|   | 
	
	| 
	
	
		
	
	
	
		|  09-09-2023, 17:24 | #1 |  
	| infante Mukkista 
				 
				Registrato dal: 30 Mar 2023 ubicazione: pordenone 
					Messaggi: 20
				      | 
				 bmw r1200gs 2011 freno post sempre leggermente pinzato 
 
			
			Intanto un saluto a tutto il forum da nuovo entrato, ho acquistato a maggio una gs 2011 triple black full optional con 50000km, ci ho percorso circa quattromila km, ne sono molto soddisfatto, guidabilita', fruibilita' motore a tutti i regimi, sospensioni, frenata, etc etc, ma proprio sulla frenata o potuto riscontrare un problema, dato che i percorsi sono praticamente solo montani, con uscite in gruppo dai 250/450km avevo come la sensazione di sentire una specie di sfregamento provenire dal posteriore e mettendola sul cavalletto centrale la ruota post girava a fatica soprattutto dopo un uso intenso, a freddo resta sempre un pelo frenata, il disco post e' a vista piu' usurato degli anteriori, ho spurgato, ho tolto un po' di olio perche' mi pareva troppo alto il livello, ho controllato le guide flottanti della pinza e scorrono benissimo, il pistoncino rientra in sede senza difficolta', addirittura a pinza montata premendo in maniera assiale le pastiglie rientrano e la ruota riprende a scorrere libera quasi non fosse collegata ad un cardano, giochi o rumori dal cuscinetto ruota coppia conica zero. Dato che non ho un ottimo rapporto con il meccanico vorrei avere le idee piu' chiare su cosa essere prima che cominci a smontare a destra e a manca per poi presentare un conto da capogiro senza risolvere nulla( mi e' gia' successo). Un'ipotesi potrebbero essere i gommini della pompa, ma avendo anche una Honda cbr600 che ha avuto questo problema i sintomi che presentava non erano questi, la corsa della leva si allungava di un po' e poi ritornava giusta e avanti cosi' per tutta l'uscita, una volta sostituiti la corsa e' tornata perfetta, la corsa del pedale della bmw e' giusta e resta sempre la stessa. L'abs?? bhh 
Grazie a chi vorra' intervenire con consigli. Vorrei inserire la foto della moto, ma pena il fatto che non sono un drago con questi sistemi non trovo il tasto allega.   |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  09-09-2023, 18:53 | #2 |  
	| Mukkista 
				 
				Registrato dal: 17 Oct 2007 ubicazione: VALLE D'AOSTA 
					Messaggi: 738
				      | 
 
			
			Mi era successo su una macchina che un tubo freno fosse come schiacciato, probabilmente era collassata a  causa età la parte interna, per cui quando pompavi col pedale l'olio avanzava per frenare, però poi non tornava indietro, per cui la ruota rimaneva leggermente frenata. Cambiati i tubi è tornata apposto!
		 
				__________________Le boeuf est lent mais la terre est patiente
 
 R 1150 GS Antracite  "la vacca bugiarda"
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  09-09-2023, 21:41 | #3 |  
	| Pivello Mukkista 
				 
				Registrato dal: 24 May 2008 ubicazione: Biella 
					Messaggi: 145
				      | 
 
			
			Appena successo sulla mia GS 1200 2007 con ABS ,sostituito le pastiglie freni tutto OK
		 
				__________________R1200 GS 08. Honda transalp XL600V .Moto Guzzi V50III. K100 RS .R1200GS 07.KLR 600. R1100RS ABS
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  13-09-2023, 13:37 | #4 |  
	| infante Mukkista 
				 
				Registrato dal: 30 Mar 2023 ubicazione: pordenone 
					Messaggi: 20
				      | 
 
			
			Aggiornamento, ho smontato la pinza e dopo aver fatto uscire i pistoncini al limite li ho puliti e ingrassati con grasso specifico e li ho fatti rientrare, l'ho fatto per tre volte in maniera che il grasso nel rientrare  lubrificasse gli anelli di tenuta in gomma, ora da ferma sembra che il problema sia scomparso, è da verificare durante un'uscita soprattutto dopo diverse sollecitazioni del freno, magari in discesa, tornerò ad aggiornare più avanti.
		 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  12-10-2023, 20:52 | #5 |  
	| infante Mukkista 
				 
