|
Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
18-09-2020, 08:08
|
#26
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Aug 2012
ubicazione: Copparo, Ferrara
Messaggi: 2.297
|
Io provai la prima versione non "S" e riscontrai un motore "morto" sotto i 4500/5000 e sportivo e molto divertente sopra. Il contrario della V-Strom 1000 2014, in sostanza.
Sospensioni secche sulle buche ma morbide nei trasferimenti di carico.
Ottima posizione di guida ma abbastanza "obbligata". Non ci si riesce a muovere.
Sella passeggero dura come la pietra, protezione aerodinamica buona ma non ottima (come quasi tutte e dipendentemente da gusti, idiosincrasie ed altezze..).
Il problema principale, forse dell'esemplare, erano fastidiose vibrazioni ad alta frequenza ("Bzzzzzz", per intenderci..) a qualsiasi regime a sella, pedane, manubrio. Non ho avvertito problemi di calore, nella mezz'ora di prova. Non era una giornata calda. Ma penso che se ci fosse stato, a livello da dare fastidio, sarebbe emerso qualcosa.
Comunque, motore dalle prestazioni molto sportive.. Più "sport" che "tourer", insomma, anche se assolutamente trattabilissimo. Ma lo era anche in versione 850. E vibrava quasi zero.. Provato su Hyper Strada di un compagno di uscite. L'impressione è che lo abbiano un po' "castrato elettronicamente" in basso, per renderlo meno "scalciante". E che l'aumento di cilindrata abbia portato un po' di problemi di bilanciamento in più.
Strumentazione bella ma scritte troppo sottili, per me illeggibili se non nei valori principali. Sono 53enne e presbite per età. Mentre da lontano ho ancora 10/10.
Secondo me, all'epoca era anche un po' cara, dato che non aveva ABS cornering e montava l'elettronica del motore versione 850 delle Hyper Motard e Hyper Strada. 14.000 Euro di listino, senza nulla.. Ora ce ne vogliono 16.000 e rotti + accessori, per la "S". Forse in proporzione lo è meno adesso.. Comunque sono già bei soldini.
Il modello attuale infatti è interessante. Ma pesa 246 Kg col pieno e senza valige.. 1 Kg in meno della mia V-Strom.. Che per una Ducati, è davvero un po' tanto.. E senza para motore, senza cavalletto centrale e senza cerchi a raggi, che nella V-Strom 1050 che ho ora sono invece di serie e compresi nel peso dichiarato.
Non l'ho ancora provata questa nuova "S". Penso che andrà anche meglio della prima base. Ma il DNA sarà simile: più sport che tourer. Spero siano meglio le sospensioni, che in versione non attiva sono tarate "un po' da motard".
Mi caverò la voglia di provarla alla prima occasione. Bella moto.
Provata anche la Turismo Veloce prima versione.
Divertente, mono un po' fiacco, cambio elettronico fenomenale, poca protezione, display illeggibile come al solito, tanto tanto calore appena rallenti e ti fermi. Ma mentre si va non da fastidio.
Assistenza e concessionarie al limite dell'esistenza.. Prezzo MV.
Non fa per me, anche se il motore/cambio mi sono rimasti impressi. Dalla prova, pare che non sia migliorata..
La Tracer nuova non l'ho provata neanche quella. Provai la prima versione, riscontrando che per la guida con il passeggero non era adatta. Quote troppo sportive con sospensioni troppo economiche e lunghe, PER QUELLA IMPOSTAZIONE. Risultato: sotto sterzante e vaga.
Da solo era molto divertente. Da farci l'abitudine, in quanto davvero molto reattiva e poco stabile. Ma pare che l'allungamento del forcellone di 6 cm e la piccola miglioria alla forcella (solo nella "GT"), non abbia sortito effetti sufficienti, a giudicare dalla comparativa di Motociclismo. Ed i Display a colori di tendenza è peggio del vecchio modello in BN, che era "più brutto" ma si leggeva meglio. Scomodo il comando sul manubrio.
Dovendo guidare pressochè sempre in due, mi devo rivolgere ad altro.
Motore divertente con un comando gas peró non perfetto in nessuna mappa.
Poi oh, sono impressioni di un turista. Non di un pistaiolo.
Alla fine, noi "popolo delle crossover" vogliamo le moto fighe e potenti ma che vadano bene soprattutto andando a velocità da strada, quindi molto più piano delle massime potenzialità del mezzo. E che siano comode ma "leggere" e non costino troppo. Di per se' cosa alquanto ardua..
