|
02-07-2025, 12:17
|
#76
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 03 May 2016
ubicazione: Firenze
Messaggi: 287
|
Giatrus, nessuno deve convincerti di nulla.
Devi solo provare.. prenditi un manometro digitale di quelli con due cifre dopo lo zero, gonfia le gomme alla pressione che usi di solito ed esci per un giro. Dopo una mezz'ora di passo svelto (specie adesso con il caldo) fermati e guarda a che pressione sono arrivate.. e fai le tue considerazioni, devi però usare un manometro esterno perché i sensori nelle gomme non hanno accesso alla pressione atmosferica e scaldandosi anche l'aria nella bolla di riferimento interna non riescono a farti vedere l'effettivo aumento.
Le pressioni indicate a libretto (per me comunque troppo alte per girare da soli) sono pressioni "buone subito" e per andature da C.d.S.. Più pieghi, più stacchi, più dai gas in uscita e più la gomma scalda e più la temperatura e la pressione salgono. BMW non ti può raccomandare le pressini giuste per scannare su un passo di montagna.. sarebbero flosce per girellare tranquilli.
Tornando al nostro giro di prova.. ti fermi, controlli le pressioni e sgonfiando le riporti a quelle che credi, riparti e vedi come ti va.. io mi sto trovando bene con 2.4-2.6 a CALDO (dietro potrei scendere ancora) che di questa stagione a freddo saranno anche 2.1-2.2.
Nessuno deve convincerti, prova e fidati solo delle tue sensazioni..
|
|
|
24-07-2025, 10:58
|
#77
|
Mukkista doc
Registrato dal: 01 Dec 2005
ubicazione: Milan / Roma
Messaggi: 5.297
|
Quote:
Originariamente inviata da Pietro963
49° senza tornanti è un valore importante, complimenti.
|
Io ho scarsa fiducia nelle app per telefonino, anche fissando un discreto cellulare "piatto" in modo che almeno non sia influenzato dal suo stesso sballottolare in giro...
Due fotogrammi consecutivi di Diablo Super Biker mi lasciano perplesso.
Riccardo, vanno però considerate due cose: specialmente con carcasse morbide, partire da pressioni a freddo più basse aumenta il riscaldamento. Coperture turistiche come i 110/80-150/70 che ho sulla karotina patiscono il troppo calore dell'asfalto e in queste condizioni tendono a soffrire meno se la pressione del posteriore a freddo sale avvicinandosi a quella da manuale.
Sulle stradali soprattutto (ma non solo, anche la Tiger 800 xc già con 2,6 a freddo anziché 2,4/2,5 scivolava nella guida tirata), la cosa che dici è per la grandissima maggioranza dei casi verissima, ma comunque va saggiata caso per caso; con le Adventure di ultima e penultima generazione mi dicono, e ho constatato io stesso, che restare molto bassi non è consigliabile. Con 2,6 a solo, contro i 2,9 del manuale, e 2,3 davanti (contro i 2,4), la moto è notevolmente più precisa che con 2,4 e 2,2, e non perde niente in appoggio. Per la prima volta da anni, ho dovuto ricredermi assai e alzare.
__________________
本田 シービーアール1000アールアール ファイアーブレード
|
|
|
28-07-2025, 15:46
|
#78
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 03 May 2016
ubicazione: Firenze
Messaggi: 287
|
Sono tornato sabato da una trasferta estero di tre settimane e ieri ne ho approfittato per fare un bel giro in cui, arrivato in zona Castellina in Chianti, ho fatto su e giù per alcuni tratti molto guidati che conosco praticamente a memoria..
Dopo i primi 35 minuti di guida allegra ma non tiratissima mi sono fermato a controllare le pressioni a caldo, adesso non ricordo ma erano salite tantissimo (ben sopra ai 2,5-2,9) quindi le ho riportate -a caldo- a 2.4 davanti e 2,65 dietro. Poi ho preso a forzare il ritmo e la moto andava benissimo.
Ho fatto anche delle pause di 30/40 minuti in cui le pressioni sono inevitabilmente scese (ma non ho controllato di quanto), alla ripartenza non andava per niente male e probabilmente sono bastati pochi minuti per tornare sui valori misurati prima.
Tornato in garage (gli ultimi 3 minuti di strada fatti x forza piano perché in stradine di paese) ho controllato la pressione ed ero sempre sui 2,4-2,7. Dopo 5 ore a circa 25 gradi erano crollate a 2,15-2,4.
