|   | 
	
	| 
	
		
	
	
		| Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |  
	
	
		
	
	
	
		|  21-01-2025, 21:07 | #1 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 10 Apr 2007 ubicazione: Lazio 
					Messaggi: 8.734
				      | 
				 Numero dei cilindri. 
 
			
			A parità di cilindrata e tecnologia si può dire matematicamente che un 4 cilindri dura di più ed è più affidabile di un 3 o 2?Oppure il frazionamento è indifferente?
 Stesso discorso ovviamente tra un 6 e un 4 e via dicendo.
 
				__________________R1200S,Honda VFR1200,Yamaha R1, R1200GS TB.
 Harley Road King 103", S1000XR
 
 VADA A BORDO CAZZO!
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  21-01-2025, 21:17 | #2 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 03 Apr 2022 ubicazione: Vignola 
					Messaggi: 1.676
				      | 
 
			
			A spanne il 2 gira mediamente un 30% più basso del 4,certo lo fà con pressioni differenti.
 -cicli + sforzo
 
				__________________RT 1250 21 "la Manza"-Virago 250
 Honda CRE 250 duettì
 Suzu RMZ 250 TM EN 300 fi 4T
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  21-01-2025, 21:51 | #3 |  
	| Mukkista in erba 
				 
				Registrato dal: 19 Nov 2017 ubicazione: monsampolo del tronto 
					Messaggi: 558
				      | 
 
			
			Mi accomodo...
		 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  21-01-2025, 22:32 | #4 |  
	| pazienza ed andiamo avanti 
				 
				Registrato dal: 26 May 2003 ubicazione: Pescara 
					Messaggi: 5.232
				      | 
 
			
			Ti faccio compagnia con i pop cornSono veramente curioso avendo un K1600 che frulla a giri molto bassi
 
				__________________Pazienza e andiamo avanti
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  21-01-2025, 22:42 | #5 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 13 Sep 2008 ubicazione: Motta di Livenza (TV) 
					Messaggi: 1.003
				      | 
 
			
			Mi metto in coda con un boxer a 6 cilindri ..... Sentiamo gli esperti
		 
				__________________Honda CRF250 Rally (in vendita) e .... NT1100 DCT 2025
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  21-01-2025, 22:57 | #6 |  
	| Mukkista in erba 
				 
				Registrato dal: 24 Jul 2024 ubicazione: CH 
					Messaggi: 329
				      | 
 
			
			A parita di tecnologia, tolleranze, materiali ecc, direi che la potenza specifica incida molto piu del numero dei cilindri
		 
				_________________________
 R1250RT
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  21-01-2025, 23:07 | #7 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 29 Jan 2019 ubicazione: Chiavari 
					Messaggi: 3.626
				      | 
 
			
			scritta come è scritta è una sciocchezza, non ci sono abbastanza elementi per dire alcunchè.Come dire che in una guerra fra Francia e Germania vincerebbe l'una o l'altra.
 
				__________________L'uomo che parla alle Norton
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  21-01-2025, 23:39 | #8 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 05 Mar 2019 ubicazione: Massa 
					Messaggi: 6.084
				      | 
 
			
			quoto Carlo.... 
aggiungo che il 6 cilindri che frulla a giri bassi è pur sempre un 1600.... 
roba da auto media fino a l'altro ieri    
Inviato dal mio CPH2161 utilizzando Tapatalk
		 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  21-01-2025, 23:53 | #9 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 10 Apr 2007 ubicazione: Lazio 
					Messaggi: 8.734
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da carlo46  scritta come è scritta è una sciocchezza |  Eppure ci sono in materia migliaia di discussioni.
		 
				__________________R1200S,Honda VFR1200,Yamaha R1, R1200GS TB.
 Harley Road King 103", S1000XR
 
 VADA A BORDO CAZZO!
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  22-01-2025, 00:02 | #10 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 29 May 2005 ubicazione: nel paese de "I Frenetici" 
					Messaggi: 16.614
				      | 
 
			
			le hai lette tutte e non hai ancora una risposta ?  
				__________________Raggiungere la cima è facoltativo, tornare indietro è obbligatorio. (Ed Viesturs)
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  22-01-2025, 00:04 | #11 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 03 Apr 2022 ubicazione: Vignola 
					Messaggi: 1.676
				      | 
 
			
			Frulla a bassi giri ma aguzza orecchie a sibilo dei medi....gli alti roba da circuiti chiusi o temerari stradali.
 