Ed ognuno ha il proprio compromesso tra cuore, moglie, portafoglio e cervello. 
Ciao!
__________________
CiaoSC, Vespa50S/TS125(2), GSXF600, V-Strom650, Tiger800XC, F800GS 2013, V-Strom1000 2014/1050 2020.
|
|
|
18-09-2020, 08:46
|
#27
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 May 2009
ubicazione: Casatenovo
Messaggi: 1.703
|
Perfetto, grazie.
Oggi vado a provare la V Strom 1050
Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk
__________________
Nmax155, Ténéré T700,
|
|
|
18-09-2020, 09:41
|
#28
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 Jan 2019
ubicazione: Chiavari
Messaggi: 3.602
|
Quote:
Originariamente inviata da OcusPocus
Carlo, ho omesso, post 1980
|
mai avuto una Triumph pre 1980, molte post 1991
|
|
|
18-09-2020, 09:56
|
#29
|
Mukkista doc
Registrato dal: 03 Jan 2008
ubicazione: Roma (temporaneamente)
Messaggi: 3.622
|
Avevo capito, dal tuo incipit, che avessi provato la Tiger e ne fossi soddisfatto, ma poi ho visto nella discussione sulla Strom che ti e' sembrata "calda" e che hai un approccio piuttosto alla "Ozama" alla moto....
Allora mi sa che la Strom sara' la quadratura del cerchio, piu razionale e funzionale di quella non c'e'.
Io ho approccio alla moto radicalmente opposto al tuo (ad esempio ho sempre naked e non ci metto il parabrezza) e la Strom mi emoziona come un elettrodomestico, pero' sono convinto che faccia il suo lavoro egregiamente senza scaldare, scalciare, rompersi, imbarazzare...ecc ecc
__________________
Ex BMW R 1100 R - Ex Ducati Scrambler Icon - Ora Ducati Scrambler 1100 Sport
Fermone con cancelli
|
|
|
18-09-2020, 13:29
|
#30
|
Mukkista doc
Registrato dal: 02 Apr 2007
ubicazione: Modena
Messaggi: 5.654
|
Quote:
Originariamente inviata da paolo33
Sono appena entrato nel mondo Triumph, o meglio ci entrerò appena....
|
Noooo hai venduto la 1090R??
__________________
BMW Gs 1300 trophy Asa
|
|
|
18-09-2020, 16:18
|
#31
|
Mukkista
Registrato dal: 17 May 2005
ubicazione: Reggio Emilia
Messaggi: 738
|
già già, spero di non pentirmi, alla fine non ho resistito al suo fascino dalle lunghe gambe (escursione delle sospensioni)
scusate l'OT
__________________
Tiger 900 Rally Pro
Dominator '92
|
|
|
18-09-2020, 16:29
|
#32
|
Moderatore
Registrato dal: 29 Apr 2004
ubicazione: Napoli
Messaggi: 28.897
|
sono alla seconda triumph di fila e non posso che parlarne bene
qualità costruttiva e cura dei particolari superiore alle altre case blasonate
prenderei sicuramente la rally pro
__________________
R1200GS -HP2 E- HP2 M -Streetfighter S -Multist 1200s -Gs1200 ADV- Gs1200ADV LC- MGX21- Diavel- ktm
|
|
|
18-09-2020, 19:57
|
#33
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 May 2009
ubicazione: Casatenovo
Messaggi: 1.703
|
Domani farò una seconda prova, questa volta con moglie al seguito. Voglio verificare alcuni particolari che durante la prima prova ho trascurato. Quel calore che proviene dal radiatore sinistro devo capire se è sopportabile o sarà un problema. Voglio essere sicuro.
Intanto oggi ho provato due moto. La V strom 650 ( ero andato per provare la 1050 ma non c'era la Demo ) e poi la Kawasaki Versys 1000 Tourer.
La V-Strom 650 è quello che pensavo. Una moto onesta, ma povera in tutto compreso le emozioni che sa dare. E' una bicicletta con motore con cambio frizioni duretti. Certo che quando hai la moto con cambio assistito non ci vuoi rinunciare più , un pò come il Cruise al quale non rinuncerò più.