La prossima volta voglio provare a stare un pelo più alto tipo 2,5-2,8 (sempre a caldo), voglio individuare le pressioni di esercizio a caldo più congeniali al tipo di guida/gomma e fregarmene della pressione a freddo. Anche perché credo che sia difficile, al variare della temperatura di aria ed asfalto, determinare la giusta pressione di partenza a freddo. E' più facile fermarsi e controllare, basta un minuto.. per questo chi va in pista ad un cero livello usa le termocoperte.. le controllano a caldo.
D'ora in avanti, quando ho intenzioni corsaiole, penso di fermarmi a controllare e sgonfiarle dopo una mezz'ora di guida partendo con 2,4-2,6 a freddo.
Zel: In ogni caso adesso ho sotto delle Mitas SportForce+ EV nelle misure a libretto, gomme che per uso pista raccomandano le termocoperte (hanno poca silice).. non credo di portarle fuori range su strada con simili pressioni. Infatti non ho mai sentito l'effetto "gomma squagliata" che mi è capitato insistendo d'estate su certi ritmi con altre gomme più turistiche e mescole ad alto tenore di silice.
Poi si esce per divertirsi.. ed io mi diverto anche con questi esperimenti.. mi piace imparare, studiare.. la moto per me è più uno sport in cui si cerca sempre di migliorarsi piuttosto che un "passatempo" in cui "basta andare".
Comunque ieri bella giornata.
|
|
|
04-08-2025, 11:44
|
#79
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 03 May 2016
ubicazione: Firenze
Messaggi: 287
|
Dopo aver scritto quanto sopra mi sono andato a rivedere cosa dice Mitas per le sue Sport Force+ EV riguardo alle pressioni. Per moto oltre i 1000cc raccomanda 2.5 ant. e 2.6 post. mentre al capitolo "pressioni pista a gomme calde" raccomanda due range: 2.2-2.5 ant. e 2.0-2.3 post..
Visto il peso della moto e la cilindrata oltre i 1000cc direi che i 2.5 a caldo possano essere un buon valore di riferimento anche per l'uso stradale aggressivo e del resto è anche la pressione a freddo raccomandata da BMW. Per il posteriore invece i 2.0-2.3 a caldo mi sembrano un po' pochini perché su strada, per quanto si possa correre, non si terrà mai il ritmo della pista, soprattutto con il gas a grandi angoli di piega, ma anche sul dritto non si sta mai sempre spalancati perché altrimenti poi le velocità diventano rapidamente esagerate aumentando il rischio esponenzialmente.
Quindi mi sono detto.. "se in pista raccomandano la posteriore più bassa dell'anteriore, su strada si potrà salire un po' ma se cerchiamo il ritmo da ginocchio a terra forse non conviene salire poi di tanto".
Ieri sono uscito di nuovo a fare un giro e, rimuginando quanto sopra, ho provato a regolare le pressioni a caldo su 2.5 pari ant.-post.
MI SONO TROVATO BENISSIMO!
Ma bene-bene-bene.. stracontento!
Sia sul veloce che nei tornanti più stretti e lenti una bella sensazione di appoggio e spia del traction praticamente morta ed una maggior propensione ad entrare "pieno" facendola scorrere senza pelare i freni.
Alla fine mi sono ricordato di quelli che in passato ho sentito raccomandare le pressioni "pari" ant-post, cosa che mi ha sempre "fatto strano" ma che dopo la giornata di ieri non mi pare più così assurda.
In tutto questo un grande plauso a Mitas, unico produttore che si permette di indicare delle pressioni di riferimento per i propri pneumatici che non siano quelle riportate a libretto.