				Registrato dal: 30 Mar 2023 ubicazione: pordenone 
					Messaggi: 20
				      | 
				  
 
			
			Riaggiorno, smontato ripulito a specchio, pistoncini e assi flottanti si muovono bene e con poco sforzo, ho leggermente passato con la lima le pastiglie dal lato dove vanno ad innestarsi sulla molletta perche' mi sembrava che facessero troppo attrito sulla stessa e non potessero muoversi liberamente avanti e indietro, quando finisce la pressione dei pistoncini devono liberare il disco, oggi fatti 300km e ogni tanto mi fermavo (non ho utilizzato il freno post per diversi km) e ho sempre trovato la pinza ben tiepida, e la ruota sempre leggermente frenata, tenere presente che utilizzato esclusivamente i freni ant che al tatto comunque erano freddi. Un altro particolare che mi pare sia comune a tutte le BMW e' che la pastiglia lato ruota e' consumato il doppio dell'altra, allora mi e' sorto un dubbio, non e' che questo e' un difetto della pinza?? Ho notato che i due assi flottanti hanno le molle che una volta rilasciato il freno spostano il corpo pinza in fuori e fanno con questa forza strisciare la pastiglia interna sul disco in maniera permanente, di qui il superiore consumo rispetto all'altra. Quindi facendo il punto della situazione mi pare di dire che brembo non ha studiato benissimo il funzionamento dei flottanti, per cui cosi' e' e cosi' resta. Preciso alla fine di tutto che il freno funziona molto bene, anche troppo in certi momenti tipo tornanti in discesa presi con molta allegria. Preciso che la pastiglia esterna e' quasi nuova, l'altra ha la meta dello spessore.
		 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  12-10-2023, 22:44 | #6 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 17 Nov 2005 ubicazione: Bergamo "casa" Marina di Massa "mare" 
					Messaggi: 12.331
				      | 
 
			
			Ricordati che la leva dell' anteriore agisce anche sul freno posteriore... 
... per il resto se i pistoncini non sono bloccati e la pinza è pulita ... quelli della Brembo hanno studiato bene, molto bene, sempre  
				__________________BMW R1200 GS 2005 - TRANSALP 600 '88
 
 ... la vita ti sorprende quando sei occupato a fare altro
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  12-10-2023, 22:54 | #7 |  
	| Mukkista in erba 
				 
				Registrato dal: 24 Feb 2011 ubicazione: ravenna 
					Messaggi: 548
				      | 
 
			
			Se hai la moto con ABS sappi che inevitabilmente quando freni solamente con l' anteriore la moto in automatico frena anche col posteriore.La pastiglia lato interno è già di fabbrica più sottile rispetto a quella esterna.
 I due perni sui quali scorre la pinza, che mano mano si usura la pastiglia la fà spostare verso l' esterno, non hanno nessuna molla ma solamente un soffietto a fisarmonica in gomma che serve per mantenere il grasso all' interno e acqua e polvere all' esterno.
 Fanno una sorta di effetto molla dovuta all'aria intrappolata, ma è sufficiente alzare momentaneamente il labbro per fare uscire questo poco di aria "molleggiante".
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  26-10-2023, 20:36 | #8 |  
	| infante Mukkista 
				 
