|
Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
26-07-2006, 18:49
|
#26
|
Mukkista doc
Registrato dal: 30 May 2004
ubicazione: Il Tempio Delle Scimmie (MI)
Messaggi: 5.900
|
Quote:
Originariamente inviata da Patologo
qua io sono pieno di siringhe.........che faccio ?...inietto ?.........
|
dottò io ho paura delle siringhe vanno bene anche le supposte?
__________________
R1150R Randy Mamola/RebbsteR Cup
|
|
|
26-07-2006, 18:56
|
#27
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 Jan 2005
ubicazione: Perugia
Messaggi: 2.300
|
Quote:
Originariamente inviata da rebb
dottò io ho paura delle siringhe vanno bene anche le supposte?
|
Nonno:"Pierino telefono al dottore... chiedigli come devo prendere le supposte"
Pierino: "nonno, ma quello si arrabbia se lo disturbo..."
Nonno: "chiamalo e basta, non so come prendere le supposte"
Pierino: "salve dottore, mi scusi, ma come devo dare le supposte al nonno?"
Dottore: "ma Pierino, che domande, per via rettale"
Pierino: "a va bene, grazie"
Nonno: "Allora?"
Pierino: "per via rettale...."
Nonno: "cioè"
Pierino: "boh"
Nonno: "richiamalo, fatti spiegare meglio"
Pierino: "no, quello si arrabbia davvero"
Nonno: "dai, sbrigati"
Pierino: "salve dottore, mi scusi, ma non ho ancora capito come devo dare le supposte al nonno?"
Dottore: "Pierino, ma cosa dici, per via anale, gliele devi mettere nell'ano"
Pierino: "a va bene, grazie"
Nonno: "Allora?"
Pierino: "per via anale.....nell'ano insomma...."
Nonno: "cioè"
Pierino: "boh"
Nonno: "richiamalo, fatti spiegare meglio"
Pierino: "no, stavolta quello si arrabbia davvero"
Pierino: "salve dottore, mi scusi, ma non ho ancora capito bene come devo dare le supposte al nonno, potrebbe essere più preciso, per favore?"
Dottore: "NEL C U L O Pierino, devi infilargliele nel C U L O!!!!"
Nonno: "Allora?"
Pierino: "ecco nonno, te lo dicevo che alla fine si sarebbe arrabbiato!!!"
__________________
R1150R nera "eretica" e ciccione a bordo...
Ultima modifica di Lippolo; 26-07-2006 a 18:59
|
|
|
26-07-2006, 18:58
|
#28
|
Mukkista doc
Registrato dal: 30 May 2004
ubicazione: Il Tempio Delle Scimmie (MI)
Messaggi: 5.900
|
vecchia ma sempre buona, ma funziona anche per il frenomotore?
__________________
R1150R Randy Mamola/RebbsteR Cup
|
|
|
26-07-2006, 19:00
|
#29
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 Jan 2005
ubicazione: Perugia
Messaggi: 2.300
|
bisogna chiedere a Patologo, il dottore è lui....
se si arrabbia, però, la colpa la prendi tu, sei tu che hai cominciato a tirar fuori le supposte.....
__________________
R1150R nera "eretica" e ciccione a bordo...
|
|
|
26-07-2006, 19:04
|
#30
|
Mukkista doc
Registrato dal: 30 May 2004
ubicazione: Il Tempio Delle Scimmie (MI)
Messaggi: 5.900
|
va beh, che vuoi che sia, daltronde per comprare una BMW bisogna essere anche un po' busoni (perdona il termine tecnico) visti i prezzi che siamo disposti a pagare!
__________________
R1150R Randy Mamola/RebbsteR Cup
|
|
|
26-07-2006, 19:04
|
#31
|
Mukkista doc
Registrato dal: 23 Mar 2006
ubicazione: busto arsizio
Messaggi: 1.420
|
|
|
|
26-07-2006, 19:08
|
#32
|
imbalsamato odc
Registrato dal: 09 Sep 2004
ubicazione: MILZA
Messaggi: 3.476
|
siringhe aghi stantuffi bisturi ........ma soppratutto seghe..........tante anche..