PS: sto continuando a lasciare il mio contributo in questo 3d, sebbene sia di fatto OT rispetto all'apertura dello stesso, perché credo possano essere informazioni interessati per chiunque sia interessato all'"angolo di piega" ovvero alla guida al limite con le nostre R.
|
|
|
04-08-2025, 12:40
|
#80
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Aug 2002
ubicazione: Romagna
Messaggi: 7.636
|
Non ho capito il collegamento tra pressioni in pista e una BMW R
... forse ho perso qualche passaggio
__________________
Tracer 900 GT causa VDM
|
|
|
04-08-2025, 12:53
|
#81
|
Mukkista doc
Registrato dal: 28 May 2006
ubicazione: BO-Klostertal
Messaggi: 1.088
|
E, a meno che non si giri avanti e indietro sulla stessa strada appena riasfaltata,
vedo anche che non è stato considerato il rischio ammaccatura cerchio,
che soprattutto nella fase "di riscaldamento" è molto alto. (io sono già a quota 2 ;-))
__________________
Claudio CB65
R1200RS²
|
|
|
04-08-2025, 15:53
|
#82
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 03 May 2016
ubicazione: Firenze
Messaggi: 287
|
@Profeta:
Ironie a parte, il collegamento è chiaro. Si parla di pressioni raccomandate dal costruttore degli pneumatici, che ne prevede anche il possibile uso pista. Io ho fatto solo un parallelo aggiustando un po' la pressione del posteriore e il giochino ha dato risultati eccellenti. Ma ti parlo di andature importanti, l'ultima volta ho salito da S. Godenzo al Muraglione seguendo da vicino un tizio con RSV41000 che ad ogni singola curva metteva comodamente il ginocchio a terra, era bravissimo, non una sbavatura, sembrava stesse passeggiando ma senza il suo riferimento non avrei saputo tenere quel passo su una strada che non conosco poi così bene.
@aerobico:
Di solito si ammaccano gli anteriori e sull'anteriore ho a caldo 2.5 bar che incidentalmente è la pressione standard a freddo suggerita da BMW (quindi + che sufficiente).
La conseguente pressione dell'anteriore a freddo, in una giornata come ieri, risultava circa 2,25.. potranno sembrare pochi ma vorrei far presente che 2,2 era la pressione ant. raccomandata a freddo da BMW per guida con solo pilota sulle K1100RS che pesavano molto più delle nostre.. mentre 2,5-2,9 erano le pressioni raccomandate a pieno carico.
Quindi non sto parlando di girare sui crateri (spesso presenti più che altro in zona urbana / industriale) con le gomme pericolosamente sgonfie, ANZI.. gira e rigira va a finire che le pressioni ottimali (guida sportiva con solo pilota) sono circa "quelle di sempre", al massimo sgonfiando un altro poco il posteriore se si ha intenzione di spingere particolarmente nelle pieghe e dare di gas subito alla corda. Poi se uno abita in una zona in cui pare abbiano bombardato .. per carità .. ma non credo che vada a cercare l'asfalto con il ginocchio in mezzo ai crateri. Io ho un compressore in garage ed uno a batteria nella borsa.. quando serve li uso.
IMHO oggi i costruttori se ne lavano le mani e consigliano solo le pressioni a pieno carico, tanto se i clienti si attengono scrupolosamente al Codice della Strada, vanno benissimo. Chi invece vuole avventurarsi al di fuori del CdS, si avventura in un territorio in cui è il solo responsabile di ciò che combina... è un po' quell'atteggiamento generale, che emerge sempre di più e in ogni dove, per cui il cliente è trattato come un imbecille che niente sa e niente deve sapere.
|
|
|
04-08-2025, 16:06
|
#83
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Aug 2002
ubicazione: Romagna
Messaggi: 7.636
|
Quote:
Originariamente inviata da Riccardo.M
@Profeta:
salito da S. Godenzo al Muraglione
|
OT: A San Bavello ho preso 2 multe in 6 mesi anche se so dove é posizionato il velox
Sul resto dubito che Mitas abbia i dati di una R in pista,
come non penso che una moto da pista possa essere presa ad esempio da chi ha una R con telelever, paralever e qualche Kg in piú.
PS: per strada sono bravi e veloci tutti... con tutte le moto... e anche qualche bici in discesa nei tornanti 
in pista una RSV4 l´avresti vista solo in pitlane
Ma alla fine della fiera... le moto sono i nostri giocattoli, quindi l´importante é divertirsi... anche con il manometro
__________________
Tracer 900 GT causa VDM
Ultima modifica di Profeta; 04-08-2025 a 16:40
|
|
|
04-08-2025, 17:07
|
#84
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 03 May 2016
ubicazione: Firenze
Messaggi: 287
|
in questa sezione il Telelever non sappiamo cosa sia... :-)
La mia è una 1200 LC full optional con forcelle upside down, Dynamic ESA (sebbene "antico" essendo del 2017), cornering ABS e cambio assistito.. inoltre con sella sport (+4 cm, + stretta e dura) e manubrio sport, ha proprio preso un'impostazione completamente diversa.. le geometrie sono quelle dalla 1250 sport, almeno credo.
