|
Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
19-08-2024, 20:24
|
#51
|
Mukkista doc
Registrato dal: 01 Dec 2005
ubicazione: Milan / Roma
Messaggi: 5.299
|
Quote:
Originariamente inviata da carlo46
continuo a non trovarla. Non mi dite che avete scritto una cinquantina di messaggi per un fake 
|
credo sia nel video
__________________
本田 シービーアール1000アールアール ファイアーブレード
|
|
|
19-08-2024, 20:58
|
#52
|
Mukkista doc
Registrato dal: 07 Apr 2008
ubicazione: ^_^
Messaggi: 4.065
|
Da possessore di LC 4 supermotard....prenderei il GS altra merce in salita...in discesa la mia...
__________________
ktm 660 lc4 2003 motard
|
|
|
19-08-2024, 21:00
|
#53
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Apr 2019
ubicazione: piacenza
Messaggi: 5.074
|
Quote:
Originariamente inviata da PMiz
Chi di voi sceglierebbe la Ducati e chi il GS?
Io non ho dubbi e sceglierei la Ducati, ovviamente ...
|
Basta anche un ktm 890 smt , 40 kg in meno e ruota da 17 fanno una gran differenza su qui percorsi , non solo rispetto al gs ma a tutte le maxienduro.
__________________
Cagiva Aletta Rossa-Honda xl 600-Kawasaki Kle 500-Suzuki sv1000- Gs lc 2017
|
|
|
19-08-2024, 22:17
|
#54
|
Mukkista doc
Registrato dal: 10 Feb 2006
ubicazione: S.Ambrogio-Zoagli(Ge)
Messaggi: 8.694
|
Alpen Masters 2024
Io il raffronto lo faccio non col GS ma con l’ADV1250 che avevo prima: rispetto al SADV 1290 che ho ora ci ballano una trentina di kg a favore del KTM… la differenza più grossa la avverto negli spostamenti da fermo, dove i 30 kg si sentono tutti, mentre in movimento, con la mia guida che è mediamente allegra ma non al livello di quella di alcuni di voi, le differenze si riducono molto ( a parità di gomme, Dunlop Mutant in questo caso)
Addirittura per certi versi ricordo l’ADV più “facile”, il SADV è un po’ più “fisico”, credo in parte anche per via del manubrio più stretto.
Il peso di una moto, insieme alla sua velocità massima, è un dato che mi ha sempre interessato relativamente poco: ritengo che se una moto è pesante ma ben bilanciata e con una ciclistica a posto può comunque essere guidata con grande soddisfazione fino a ritmi che vanno oltre il buon senso su strada, e le BMW che ho avuto me lo hanno sempre dimostrato
Ovviamente avrà inerzie maggiori, che si faranno sentire in ogni fase di variazione di velocità e di inclinazione… ma la frase “in movimento una parte del peso sparisce” in certi casi ed entro certi limiti può essere vera, almeno per quanto riguarda le sensazioni che ci arrivano
Comunque concordo con chi ha criticato la scelta del terreno di prova: tra tanti passi stupendi delle Alpi che esaltano la guida hanno scelto uno dei più pallosi!
Tapatalk
__________________
Ex tante moto...ora BMW R1250RT e KTM SADV1290
Ultima modifica di gonfia; 19-08-2024 a 22:23
|
|
|
19-08-2024, 23:19
|
#55
|
Mukkista doc
Registrato dal: 11 Mar 2010
ubicazione: Grottammare
Messaggi: 7.634
|
Quote:
Originariamente inviata da carlo46
ma esattamente questa stracriticata frase di paragone fra GS1300 e Ducati supermotard in termini di guidabilità a che pagina si trova?
|
Nel video del primo messaggio
Min 42:39
https://youtu.be/je6MLAB5r-8?si=mtt3m9NisiUerc-2
Se hai un minuto e mezzo da buttare....
__________________
Ninja 400
Ormai ex K1600 GT
|
|
|
19-08-2024, 23:25
|
#56
|
Trecertaro doc
Registrato dal: 20 Feb 2007
ubicazione: Roma
Messaggi: 32.850
|
Hanno scelto un percorso ostico che premierá le moto piú facili...
__________________
Multicosaqualcosa, Yamaha Tracer 900
|
|
|
19-08-2024, 23:52
|
#57
|
Mukkista doc
Registrato dal: 08 Mar 2013
ubicazione: rep.ceca
Messaggi: 3.698
|
Quote:
Originariamente inviata da bangi
Praticare motociclismo parte dal box, all'arrivo al box, tutto compreso
|
da scolpire nella pietra.
