Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R1300GS - R1300ADV (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=197)
-   -   Finestra livello olio motore (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=530560)

XMauro52 28-04-2024 19:02

Finestra livello olio motore
 
Spero di non sbagliare ed inizio un nuovo thread, ma non mi sembra che se ne sia ancora parlato.
Ho una GS 1300 Trophy da dicembre ed ho fatto 7000 km. Ormai da tempo riscontro un problema relativo al livello olio visualizzato nella finestrella graduata.
Già da tempo mi ero accorto che il livello calava rapidamente tanto che a 3500 km è andato al minimo ( ? ) ed ho rabboccato 0,7 litri per riportarlo al massimo.
Ho iniziato a controllare dopo ogni uscita (controllo a caldo su cavalletto centrale) e mi sono accorto che il livello non è costante, ma tende a scendere anche sotto la tacca del minimo per poi risalire (escludo si tratti di errori di misura).
Ho interpellato il conce il quale mi ha detto che si tratta di un problema della coppa dell' olio (divisa in due ?) che è configurata in modo che non sempre l' olio si riversi dalla parte della finestrella allo spegnimento del motore e che quindi la misurazione non è corretta.
Inoltre, fino a ieri non si era mai accesa la spia gialla di livello olio basso; oggi lo ha fatto, ma quando sono tornato a casa era tornata verde ed il livello olio nella finestrella era comunque al minimo.
Qualcuno ha qualche informazione ?

gspeed 28-04-2024 19:38

All'alba dei 3000km, appena tornato da un giretto e lo vedo pieno, sempre visto così.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/202...5566877ca9.jpg

gspeed 28-04-2024 19:41

Sul laterale, ovviamente:

https://uploads.tapatalk-cdn.com/202...dd8ca90e59.jpg

gspeed 28-04-2024 19:53

Interessante che nel manuale ci sia specificato di controllare l'olio a moto dritta ma non sul cavalletto centrale.

Cmq. non mi aspetto affatto che un motore moderno mangi olio, se lo mangiasse addio euro 5.

L'hai sempre misurata a caldo, a moto dritta, appena dopo un giro di qualche decina di km, vero?

Paolo Grandi 28-04-2024 19:58

Non conosco il modello, per cui...

Comunque è importantissimo che, oltre alla misurazione sul centrale, la moto poggi su un piano perfettamente dritto.
Già con il 1100 vedevo fluttuazioni importanti per questo.

Per cui l'indicazione di moto perfettamente dritta (e ferma da un pò aggiungerei) è da tenere veramente in considerazione.

Ma se si accende anche la spia gialla di livello basso, alzo le mani.

masma 28-04-2024 20:01

Quote:

Originariamente inviata da gspeed (Messaggio 11112218)
All'alba dei 3000km, appena tornato da un giretto e lo vedo pieno, sempre visto così.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/202...5566877ca9.jpg

Non è troppo?

Inviato dal mio SM-S911B utilizzando Tapatalk

gspeed 28-04-2024 20:19

In effetti, comunque appena muovo la moto vedo il max, era così (oblò a parte) anche con il 1250. Il vs è diverso?

teo180 28-04-2024 21:02

Se esiste un livello massimo va rispettato no?

gspeed 28-04-2024 21:37

Si narra che i conce ufficiali abbondino quasi sempre e c'è gente che aspira l'olio in eccesso con la siringa...

max 68 28-04-2024 22:01

Forse per non dover rabboccare se si abbassa un filo il livello

XMauro52 28-04-2024 22:31

Ho sempre verificato il livello con la moto parcheggiata nel mio garage che è perfettamente piano, a motore caldo dopo essere tornato da qualche giro e dopo aver aspettato almeno 10 minuti, per cui sono certissimo del mio modo di misurare. Purtroppo la verifica la faccio sempre sul centrale, ma ho verificato la differenza anche con entrambe le ruote a terra come prescritto da BMW e francamente mi sembra quasi irrilevante.
Comunque il problema è duplice: da un lato presumo ci sia un consumo d' olio eccessivo, dall' altro non riesco a capire esattamente la quantità d' olio presente.
Vorrei provare ad inserire un' astina metallica nel foro di carico dell' olio, dopo aver rimosso il tappo e vedere se si riesce a misurare il livello reale in questo modo; comunque tornerò dal concessionario.

Superteso 28-04-2024 22:38

Stai scherzando vero?

Inviato dal mio NTH-NX9 utilizzando Tapatalk

XMauro52 06-08-2024 10:32

Poiché non mi piace lasciare le cose in sospeso, vorrei dare alcune informazioni supplementari a quanto da me descritto nel mio primo messaggio del 28 aprile.

CONTROLLO LIVELLO OLIO DA FINESTRELLA
Bisogna seguire esattamente la procedura BMW riportata a libretto e cioé :
- avere il motore caldo (dopo un giro bello lungo)
- mettere la moto in verticale (o anche in cavalletto centrale)
- accendere il motore ed aspettare che partano le ventole del radiatore
- una volta che si sono spente le ventole, spegnere il motore
- controllare il livello dopo qualche minuto.
Mi sfugge il legame tra ventole del radiatore e livello olio motore, ma è anche vero che la coppa dell' olio della GS non è un semplice contenitore, ma credo includa dei filtri ed un cursore di controllo. Non mi era mai capitato su altre moto (neppure sul 1250) di dover seguire scrupolosamente questa procedura, tuttavia funziona, quindi per me va bene.