In pista mi avrebbe divorato, lo so benissimo, ma in assenza di rettilinei degni di essere chiamati tali e nel misto-lento... ci siamo divertiti davvero tanto.
|
|
|
04-08-2025, 17:36
|
#85
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Aug 2002
ubicazione: Romagna
Messaggi: 7.636
|
mi era sfuggito LC e pure 1250
Comunque la mia idea (mia) é quella di non prendere in considerazione le pressioni pista, tantomeno con una R anche se LC per un uso stradale,
anche se estivo con asfalto perfetto.
Nota a margine: IMHO per strada la differenza tra utenti é spesso molto piú grande di quella tra le moto.
__________________
Tracer 900 GT causa VDM
Ultima modifica di Profeta; 04-08-2025 a 17:40
|
|
|
04-08-2025, 17:47
|
#86
|
Trecertaro doc
Registrato dal: 20 Feb 2007
ubicazione: Roma
Messaggi: 32.798
|
@prof: 64° con la tracer????? Quanto la hai alzata? Gratta!!!!!
__________________
Multicosaqualcosa, Yamaha Tracer 900
|
|
|
04-08-2025, 19:45
|
#87
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Aug 2002
ubicazione: Romagna
Messaggi: 7.636
|
Pac: la app Yamaha è sballata, probabilmente in qualche tornante salita/discesa si incasina tutto…oppure la app stessa che non funziona… magari la posizione del telefono sul manubrio.
Ho sfilato le forche di 4mm e precaricato abbastanza il mono ohlins,
non gratto nulla se non in qualche tornante (vedi sopra), ma nelle pieghe in pianura zero.
Però mi diverto da matti, con questa motina mi pare di poter fare tutto… anche con le angel gt 2
__________________
Tracer 900 GT causa VDM
Ultima modifica di Profeta; 04-08-2025 a 19:51
|
|
|
04-08-2025, 19:48
|
#88
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 16 Feb 2016
ubicazione: qui
Messaggi: 20.072
|
Ma no, è che quella app calcola i gradi al contrario: 90 - 64 =26 gradi di piega
|
|
|
04-08-2025, 19:53
|
#89
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Aug 2002
ubicazione: Romagna
Messaggi: 7.636
|
Possibile anche questo
__________________
Tracer 900 GT causa VDM
|
|
|
04-08-2025, 20:31
|
#90
|
Trecertaro doc
Registrato dal: 20 Feb 2007
ubicazione: Roma
Messaggi: 32.798
|
Ahahahahahah
__________________
Multicosaqualcosa, Yamaha Tracer 900
|
|
|
04-08-2025, 21:08
|
#91
|
Finger power
Registrato dal: 09 May 2010
ubicazione: if you walk through hell...keep walking.
Messaggi: 25.663
|
Io oltre i 30 gradi ho caldo e metto la traforata. Non so come facciate voi a guidare oltre 44 gradi.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
__________________
QuadrupleBlack™"Giuseppe Ticozzelli" K100 capiteuncasso©
|
|
|
05-08-2025, 10:21
|
#92
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 03 May 2016
ubicazione: Firenze
Messaggi: 287
|
Quote:
Originariamente inviata da Profeta
mi era sfuggito LC e pure 1250 
|
La mia è una 1200 LC della seconda mandata, quella col cambio aggiornato, per intenderci quella bianca/nera con telaio blu.. con la sella sport (quella + alta di tutte, stretta e dura, comprata successivamente) è cambiata drasticamente, poi ho messo anche il manubrio sport della 1250 (quello grigio senza scritte) e sono contentissimo.
|
|
|
05-08-2025, 10:27
|
#93
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 03 May 2016
ubicazione: Firenze
Messaggi: 287
|
Quote:
Originariamente inviata da Panzerkampfwagen
Io oltre i 30 gradi ho caldo e metto la traforata.
|
Se esco nel weekend metto la tuta integrale anche con 38° perché se esco per un giro non è quasi mai un giro turistico...
|
|
|
05-08-2025, 10:45
|
#94
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Aug 2002
ubicazione: Romagna
Messaggi: 7.636
|
Qualche settimana fa sono venuto in ufficio con questa
https://ibb.co/ycMJNnm6
... anche se ormai faccio il turista
__________________
Tracer 900 GT causa VDM
Ultima modifica di Profeta; 05-08-2025 a 10:48
|
|
|
05-08-2025, 10:56
|
#95
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 03 May 2016
ubicazione: Firenze
Messaggi: 287
|
|
|
|
05-08-2025, 11:01
|
#96
|
Finger power
Registrato dal: 09 May 2010
ubicazione: if you walk through hell...keep walking.
