Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Forum di discussione Quellidellelica > Da Walwal

Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi. Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter.


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 04-03-2008, 16:48   #26
GHIAIA
Presidentessa del Fiat Duna Fanclab
 
L'avatar di GHIAIA
 
Registrato dal: 08 Jun 2005
ubicazione: Val di Susa (NO TAV!)
Messaggi: 21.470
predefinito

mmmhh.. vediamo un po'...
da fermi con i piedi sulle pedane cadi anche senza il vento
vai piano e il vento ti fa cadere
vai più forte e il vento diventa solo una componente
vai fortissimo e il vento sparisce..

E' GENIALE!

cavolo, è come essere passati dal 150 al posteriore al 160, poi 170, poi al 180 poi al 190...
io monto un 250 che è il migliore!!!!!!!!

Pubblicità

__________________
R1200S "Adelante Boxer, con juicio"
MTS PP - SX250R - EXC400
QDE TRANS-PORT TEAM... LA KASTA
GHIAIA non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-03-2008, 16:50   #27
fluido
Mukkista doc
 
L'avatar di fluido
 
Registrato dal: 08 Aug 2007
ubicazione: Monaco di Baviera
Messaggi: 2.420
predefinito

Io so solo che col vento che tirava da queste parti nel weekend grattavo le pedane in rettilineo
__________________
Honda XL600V Transalp '99 - 267.000 km.
fluido non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-03-2008, 17:07   #28
Saleinglese
Mukkista in erba
 
L'avatar di Saleinglese
 
Registrato dal: 16 Apr 2007
ubicazione: Siracusa
Messaggi: 306
predefinito

Ragazzi, forse mi sono spiegato male..
Andare piano in autostrada non significa proprio andare a 50km /h.
Chi può mai pensare ad una cosa del genere??

Resto comunque dell'idea, più che sensata e più che giustificata dalle centinaia di migliaia di Km fatti da quando avevo 6ANNI che andare a 120 - 130 con vento forte laterale è più sicuro che andare per forza a 180 - 200 per tentare stupidamente di smorzare l'effetto..

E' un opinione..
__________________
R 1200 GS Bialbero 2011
"Quellidei 25Km/l"
Saleinglese non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-03-2008, 17:24   #29
Patologo
imbalsamato odc
 
L'avatar di Patologo
 
Registrato dal: 09 Sep 2004
ubicazione: MILZA
Messaggi: 3.476
predefinito

poche ma confuse idee...
__________________
sognami
Patologo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-03-2008, 17:27   #30
Pio
Mukkista doc
 
L'avatar di Pio
 
Registrato dal: 14 Mar 2005
ubicazione: acqui terme-grognardo
Messaggi: 3.653
predefinito

Patologo passa i cioccolatini.
__________________
Estremo difensore della K1200LT!
Pio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-03-2008, 17:43   #31
Guanaco
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da giada Visualizza il messaggio
mmmhh.. vediamo un po'...
da fermi con i piedi sulle pedane cadi anche senza il vento
vai piano e il vento ti fa cadere
vai più forte e il vento diventa solo una componente
vai fortissimo e il vento sparisce..
Beh, è vero.
Un vento molto forte che ti può buttare a terra a velocità basse non riesce a farlo alle velocità più sostenute.
Ricordiamo anche l'effetto giroscopico delle ruote: più velocemente girano più è stabile la moto, cioè maggiore è la forza che occorre per piegare il veicolo.
Questo vuol dire che quando c'è bufera occorre andare come pazzi?
Ovviamente, no.
Personalmente opterei per fermarmi e trovare un riparo.
Altrimenti, si tratta di trovare il giusto compromesso tra velocità e stabilità.
Ricorderei un'altra cosa: quando c'è vento occhio anche agli altri... In uscita di galleria un furgonato può venirti addosso...
  Rispondi quotando
Vecchio 04-03-2008, 17:46   #32
GHIAIA
Presidentessa del Fiat Duna Fanclab
 
L'avatar di GHIAIA
 
Registrato dal: 08 Jun 2005
ubicazione: Val di Susa (NO TAV!)
Messaggi: 21.470
predefinito

