Non ho il 1300, ma da quello che leggo il motore è passato da carter umido a carter semi secco, stessa soluzione utilizzata sui bicilindrici frontali come l'F700 e simili e, se non sbaglio, anche sul K1600.
Su questi motori c'è un serbatoio separato per l'olio che è ricavato all'interno del motore, ed infatti quando si cambia l'olio bisogna togliere due tappi: prima si svuota la parte bassa togliendo il tappo esterno, e poi si svita il tappo interno, in genere più piccolo con testa a brugola, infilando la chiave nel foro del tappo grande.
Su tali motori il controllo del livello olio è rognoso e va fatto
esattamente seguendo le istruzioni altrimenti la lettura è errata in difetto (manca olio).
P.S. 1: chi ha avuto ad esempio l'Honda Dominator 650 a carter secco con serbatoio nel telaio ne sa qualcosa di quanto sia rognoso il controllo dell'olio.
P.S. 2: Ho avuto F800GS Rotax, R1200GS 2012, R1200RT LC, ed ora ho una F800GS 2024 e nessuna ha consumato un filo d'olio. MAI rabboccato tra un cambio ed un altro