Messaggi: 25.663
|
Quote:
Originariamente inviata da Riccardo.M
Se esco nel weekend metto la tuta integrale anche con 38° perché se esco per un giro non è quasi mai un giro turistico...
|
….
No, niente.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
__________________
QuadrupleBlack™"Giuseppe Ticozzelli" K100 capiteuncasso©
|
|
|
05-08-2025, 11:10
|
#97
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Aug 2002
ubicazione: Romagna
Messaggi: 7.636
|
Uso la cabina telefonica come Superman...
Peró essendo un VDM mi stó allineando a PKW... sopra i 32° non esco e non piego
__________________
Tracer 900 GT causa VDM
|
|
|
05-08-2025, 14:19
|
#98
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 16 Feb 2016
ubicazione: qui
Messaggi: 20.072
|
Ciò che conta è la piega! il pantalone va stirato per benino
|
|
|
05-08-2025, 14:33
|
#99
|
Mukkista doc
Registrato dal: 05 Apr 2012
ubicazione: Padova
Messaggi: 5.453
|
Quote:
Originariamente inviata da Panzerkampfwagen
…
No, niente.
|
#nonpossiamofarcela...
__________________
Bmw 1200 GS-Ducati MTS V4S
Nel dubbio tieni aperto...
|
|
|
06-08-2025, 14:42
|
#100
|
Mukkista doc
Registrato dal: 01 Dec 2005
ubicazione: Milan / Roma
Messaggi: 5.297
|
Quote:
Originariamente inviata da Riccardo.M
IMHO oggi i costruttori se ne lavano le mani e consigliano solo le pressioni a pieno carico, tanto se i clienti si attengono scrupolosamente al Codice della Strada, vanno benissimo. Chi invece vuole avventurarsi al di fuori del CdS, si avventura in un territorio in cui è il solo responsabile di ciò che combina... è un po' quell'atteggiamento generale, che emerge sempre di più e in ogni dove, per cui il cliente è trattato come un imbecille che niente sa e niente deve sapere.
|
Se uno volesse fare uno studio archelogico sui manuali di uso e manutenzione, tenendo d'occhio le pressioni raccomandate anno dopo anno su modelli già prima in produzione, tra il 2005 e il 2010, si accorgerebbe che è stata una scelta politica , aggiungiamo, patrocinata dal "più grande produttore del mondo" che giustamente pensava "se queste pressioni (tipo 2,5/2,9 sulla loro diffusissima naked 600 4 cilindri) le suggerisco solo io, i miei clienti non mi credono: facciamolo tutti". Sono indicazioni funzionali per persone che, come l'80% buono fa, non controllano mai le pressioni tra un tagliando/cambio gomme e l'altro. Mai. E che prima uscivano facilmente a primavera con 1,6/1,4, magari con la moglie dietro.
Quindi, sì, in generale le pressioni del costruttore sono troppo alte, ma no, non sempre conviene scendere troppo. Soprattutto quando fa molto caldo e si utilizzano coperture di indole turistica, o per scelta, o perché si hanno cerchi di misure per cui esistono solo quelle (e non è il caso delle R/R). Molto riscaldamento per deformazione carcassa, mescola incline al surriscaldamento, risultato: un mezzo disastro.
Intendevo dire solo che, dopo anni a scendere di 0,2/0,3 davanti e 0,4-0,6 dietro, non importa se sulla supersportiva, sulla stradale intermedia o sull'endurona, trovandomi sempre meglio così, con l'ultima moto mi sono accorto che stavolta conveniva rimanere più vicini alle pressioni del costruttore, anche a solo: non fedeli, ma vicini.
Quindi il mio consiglio è che ognuno si tari bene sulla sua moto, soprattutto quando la cambia, perché ogni regola generale ha le sue brave eccezioni.
__________________
本田 シービーアール1000アールアール ファイアーブレード
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:11.
|
|
|