|
Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
27-07-2006, 03:00
|
#51
|
Kappista doc
Registrato dal: 10 Jun 2003
ubicazione: Milano-Zurigo
Messaggi: 3.047
|
Quote:
Originariamente inviata da Lippolo
se il rapporto di compressione aumenta il freno motore aumenta?
|
Azzardo una spiegazione.
Frenare la moto significa convertire una parte della sua energia cinetica in qualche altra forma di energia. Diciamo calore.
Questo sicuramente avviene:
- in parte per effetto degli attriti interni del motore, che però agiscono anche quando la manetta è aperta....
- in parte perchè la seppur poca aria che viene aspirata dal motore viene compressa; comprimendosi, sale di temperatura; essendo più calda, trasmette calore al motore (e da lì poi va all'aria, direttamente o tramite olio e/o acqua di raffreddamento). Questa energia termica dissipata si sottrae dall'energia cinetica della moto, che quindi rallenta.
Chiaramente, maggiore è il rapporto di compressione, maggiore sarà la temperatura (meglio: la differenza di temperatura tra il gas compresso ed il circostante motore) e di conseguenza maggiore sarà la velocità di "trasformazione" dell'energia, cioè la potenza (frenante) del motore.
Ci ho provato.
__________________
K1200RS/99->GT - K1100LT/94 - K1100RS/93 - R1150GS/00 - F650CS/04
Ultima modifica di Joe Falchetto; 27-07-2006 a 03:17
|
|
|
27-07-2006, 03:06
|
#52
|
Kappista doc
Registrato dal: 10 Jun 2003
ubicazione: Milano-Zurigo
Messaggi: 3.047
|
Quote:
Originariamente inviata da maidiremai
...
Perchè??????????
...Un motore diesel un rapporto di compressione superiore ad un benzina
...ma un motore a benzina pur avendo un rapporto di compressione inferiore di un motore diesel ha un freno motore inferiore.[volevi dire superiore]
?????
|
Ho un'obiezione alla definizione di rapporto di compressione. non calcolerei il volume a numeratore come la camrea di scoppio + il cilindro con base alesaggio ed altezza corsa, ma cambierei l'altezza da corsa a corsa "a valvole chiuse", dato che la valvola di aspirazione ben può chiudersi DOPO il PMI.
Io non so se l'angolo di chiusura delle valvole di aspirazione sia diverso tra benzina e diesel, potrebbe spiegare la maggior capacità di evolvere energia del motore a benzina.
Oppure, più semplicemente, il motore a benzina potrebbe essere meno caldo del motore diesel, e quindi il trasferimento del calore dall'aria compressa al motore sarebbe più rapido (=maggior freno motore)....
__________________
K1200RS/99->GT - K1100LT/94 - K1100RS/93 - R1150GS/00 - F650CS/04
Ultima modifica di Joe Falchetto; 27-07-2006 a 03:09
|
|
|
27-07-2006, 07:43
|
#53
|
Il coraggio di ....
Registrato dal: 15 Apr 2004
ubicazione: Basso Monferrato Casalese
Messaggi: 13.018
|
ho letto tutto con molta attenzione
e a parte le battute di spirito di qualcuno.....
sono sempre più ammirato di  Luigi  e di quello che scrive ....e penso a quante di queste persone che sono un pozzo di sapienza e di esperienza maturata sul campo e non sui libri , con le mani sporche di grasso e olio ( ohoh !!! ...ho detto olio  ) vanno sempre via via scomparendo e sono veramente dispiaciuto di non avere la possibilità di frequentarlo di più, intendo lavorativamente parlando, ...... quante cose imparerei !!!
un mio vecchio titolare di quando ero ragazzino e iniziavo da garzone a fare il meccanico ...mi diceva sempre :
quando hai a che fare con uno più anziano di te, ascoltalo sempre con interesse, perchè non vivrai cosi a lungo per imparare tutto da solo
sante parole
|
|
|
27-07-2006, 09:41
|
#54
|
l'uomo più buono di tutto il forum
Registrato dal: 11 Jul 2002
ubicazione: MO-PE
Messaggi: 6.306
|
bisogna moltiplicare la pressione dentro il cilindro per la superficie del pistone (piu' grande per cilindrate unitarie maggiori) e vien fuori che muovere un pistone piu' grande (passivamente) devo spingere di piu' che per spingere un pistone piu' piccolo, anche se i rapporti di compressione sono uguali.