__________________
sognami
|
|
|
26-07-2006, 19:10
|
#33
|
Mukkista doc
Registrato dal: 22 Aug 2002
ubicazione: Nice ( France)
Messaggi: 10.849
|
E stronzi....molti , troppi stronzi
__________________
K 100 RT 387 000km
R 80 ST 251 000km
|
|
|
26-07-2006, 19:11
|
#34
|
Mukkista doc
Registrato dal: 30 May 2004
ubicazione: Il Tempio Delle Scimmie (MI)
Messaggi: 5.900
|
lo sapevo che si sarebbe arrabbiato.................
__________________
R1150R Randy Mamola/RebbsteR Cup
|
|
|
26-07-2006, 19:12
|
#35
|
imbalsamato odc
Registrato dal: 09 Sep 2004
ubicazione: MILZA
Messaggi: 3.476
|
...bisognava oliarlo per bene........prima....
__________________
sognami
|
|
|
26-07-2006, 19:17
|
#36
|
Mukkista doc
Registrato dal: 22 Aug 2002
ubicazione: Nice ( France)
Messaggi: 10.849
|
Quote:
Originariamente inviata da rebb
lo sapevo che si sarebbe arrabbiato.................
|
De che?
Mi dispiace solo per chi era interessato, o aveva qualcosa da dire, deve slalomare tra i pagliacci di turno
__________________
K 100 RT 387 000km
R 80 ST 251 000km
|
|
|
26-07-2006, 19:19
|
#37
|
imbalsamato odc
Registrato dal: 09 Sep 2004
ubicazione: MILZA
Messaggi: 3.476
|
occapito.......qua son cose serie...!!!........saluto tutti...anche gli omini verdi oleosi..........relax...fa bene al cuore
__________________
sognami
|
|
|
26-07-2006, 19:21
|
#38
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Jun 2006
ubicazione: Nel verde canaveis , a Ovest dell'Orco.
Messaggi: 1.561
|
Chi più chi meno ti ha dato delle risposte corrette.
Se devi ragionarci su, pensa allo sviluppo della potenza, ossia la spinta su una superfice maggiore del pistone. Questa ha ovviamente inerzia. Anche il ragionamento della corsa, della lunghezza, deve essere ragionato in termini di velocità di percorrenza e tempi di rampa che poi si traducono in giri motore.
I bicilindrici,infatti, non a caso hanno mediamente meno giri dei plurifrazionati, una coppia più costante, meno ruvidi, e non sono dei mostri di efficenza.
Sappi comunque che io sono convinto che dentro la TV ci siano dei mini-esseri, o che si tratti di magia... quindi mi limito a constatare. I bicilindrici sono meglio!
__________________
Ex R1150 R... ora R1200R!!!
"... contro la ginnastica dell'obbedienza."
|
|
|
26-07-2006, 19:25
|
#39
|
Mukkista doc
Registrato dal: 12 Aug 2005
ubicazione: Dolomiti (BL)
Messaggi: 11.761
|
Il freno motore di un bicilindrico è lo stesso di un quadricilindrico di pari cilindrata, solo che è spostato di molti giri più in basso, per questo si fa sentire molto di più nella guida...
Un pò come la coppia e la potenza erogate.
Un quattro ha le fasi di compressione più ben distribuite nell'arco della rotazione dell'albero ed i picchi di coppia sono meno intensi, anche per quanto riguarda il freno motore.
La via di mezzo giusta forse sta nei 4 cilindri twin pulse, che hanno regimi raggiungibili molto alti (grazie alla piccola cilindrata unitaria) ed erogazione di coppia simile al bicilindrico, perchè gli scoppi sono simultanei per ciascuna coppia di cilindri.
Per quanto riguarda gli attriti, penso che un bicilindrico ne abbia meno, sia per la minore estensione delle fasce sia per in minor numero di cuscinetti, bronzine, ecc.
Almeno penso...
