guarda che:
se hai il miscelatore sul lavandino e lo giri a sin esce l'acqua calda
altrimenti puoi avere ancooora il doppio rubinetto, allora per ottenere la stessa, gira quello con il puntino o il cerchiolino rosso...
ahahahahahah  
__________________
http://www.cuorenero.org
|
|
|
26-05-2008, 12:09
|
#30
|
Mukkista
Registrato dal: 14 May 2007
ubicazione: east africa
Messaggi: 761
|
Quote:
Il Marchio Mv Agusta a seguito di varie vicissitudini e' finito in mano ai fratelli Castiglioni nel 1992 e alla attuale proprieta GEVI nel 2005.
|
acquistato dalla proton per 1€...  (ma aveva un po' di debiti  )
__________________
l'importante non è correre, ma arrivare in tempo...
|
|
|
26-05-2008, 12:13
|
#31
|
Presidentessa del Fiat Duna Fanclab
Registrato dal: 08 Jun 2005
ubicazione: Val di Susa (NO TAV!)
Messaggi: 21.470
|
X MUMU
mmhhh.. un eccentrico ragazzo con gli occhialetti verdi e molto sorridente..???? hihihihihi
__________________
R1200S "Adelante Boxer, con juicio"
MTS PP - SX250R - EXC400
QDE TRANS-PORT TEAM... LA KASTA
|
|
|
26-05-2008, 12:17
|
#32
|
ex Taffo
Registrato dal: 02 May 2006
ubicazione: giù al nord
Messaggi: 20.275
|
esatto giadina, proprio iddu
__________________
K 1300 GT
QDE TRANS-PORT TEAM.... LA KASTA
|
|
|
26-05-2008, 12:29
|
#33
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 13 Nov 2007
ubicazione: provincia di Venezia (VE)
Messaggi: 285
|
bravo Alex.... mi pareva che le cose stessero così!
ma mi pareva di essere fuori di melone!
__________________
R 1150 R nostalgico della libertÃ* e della libera espressione!!
|
|
|
26-05-2008, 13:01
|
#34
|
L'uomo con la testa da un'altra parte!
Registrato dal: 22 Oct 2004
ubicazione: Roma e dove mi porta il network
Messaggi: 5.532
|
Fondatore della società fu il conte Giovanni Agusta   . Di origine siciliana, fu un pioniere dell'aviazione. Riuscì a decollare con un aereo di sua costruzione nel 1907, pochi anni dopo il primo volo dei Fratelli Wright del 17 dicembre 1903. Trasferitosi nel nord Italia, nel 1923 fondò la ditta Costruzioni Aeronautiche Agusta S.p.a. con sede il campo di volo di Cascina Costa di Samarate, in provincia di Varese.
Pochi anni dopo, nel 1927, Giovanni Agusta morì lasciando la ditta alla moglie Giuseppina e ai figli Domenico, Vincenzo, Mario e Corrado. Fu il conte Domenico, insieme al fratello Vincenzo, ad assumere la guida della azienda e a seguirne lo sviluppo nella produzione e manutenzione di velivoli militari utilizzati dalla Regia Aeronautica fino alla fine della seconda guerra mondiale.
Nel 1945, a seguito delle clausole del trattato di pace, poi sfociate nei trattati di Parigi del 1947, venne proibita all'Italia la produzione di velivoli  e l'azienda dovette fronteggiare un periodo di crisi che tentò di superare, cambiando le linee di produzione. Proprio nel 1945, gli Agusta decisero di diversificare i prodotti e costruire motociclette, fondando la Meccanica Verghera Agusta, più nota come MV Agusta   . Nel 1950 cessarono i divieti relativi alle costruzioni aeronautiche imposti dal trattato di pace e l'Agusta riprese la produzione nel settore aereonautico, sia realizzando piccoli quantitativi di biplani, sia effettuando manutenzioni sugli aerei di produzione USA in dotazione all'Aeronautica Militare  .
Nel 1952 l'Agusta entrò nel settore pionieristico degli elicotteri, acquisendo la licenza di costruzione, prima in Europa, del Bell 47. Quasi contemporaneamente, iniziarono le sperimentazioni di modelli di propria ideazione, quali l'Agusta A103 del 1953, l'Agusta-Bell AB 102 del 1959 o l'Agusta A104 del 1960, derivati dal Bell 47 e 48 e rimasti allo stato di prototipi.
Vincenzo Agusta morì nel 1958 e Domenico Agusta assunse ancora di più il ruolo di guida della ditta che portò a sempre maggiori risultati. Il conte Domenico morì nel 1971. Con la morte dello storico capo azienda, l'Agusta si trovò a fronteggiare nuovamente un periodo di crisi, che portò la famiglia Agusta a vendere il 51% delle quote della società nel 1973 all’EFIM (Ente Partecipazioni e Finanziamento Industria Manifatturiera)   . L'ente di Stato, considerò strategica per gli interessi nazionali la tecnologia delle costruzioni e della manutenzione degli elicotteri, nel contempo avviò la dismissione del settore motociclistico, pretese l’immediato ritiro dalle competizioni e bocciò all’ultimo minuto la presentazione dei nuovissimi ed ancora una volta innovativi motori 750 cc e 850 cc, quadricilindrici a 16 valvole bialbero. Era il 1977 ed al Salone di Milano dove ne era previsto il lancio ufficiale, MV Agusta non si presentò nemmeno.