Tutti ' ganzi' qua dentro.
Magari anche tu, non sei piu quello di un tempo 
anche se sono in tanti a non sapere che molti km li fai con la Dilva + bagagli.
Allora i 30kg hanno un senso se ti sbatti dai 500km in su....
Mi piacerebbe ,ma non ci arrivo, vedere il bracchista a 70anni,i miei,farsi un 600kilo in un giorno per capire che,bilanciamento o no,il peso è un dato oggettivo ed anche se messo bene,là resta.(Troppo facile la linea Brugnato-Sestri  e ritorno)
|
|
|
20-08-2024, 00:22
|
#58
|
Mukkista doc
Registrato dal: 01 Dec 2005
ubicazione: Milan / Roma
Messaggi: 5.299
|
Quote:
Originariamente inviata da gonfia
Io il raffronto lo faccio non col GS ma con l’ADV1250 che avevo prima: rispetto al SADV 1290 che ho ora
Addirittura per certi versi ricordo l’ADV più “facile”, il SADV è un po’ più “fisico”
Tapatalk
|
Io i 1290 non li ho mai provati, tranne la primissima "T", moto però diversa dalle successive SADV 1290 "vere", a loro volta differenti tra le due serie, e che a me non piacque proprio.
Tra la GS 1250 standard e la mia 1090, o la 1190, io di kg ne sento tipo 80, di 25/35 che sono davvero! 
Certo la 1250 GS era una moto troppo facile persino per essere una GS. E' ampiamente possibile che la si trovi più semplice delle KTM Adv/SAdv, la sensazione che offre il suo anteriore è totalmente priva di ambiguità, le karote voltano più strette ma con meno segnali di conferma davanti. Poi spesso gli utenti le puntano alzandole dietro per farle assomigliare ad altre moto nel feeling, mentre vanno accettate per quello che sono, trasferimenti relativamente limitati (naturalmente per chi sa qual è la differenza tra trasferimento e squat), posteriore molto libero di lavorare, e semmai corrette di corpo ove necessario. Del resto il SADV così come i 1190 ADV sono un caso piuttosto unico (insieme ai vecchi Tiger 800, ma per motivi del tutto diversi) in cui gli stradaioli tendono spesso a preferire la R sulla S, perché l'inerzia dei 21 pollici restituisce una specie di surrogato della sensazione di stabilità che siamo abituati a pretendere nell'uso "allegro", mentre le S (specie con le ruote in lega) sono moto al contempo facilissime fino all'80/90% ma che poi richiedono una discreta concentrazione per non combinare c4g4te spingendosi oltre. Sono tutti "problemi" che su una GS così come su una V-Strom semplicemente non esistono, le pieghi finché lo puoi/sai fare e stop. Sono automobili che piegano.
Ho però qualche dubbio che l'Alpen Masters si svolga solamente sullo Stelvio.
__________________
本田 シービーアール1000アールアール ファイアーブレード
|
|
|
20-08-2024, 01:38
|
#59
|
Mukkista doc
Registrato dal: 10 Feb 2006
ubicazione: S.Ambrogio-Zoagli(Ge)
Messaggi: 8.694
|
Giusto @Zel, hai espresso molto bene un concetto che non è così intuitivo da comprendere.
Io, nella mia modesta capacità di pilota, lo esprimo così : il GS (ma potrei dire la stessa cosa dell’RT) ha la capacità di “rendere pilota anche chi non lo è”, perché la sua ciclistica infonde molta fiducia e facilita enormemente le cose, al punto che fino ad una percentuale molto elevata delle sue prestazioni possibili ci si arriva quasi senza impegnarsi e aggiungerei -ma questo non è esattamente un bene per tutti- senza rendersene conto, col rischio, per chi non ha abilità sopra la media, di andare oltre i propri limiti.
