|
Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
16-11-2007, 11:29
|
#1
|
Mukkista doc
Registrato dal: 15 Nov 2005
ubicazione: Parma
Messaggi: 1.724
|
Potenza E Coppia Del Boxer 1200
Forse se n'è già parlato, ma lo posto ugualmente.
Il Boxer 1200 a seconda del modello su cui è montato eroga potenze e coppie differenti:
R1200GS (2008), 77 kW a 7500 giri e coppia max 115 Nm a 5750 giri
R1200R, 80 kW a 7500 giri e coppia max 115 Nm a 6000 giri
R1200RT, 81 kW a 7500 e coppia max 115 Nm a 6000 giri
R1200S, 90 kW a 8250 e coppia max 112 Nm a 6800 giri
HP2 Megamoto, 83 kW a 7500 giri e coppia max 115 a 6000 giri
Presuppongo che il motore sia sempre lo stesso, allora come riescono a fare questa magia?
Chi ha conoscenze di ingegneria meccanica per spiegarmi questo fenomeno????
__________________
Il serbatoio della mia moto è sempre troppo piccolo per la mia voglia di viaggiare - R 1150 GS ADV
|
|
|
16-11-2007, 11:32
|
#2
|
Mukkista doc
Registrato dal: 11 Sep 2007
ubicazione: padova
Messaggi: 1.448
|
Non sono un ingegnere, ma comunque la potenza e la coppia dipendono da un sacco di fattori: valvole, carburatori, rapporti primari, scarichi ecc...
__________________
2 o 4 valvole... basta che sia boxer!
|
|
|
16-11-2007, 11:39
|
#3
|
Mukkista doc
Registrato dal: 15 Nov 2005
ubicazione: Parma
Messaggi: 1.724
|
Quote:
Originariamente inviata da stefano58
Non sono un ingegnere, ma comunque la potenza e la coppia dipendono da un sacco di fattori: valvole, carburatori, rapporti primari, scarichi ecc...
|
Più che i carburatori (credo siano stati sostituiti dall'iniezione elettronica) dovrebbe essere l'elettronica che regola alcuni valori di funzionamento. Quali?
Per quanto riguarda i rapporti non sono sicuro che c'entrino, altrimenti in prima dovrebbe erogare una potenza mostruosa.
Mi piacerebbe che qualcuno mi desse qualche nozione in più...
__________________
Il serbatoio della mia moto è sempre troppo piccolo per la mia voglia di viaggiare - R 1150 GS ADV
|
|
|
16-11-2007, 11:52
|
#4
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 Jun 2004
ubicazione: Lecce
Messaggi: 7.265
|
Io credo che dipenda sostanzialmente dalla mappatura, dallo scarico, dal profilo delle camme, e forse (non so se sono le stesse) dalle valvole; i rapporti non centrano perchè parliamo di potenza all' albero quindi i rapporti "stanno dopo" e ovviamente nemmeno i carburatori visto che sono ad iniezione...
__________________
Si vive una volta sola. Ma se lo fai bene, una volta è abbastanza...
|
|
|
16-11-2007, 12:20
|
#5
|
Mukkista doc
Registrato dal: 11 Sep 2007
ubicazione: padova
Messaggi: 1.448
|
Se parliamo di potenza all'albero, avete ragione. Per i carburatori, in effetti io scrivevo avendo in mente la questione in generale, non legata alla singola moto (in effetti gancio l'aveva specificata). Pensavo (con un po' di nostalgia) a quando bastava cambiare il gigler al carburatore per far andare di più il cinquantino...
__________________
2 o 4 valvole... basta che sia boxer!
|
|
|
16-11-2007, 12:24
|
#6
|
Mezza Pippetta President
Registrato dal: 20 Apr 2005
ubicazione: GIRONE DEI DANNATI...