				Registrato dal: 30 Mar 2023 ubicazione: pordenone 
					Messaggi: 20
				      | 
 
			
			Ritorno sull'argomento dato che non ne vengo a capo, ho smontato e pulito e ingrassato tutti i punti di contatto delle pastiglie, ripeto i pistoncini sono puliti e rientrano nella sede con un leggero sforzo della mano, la pinza scorre in assoluta liberta' sulle sue guide, ma se vado a fare un giro senza praticamente utilizzare i freni, la pinza post. e il disco sono belli tiepidi indice di continuo sfregamento, gli ant. sono freddi, non ci capisco una mazza, le pastiglie sono praticamente nuove,6000km, puo' essere un problema dovuto alla centralina abs? ho corso con la pompa post. sganciata dal pedale per controllare non fosse dovuto alla poca corsa che ha il pedale, la pinza era bella calda lo stesso, c'e' qualcosa che fa si che le pastiglie sfreghino in continuazione, un enigma.
		 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  26-10-2023, 21:40 | #9 |  
	| Pivello Mukkista 
				 
				Registrato dal: 24 May 2008 ubicazione: Biella 
					Messaggi: 145
				      | 
 
			
			I casi sono due (visto che hai già escluso i pistoni della pinza duri o addirittura bloccati) Ho hai l'elettrovalvola ABS che gestisce la pinza posteriore che non  permette il ritorno del fluido freni ,oppure (come nel mio caso) le placchette che  appena in temperatura si deformano in maniera anomala e si incastrano di traverso nella pinza freni . Hai provato a montare pastiglie freno nuove ?
		 
				__________________R1200 GS 08. Honda transalp XL600V .Moto Guzzi V50III. K100 RS .R1200GS 07.KLR 600. R1100RS ABS
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  27-10-2023, 09:53 | #10 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 17 Nov 2005 ubicazione: Bergamo "casa" Marina di Massa "mare" 
					Messaggi: 12.331
				      | 
 
			
			Andy scusa se insisto  , è normale che la pinza posteriore ed il disco sia caldo anche se non usi il freno post. quando pinzi la leva anteriore questa agisce in parte anche sul freno posteriore come ha ribadito anche Hornet ...     frenata combinata
		
				__________________BMW R1200 GS 2005 - TRANSALP 600 '88
 
 ... la vita ti sorprende quando sei occupato a fare altro
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  27-10-2023, 15:16 | #11 |  
	| infante Mukkista 
				 
				Registrato dal: 30 Mar 2023 ubicazione: pordenone 
					Messaggi: 20
				      | 
				  
 
			
			Mi restano due opzioni, intanto cambio le pastiglie anche se quelle che ha su hanno 6000km e vedo se cambia qualcosa, la seconda che vorrei evitare è quella di spurgare la centralina abs, che è un lavoro per niente simpatico. Ma intanto visto che sono un novellino nel mondo bmw mi è venuta la fissa, "vuoi vedere che tutte le gs sono così", mi spiego, ho trovato due giessisti fermi su un passo e ho chiesto di poter verificare se pure le loro moto avevano la ruota posteriore frenata e messe sul cavalletto centrale la ruota scorreva ma con un po di sforzo, per farmi capire, la ruota anteriore corre liberamente come appena uscita dalla concessionaria, la posteriore ha sempre le pastiglie che strofinano sul disco, per cui mi fermo dopo un tragitto di un km e mi ritrovo con la pinza e il disco caldi come avessero lavorato, ribadisco senza toccare i freni sia anteriore, dato che ha frenata combinata che il posteriore, e i dischi anteriori gelidi, ripetendomi, se sposto la pinza assialmente per far rientrare i pistoncini la ruota gira liberamente come l'anteriore, non sembra nemmeno collegata ad una coppia conica e ad un cardano, per cui mi domando, se la ruota anteriore scorre così meravigliosamente bene perché la posteriore non lo fa, tengo anche presente da quel che leggo sul forum il disco posteriore si consuma molto più rapidamente degli anteriori, se in bmw funziona così, ok, me la incarto e vado avanti così senza cercare altre soluzioni.
		 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  28-10-2023, 22:41 | #12 |  
	| Mukkista in erba 
				 