"si tratta di trovare il giusto compromesso tra velocità e stabilità."

ti sei risposto da solo e hai risposto al paragone della ruota posteriore...

ho sempre solo detto che si tratta di somma di vettori che anche un ragazzino di prima superiore riesce a fare
__________________
R1200S "Adelante Boxer, con juicio"
MTS PP - SX250R - EXC400
QDE TRANS-PORT TEAM... LA KASTA
GHIAIA non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-03-2008, 17:58   #33
mary
Mukkista doc
 
L'avatar di mary
 
Registrato dal: 02 Mar 2003
ubicazione: Pescara
Messaggi: 13.726
Exclamation

Una cosa è certa: se si prende una sbandata a 50 km/h il " periodo " dell'oscillazione vale ad es. 50 mt, se si prende la stesssa sbandata a 100 km /h il " periodo " della sbandata vale 100 mt..., questo è chiaro, credo...( questo è sempre stato anche un dilemma di chi ha posseduto una roulotte ).
E' altrettanto certo che la forza giroscopica delle ruote della moto ti tengono più in linea se girano più velocenente di quanto lo facciano a bassa velocità...; d'altro canto una bella " ventata " ti fà anche piegare lo sterzo, innescando una reazione fisica a contrastare il vento che, non appena finisce ( la folata ) ci si ritrova a dover correggere ma si sterza improvvisamente dal lato opposto perchè non si fà a tampo la correzione...;
poi c'è anche il colpo di vento che tu sposta fisicamente ( ho una moto carenata...).
La conclusione è che non saprei cosa dire..., certamente andare " forte " non è consigliabile perchè si rischia di invadere l'altra corsia, mentre andare troppo piano vuole dire non servirsi della forza giroscopica e della massa della moto...
Ho preso diverse volte un vento laterale forte, ma 2 volte ho rischiato veramente di morire...
Una volta nei pressi di Pescina sull'autostrada Roma/ Pescara, dove spesso c'è un vento pazzesco ( ma quella volta non è stata una cosa normale, è stato un vero uragano! ), mentre un 'alta volta ho preso il Mistral del Golfo del Leone, in Francia, nei pressi di Arles, Nimes e Montpellier, fino a circa Carcassonne, dove ho dovuto procedere in corsia di emergenza perchè rischiavo di essere travolto dai camion che passavano, in quanto avevo delle oscillazioni di diversi metri verso la mia sinistra...
Ora vorrei sapere come pensate di risolvere una cosa del genere...
Personalmente credo si debba rallentare, ma non troppo, fino a che è possibile procedere con una certa sicurezza, non credo che con folate da circa 90/100 Km/h si possa fare altro; in ogni caso sarebbe meglio non tentare la fortuna ( io purtroppo l'ho fatto..., e non va bene! ).
Secondo me...
__________________
K 1300 S - 28/02/12 Km 37.900 ( la prima Km. 42.850 in 20 mesi)
www.bedbreakfastlauretum.com/
mary non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-03-2008, 21:59   #34
Guanaco
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

x Giada

si tratta di somma di vettori che anche un ragazzino di prima superiore riesce a fare

Beh, permetti, non è tanto semplice come dici.
L'effetto giroscopico delle ruote (tralasciamo quello del motore) dipende dalla massa totale delle ruote, dalla distribuzione della loro massa, dalle loro dimensioni e, appunto, dalla loro velocità di rotazione. Non credo che tutti i ragazzini sappiano mettere insieme queste cose.
Il parallelogramma di forze cui tu alludi serve poi solo per ottenere la risultante delle forze, non per valutare la stabilità.
E' una costruzione che si effettua (all'inverso) nella nautica per ricavarare il cosiddetto "vento apparente".
La moto, però, non può "scarrocciare" ed ha uno snodo nell'avantreno che complica tutto.
Ad ogni modo, quello di cui parliamo non è un fenomeno che si possa valutare interamente sulla carta.

x Mary

d'altro canto una bella " ventata " ti fà anche piegare lo sterzo, innescando una reazione fisica a contrastare il vento che, non appena finisce ( la folata ) ci si ritrova a dover correggere ma si sterza improvvisamente dal lato opposto perchè non si fà a tampo la correzione