Messaggi: 24.788
|
Quote:
Originariamente inviata da Pier_il_polso
Io credo che dipenda sostanzialmente dalla mappatura, dallo scarico, dal profilo delle camme, e forse (non so se sono le stesse) dalle valvole; i rapporti non centrano perchè parliamo di potenza all' albero quindi i rapporti "stanno dopo" e ovviamente nemmeno i carburatori visto che sono ad iniezione...
|
Corpi farfallati e pistoni
__________________
KTM 1190 ADV LA MALANDRINA!
QDE TRANS-PORT TEAM.... LA KASTA!
|
|
|
16-11-2007, 12:29
|
#7
|
Mukkista doc
Registrato dal: 07 Sep 2006
ubicazione: Vicino Roma, dove l'aria è più pulita.
Messaggi: 1.427
|
__________________
R1200R nera e filetto bianco
Senza musica la vita sarebbe un errore.
F.Nietzsche
|
|
|
16-11-2007, 12:51
|
#8
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 Jun 2004
ubicazione: Lecce
Messaggi: 7.265
|
Quote:
Originariamente inviata da Pacifico
Corpi farfallati e pistoni 
|
Beh, si è vero, i corpi farfallati, ma i pistoni non credo che siano diversi....ma potrebbe anche essere
__________________
Si vive una volta sola. Ma se lo fai bene, una volta è abbastanza...
|
|
|
16-11-2007, 13:24
|
#9
|
Mukkista doc
Registrato dal: 02 Jul 2006
ubicazione: Bologna
Messaggi: 1.163
|
compressione??
Pressione media effettiva?
Se cerchi un po' su internet o su qualche numero vecchio di motosprinto o mototecnica trovi tutte le spiegazioni su come si ottiene la coppia, la potenza è un suo "derivato"...
|
|
|
16-11-2007, 13:32
|
#10
|
Mezza Pippetta President
Registrato dal: 20 Apr 2005
ubicazione: GIRONE DEI DANNATI...
Messaggi: 24.788
|
Quote:
Originariamente inviata da Pier_il_polso
Beh, si è vero, i corpi farfallati, ma i pistoni non credo che siano diversi....ma potrebbe anche essere 
|
Si.. purtroppo tra la R (RT,ST) e il GS i pistoni sono diversi... sono in piena trasformazione e mi sono fatto un pò di cultura in merito..
I corpi farfallati diversi sulla S...
__________________
KTM 1190 ADV LA MALANDRINA!
QDE TRANS-PORT TEAM.... LA KASTA!
|
|
|
16-11-2007, 13:45
|
#11
|
Mukkista
Registrato dal: 20 Jul 2005
ubicazione: fra Guelfi e Ghibellini
Messaggi: 916
|
Anche la portata d'aria influisce, quindi airbox diversa potenza diversa, ne è un esempio la differenza fra hypermotard e multistrada 1100
__________________
HM 1100 Desmodue ex R1150R
|
|
|
16-11-2007, 17:18
|
#12
|
Mukkista doc
Registrato dal: 15 Nov 2005
ubicazione: Parma
Messaggi: 1.724
|
Grazie a tutti per le vostre indicazioni, però credo che siamo ancora lontani dalla vera spiegazione tecnica.
Ad esempio perchè l'R1200S ha un coppia inferiore ed una potenza superiore ad un numero di giri superiore a tutte le altre?
Io credevo che una coppia alta identificasse una potenza elevata...
__________________
Il serbatoio della mia moto è sempre troppo piccolo per la mia voglia di viaggiare - R 1150 GS ADV
|
|
|
16-11-2007, 17:40
|
#13
|
Guest
|
|
|
|
16-11-2007, 17:40
|
#14
|
Guest
|
|
|
|
16-11-2007, 17:48
|
#15
|
Mezza Pippetta President
Registrato dal: 20 Apr 2005
ubicazione: GIRONE DEI DANNATI...