				Registrato dal: 24 Feb 2011 ubicazione: ravenna 
					Messaggi: 548
				      | 
 
			
			Le prove che hai fatto sono corrette.La centralina ABS della bialbero non è spurgabile o meglio lo si fà normalmente facendo uscire olio dalle pinze. Non c'è quindi altro olio presente dentro all' ABS che non sia poi "spinto" direttamente verso le pinze come invece era presente nelle versioni precedenti di ABS.
 Ti rassicuro che pure la mia presenta questa "anomalia".
 Se ti chiedi perché c'è differenza con i freni anteriori, è possibile che sia appunto il fatto che le pinze anteriori sono a pistoncini contrapposti e non a pinza flottante, quindi inevitabilmente la distanza di arretramento sulla pinza posteriore risulta dimezzata e quindi le pastiglie si distaccano meno dal disco.
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  28-10-2023, 23:55 | #13 |  
	| Mukkista logorroico! 
				 
				Registrato dal: 25 Aug 2004 ubicazione: Roma - S. Diego 
					Messaggi: 25.567
				      | 
 
			
			Il problema sono sicuramente le guarnizioni dei pistoncini delle pinze. Sono loro che, quando si smette di frenare, con la loro elasticità fanno rientrare i pistoncini di quel tanto che basta per staccare le pastiglie dal disco. Con gli anni le guarnizioni perdono elasticità e quindi le pastglie rimangono a contatto col disco.Occorre revisionare la pinza.
 
 
 Inviato da smartphone
 
				__________________Claudio Angeletti
 L'arte della sicurezza in moto
 BMW S1000RR 2025 - Silence S01+ 2022
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  29-10-2023, 04:58 | #14 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 03 Apr 2022 ubicazione: Vignola 
					Messaggi: 1.674
				      | 
				  
 
			
			Grosso del lavoro per rientrare pistoni pinza viene grazie a depressione oleodinamica generata da ritorno pistoncino pompa in posizione riposo, 
rientro forzato da molletta respingente piazzata assiale a pistoncino comando.
 
le tenute oltre a rinsecchire divenendo meno elastiche arrivano a "strozzare" 
maggiormente il pistone anche a causa di un ossidazione dell'alluminio 
nella sede ove si collocano. 
una volta rimosso anello di tenuta(solitamente a sezione quadrata) 
visivamente si presenta come una sorta di incrostazione biancastra simil calcare aderente a spalle e fondo della cava sottraente volume a discapito del necessario a guarnizioni per lavorare correttamente.
 
Problema frequente nel settore enduro specialistico su moto con disceto numero di ore,in particolare riguardo pinza posteriore normalmente sottoposta a stress termici estremi date da lunghe discese nei boschi a cui spesso segue raffreddamento istantaneo da guado nel torrente.
 
ora non sò se vi sia un prodotto chimico in grado di rimuoverla senza  
intaccare alluminio(in passato sperimentando ho fatto danno ), 
personalmente uso rimuovere tale incrostazione mediante  
raschietto artigianale creato da filo di ferro rigido modellato a uncino nonchè molato ad hoc in punta. 
Richiede pazienza e mano delicata(una spallatura non è a vista) 
ma con 2 tenute nuove inserite(previa oliatura sedi)risultato si ottiene appieno  
				__________________RT 1250 21 "la Manza"-Virago 250
 Honda CRE 250 duettì
 Suzu RMZ 250 TM EN 300 fi 4T
 
				 Ultima modifica di Scarpazzone;  29-10-2023 a 05:01
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  29-10-2023, 09:34 | #15 |  
	| Pivello Mukkista 
				 
				Registrato dal: 07 Dec 2018 ubicazione: giù....al nord! 
					Messaggi: 241
				      | 
 
			
			avevo un problema simile al tuo, ho revisionato la pinza sostituendo i vari anelli in gomma. Effettivamente quando ho pulito la pinza ho riscontrato nelle sedi degli anelli una polvere bianca (credo ossido) che ho rimosso con una piccola spazzola in ottone. 
Ora va meglio nel senso che anche a cavalletto centrale la ruota è meno frenata di prima, rimane comunque il fatto che dopo l'utilizzo anche non intenso il disco posteriore è sempre molto più caldo dell'anteriore.
 