Ultima modifica di Viggen; 26-07-2006 a 19:31
|
|
|
26-07-2006, 19:39
|
#40
|
Mukkista doc
Registrato dal: 22 Aug 2002
ubicazione: Nice ( France)
Messaggi: 10.849
|
X Viggen
L'attritto è irrilevante, prova a fare girare un albero, che abbia 2 o 5 supporti di banco, ci vuole uno sforzo insignificante, idem per spostare un pistone a mano, poco importa il diametro (senza candela), per il resto ripeto che il vecchio K 8v ha un freno motore da non poco...eppure è un 4, ma corsa lunga.
__________________
K 100 RT 387 000km
R 80 ST 251 000km
|
|
|
26-07-2006, 19:56
|
#41
|
Guest
|
Quote:
Originariamente inviata da maidiremai
Il freno motore è principalmente dovuto dal rapporto di compressione.
Perchè??????????
Un bicilindrico ha un rapporto di compressione inferiore ad un 4 cilindri.
Un motore diesel un rapporto di compressione superiore ad un benzina
Eppure un motore bicildrico ha più freno motore di un 4 cilindri pur avendo un rapporto di compressione inferiore, ma un motore a benzina pur avendo un rapporto di compressione inferiore di un motore diesel ha un freno motore inferiore.
?????
|
PErchè dici che un bicilindrico ha un rapporto di compressione inferiore ad un 4 cilindri?
|
|
|
26-07-2006, 20:01
|
#42
|
Guest
|
Un bicilindrico dovrebbe avere in linea di massima più volano, quindi più inerzia e meno prontezza nel cambiare (in più od in meno) velocità di rotazione; quindi, meno freno motore.
Il rapporto di compressione dovrebbe non entrarci nulla, in quanto a gas rilasciato di aria da comprimere nei cilindri ce n'è pochina comunque.
Credo che c'entri molto quello che accade nel basamento. Ogni pistone muovendosi fa comprimere/decomprimere l'aria presente nel basamento. Se i pistoni, per esempio in un boxer, si muovono in fase nel senso che comprimono contemporaneamente (vanno insieme verso il PMI) e decomprimono contemporaneamente (vanno insieme verso il PME), il freno motore sarà grande perchè gli effetti si sommano. Un quattro in linea potrebbe avere (dipende dalla conformazione dell'albero motore) i pistoni che si muovono a coppie in controfase, quindi gli effetti si potrebbero bilanciare. Per un V4 od un V2, le cose cambiano ancora.
|
|
|
26-07-2006, 20:03
|
#43
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Jun 2006
ubicazione: Nel verde canaveis , a Ovest dell'Orco.
Messaggi: 1.561
|
No, seriamente, la compressione è una cosa....
ma sapete che per un effetto esiste sempre un principio contrario, che è la Depressione, ossia il gas chiuso....
No perchè mi sembra che stiate deragliando.
__________________
Ex R1150 R... ora R1200R!!!
"... contro la ginnastica dell'obbedienza."
|
|
|
26-07-2006, 20:05
|
#44
|
Mukkista doc
Registrato dal: 22 Aug 2002
ubicazione: Nice ( France)
Messaggi: 10.849
|
X Geo
Nel basamento, tutti i motori hanno uno sfiato appunto per decomprimere l'aria, se no le guarnizioni esploderebbero...Se la compressione non c'entra, prova a guidare un vecchio 2 tempi plurifrazionato, fisicamente limitato in compressione per la perdita dai travasi...il freno motore è totalmente assente
__________________
K 100 RT 387 000km
R 80 ST 251 000km
|
|
|
26-07-2006, 20:55
|
#45
|
Mukkista doc
Registrato dal: 12 Aug 2005
ubicazione: Dolomiti (BL)
Messaggi: 11.761
|
Quote:
Originariamente inviata da Luigi
X Geo
Nel basamento, tutti i motori hanno uno sfiato appunto per decomprimere l'aria, se no le guarnizioni esploderebbero...Se la compressione non c'entra, prova a guidare un vecchio 2 tempi plurifrazionato, fisicamente limitato in compressione per la perdita dai travasi...il freno motore è totalmente assente 
|
Parli del decompressore? Quello c'è solo su certi mono e serve solo per facilitare l'avviamento...