Verissimo.
Aggiungo che quello che dà più fastidio sono le raffiche, perché a un vento costante in qualche modo ci si adegua.
Tuttavia, anche con vento costante c'è qualche controindicazione "pesante" e cioè quando il vento smette.
Mentre si procede inclinati col vento trasversale non si riesce infatti a tenere il manubrio perfettamente allineato, così quando il sostegno laterale (del vento) viene meno non solo bisogna tirare su la moto, ma anche aggiustare l'orientamento del manubrio. E bisogna farlo in fretta, prima che la moto scarti di lato.
  Rispondi quotando
Vecchio 04-03-2008, 22:05   #35
alterplato
Felice di essere un Vectrix
 
Registrato dal: 07 Jan 2006
ubicazione: TREVISO
Messaggi: 1.440
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Patologo Visualizza il messaggio
bisogna anche essere piu' precisi...e' un vento laterale non significa nulla in termini ergonometrici assiali...e' monolaterale o bilaterale ?.....se monolaterale si deve guidare con la mano contrapposta altrimenti si impugna il pignone giustapposta all'uopo costruito.....sconsiglio pure i pantaloni con la balza, che possono impigliarsi ognidove.
a quando una risposta non "patologica"?
__________________
Transalp-VFR-R1200RT '06-K1200GT '08>K1300GT '10
CHI SALE IN SELLA NON HA PIU' I PIEDI PER TERRA
alterplato non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-03-2008, 22:12   #36
AlessandroF
Mukkista doc
 
L'avatar di AlessandroF
 
Registrato dal: 20 Jan 2003
ubicazione: Mare di Liguria
Messaggi: 1.221
predefinito

Non so voi, ma io,e parlo da velista prima che da motociclista, il vento costante non lo conosco. Il vento è variabilissimo, sia nell'intensità che nella direzione.
Con questa premessa, il discorso che andando più veloce si riduce la componente laterale, perde molto del suo significato.
Col vento si procede con continue microcorrezioni di rotta e di assetto. Più la moto è veloce e più queste variazioni incidono sulla traiettoria.
Personalmente mi sono trovato a percorrere una infinità di km in moto con vento forte laterale e devo dire che una regola che valga sempre non credo che esista. Sbagliato sicuramente andar troppo piano come forte. Buona la vecchia regola che ci si "appoggia" un po' al vento per contrastarlo.
L'esperienza più dura: gli 850 km da Tripoli a Bengasi con un fortissimo Ghibli al traverso, in un giorno solo. In quell'occasione le ho provate tutte. Quel che funzionava di più era non contrastare troppo le scosse della moto, ma riportarla dolcemente in rotta ogni volta (anche per non stancarsi troppo).
__________________
Alessandro (plastica gialla kilometrata)
AlessandroF non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-03-2008, 22:43   #37
Andrea123
Pivello Mukkista
 
L'avatar di Andrea123
 
Registrato dal: 24 Feb 2008
ubicazione: A casa mia
Messaggi: 179
predefinito

forse l'intuito alla fine ti dice quale antadura è la migliore, forse come quando piove e ti tocca frenare per fermarti improvvisamente senza scivolare..ti senti un poco sulle "uova"..comunque "appoggiarti" al vento suona molto bene, proverò!
Andrea123 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-03-2008, 23:08   #38
torelik
Mukkista doc
 
L'avatar di torelik
 
Registrato dal: 01 Dec 2006
ubicazione: Torino
Messaggi: 1.573
predefinito

Condivido anch'io il fatto che aumentando la velocità si riscontra maggiore stabilità. E' una mia sensazione.
Ovviamente non esagerando!
In Grecia mooolti anni fa, con un Dominator stracarico (in verticale) ho potuto constatare che con vento rafficato laterale forte, benchè le oscillazioni fossero da barca a vela, a velocità diciamo intorno agli 80-90 kmh la sensazione di sicurezza aumentava rispetto ad andature più logiche di 50-60kmh.
Poi credo subentri quel che ognuno di noi prova in tali situazioni.
Amici del gruppo giunti a destinazione distrutti... altri ed il sottoscritto diciamo quasi divertiti dal continuo dondolio...
Sono comunque convinto che generalmente sia poco favorevole una guida in tali situazioni, soprattutto se ci si trova in condizioni di traffico elevato dove un pur lieve spostamento repentino può essere fatale...
Meglio una sosta prolungata sperando che la situazione migliori.
torelik non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-03-2008, 23:35   #39
Flying*D
Mukkista doc
 