Il SADV S ha indubbiamente potenzialità e competenze superiori, ma al crescere del loro sfruttamento deve crescere anche l’impegno di chi guida: tu hai detto 80-90%, io mi limito ad un più modesto 60-70%, è il livello a cui io credo di arrivare con una relativa facilità, sfiorando il confine della mia personale “zona di comfort” psicologica… e sto già andando più forte di come facessi con l’ADV, solo che col KTM me ne accorgo di più…
Quote:
Originariamente inviata da iteuronet
Mi piacerebbe ,ma non ci arrivo, vedere il bracchista a 70anni,i miei,farsi un 600kilo in un giorno per capire che,bilanciamento o no,il peso è un dato oggettivo ed anche se messo bene,là resta.(Troppo facile la linea Brugnato-Sestri  e ritorno)
|
Sandro innanzitutto complimenti, ho 13 anni meno di te e mi capita molto raramente di superare i 500 km in giornata, ammiro sinceramente il tuo spirito ed il tuo fisico (per un 70enne)… spero di arrivare alla tua età nello stesso modo!
Ma devo precisare che tale limite non è mai imposto da stanchezza causata dalla guida della moto… e che non giro solo sul Bracco   : molto spesso alla fine di una giornata in cui ho fatto magari 200-250 km di autostrada e 300-350 di curve arrivo a destinazione ma non avrei problemi a farmi altri 150 km di curve, con l’RT davvero non mi stanco quasi nulla ( se ha le gomme in ordine, fattore importantissimo!).
Non lo faccio semplicemente perché… ne ho avuto abbastanza! 
Farne di più aggiungerebbe molto poco al piacere che ho tratto dalla giornata in sella, ma in caso di “necessità” potrei continuare.
Ma concordo con te, il peso in più è una “variabile” che va tenuta in seria considerazione soprattutto quando l’età avanza, perché nella maggior parte dei casi a fine giornata può fare una bella differenza.
Ma per adesso il peso lo avverto principalmente a moto ferma e a bassissima velocità … e col trascorrere degli anni lo sentirò sempre di più … e sarà tempo di pensare al downsizing
Tapatalk
__________________
Ex tante moto...ora BMW R1250RT e KTM SADV1290
|
|
|
20-08-2024, 02:11
|
#60
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 Oct 2015
ubicazione: Novara
Messaggi: 13.348
|
Ricordo di aver provato alcuni anni fa la motard di Ducati e fu un’esperienza molto poco entusiasmante.
Concordo con chi parlava di moto
Controintuitiva.
Detto che io sono un bradipo turista.
Non posso giudicare il 1290 perché provato per poco e in statale poco curvosa… attendo giro con Gonfia
Sicuramente il 1300 mi ha restituito una sensazione di maneggevolezza incredibile nel misto e soprattutto la sensazione e l’effettiva possibilità di effettuare correzioni millimetriche in piega anche sulle strade più strette e ostiche
Ad esempio quando incontri all’improvviso un trattore che tiene due terzi di carreggiata e devi mettere la ruota proprio in quei 10 cm.
Dire se la sensazione rispetto al 1250 sia di 10 o 100 kg in meno non saprei, ma il 1300 infonde una sicurezza e una facilità di guida, non dico sconosciuta al 1250, ma ad un livello decisamente superiore.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
__________________
GS1250 RALLYE,Morini 250,Fantic 200,CB750SS.Ex GS1250EXCL, GSLC1200 TB, R1200R,CBRXX1100,VFR750
|
|
|
20-08-2024, 09:10
|
#61
|
Mukkista doc
Registrato dal: 23 Sep 2012
ubicazione: Genova
Messaggi: 9.224
|
Il 1300 ha una ciclistica e delle prestazioni su strada di livello nettamente superiore alla già ottima e apprezzatissima 1250 (ricordo un numero di Motociclismo in cui si affermava che il boxer 1250 era "probabilmente" il migliore propulsore motociclistico in produzione) ed è pure, forse per le magie derivate dalla "ottimizzazione e concentrazione delle masse", più facilmente gestibile anche nelle manovre da fermo. E sul cavalletto centrale va su da sola, anche senza il motorino elettrico! Per il resto, nulla di nuovo nelle polemiche pro o contro GS, sono anni che vanno avanti quasi invariate senza che tutti i fiumi di parole finora spesi a criticare la GS abbiano avuto il benchè minimo impatto sulle vendite. Se il mercato la sta premiando ininterrottamente dal 2004 qualcosa vorrà dire.
__________________
Il GS logora chi non ce l'ha! Da oggi R1300 GS Trophy 2024.
|
|
|
20-08-2024, 10:05
|
#62
|
Mukkista doc
Registrato dal: 01 Dec 2005
ubicazione: Milan / Roma
Messaggi: 5.299
|
@gonfia tutto il mio discorso è sulla premessa - supposizione mia basata anche su dichiarazioni di chi le ha avute - che 1290 e 1190/1050/1090 (le tre hanno una identica base telaistica) abbiano un comportamento dinamico analogo. Che rimane una pura supposizione. Probabilmente la ultima serie di SADV ha un centraggio più coerente col feeling desiderato dalla maggioranza degli utenti di questo segmento di moto, mentre la prima è più vicina al 1190.