qui la discussione se può esserti utile:
https://www.quellidellelica.com/vbfo...9&postcount=72
				__________________ex: Aprilia Pegaso 650, Suzuki GS750L, Suzuki SV650, BMW F800GS
 attuale : BMW R 1200 GS del 2009
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  29-10-2023, 12:42 | #16 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 15 Apr 2005 ubicazione: Castel S. Pietro Terme (BO) 
					Messaggi: 14.616
				      | 
 
			
			A questo punto, dopo 12 anni e 50.000 km. una revisione pinza ci può stare.
 Mi fa piacere che avete confermato quanto pensavo (e che non ho scritto).
 
 Verificherò anche la mia RT (2011).
 
 Comunque, la frenata combinata, continua ad infastidirmi.
 
				__________________BMW R1200RT 2011
 ...fidati solo di ciò che vedi...(J. McGuinness - 23 TT won)
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  29-10-2023, 17:34 | #17 |  
	| infante Mukkista 
				 
				Registrato dal: 30 Mar 2023 ubicazione: pordenone 
					Messaggi: 20
				      | 
 
			
			Fa piacere il contributo di tanti a cercare di risolvere. Una ulteriore domanda, se revisiono la pinza, cioè la apro pulisco, cambio i gommini, la richiudo, per lo spurgo ci sarà da sostituire tutto l'olio, con la presenza dell'abs c'è una procedura diversa da un normale impianto senza abs? C'è un sito dove comprare il kit revisione della pinza?
		 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  29-10-2023, 20:02 | #18 |  
	| Pivello Mukkista 
				 
				Registrato dal: 07 Dec 2018 ubicazione: giù....al nord! 
					Messaggi: 241
				      | 
 
			
			ho acquistato il kit su ebay (da un venditore UK) e non ho usato procedure particolari per lo spurgo.
		 
				__________________ex: Aprilia Pegaso 650, Suzuki GS750L, Suzuki SV650, BMW F800GS
 attuale : BMW R 1200 GS del 2009
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  31-10-2023, 13:18 | #19 |  
	| Mukkista logorroico! 
				 
				Registrato dal: 25 Aug 2004 ubicazione: Roma - S. Diego 
					Messaggi: 25.567
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da Scarpazzone  Grosso del lavoro per rientrare pistoni pinza viene grazie a depressione oleodinamica generata da ritorno pistoncino pompa in posizione riposo,rientro forzato da molletta respingente piazzata assiale a pistoncino comando.
 
 le tenute oltre a rinsecchire divenendo meno elastiche arrivano a "strozzare"
 maggiormente il pistone anche a causa di un ossidazione dell'alluminio
 nella sede ove si collocano.
 |  Confermo quanto ho detto sopra, chi porta indietro i pistoncini sono le guarnizioni, non la pompa, il cui pistoncino arretrando non genera una depressione sufficiente. 
Non a caso, quando un freno va giù, pompando varie volte sulla leva si riesce spesso a ripristinare abbastanza pressione per frenare. Se fosse come dici tu, a ogni pompata otterresti l'arretramento dei pistoncini e quindi nessun effetto cumulato.
		 
				__________________Claudio Angeletti
 L'arte della sicurezza in moto
 BMW S1000RR 2025 - Silence S01+ 2022
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  31-10-2023, 14:42 | #20 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 03 Apr 2022 ubicazione: Vignola 
					Messaggi: 1.674
				      | 
 
			
			Non sparare al vento....pistoncino pompa mediante molla coassiale richiama a sè l'olio che nella sua corsa azionante ha spostato nella pinza....diversamente andrebbe in cavitazione creando bolla aria....fatto impossibile se non aspira da pinza. 
và da sè che se il pistone sotto è ostacolato nel rientro da problemi scorrimento pistone pinza(a causa principale dell'ossido venuto nel tempo a formarsi nelle sedi tenute),anche il pistoncino al comando non torna esattamente in posizione riposo.
  