L'avatar di Flying*D
 
Registrato dal: 13 Oct 2004
ubicazione: Amsterdam/Roma
Messaggi: 18.865
predefinito

Mah, sara', io vivo nel paese dei mulini a vento, per me e' una condizione normale di guida... quando tira forte lateralmente, e qui tira veramente, 70/80 kmh max corsia di destra e mille occhi.. se arriva una folata rischi di ritrovarti sulla corsia di sinistra senza neanche il tempo di reagire.. immagino a velocita' sostenuta dove ti ritrovi...
__________________
dare ni mukatte mono itten dayo?
Flying*D non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-03-2008, 23:41   #40
Flying*D
Mukkista doc
 
L'avatar di Flying*D
 
Registrato dal: 13 Oct 2004
ubicazione: Amsterdam/Roma
Messaggi: 18.865
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da giada Visualizza il messaggio
cavolo, è come essere passati dal 150 al posteriore al 160, poi 170, poi al 180 poi al 190...
io monto un 250 che è il migliore!!!!!!!!
310 anteriore, 340 posteriore....

__________________
dare ni mukatte mono itten dayo?
Flying*D non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-03-2008, 23:47   #41
bugiardo
Mukkista doc
 
L'avatar di bugiardo
 
Registrato dal: 14 Jul 2004
ubicazione: Roma
Messaggi: 2.164
predefinito

Quote:
mentre un 'alta volta ho preso il Mistral del Golfo del Leone, in Francia, nei pressi di Arles, Nimes e Montpellier, fino a circa Carcassonne,
stessa esperienza questa estate in ritorno dalla spagna : un vento pazzesco sull'autostrada ci stavano un paio di roulotte coricate .........
Per quanto riguarda la stabilità dopo un primo pezzo andando piano mi sono messo sui 120 -130 , ho fatto il pieno e con zainetto abbiamo assunto una posizione + abbassata , a quel punto le botte laterali veramente forti mi facevano spostare di meno , credo pero' che aumentando ulteriormente la velocità avrei perso la possibilità di controllare le continue sbandate laterali .

La cosa che + mi spaventa in queste situazioni è la possiblità di venire colpito da qlcs perso dai potrapacchi delle macchine o dei camion .....

Cmq un vento forte è la situazione che + detesto , oltretutto ci si stanca veramente di brutto
__________________
AT crf1000/17 / GS1200 /08 -- R 850 R /04
In un mondo di ciechi , anche un orbo e' un Re
bugiardo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-03-2008, 23:49   #42
briscola
Obsoleto DOCG
 
L'avatar di briscola
 
Registrato dal: 08 Oct 2002
ubicazione: Quarto dei Mille (Zena)
Messaggi: 20.099
predefinito

QUANTE MINKIATE CHE HO LETTO

CAZZA LA RANDA E PUGGIA MI VERREBBE DA DIRE
ù

seru ventu e tanta curente
__________________
Non c'e' strada che porti alla felicita': la felicita' e' la strada....
Filippo Obsoleto D.O.C.G.
briscola non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-03-2008, 23:49   #43
Tricheco
Mukkista doc
 
L'avatar di Tricheco
 
Registrato dal: 06 Oct 2003
ubicazione: Curva Nord (Mi)
Messaggi: 10.546
Talking

io mi fermo a bere un caffè
__________________
Da 141.164 km sulla mukka R1150R ! La leggenda di Becco d'Anatra
Tricheco non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-03-2008, 23:50   #44
jonlomb
Mukkista doc
 