Nel 1980, nello stabilimento di Cascina Costa, viene definitivamente chiusa la produzione di motociclette ed in marchio MV Agusta sparì dalle cronache e dal mercato.
Nessuno sentì più parlare di MV Agusta fino al 1992, allorquando il gruppo Cagiva Motor dei fratelli Castiglioni , rivelò di aver acquisito il Marchio da Finmeccanica.
Oggi MVAgusta ed AgustaWestland non hanno più niente a che spartire....tranne alcune cause in corso!!!!  
|
|
|
26-05-2008, 13:13
|
#35
|
Mukkista
Registrato dal: 26 Feb 2007
ubicazione: Treviglio BG
Messaggi: 838
|
non ne sono sicuro , ma il presidente degli USA viaggia su un elicottero AUGUSTA
e mi sembra pure il PAPA
__________________
GS 1150 ADV 05 la titanica
KTM 640 ADV 99 la cammellona
VESPA 125 63 la storia
|
|
|
26-05-2008, 13:44
|
#36
|
Presidentessa del Fiat Duna Fanclab
Registrato dal: 08 Jun 2005
ubicazione: Val di Susa (NO TAV!)
Messaggi: 21.470
|
Quote:
Originariamente inviata da The Duck
|
ecco l'uomo eccentrico ragazzo con gli occhialetti verdi e molto sorridente!!
__________________
R1200S "Adelante Boxer, con juicio"
MTS PP - SX250R - EXC400
QDE TRANS-PORT TEAM... LA KASTA
|
|
|
26-05-2008, 14:28
|
#37
|
Mukkista doc
Registrato dal: 12 Aug 2005
ubicazione: Dolomiti (BL)
Messaggi: 11.761
|
Quote:
non ne sono sicuro , ma il presidente degli USA viaggia su un elicottero AUGUSTA
e mi sembra pure il PAPA
|
Anche il nostro eminentissimo HUEY!  
|
|
|
26-05-2008, 15:03
|
#38
|
L'uomo con la testa da un'altra parte!
Registrato dal: 22 Oct 2004
ubicazione: Roma e dove mi porta il network
Messaggi: 5.532
|
Quote:
Originariamente inviata da GEPPETTO
non ne sono sicuro , ma il presidente degli USA viaggia su un elicottero AUGUSTA
e mi sembra pure il PAPA
|
Il futuro Presidente degli USA viaggerà su un elicottero AgustaWestland i cui prototipi sono attualmente in fase di costruzione.
Il Papa ha a disposizione dall'aviazione due HH3F di costruzione Sikorsky che vengono manutenuti da AgustaWestland presso lo stabilimento di Brindisi.
|
|
|
26-05-2008, 15:12
|
#39
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Jul 2004
ubicazione: Repubblica di San Marino Beach.
Messaggi: 2.137
|
Quote:
Originariamente inviata da aspes
Era la stessa ditta, poi dopo la cessazione della produzione moto molti anni fa, il marchio per le moto e' rimasto dormiente (come benelli, moto morini etc.). Poi, come i marchi citati tra parentesi e' stato resuscitato , in questo caso dai Castiglioni di Cagiva.Ma sebbene le origini siano assolutamente dello stesso marchio (il conte agusta faceva moto per diletto, sopratutto da corsa, quelle di produzione gli importavano poco), oggi i marchi sono distinti e niente hanno a che spartire tra loro.
|
confermo che la MV Agusta è a san Marino, ed è incorporata nel CRC cioè il centro ricerche cagiva. attualmente con la Agusta degli elicotteri condivide solo l'assonanza.
__________________
Io so io e voi nun siente n'ca__o
|
|
|
26-05-2008, 15:13
|
#40
|
Kappista doc
Registrato dal: 08 Nov 2004
ubicazione: Salerno
Messaggi: 3.764
|
Vi consiglio un giro al museo Agusta che si trova a Cascina costa............................................. ....c'è da restare sbalorditi..................vero The Duck???
__________________
Sono indeciso, compero S1000RR o K1600GTL???
|
|
|
26-05-2008, 15:18
|
#41
|
Mukkista
Registrato dal: 08 Feb 2007
ubicazione: Roma
Messaggi: 660
|
preciso come al solito the duck, choi meglio di te?....
__________________
K1200R.....a prescindere
|
|
|
26-05-2008, 15:27
|
#42
|
L'uomo con la testa da un'altra parte!