E non parlo di difficoltà pura, e men che meno di macchinosità, ma di concentrazione richiesta al salire dell'andatura. Io stesso ho verificato che, soprattutto dal medio/medioveloce in su, non ho ancora sempre chiara la visione a colpo d'occhio della corretta velocità in curva. Era da secoli che non mi capitava di sentirmi sempre troppo lento fino a che non mi accorgo che "finisce la strada". Sulla GS capita che "finisca la moto", e te ne accorgi sistematicamente in tempo.
(In questo è molto negativa la scarsa resistenza alla fatica del freno posteriore, vitale per aggiustare di fino questo aspetto, che non so se sia dovuta a una debolezza strutturale dell'impianto o a un consumo/tipo di pastiglia già troppo avanzato e/o sbagliato sul mio esemplare, su cui ho fatto solo poco meno di 5000 km. Comincerò dalle CL sinterizzate dietro per vedere).
@Lucky mai criticata la GS, moto in vari sensi straordinaria. Non amavo la prima 1200 ad aria, men che meno la sua variante ADV, né la eccessiva morbidezza dell'osannata bialbero. Non amai il centraggio basso della 1250, riconoscendole però una coerenza di progetto adamantina. Amavo le quote e il comportamento 1150-inspired di 2008/9 e 1200 LC, e penso che amerei ancora di più la 1300. Non posso soffrire filosoficamente il boxer, specialmente il 1200 monoalbero, per la sua ruvidità generale che trovo spiacevole e agricola, e trovo che la esagerata spinta in basso delle 1200/1250 LC (come delle stradali peraltro) sia più dannosa che altro nella guida sportiva stradale (e quindi non mi meraviglia che la 1300 sia stata leggermente smussata nel basso-basso). Sono opinioni personali che non inficiano minimamente il giudizio sulla moto. Le uniche due critiche, puramente personali, sono che il rapporto piacere di guida/andatura sia per me tra i più bassi disponibili (che ribaltato è anche un complimento) e che il suo punto di forza assoluto in tutte le generazioni (portare in perfetto relax una frenata molto intensa praticamente fino al punto di corda, cosa che si può fare anche con le moto sportive ma non con un relax sistematico consigliabile nella "vita stradale") sia pochissimo sfruttato dalla gente che la possiede.
Che vinca le comparative non lo trovo per niente uno scandalo. A mio parere l'unico altro autentico game-changer nel segmento, dal GS 1100 in poi, è stata la 1190 (con riserva di provare la Multi V4, le precedenti con 17/17 per me sono altro segmento).
__________________
本田 シービーアール1000アールアール ファイアーブレード
|
|
|
20-08-2024, 10:17
|
#63
|
Mukkista doc
Registrato dal: 01 Aug 2006
ubicazione: italy
Messaggi: 3.236
|
Vedo che continuate a parlare solo di gs in generale, ricordo che l ' alpen ha premiato ( cosa che il mercato non ha fatto) x il secondo anno il v strom 800 de, l ' anno scorso prima e quest'anno seconda, io ce l ' ho e posso confermare che è una moto incredibile x il prezzo che costa , esco spesso con amici con gs 1250 e 1300 e a volte fanno una bella lingua sulle strade che facciamo, e costa un terzo del gs 1300 senza avere richiami a raffica ( a parte le gomme colpa di dunlop)
Ciao
__________________
MT10 _ v strom 800de
BITUONO x gli amici ma mai più una tuono
|
|
|
20-08-2024, 10:20
|
#64
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 Dec 2008
ubicazione: Crema
Messaggi: 12.768
|
Quote:
Originariamente inviata da Lucky59
I... nulla di nuovo nelle polemiche pro o contro GS, sono anni che vanno avanti quasi invariate senza che tutti i fiumi di parole finora spesi a criticare la GS abbiano avuto il benchè minimo impatto sulle vendite. ...
|
Lucky ... mi pare che qui nessuno stia criticando il GS ... che obiettivamente è una gran moto (con l'unica nota negativa del prezzo) ...