La Kawa invece è una moto di eccellenza. Comodissima, ha una sella spettacolare, una protezione al vento totale tanto che ho abbassato il parabrezza per sentire aria. Silenziosa, con un motore pacioso, un cambio/frizione incredibile, morbido, appena sfiori la leva cambia marcia. il Cambio elettronico lavora in modo eccellente. Il sound del 4 cilindri è sinfonia pura. Una prova corta giusto per assaggiare una moto a livello top.
Ma la Tiger GT 900 non è un ripiego, ha prerogative molto molto valide, così domani la provo per la 2^ volta questa volta con la Signora e qui , sarà sentenza.
__________________
Nmax155, Ténéré T700,
Ultima modifica di Nik650; 18-09-2020 a 20:02
|
|
|
18-09-2020, 20:25
|
#34
|
Moderatore
Registrato dal: 29 Apr 2004
ubicazione: Napoli
Messaggi: 28.897
|
La kawa è sicuramente piu comoda e protettiva della tiger
__________________
R1200GS -HP2 E- HP2 M -Streetfighter S -Multist 1200s -Gs1200 ADV- Gs1200ADV LC- MGX21- Diavel- ktm
|
|
|
18-09-2020, 20:43
|
#35
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 Apr 2010
ubicazione: catania
Messaggi: 1.348
|
Se ti piace esteticamente, ed è molto personale come scelta, trovo la Versis 1000 la migliore soprattutto in ottica Touring.
Se dai più peso al lato Sport prenderei la Multi 950S, la Tiger 900 potrebbe essere il giusto equilibrio tra le due.
|
|
|
18-09-2020, 22:23
|
#36
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 02 Oct 2018
ubicazione: Vicenza
Messaggi: 566
|
Anch'io, tra le tante, avevo preso in considerazione la Versys 1000, proprio per il motore e qualità generali della.moto, però proprio non riesco a farmela piacere.
Oggi mi è capitato di parcheggiare la mia Caponord proprio di fianco ad una Versys 1000, Vabbè che i sono gusti, estremamente personali e soggettivi, però non c'è proprio paragone!
|
|
|
18-09-2020, 22:53
|
#37
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Aug 2012
ubicazione: Copparo, Ferrara
Messaggi: 2.297
|
Si, nella comparativa infatti, dopo la Multi 950 arrivano a pari merito la Strom 1050 e la Kawa. 
"Di pancia" arriva seconda la Strom perchè ha una ciclistica che invita di più a divertirsi nello stretto. Essendo i tester più interessati alla parte ludica, la spunta lei. Ma sicuramente la Versys è più comoda.
Oh.. Non è che la Strom è scomoda eh..
Per quanto riguarda l'estetica, beh.. Rispetto a Tiger, Multi, Turismo Veloce.. È una guerra tra poveri.  Io trovo orribile la Versys, altri troveranno orribile la Strom. Difficilmente qualcuno dirà: "Bellissima"! Di qualcuna delle due..   
Ah.. Provando la Strom 650, non pensare di aver provato una "1050 in minor". Sono molto diverse. Tuttavia la Suzuki ha un'elettronica più essenziale e non ha i bei giochini costosi come il cambio elettronico ed il display TFT col Bluetooth.. Costa meno e non lo nasconde, insomma. 
Ciao!
__________________
CiaoSC, Vespa50S/TS125(2), GSXF600, V-Strom650, Tiger800XC, F800GS 2013, V-Strom1000 2014/1050 2020.
|
|
|
31-10-2023, 14:54
|
#38
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 11 Oct 2015
ubicazione: Veneto
Messaggi: 98
|
Ad EICMA dovrebbero presentare il nuovo modello 2024, con (finalmente) 108 cv ed un nuovo display TFT oltre a qualche modifica estetica. Ne scrive proprio oggi motociclismo, sul sito.
Che ne dite?
Ultima modifica di p3k; 31-10-2023 a 15:06
|
|
|
31-10-2023, 17:47
|
#39
|
Mukkista doc
Registrato dal: 08 Mar 2013
ubicazione: rep.ceca
Messaggi: 3.693
|
Quote:
Originariamente inviata da p3k
Ad EICMA dovrebbero presentare il nuovo modello 2024, con (finalmente) 108 cv ed un nuovo display TFT oltre a qualche modifica estetica.
Che ne dite?
|
il nuovo TFT era indispensabile per rendere leggibile il contagiri.Non lo si trova e quando si riesce è praticamente illegibile.