Registrato dal: 22 Oct 2004
ubicazione: Roma e dove mi porta il network
Messaggi: 5.532
|
Quote:
Originariamente inviata da TrinitroEtc.
confermo che la MV Agusta è a san Marino, ed è incorporata nel CRC cioè il centro ricerche cagiva. attualmente con la Agusta degli elicotteri condivide solo l'assonanza.
|
A San. Marino c'era il solo Centro Ricerche Cagiva (CRC) che operava anche per MV; le attività di MV mi risultano però essere in fase di "fermo" per mancanza di fondi. La sede dell'MV è a Schiranna sul lago maggiore, lo stabilimento produttivo pochi km più a nord sempre sul lago.
|
|
|
26-05-2008, 15:30
|
#43
|
L'uomo con la testa da un'altra parte!
Registrato dal: 22 Oct 2004
ubicazione: Roma e dove mi porta il network
Messaggi: 5.532
|
Quote:
Originariamente inviata da xero70
Vi consiglio un giro al museo Agusta che si trova a Cascina costa............................................. ....c'è da restare sbalorditi..................vero The Duck???
|
....e si, è proprio una meraviglia e ripercorre tutta la storia sia della parte areonautica sia di quella motociclistica. La maggior parte delle moto che vinsero i vari campionati del mondo sono lì, funzionanti, assieme a tanti modelli che furono o meno commercializzati. Vale proprio la pena di andarci così potrete, come già il buon Xero, andre a far danni con un 129 Mangusta nei cieli di Malpensa.....solo una simulazione ovviamente!!!
|
|
|
26-05-2008, 15:32
|
#44
|
L'uomo con la testa da un'altra parte!
Registrato dal: 22 Oct 2004
ubicazione: Roma e dove mi porta il network
Messaggi: 5.532
|
Quote:
Originariamente inviata da giada
ecco l'uomo eccentrico ragazzo con gli occhialetti verdi e molto sorridente!! 
|
....detto così, degli occhialetti verdi, mi sento un po' extraterrestre!!!  
|
|
|
26-05-2008, 15:48
|
#45
|
Mukkista doc
Registrato dal: 18 Mar 2005
ubicazione: Roma
Messaggi: 3.500
|
Sono stato al museo qualche gg fa. E' stato voluto da ex dipendenti per non perdere la memoria storica di una azienda così importante. C'era anche un mini hovercraft che veniva usato da Domenico per gli spostamenti in azienda. Peccato che non ho fatto una foto. Sicuramente una personalità poliedrica. Gli ex dipendenti che fanno anche da guida trasmettono una gentilezza, rispetto, passione e dedizione per il lavoro esemplari. Valori in larga parte dimenticati dalle generazioni successive...
__________________
C EVOLUTION - 15K. Cavalco il futuro!
R1150RT (2003) - 240K ... a riposo...
EX HD FAT BOB (2008)
|
|
|
26-05-2008, 15:55
|
#46
|
L'uomo con la testa da un'altra parte!
Registrato dal: 22 Oct 2004
ubicazione: Roma e dove mi porta il network
Messaggi: 5.532
|
Bravo!! Belle foto! Correggo solo una cosa, il Museo è stato voluto da Amedeo Caporaletti, Presidente di AW e mio capo, che è anche l'uomo che ha trasformato Agusta dalla situazione pre-fallimentare degli anni '80 al successo di oggi. Il GLA (Gruppo Lavoratori Anziani) cura la gestione ed ha messo le motociclette da sempre di loro proprietà e da loro curate. Nel mio piccolo sono membro del Collegio Sindacale del Museo e ho regalato al museo questa.......
Ultima modifica di The Duck; 26-05-2008 a 16:08
|
|
|
26-05-2008, 15:59
|
#47
|
Presidentessa del Fiat Duna Fanclab
Registrato dal: 08 Jun 2005
ubicazione: Val di Susa (NO TAV!)
Messaggi: 21.470
|
e bravo l'alienetto
__________________
R1200S "Adelante Boxer, con juicio"
MTS PP - SX250R - EXC400
QDE TRANS-PORT TEAM... LA KASTA
|
|
|
26-05-2008, 18:04
|
#48
|
l'uomo più buono di tutto il forum
Registrato dal: 11 Jul 2002
ubicazione: MO-PE
Messaggi: 6.306
|
e' come non sapere che la vespa l'ha disegnata corradino d'ascanio che ha inventato anche l'elicottero.
nonostante fosse nato in provincia di pescara, probabilmente svezzato con arrosticini 
paesa'!!
il museo agusta mi piacerebbe visitarlo.
|
|
|
26-05-2008, 18:07
|
#49
|
L'uomo con la testa da un'altra parte!
Registrato dal: 22 Oct 2004
ubicazione: Roma e dove mi porta il network
Messaggi: 5.532
|
Basta organizzare e vi faccio trovare un cicerone degno di questo nome, poi si va insieme a fare uno "spuntino".
|
|
|
26-05-2008, 18:14
|
#50
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Oct 2003
ubicazione: Curva Nord (Mi)
Messaggi: 10.546
|
ceeeeeeeeeeeeeerto che lo so
__________________
Da 141.164 km sulla mukka R1150R ! La leggenda di Becco d'Anatra
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:28.
|
|
|