CONSUMO OLIO MOTORE
Come verificato dal mio concessionario, la mia moto consuma 0,2 litri olio / 1000 km (cioé 2 litri / 10000 km) con un uso totalmente turistico. Se io usassi la moto per andare al bar, potrei anche non preoccuparmi troppo, ma io faccio 20000 km l' anno e questo consumo mi sembra eccessivo. Il concessionario ha interpellato BMW, secondo la quale il consumo massimo può arrivare a 0,3 litri / 1000 km, quindi la mia moto risulta entro le specifiche; sono in possesso di una lettera di BMW che afferma quanto sopra pur senza citare alcun valore (dice solo che la moto va bene così). Francamente sono molto contrariato da questo atteggiamento, anche perché questa moto potrebbe risultare di difficile vendita anche se io decidessi di sbarazzarmene e di andare su marche più affidabili.
Purtroppo una pessima esperienza .....

Degobar 06-08-2024 14:26

Il controllo "a freddo" dovrebbe restituire letture in eccesso o in difetto (o non c'entra na cippa e quindi tanto vale farlo)?
Perché io ho guardato (a moto fredda per l'appunto) e la finestrella di controllo é piena fino ad oltre il max.

FRANK 52 06-08-2024 15:29

Non capisco, la moto deve essere dritta ma non sul cavalletto centrale, devi chiedere a qualcuno che guardi l’oblò mentre tu tieni la moto dritta e in piano?

francogs 06-08-2024 18:13

finestrella o oblo, l'olio si controlla allo stesso modo.

Paolo Grandi 06-08-2024 18:22

Bar.
Cavalletto centrale.
Dopo il caffè... :lol:

gspeed 06-08-2024 19:44

Quote:

Originariamente inviata da Degobar (Messaggio 11158392)
Il controllo "a freddo" dovrebbe restituire letture in eccesso o in difetto...

A quel che so (se qualcuno lo sa con certezza si faccia avanti), la differenza sostanziale almeno in alcuni motori è che se non si è raggiunta la temperatura di esercizio la termovalvola che permette all'olio di arrivare allo scambiatore potrebbe essere rimasta chiusa, quindi spegnendo la moto non tutto l'olio ritorna alla base. Se questo succede la lettura sarà estremamente in difetto. Dopo aver portato il motore a temperatura di esercizio, una volta spento, tutto l'olio scende e personalmente non ho mai notato differenze significative dopo aver fatto raffreddare il motore (i.e. il fatto che l'olio caldo occupi più volume penso sia un'inezia).

Quote:

Originariamente inviata da FRANK 52 (Messaggio 11158431)
Non capisco, la moto deve essere dritta ma non sul cavalletto centrale, devi chiedere a qualcuno che guardi l’oblò mentre tu tieni la moto dritta e in piano?

Evidentemente si, secondo il manuale!

Ho fatto alcune prove, di fatto mi sembra analogo (anche se ovviamente la ruota posteriore è sollevata, quindi a rigore la lettura potrebbe essere leggermente diversa).

Slim_ 06-08-2024 21:17

Quote:

Originariamente inviata da FRANK 52 (Messaggio 11158431)
Non capisco, la moto deve essere dritta ma non sul cavalletto centrale, ....

Leggi bene, XMauro52 ha scritto "mettere la moto in verticale (o anche in cavalletto centrale)".

GIGID 06-08-2024 22:06

Finestra livello olio motore
 
Ma …. Vi stupite del fatto che dicano di mettere la moto in verticale ?
Correttissimo … dal punto di vista del libretto di istruzioni.
Il 1300 di serie ha il laterale


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

GIGID 06-08-2024 22:19

Per il consumo d’olio.
Le LC che io sappia non hanno mai manifestato consumi particolari, anzi, in tutti i cambi fatti dopo 8/10k km l’olio non era mai sotto la metà dell’oblò.

Questo però è un motore piuttosto nuovo quindi potrebbe essere diverso.
O potrebbero avere cambiato il tipo di olio (a volte incide anche per il doppio nel consumo).

E comunque dopo qualche migliaio di km dovrebbe ridursi.

Sulla mia auto in sei mesi sono passato da un chilo in 7.000 km da nuova a un chilo in 17/18k km (ora ha 45.000 km).

Tenere il livello verso la metà talvolta aiuta a consumarne meno.

Certo che il sistema di misurazione non è dei più semplici … pare di essere tornato al bialbero….


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

gspeed 06-08-2024 23:27

Quote:

Originariamente inviata da GIGID (Messaggio 11158608)
...
Questo però è un motore piuttosto nuovo quindi potrebbe essere diverso.
...

Gigi, il mio consuma poco o niente, come con il 1250. E sono a 9k km.

Penso qui solo il motore di @XMauro52 manifesti l'anomalia.

ginogino65 06-08-2024 23:38

Quote:

Originariamente inviata da XMauro52 (Messaggio 11158282)
Non mi era mai capitato su altre moto (neppure sul 1250) di dover seguire scrupolosamente questa procedura, ..


E' la stessa procedura che c'è sul F750GS per controllare il livello dell'olio, far scaldare il motore fino a quando non parte la ventole, spegnere e aspettare 5 minuti prima di fare la misurazione.

GIGID 06-08-2024 23:44

Quote:

Originariamente inviata da gspeed (Messaggio 11158639)
Gigi, il mio consuma poco o niente, come con il 1250. E sono a 9k km.

Penso qui solo il motore di @XMauro52 manifesti l'anomalia.


Ah ecco … mi pareva strano.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

GIGID 06-08-2024 23:46

Quote:

Originariamente inviata da ginogino65 (Messaggio 11158640)
E' la stessa procedura che c'è sul F750GS per controllare il livello dell'olio, far scaldare il motore fino a quando non parte la ventole, spegnere e aspettare 5 minuti .

Probabilmente come era per il bialbero anche qui ci sarà qualche valvola che si apre salendo di temperatura.
Anche se non credo su LC ci sia radiatorino dell’olio


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:09.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©