Per Regis: so ben che l'attrito è poca cosa, ma più aumenta il frazionamento, più aumentano gli attriti.
Per quanto riguarda il rendimento, non è vero che nei 4 cilindri sia più alto.
E' più una questione di cilindrata unitaria. In campo auto, la cilindrata unitaria ideale è intorno ai 400-500 cc. Per quanto riguarda il rendimeno, quindi, un bicilindrico 1000 sarebbe l'ideale.
Per quanto riguarda il freno motore, hai ragione, sono le farfalle chiuse a creare la depressione che frena il motore...
Infatti sui motori diesel per autocarro si ricorre ad una valvola ad azionamento pneumatico sullo scarico, perchè non ci sono farfalle sull'aspirazione...
Ultima modifica di Viggen; 26-07-2006 a 20:59
|
|
|
26-07-2006, 20:59
|
#46
|
Mukkista doc
Registrato dal: 22 Aug 2002
ubicazione: Nice ( France)
Messaggi: 10.849
|
Quote:
Originariamente inviata da Viggen
Parli del decompressore? ...
|
????
Parlo dello sfiato che hanno tutti i motori, per i vapori olio e limitare la pressione nel basamento, dato che geo lasciava intendere che il bi generava una pressione maggiore li.
__________________
K 100 RT 387 000km
R 80 ST 251 000km
|
|
|
26-07-2006, 21:06
|
#47
|
Mukkista doc
Registrato dal: 12 Aug 2005
ubicazione: Dolomiti (BL)
Messaggi: 11.761
|
Quote:
Originariamente inviata da Luigi
????
Parlo dello sfiato che hanno tutti i motori, per i vapori olio e limitare la pressione nel basamento, dato che geo lasciava intendere che il bi generava una pressione maggiore li.
|
Ah, non avevo capito... comunque è vero che i mono ed i bicilindrici hanno delle pulsazioni di pressione nel basamento da paura. Il boxer, poi, ha una valvola rotante che apre e chiude lo sfiato a seconda della posizione dei pistoni.
|
|
|
26-07-2006, 21:15
|
#48
|
Mukkista doc
Registrato dal: 22 Aug 2002
ubicazione: Nice ( France)
Messaggi: 10.849
|
Cmq non penso che freni, il tubo sfiato che scarica la pressione a memoria sarà di 15-20 mm, un metodo (a dir poco empirico....) per valutare le fasce consisteva a toglierlo per sentire ed interpretare il soffio ( buonanotte e su certi motori spruzzate d'olio garantite  ), come forza non aveva granchè...se avesse forza, le astine olio delle auto sarebbero dei missili potenziali
__________________
K 100 RT 387 000km
R 80 ST 251 000km
|
|
|
26-07-2006, 21:21
|
#49
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 Mar 2006
ubicazione: di qui e di lÃ*
Messaggi: 8.999
|
|
|
|
26-07-2006, 22:02
|
#50
|
gandalf doc
Registrato dal: 13 Jun 2006
ubicazione: un po' dappertutto
Messaggi: 630
|
Un mio conoscente, barbiere italo-canadese all'angolo di boul. st-laurent e rue st-zotique qui a Montréal, asserisce fermamente che in italia tutti (e quando dico tutti dico proprio tutti, anche il silvio!) viaggiano in discesa a motore spento per risparmiare benzina. Ovviamente rimangono tutti con la 4 innestata e il piede sulla frizione per poterla riavviare in un istante e fregare con mossa fulminea la polizia (!!!).
Sarà mica colpa del famigerato freno motore!?!
Se non é il freno motore allora ho pensato che potrebbero essere i due etti di crack che senz'ombra di dubbio si fumerà ogni mattina!
Vi prego aiutatemi questo interrogativo mi toglie il sonno di notte...
__________________
Ero Quell'altro là, ma ora son tornato quest'altro qua
Ducati MTS 1200S
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:59.
|
|
|