				__________________RT 1250 21 "la Manza"-Virago 250
 Honda CRE 250 duettì
 Suzu RMZ 250 TM EN 300 fi 4T
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  22-01-2025, 02:24 | #12 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 10 Apr 2007 ubicazione: Lazio 
					Messaggi: 8.734
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da cit  le hai lette tutte e non hai ancora una risposta ?  |  Ci sono idee contrastanti, tu cosa ne pensi?
		 
				__________________R1200S,Honda VFR1200,Yamaha R1, R1200GS TB.
 Harley Road King 103", S1000XR
 
 VADA A BORDO CAZZO!
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  22-01-2025, 03:25 | #13 |  
	| Kappista doc 
				 
				Registrato dal: 06 Aug 2003 ubicazione: Serenissima Repubblica di Genova 
					Messaggi: 28.159
				      | 
 
			
			a parità di altre circostanze, più cilindri ci sono e meno forti sono gli impulsi che il motore riceve, ovvero la stessa coppia viene prodotta da più impulsi ravvicinati di minore intensità. questo, in generale, diminuisce tutte le sollecitazioni e la fatica dei componenti aumentandone la durata.la potenza di un monocilindrico 4t arriva da una grana mazzata all'albero motore ogni due giri del medesimo, e gli deve bastare per altri due giri
 in un 12 cilindri, ad esempio, è suddivisa in 6 impulsi ad ogni giro, ognuno con intensità di un dodicesimo rispetto al mono.
 nella pratica, poi, prendono il sopravvento tutte le altre circostanze specifiche...
 
				__________________K100RS16V 1992, K1 1991,  ̶X̶̶̶L̶̶̶6̶̶̶0̶̶̶0̶̶̶L̶̶̶M̶̶̶ ̶1̶9̶8̶7̶.
 MP pieni.... mandate email!
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  22-01-2025, 09:26 | #14 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 10 Jun 2010 ubicazione: tvr 
					Messaggi: 7.353
				      | 
 
			
			Io inizierei guardando chi lo produce!    |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  22-01-2025, 09:28 | #15 |  
	| Utente BANNATO dal forum 
				 
				Registrato dal: 11 Aug 2002 ubicazione: Monca l'ieri 
					Messaggi: 29.262
				      | 
 
			
			Io concordo pienamente con quanto spiegato da Aspes!   
Inviato dal mio motorola edge 50 pro utilizzando Tapatalk
		 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  22-01-2025, 09:45 | #16 |  
	| Finger power 
				 
				Registrato dal: 09 May 2010 ubicazione: if you walk through hell...keep walking. 
					Messaggi: 26.456
				      | 
 
			
			Che non ha ancora scritto
 
 Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
				__________________QuadrupleBlack™"Giuseppe Ticozzelli" K100 capiteuncasso©
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  22-01-2025, 09:58 | #17 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 17 Dec 2008 ubicazione: Crema 
					Messaggi: 12.877
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da rasù  a parità di altre circostanze, più cilindri ci sono e meno forti sono gli impulsi che il motore riceve, ovvero la stessa coppia viene prodotta da più impulsi ravvicinati di minore intensità. questo, in generale, diminuisce tutte le sollecitazioni e la fatica dei componenti aumentandone la durata. ... |  Ecco ... questo è il punto base di partenza per il ragionamento ...
 
A buon senso si può affermare che a parità di cilindrata e di potenza  (e considerando ovviamente analoga qualità costruttiva ), più cilindri ci sono (limitandoci ad un numero "ragionevole", intendo) e gli eventi "traumatici" per giro motore si riducono di intensità, quindi il motore sarà più longevo ...
 
Un 4 cilindri 1000 cc da 100 CV sarà eterno ... un monocilindrico di uguale cubatura e potenza avrà bisogno di un tagliando ogni ora di funzionamento ...
		 