Qui si sta tentando di capire come giornalisti specializzati, limitandosi a provare le moto in questione su un tratto di percorso estremamente particolare come quello del passo dello Stelvio, possano ritenere migliore il GS1300 rispetto alla Ducati Hypermotard 698 ... o anche alla KTM Duke 990 ...
Diciamo che va un po' contro il buon senso motociclistico ...
__________________
Se non puoi convincerli ... almeno confondili!!!
K1200R Sport
* Ex R1200S *
Ultima modifica di PMiz; 20-08-2024 a 10:24
|
|
|
20-08-2024, 10:57
|
#65
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Apr 2019
ubicazione: piacenza
Messaggi: 5.074
|
Quote:
Originariamente inviata da Zel
, e trovo che la esagerata spinta in basso delle 1200/1250 LC (come delle stradali peraltro) sia più dannosa che altro nella guida sportiva stradale .
|
Probabilmente è dovuto alla rapportatura "corta" , ci sta non essendo una moto stradale al 100%, provando una rs la spinta e' più "diluita". E comunque ne va a vantaggio nell uso turistico questa risposta ai bassi che è l'utilizzo della maggior parte dell utenza del gs .
__________________
Cagiva Aletta Rossa-Honda xl 600-Kawasaki Kle 500-Suzuki sv1000- Gs lc 2017
|
|
|
20-08-2024, 11:04
|
#66
|
Mukkista doc
Registrato dal: 01 Dec 2005
ubicazione: Milan / Roma
Messaggi: 5.299
|
Quote:
Originariamente inviata da Alex 62
Vedo che continuate a parlare solo di gs
il v strom 800 de
|
credo che sia perché nessuno ha nulla da ridire.
@gonfia qui nessuno è un pilota, credo. le osservazioni di tutti sono in partenza ugualmente valide perché - contrariamente all'odierna odiosa retorica fatta tutta di "migliore o peggiore" applicato a qualsiasi cosa, persona, opera dell'ingegno - l'intelligenza procede per sviluppo di dimensioni d'analisi e relazioni tra esperienze e aspettative, bisogni e sensazioni. Il consuntivo, inevitabilmente monodimensionale, perde sempre qualcosa di utile, anche se è a sua volta utile. Ma bisogna essere consapevoli di quanto si sacrifica nel farlo, e non cercare il consuntivo prima di aver cominciato.
@max in effetti per stradali parlavo solo della R/R, l'unica di cui abbia esperienza diretta.
__________________
本田 シービーアール1000アールアール ファイアーブレード
|
|
|
20-08-2024, 11:53
|
#67
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.264
|
a compendio delle articolate dissertazioni di ZEL confermo che la prima hipermotard era isterica. Sembrava di impugnare il perno ruota davanti invece del manubrio, ed eri seduto sul cannotto di sterzo,che era in piedi come in una moto da trial. La provai che ero piu' giovane e agguerrito di ora eppure l'ho resa al proprietario senza alcun rimpianto. DI peggio c'erano solo quelle Buell piu' alte che lunghe....adatte a una pista di kart piu' che ai curvoni in appoggio
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
20-08-2024, 12:21
|
#68
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 Jan 2019
ubicazione: Chiavari
Messaggi: 3.608
|
io voto per l'Alpen Master. Una formula non più innovativa ma sempre efficace e divertente da leggere. E anche quest'anno sulla rivista trovate un'analisi accurata e condivisibile dal 98% dei motociclisti esperti.
Nessun paragone estremo, che magari nel video è più una battuta che altro.
Poi se ci riflettete bene ci sta che la Ducati Hypermotard non sia poi tanto intuitiva aldilà del peso, vista la posizione in sella ed il manubrio in bocca.
Credo abbia ragione Zel, un super manico sullo Stelvio con la Ducati sarebbe funambolico ed imprendibile ma una buonissima percentuale di motociclisti anche capaci ed esperti guiderebbe meglio e più fluidamente il GS.
__________________
L'uomo che parla alle Norton
|
|
|
20-08-2024, 12:32
|
#69
|
Mukkista doc
Registrato dal: 08 Mar 2013
ubicazione: rep.ceca
Messaggi: 3.698
|
quoto Carlo.
Forse l ' intento non era quello di stabilire il record dal primo all ' ultimo tornante,bensi ricercare la ' piacevolezza dell ' esperienza' in quel tratto.
Così ha senso la vittoria della Strom 800 l ' anno passato.
Per non parlare ,illo tempore, del primato della 650
Non mi stupirei della vittoria del GS 1300,mezzo ' completo' sotto praticamente tutti i punti di vista.