(dimensionalmente pressionexsuperficie=forza)
questo per spiegare (trascurando l'attrito del gommino) la differenza fra le due siringhe.
per il freno motore, non saprei.
__________________
X - un calcio nel sedere e' pur sempre un balzello in avanti
|
|
|
27-07-2006, 10:11
|
#55
|
MEMBRO
Registrato dal: 21 Mar 2006
ubicazione: barcelona chapter here we go!!!!!!
Messaggi: 3.562
|
ve la butto lì...
il freno motore è nè più nè meno la reticenza del motore ad adattarsi, in assenza di combustione per manetta chiusa, al regime di rotazione della ruota, il motore vuole spegnersi, la ruota lo tiene acceso.
in mezzo ci sono le marce e il rapporto finale /al ponte. più un motore è plurifrazionato è più dovrebbe sopperire alla carenza di coppia in basso con rapporti corti/cortissimi, discorso invertito per i bicilindrici, con rapporti generalmente più lunghi (luigi.. dico bischerata??) il rapporto alesaggio/corsa è influente per il semplicissimo principio della termodinamica/fluidodinamica dei gas, maggiore superficie maggiore volume a parità di pressione maggiore energia richiesta per compiere il lavoro di compressione e espansione(aspirazione)....
il discorso volano è fondamentale perchè la sua inerzia fa parte della reticenza del motore a modificare la sua inerzia rotazionale.
è emblematico il caso dei kawa e dei bicilindrici uso corsa o uso turismo.
nei kawa 4, da sempre ai vertici in fatto di potenza assoluta ai picchi rotazionali, è arcinota la scarsa coppia in basso, per sopperire nei "vecchi" 900 si aumentò la massa volanica, sia per ottimizzare l'andamento che per aumentare la coppia ai bassi....
i bi da competizione hanno volani alleggeriti, perdono lievemente coppia in basso e il freno motore viene parzialmente ridotto, nonostante ciò, si è dovuto ricorrere ai sistemi di frizione antisaltellamento.... chissà perchè
non dimentichiamoci anche che alcune architetture motore, per ovviare alle vibrazioni di primo e secondo grado/livello, sfruttano principi differenti
i boxer so muovono contemporaneamente sfalsati di 180° negli scoppi, i V di novanta no, più la V si stringe più si torna verso i 180°/270°........se non ricordo male.
domanda, ha più freno motore un ducati 1000 o un bmw 1100?? chi el ha provate entrambe potrebbe dare la risposta verificando se l'architettura influisca o meno.... più o meno a potenza/coppia siamo lì....
i mostri di coppia restano sempre i motori corsa lunga, molto lunga, i "fortemente" sotto quadro per intenderci (leggi harley/buel, vecchie architetture norton e scuola inglese tipo jaguar vecchia 6 in linea), ma sono anche quelli che maggiormente risentono dell'usura e hanno vite "brevi"
bon, ho dato fondo alla mia ignoranza..
dimenticavo.... la centralina del conce di udine che ingrassa la miscela, da alcuni di voi istallata, dava, se non erro, una parziale riduzione del freno motore.... logico, permanenza di maggior benzina alla chiusura della manetta, parziale scoppio in compressione al rilascio e minor "sforzo" da parte della ruota a trascinare il manovellismo  )
__________________
Guglemonster
___________________________
R1100S Black KTM ADV 990 Black
FLORENCE CHAPTER
Ultima modifica di guglemonster; 27-07-2006 a 10:15
|
|
|
27-07-2006, 10:16
|
#56
|
Zam Il saputello doc
Registrato dal: 03 Jul 2003
ubicazione: Finland
Messaggi: 22.004
|
quindi data la cilindrata unitaria e rapporto di compressione
il rapporto A\C....e' intrinseco?
__________________
Wer zuletzt lacht, lacht am besten
Avete ragione....
|
|
|
27-07-2006, 10:17
|
#57
|
MEMBRO
Registrato dal: 21 Mar 2006
ubicazione: barcelona chapter here we go!!!!!!