				__________________Se non puoi convincerli ... almeno confondili!!!
 K1200R Sport
 * Ex R1200S *
 
				 Ultima modifica di PMiz;  22-01-2025 a 10:13
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  22-01-2025, 10:00 | #18 |  
	| Utente BANNATO dal forum 
				 
				Registrato dal: 11 Aug 2002 ubicazione: Monca l'ieri 
					Messaggi: 29.262
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da Panzerkampfwagen  Che non ha ancora scritto |  Certo, ma sono fiducioso che la sua sarà la disamina migliore e certo della correttezza di quanto scriverà!     |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  22-01-2025, 10:13 | #19 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 12 Oct 2011 ubicazione: Tra Milano e Crema 
					Messaggi: 8.634
				      | 
 
			
			Non ho a disposizione tabelle o giudizi tecnici sull'argomento; posso solo dare un parere a sensazione, avendo posseduto moto a 1-2-3-4 cilindri.
 Il "dura si più" non ha molto senso, perché è influenzato da tanti fattori, come il tipo di utilizzo, la qualità dei materiali, l'accuratezza del progetto e chissà cos'altro.
 
 Dei motori che ho guidato, quello che mi è piaciuto di più (e che ancora possiedo) è il 3 cilindri con manovelle a 120°.
 
 È fluidissimo, sia ai bassi che agli alti regimi; rispetto a un 4 cilindri non ha, se così si può dire, il momento critico in cui i pistoni sono al punto morto superiore ed inferiore.
 
 Sulla questione del rendimento, potenza e altri fattori bisognerebbe fare un confronto tecnico approfondito.
 
 Basandomi sulle mie sensazioni, ritengo che un motore che gira rotondo possa essere meno sollecitato di uno spigoloso, e quindi, durare di più.
 
 P.S. Ho avuto un monocilindrico 800 cc ed ora ho un 3 cilindri 800 cc. Paragone improponibile...
 
				__________________Triumph Tiger XRx ABS 2018
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  22-01-2025, 10:26 | #20 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 10 Apr 2007 ubicazione: Lazio 
					Messaggi: 8.734
				      | 
 
			
			L'ultima "diatriba" l'ho sentita durante una prova di Quattroruote della nuova Nissan Qashqai che ha un motore 3 cilindri turbo 1.5 che fa solo da generatore per il motore elettrico, l'unico che dà trazione alle ruote (tra l'altro mi sembra la scoperta dell'acqua calda ma dice che va molto bene).Ebbene, il giornalista si chiedeva se non fosse stato meglio un 4 cilindri, per durata e affidabilità.
 Lo stesso vale per le moto anche se le motivazioni, per me, sono diverse.
 Le case automobilistiche lo fanno per risparmiare, sulle moto credo sia una variante come le altre, con i suoi pregi e difetti.
 
				__________________R1200S,Honda VFR1200,Yamaha R1, R1200GS TB.
 Harley Road King 103", S1000XR
 
 VADA A BORDO CAZZO!
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  22-01-2025, 10:56 | #21 |  
	| Anziano e gentile  signore 
				 
				Registrato dal: 19 Sep 2005 ubicazione: chiavari (ge) 
					Messaggi: 48.485
				      | 
 
			
			ha ragione mio fratello. ci sono mille e mila variabili che non consentono di dare una risposta seria se non si congela una serie di queste variabili facendole diventare fisse. Solo cosi' si possono fare confronti che peraltro lasciano comunque il tempo che trovano.Conta il regime di rotazione, il rapporto alesaggio/corsa, dove e come e' erogata la potenza, qualita' dei materiali e lavorazioni, qualita' dell'impianto di raffreddamento e lubrificazione, e potrei andare avanti per 100 righe al minimo.
 Che abbiamo fatto mille discussioni anche qui non cambia la sostanza sopracitata.
 
				__________________unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  22-01-2025, 11:02 | #22 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 20 Oct 2009 ubicazione: Pavia 
					Messaggi: 2.780
				      | 
 
			
			Un tempo queste diatribe venivano risolte su Pianeta Bicilindrico 
ma ora non lo legge più nessuno   
				__________________KTM 1290 Super Adventure R (in vendita)
 Yamaha MT-01 (in vendita anche lei)
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  22-01-2025, 11:08 | #23 |  
	| Mukkista logorroico! 
				 