L'avatar di jonlomb
 
Registrato dal: 09 Feb 2006
ubicazione: Savona
Messaggi: 7.310
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da aldo Visualizza il messaggio
con raffiche laterali fortissime, procedevo tenendo il manubrio con una mano sola senza problemi perchè con l'altra dovevo tenere la borsa da serbatoio che il vento tentava di rovesciami via.
A noi è successo sulla strada che da Siniscola porta ad Olbia. Un vento - maestrale- pazzesco.
Al confronto quello dei viadotti liguri era brezza.
Andando piano, sotto gli 80/90, si avvertiva molto di più che viaggiando al di sopra.
Quindi pur con la moto carica come un mulo ci siamo fatti coraggio ( io e "dolce compagna" che si stringeva con tutte le sue forze) e via a 100/110 e la forza del vento sembrava ridotta.
__________________
R 1200 GS '06 "Zeppelin 1°"
Vespa PX 125 '82 "Tammurriata"

"Un bello scherzo dura poco"
jonlomb non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-03-2008, 23:51   #45
briscola
Obsoleto DOCG
 
L'avatar di briscola
 
Registrato dal: 08 Oct 2002
ubicazione: Quarto dei Mille (Zena)
Messaggi: 20.099
predefinito

con una mano cerco la luce e
con una mano me lo tengo per farla nel water
filo a 180 con libeccio a 30 nodi
poi mi sveglio nel letto tutto pisciato
__________________
Non c'e' strada che porti alla felicita': la felicita' e' la strada....
Filippo Obsoleto D.O.C.G.
briscola non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-03-2008, 23:52   #46
Tricheco
Mukkista doc
 
L'avatar di Tricheco
 
Registrato dal: 06 Oct 2003
ubicazione: Curva Nord (Mi)
Messaggi: 10.546
Red face

quasi quasi metto il sensore
__________________
Da 141.164 km sulla mukka R1150R ! La leggenda di Becco d'Anatra
Tricheco non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-03-2008, 23:53   #47
briscola
Obsoleto DOCG
 
L'avatar di briscola
 
Registrato dal: 08 Oct 2002
ubicazione: Quarto dei Mille (Zena)
Messaggi: 20.099
predefinito

dimenticavo che due cazzate ai meoli riducono l'attrito alla mano occupata

ma fumate di meno
__________________
Non c'e' strada che porti alla felicita': la felicita' e' la strada....
Filippo Obsoleto D.O.C.G.
briscola non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-03-2008, 23:55   #48
Tricheco
Mukkista doc
 
L'avatar di Tricheco
 
Registrato dal: 06 Oct 2003
ubicazione: Curva Nord (Mi)
Messaggi: 10.546
Talking

comunqeu l'importante è non impennare quando c'è vento
__________________
Da 141.164 km sulla mukka R1150R ! La leggenda di Becco d'Anatra
Tricheco non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-03-2008, 23:57   #49
calcas
Mukkista doc
 
L'avatar di calcas
 
Registrato dal: 11 Jun 2007
ubicazione: Camerata Picena (AN)
Messaggi: 1.986
predefinito

ho percorsa parecchi km con la famigerata bora, lungo la costa della croazia verso la slovenia-trieste. il vento era impressionante, cartelli con divieto per camper, camion e moto. la soluzione che adotto in questi casi e lasciar andare la moto dove dice il vento, dopo un po ci ho preso mano, in pratica piegavo di brutto in rettilineo! il problema grosso è stato che non era costante, un attimo nulla, poi delle botte pazzesche che mettevano veramente paura, la bora quando tira per bene son cazzi!
__________________
LA META E' IL VI'
R1200GS
calcas non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-03-2008, 00:00   #50
briscola
Obsoleto DOCG
 
L'avatar di briscola
 
Registrato dal: 08 Oct 2002
ubicazione: Quarto dei Mille (Zena)
Messaggi: 20.099
predefinito

echheca@@o dai due mani di terzaroli e vai tranquillo.....poi c'hai sempre una mano libera
__________________
Non c'e' strada che porti alla felicita': la felicita' e' la strada....
Filippo Obsoleto D.O.C.G.
briscola non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:07.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©