E lo dico da non Luckydipendente da BMW (anche se ne ho 2  )
|
|
|
20-08-2024, 12:47
|
#70
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 06 Jul 2024
ubicazione: chiavari
Messaggi: 278
|
Come avere detto, una cosa è l'alpen master, un'altra la pikes pike.
Certo che una motard nei tornanti gira intorno a quasi tutte le moto esistenti, ma richiede tanto. Se valuto una guida rilassata, io mi butterei sulla v-strom (non me ne voglia nessuno) per una questione di peso principalmente. Ma più che quella col 21 magari quella col 19 (mi pare che esista)
Inviato dal mio moto g52 utilizzando Tapatalk
|
|
|
20-08-2024, 13:13
|
#71
|
Mukkista doc
Registrato dal: 01 Dec 2005
ubicazione: Milan / Roma
Messaggi: 5.299
|
Quote:
Originariamente inviata da carlo46
.
Credo abbia ragione Zel, un super manico sullo Stelvio con la Ducati sarebbe funambolico ed imprendibile ma una buonissima percentuale di motociclisti anche capaci ed esperti guiderebbe meglio e più fluidamente il GS.
|
Io parlavo della bicilindrica col testastretta 11°. La mono potrebbe tranquillamente essere la moto più facile del mondo per quel che ne so, cioè zero. E per l'altra non serve un supermanico, serve uno bravo che soprattutto la conosce bene.
__________________
本田 シービーアール1000アールアール ファイアーブレード
|
|
|
20-08-2024, 13:54
|
#72
|
Mukkista doc
Registrato dal: 11 Mar 2010
ubicazione: Grottammare
Messaggi: 7.634
|
Quoto completamente il #64
E metà del #68
Qui si parla di come una 698 da 160kg sembri più impegnativa di una moto che pesa 100kg in più
Nessuno ce l'ha con la gs
Al bar vado a chiacchierare di altro, certo non di moto
I gs dipendenti si sentono perseguitati?
Andrò a provare presto la Ducati mono 698, la 1300gs e a questo punto anche la strom800
__________________
Ninja 400
Ormai ex K1600 GT
|
|
|
20-08-2024, 15:11
|
#73
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Apr 2019
ubicazione: piacenza
Messaggi: 5.074
|
Quote:
Originariamente inviata da topo1978
Se valuto una guida rilassata, io mi butterei sulla v-strom (non me ne voglia nessuno) per una questione di peso principalmente ,quella col 19 (mi pare che esista)
Inviato dal mio moto g52 utilizzando Tapatalk
|
Esiste da parecchi anni  , non è leggera ma si guida molto bene .
__________________
Cagiva Aletta Rossa-Honda xl 600-Kawasaki Kle 500-Suzuki sv1000- Gs lc 2017
|
|
|
20-08-2024, 16:09
|
#74
|
Trecertaro doc
Registrato dal: 20 Feb 2007
ubicazione: Roma
Messaggi: 32.850
|
Da guidare la vstrom 1000 é una bicicletta. Leggera, facile, intuitiva peccato che gratta presto le pedane. Il gs1250 in confronto é un catafalco ( guidate una dopo l'altra)
__________________
Multicosaqualcosa, Yamaha Tracer 900
|
|
|
20-08-2024, 17:45
|
#75
|
Mukkista doc
Registrato dal: 23 Sep 2012
ubicazione: Genova
Messaggi: 9.224
|
Quote:
Originariamente inviata da PMiz
Diciamo che va un po' contro il buon senso motociclistico ...
|
Diciamo più correttamente che va contro IL TUO PARTICOLARE buon senso motociclistico. Non è una offesa, tutti noi abbiamo il nostro proprio sentimento motociclistico, voglio solo rimarcare che questo genere di sfide si prestano ad infinite interpretazioni e che o ti fidi della buona fede dei tester o TUTTO diventa criticabile, a cominciare dall'oggetto della sfida in sè. Io penso che siano comunque letture divertenti ed interessanti e mi fa piacere ogni anno ritrovare in edicola il risultato della nuova sfida. Poi, essendo grandicello, so da me qual'è la moto che, A MIO GIUDIZIO e per i MIEI GUSTI, è la regina dell'Alpenmaster. Adesso mi metto comodo e aspetto la regina del 2025!
__________________
Il GS logora chi non ce l'ha! Da oggi R1300 GS Trophy 2024.
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:41.
|
|
|