				Registrato dal: 12 Dec 2008 ubicazione: Non Milano! 
					Messaggi: 27.994
				      | 
 
			
			più interessante sarebbe avere una statistica di chi, 
 qui,
 
 ha venduto/rottamato una moto (che non sia un due tempi) perchè il motore (inteso come valvole/cilindri/pistoni, non come elettronica/sensoristica che ci gira attorno) era "rotto"
 
 Nella mia diretta esperienza, tra me e amici, penso facile una quarantina di moto passate di mano, questa cosa non è MAI successa.
 
				__________________PX200 '82, K75RT '94, R1100RT '96, SpeedTriple 955 '99, CBR 954 '02, Tuono V2 '07, California '11
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  22-01-2025, 11:28 | #24 |  
	| Anziano e gentile  signore 
				 
				Registrato dal: 19 Sep 2005 ubicazione: chiavari (ge) 
					Messaggi: 48.485
				      | 
				  
 
			
			per divertimento possiamo imbastire qualcosa, ma stavolta volutamente invece che dare risposte porro' quesiti, a dimostrazione che il pirncipio enunciato non ha soluzione reale.Primo assunto: lasciamo perdere i motori che si rompono perche' difettosi a livello progettuale, altrimenti sarebbe troppo facile, e andiamo a considerare motori comunque ben progettati, fatti con materiali buoni , e (cosa importantissima sebbene poco considerata) con circuiti di lubrificazione e raffreddamento ben progettati.
 
 punto primo: un motore a bassa potenza specifica (ovvero pochi cv rispetto alla cilindrata ) dovrebbe durare di piu'.
 
 punto secondo: un motore piu' semplice, con meno organi ha meno organi che possono rompersi.
 
 Ora smentiamo entrambe le affermazioni.
 
 Un mono 650 ha "normalmente" una potenza specifica inferiore a un pluricilindrico di analoga cilindrata, perche' non puo' girare cosi' alto. DI fatto piu' i singoli organi sono pesanti e meno si puo' girare alto, inoltre le inerzie e le vibrazioni sono decisamente superiori in un motore poco frazionato, cosiccome anche se gira piu' basso la velocita' media del pistone e' piu' elevata (corse piu' lunghe)
 
 Un motore HD a corsa lunga ha a 5000 giri una velocita' media del pistone come o piu' di una R6 a 12000 giri. Ha inerzie e sollecitazioni enormemente superiori, ha il cilindro dietro raffreddato male, e se lo mettete a manetta a nardo' scoppia in un'oretta. Un R6 ce lo potete tenere tutto il giorno eppure ha potenza specifica e giri molto piu' alti, ma vibra meno, ha solecitazioni interne decisamente minori.
 I mono 600 degli anni 80 cedevano sui cuscinetti di banco a forza di pistonate.
 
 QUindi.....abbiamo gia' smentito che un motore poco potente e che gira piano possa durare di piu' sfatando il primo concetto da bar. Che pero' diventa immediatamente valido se e' "lo stesso motore" declinato in versione depotenziato . Quindi congelando il 90% dei parametri.
 
 Volendo ci stiamo tutto il giorno andando avanti a discettare...
 
				__________________unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  22-01-2025, 11:35 | #25 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 10 Apr 2007 ubicazione: Lazio 
					Messaggi: 8.734
				      | 
 
			
			Andiamo avanti era quello che cercavo.Quindi, per chiacchierare, un motore di qualsiasi cilindrata, fatto alla stessa maniera e con gli stessi materiali, meglio più frazionato?
 Facciamo un esempio, un 1000 bicilindrico e un 1000 3 cilindri.
 
				__________________R1200S,Honda VFR1200,Yamaha R1, R1200GS TB.
 Harley Road King 103", S1000XR
 
 VADA A BORDO CAZZO!
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
	
	| 
	|  Regole d'invio |  
	| 
		
		Non puoi inserire discussioni Non puoi inserire repliche Non puoi inserire allegati Non puoi modificare i tuoi messaggi 
 il codice HTML è disattivato 
 |  |  |  Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:32. |  |     |