Messaggi: 3.562
|
__________________
Guglemonster
___________________________
R1100S Black KTM ADV 990 Black
FLORENCE CHAPTER
|
|
|
27-07-2006, 10:17
|
#58
|
Zam Il saputello doc
Registrato dal: 03 Jul 2003
ubicazione: Finland
Messaggi: 22.004
|
alesaggio corsa...
__________________
Wer zuletzt lacht, lacht am besten
Avete ragione....
|
|
|
27-07-2006, 10:18
|
#59
|
MEMBRO
Registrato dal: 21 Mar 2006
ubicazione: barcelona chapter here we go!!!!!!
Messaggi: 3.562
|
__________________
Guglemonster
___________________________
R1100S Black KTM ADV 990 Black
FLORENCE CHAPTER
|
|
|
27-07-2006, 10:20
|
#60
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Aug 2002
ubicazione: Parabiago (Mi)
Messaggi: 2.838
|
Non pensavo che fosse una risposta così difficile da dare...
Allora il rapporto di compressione non c'entra un tubazzo....
__________________
meglio ti credano un vecchio bastardo che un vecchio rincoglionito!
|
|
|
27-07-2006, 10:21
|
#61
|
MEMBRO
Registrato dal: 21 Mar 2006
ubicazione: barcelona chapter here we go!!!!!!
Messaggi: 3.562
|
__________________
Guglemonster
___________________________
R1100S Black KTM ADV 990 Black
FLORENCE CHAPTER
|
|
|
27-07-2006, 10:23
|
#62
|
MEMBRO
Registrato dal: 21 Mar 2006
ubicazione: barcelona chapter here we go!!!!!!
Messaggi: 3.562
|
__________________
Guglemonster
___________________________
R1100S Black KTM ADV 990 Black
FLORENCE CHAPTER
|
|
|
27-07-2006, 10:24
|
#63
|
Mukkista doc
Registrato dal: 22 Aug 2002
ubicazione: Nice ( France)
Messaggi: 10.849
|
Quote:
Originariamente inviata da maidiremai
Allora il rapporto di compressione non c'entra un tubazzo....
|
Ma si che c'entra, rileggi tutto da capo
__________________
K 100 RT 387 000km
R 80 ST 251 000km
|
|
|
27-07-2006, 10:25
|
#64
|
MEMBRO
Registrato dal: 21 Mar 2006
ubicazione: barcelona chapter here we go!!!!!!
Messaggi: 3.562
|
hahahahahahahahah miiiiiiiiiiiii mo gli passa la voglia di fare domande  ))
__________________
Guglemonster
___________________________
R1100S Black KTM ADV 990 Black
FLORENCE CHAPTER
|
|
|
27-07-2006, 10:28
|
#65
|
MEMBRO
Registrato dal: 21 Mar 2006
ubicazione: barcelona chapter here we go!!!!!!
Messaggi: 3.562
|
scusa mai... il rapporto di compressione è sintomo dello sforzo che il motore deve fare per comprimere il gas prima della detonazione, è un lavoro passivo che poi porta alla liberazione di energia che permette al motore di fare i giri successivi...... se fosse bassissimo, vorrebbe dire che il trascinamento atto dalla ruota incontrerebbe una resistenza molto minore e quindi farebbe meno fatica ad adattare il numero giri albero motore a quello ruota..... minor freno motore  )
__________________
Guglemonster
___________________________
R1100S Black KTM ADV 990 Black
FLORENCE CHAPTER
|
|
|
27-07-2006, 10:30
|
#66
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Aug 2002
ubicazione: Parabiago (Mi)
Messaggi: 2.838
|
__________________
meglio ti credano un vecchio bastardo che un vecchio rincoglionito!
|
|
|
27-07-2006, 10:31
|
#67
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Aug 2002
ubicazione: Parabiago (Mi)
Messaggi: 2.838
|
Quote:
Originariamente inviata da guglemonster
scusa mai... il rapporto di compressione è sintomo dello sforzo che il motore deve fare per comprimere il gas prima della detonazione, è un lavoro passivo che poi porta alla liberazione di energia che permette al motore di fare i giri successivi...... se fosse bassissimo, vorrebbe dire che il trascinamento atto dalla ruota incontrerebbe una resistenza molto minore e quindi farebbe meno fatica ad adattare il numero giri albero motore a quello ruota..... minor freno motore  )
|
Ma allora perchè un 4 cilindri che ha un rapporto di compressione superiore ha meno freno motore???