Messaggi: 24.788
|
Quote:
Originariamente inviata da gancio
Grazie a tutti per le vostre indicazioni, però credo che siamo ancora lontani dalla vera spiegazione tecnica.
Ad esempio perchè l'R1200S ha un coppia inferiore ed una potenza superiore ad un numero di giri superiore a tutte le altre?
Io credevo che una coppia alta identificasse una potenza elevata...
|
Forse ti sfugge qualcosa...
La S ha corpi farfallati più grandi, tubi di scarico più grandi, albero a camme e molle valvole diversi, pistoni diversi, airbox diverso... tutto per aumentare la potenza e far girare alto il motore... una moto sportiva ha questo tipo di impostazione. compresa una mappatura diversa..
Tra la R ed il GS ci sono pistoni, camme e mappatura, nonchè i rapporti leggermente diversi...
Le piccole variazioni tra la R la RT sono solo tra scarichi e mappature..
Questo per le differenze... se poi vuoi la teoria meccanica e le motivazioni tecniche... per me è troppo lungo da spiegare..
__________________
KTM 1190 ADV LA MALANDRINA!
QDE TRANS-PORT TEAM.... LA KASTA!
|
|
|
16-11-2007, 18:46
|
#16
|
Il cortese di notte
Registrato dal: 31 Aug 2004
ubicazione: Piacenza, in Bottega
Messaggi: 32.195
|
Quote:
Originariamente inviata da gancio
Ad esempio perchè l'R1200S ha un coppia inferiore ed una potenza superiore ad un numero di giri superiore a tutte le altre?
Io credevo che una coppia alta identificasse una potenza elevata...
|
Credo, e sottolineo CREDO, viste le mie limitatissime conoscenze tecniche, che la potenza massima sia il prodotto della coppia ad un dato regime per il regime medesimo. Pur avendo una coppia massima inferiore l'RS gira più in alto, quindi non solo compensa la minore coppia massima, ma raggiunge un valore di picco della potenza più elevato.
Mi scuso in anticipo con i tecnici per il linguaggio pedestre ed eventuali errori, nel caso, siccome sino a lunedì non sarò più connesso, dateci pure dentro con gli insulti
__________________
V4 S - sex machine - Diavolo Rosso
"Manag è ... la fotocopia sputata di quel demente nel suo avatar" (cit. Boscaiola)
|
|
|
16-11-2007, 20:13
|
#17
|
Mukkista
Registrato dal: 29 Sep 2004
ubicazione: SARONNO (VA)
Messaggi: 924
|
Quote:
Originariamente inviata da gancio
Grazie a tutti per le vostre indicazioni, però credo che siamo ancora lontani dalla vera spiegazione tecnica.
Ad esempio perchè l'R1200S ha un coppia inferiore ed una potenza superiore ad un numero di giri superiore a tutte le altre?
Io credevo che una coppia alta identificasse una potenza elevata...
|
E' l' errore che fanno in tanti, non è la coppia che ti porta a spasso, ma sono i cavalli
Le Harley hanno tanta coppia ai bassi, ma vanno pochino.
__________________
La vita è un viaggio ed è un viaggio verso casa.
YAMAHA
Ultima modifica di Freccia; 16-11-2007 a 20:16
|
|
|
16-11-2007, 21:25
|
#18
|
Guest
|
Per la verità, non sono nemmeno i cavalli...
Per fare un esempio, la vecchia Brutale 750 ha una caterva di cavalli è leggera e governabile come una bicicletta, ma ai regimi inferiori è deludente. Viene fuori solo se c'è un dritto.
(per la cronaca, non è male al banco nemmeno come coppia)
Quello che veramente ti "porta a spasso" all'atto pratico è la resa nei transitori.
Si tratta di ciò che noi motociclisti definiamo comunemente come EROGAZIONE.
Ci sono moto con coppie relative, potenze relative e curve al banco persino modeste, ma che, una volta provate, non si vorrebbero più mollare...
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:09.
|
|
|