Il motore da 108 ,SE non hanno sacrificato il tiro ai bassi-medi sarebbe ok.Ma non credo molto nei miracoli.
anche la misura demenziale del 100/80 anteriore (praticamente nessuna scelta)se ho ben capito rimane ,per la GT ,la stessa.Al posto della Strom ho cercato in Germania ,una 900 pro ovunque MA hanno delle valutazioni assurde ,molto piu alte di altre marche,in primis BMW  .
|
|
|
31-10-2023, 20:31
|
#40
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 Jul 2010
ubicazione: ROMA
Messaggi: 2.215
|
Ultima modifica di Liones; 31-10-2023 a 20:37
|
|
|
31-10-2023, 22:32
|
#41
|
Mukkista doc
Registrato dal: 04 Mar 2009
ubicazione: Pavia ma col cuore a Zena
Messaggi: 2.655
|
|
|
|
01-11-2023, 13:04
|
#42
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 Jul 2010
ubicazione: ROMA
Messaggi: 2.215
|
Probabile
Ho visto che moto.it per il "vecchio" modello riporta 196 kg
Pensavo/ricordavo almeno 15 kg in più
Ultima modifica di Liones; 01-11-2023 a 13:08
|
|
|
26-06-2025, 18:08
|
#43
|
Mukkista doc
Registrato dal: 11 Feb 2011
ubicazione: Provincia Milano
Messaggi: 2.549
|
Sono andato a provare la Tiger 900 GT pro (giretto di 30 minuti), l'ultimo modello con 108 Cv e con gli scoppi irregolari , (non ho capito che vantaggi ci siano). Il soliti 30 Minuti. Non avevo mai provato una Triumph ed in generale un 3 cilindri.
Mi ha stupito favorevolmente l'elasiticità del motore il tre cilindri Triumph è veramente fruibile, praticamente si può mettere qualsiasi marcia e la moto non ha un sussulto riprende sempre, con la mia V2 devo metter sempre la marcia giusta. Ero curioso di verificare quanto la moto scaldasse, visto che è la lamentela più ricorrente, sono abituato ho avuto il 1190 ed ora la v2 che scalda. Purtroppo devo dire che arriva sempre aria calda sulle ginocchia anche in movimento , la prova l'ho fatta con oltre 30Gradi. La Ducati multi V2 da ferma ti scalda gli "organi" ma in movimento i flussi vengono convogliati meglio. Mi spiace perché mi è piaciuta molto ; poteva essere un mio futuro acquisto. Non capisco perché non riescono a eliminare il problema che è era presente anche nel precedente modello.
__________________
MultistradaV2S(EX AT1000,KTM1190Adv R1200GS,TDM900, ,YamahaXJ650,Vespa180Rally,Mazzilli125)
|
|
|
26-06-2025, 18:14
|
#44
|
Mukkista doc
Registrato dal: 27 Dec 2011
ubicazione: topino di campagna
Messaggi: 14.283
|
Quote:
Originariamente inviata da Someone
Parere negativo solo sull'assistenza (soprattutto per i prezzi applicati), ma magari era un problema di "quel" concessionario
|
Nel frattempo devo rivedere quanto scrivevo 5 anni fa.
Ora è cambiato il concessionario e la situazione è...peggiorata 
__________________
L'errore di base è dare importanza a cosa la gente dice sui social (Cit.)
Ténéré 700 + Honda Xr650r
|
|
|
21-07-2025, 19:01
|
#45
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 16 Jul 2015
ubicazione: Rimini
Messaggi: 464
|
provata rally pro settimana scorsa, rispetto alla mia Multi 1260 è una bicicletta, in sintesi mi è piaciuta molto.
Quello che non mi ha convinto sono il cambio elettroassistito, ha un taglio di corrente veramente fastidioso, tanto vale usare la frizione, calore sulle ginocchia c'è, ma esistono deflettori after market da applicare.
Al momento sono ancora innamorato della mia Multi, ma sicuramente è una moto da tenere in considerazione.
__________________
Ducati 1260 Enduro
Gs Std 2015
|
|
|
21-07-2025, 19:08
|
#46
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Apr 2019
ubicazione: piacenza
Messaggi: 5.063
|
Prova ad adventure fest a sestriere, mi e' piaciuta bel mezzo e si trovano a km 0 e usati recenti a buon prezzo. Sicuramente agile , ha anche un pneumatico da 150 al posteriore che aiuta .
__________________
Cagiva Aletta Rossa-Honda xl 600-Kawasaki Kle 500-Suzuki sv1000- Gs lc 2017
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:14.
|
|
|