__________________
meglio ti credano un vecchio bastardo che un vecchio rincoglionito!
|
|
|
27-07-2006, 10:33
|
#68
|
l'uomo più buono di tutto il forum
Registrato dal: 11 Jul 2002
ubicazione: MO-PE
Messaggi: 6.306
|
Quote:
Originariamente inviata da cidi
(pressione x superficie = forza)
|
mi autoquoto tanto per fare ulteriore casino
__________________
X - un calcio nel sedere e' pur sempre un balzello in avanti
|
|
|
27-07-2006, 10:34
|
#69
|
MEMBRO
Registrato dal: 21 Mar 2006
ubicazione: barcelona chapter here we go!!!!!!
Messaggi: 3.562
|
ok..
rapporto di compresione, più è alto più freno motore
più la corsa è lunga più freno motore ( a prescindere se pluri o bi)
bicilindrico, pistoni come boccali da birra, più freno motore
tipologia di motore, più votato al turismo, più freno motore
volano più grande più freno motore
ipotizzo, rapporto stechio al limite, freno motore maggiore (ma vale per tutte)
riduzione finale, per effetto moltiplica/leveraggio più è corto più il freno motore si fa sentire
K 8V, universo parallelo di leggi fisiche per il moto perpetuo
bmw è un freno e basta
__________________
Guglemonster
___________________________
R1100S Black KTM ADV 990 Black
FLORENCE CHAPTER
|
|
|
27-07-2006, 10:35
|
#70
|
MEMBRO
Registrato dal: 21 Mar 2006
ubicazione: barcelona chapter here we go!!!!!!
Messaggi: 3.562
|
leggi cidi, ha i pistoni microscopici rispetto ad un Bi o un mono, meno lavoro per comprimere perchè minor volume/superficie a parità di pressione
__________________
Guglemonster
___________________________
R1100S Black KTM ADV 990 Black
FLORENCE CHAPTER
|
|
|
27-07-2006, 10:37
|
#71
|
MEMBRO
Registrato dal: 21 Mar 2006
ubicazione: barcelona chapter here we go!!!!!!
Messaggi: 3.562
|
ragazzi, fate la prova con le siringhe boia faus... luigi ha ragione..... superata una certa misura, potete spingere quanto volete, non c'è mano che tenga.
__________________
Guglemonster
___________________________
R1100S Black KTM ADV 990 Black
FLORENCE CHAPTER
|
|
|
27-07-2006, 10:52
|
#72
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Sep 2002
ubicazione: ..Entroterra Veneziano ... chiedere a Mototopo o al Grinch
Messaggi: 1.778
|
__________________
Motociclista asociale ...amico del Grinch
|
|
|
27-07-2006, 10:55
|
#73
|
l'uomo più buono di tutto il forum
Registrato dal: 11 Jul 2002
ubicazione: MO-PE
Messaggi: 6.306
|
devi ruotare il pistoncino su se stesso, ovvio.
approposito! uno dei rari post senza prenotazione culinaria!
ciccione!!!
__________________
X - un calcio nel sedere e' pur sempre un balzello in avanti
|
|
|
27-07-2006, 10:59
|
#74
|
Zam Il saputello doc
Registrato dal: 03 Jul 2003
ubicazione: Finland
Messaggi: 22.004
|
non è cosi' semplice...
se io ho due monocilindri di 500 cc....con due rapporti di compressione identici...ma uno corsa lunga e uno corsa corta...
cosa succede???
conta il rapporto alesaggio corsa
o conta il rapporto di compressione???
e le friction???
heheheheeh
vi consiglio un buon libro???
__________________
Wer zuletzt lacht, lacht am besten
Avete ragione....
|
|
|
27-07-2006, 11:01
|
#75
|
l'uomo più buono di tutto il forum
Registrato dal: 11 Jul 2002
ubicazione: MO-PE
Messaggi: 6.306
|
sbaglio se dico che i rapporti di trasmissione c'entrano pure loro?
piu' che consigliarcelo, mica puoi fotocopiarlo, il libro?
__________________
X - un calcio nel sedere e' pur sempre un balzello in avanti
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:30.
|
|
|