				__________________RT 1250 21 "la Manza"-Virago 250
 Honda CRE 250 duettì
 Suzu RMZ 250 TM EN 300 fi 4T
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  31-10-2023, 23:10 | #21 |  
	| Mukkista logorroico! 
				 
				Registrato dal: 25 Aug 2004 ubicazione: Roma - S. Diego 
					Messaggi: 25.567
				      | 
 
			
			"Non sparare al vento" lo vai a dire a qualcun altro. 
Guarda questo video e in particolare dal minuto 2:55.
https://www.youtube.com/watch?v=rcvhntRbTb4 
Quando hai capito come funziona una pompa freni, riprendiamo il discorso.
		
				__________________Claudio Angeletti
 L'arte della sicurezza in moto
 BMW S1000RR 2025 - Silence S01+ 2022
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  01-11-2023, 00:28 | #22 |  
	| Pivello Mukkista 
				 
				Registrato dal: 24 May 2008 ubicazione: Biella 
					Messaggi: 145
				      | 
 
			
			Scusa Wotan se mi intrometto , ricorda che l'uscita della pompa freni è una sola di conseguenza se la pompa stessa non ritorna bene in posizione di riposo (pressione liquido freni nulla) anche le pinze anteriori resterebbero leggermente frenate . se vuole togliersi il dubbio che vi sia un accumulo di pressione residua basta allentare di poco lo spurgo freni sulla pinza posteriore e la ruota dovrebbe allentarsi immediatamente . Però un leggero fregamento delle placchette freno è ammesso . Comunque non dimenticare di controllate le guide della pinza freno (visto che è una pinza flottante ) a volte cercano di bloccarsi a causa dello sporco o ruggine .
 
				__________________R1200 GS 08. Honda transalp XL600V .Moto Guzzi V50III. K100 RS .R1200GS 07.KLR 600. R1100RS ABS
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  01-11-2023, 00:31 | #23 |  
	| Pivello Mukkista 
				 
				Registrato dal: 24 May 2008 ubicazione: Biella 
					Messaggi: 145
				      | 
 
				__________________R1200 GS 08. Honda transalp XL600V .Moto Guzzi V50III. K100 RS .R1200GS 07.KLR 600. R1100RS ABS
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  01-11-2023, 00:46 | #24 |  
	| Mukkista logorroico! 
				 
				Registrato dal: 25 Aug 2004 ubicazione: Roma - S. Diego 
					Messaggi: 25.567
				      | 
 
			
			Se la pompa freno avesse solo l'uscita idraulica verso la pinza e una molla per il ritorno, avreste ragione, ma non è così; c'è un serbatoio (che è collegato alla pressione atmosferica mediante una membrana di gomma) e ci sono un sacco di altre parti, condotti e dettagli, che secondo il modello che avete in testa, sarebbero del tutto inutili, ma ci sono, quindi evidentemente devono servire a qualcosa. Guardate il video, capitelo e dopo ne riparliamo.
 
 Inviato da smartphone
 
				__________________Claudio Angeletti
 L'arte della sicurezza in moto
 BMW S1000RR 2025 - Silence S01+ 2022
 
				 Ultima modifica di Wotan;  01-11-2023 a 01:02
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  01-11-2023, 01:11 | #25 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 05 Apr 2012 ubicazione: Padova 
					Messaggi: 5.645
				      | 
 
			
			Direi che il video non lascia dubbi.
		 
				__________________Bmw 1200 GS-Ducati MTS V4S
 Nel dubbio tieni aperto...
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
	
	| 
	|  Regole d'invio |  
	| 
		
		Non puoi inserire discussioni Non puoi inserire repliche Non puoi inserire allegati Non puoi modificare i tuoi messaggi 
 il codice HTML è disattivato 
 |  |  |  Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:08. |  |     |