|
Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
14-12-2021, 20:03
|
#51
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 16 Feb 2016
ubicazione: qui
Messaggi: 20.089
|
[QUOTE D@go;10691120]Francamente non capisco le lamentele degli enduristi ....[/QUOTE]
Quote:
Originariamente inviata da D@go
...Ho iniziato a fare enduro 1986 ...
Ed ho smesso l'anno scorso ....
|
cerco di essere franco anch'io cercando anche di non urtarti: detta così sembra che tu non capisca le lamentele degli enduristi perché hai già avuto modo di fare enduro mentre ora, per gli altri, ti interessa meno il fatto che ogni sindaco avrà un motivo in più per NON autorizzare il passaggio di UNA gara di regionale UNA volta all'anno su parte del territorio di competenza.
Ultima modifica di Slim_; 14-12-2021 a 20:08
|
|
|
14-12-2021, 20:26
|
#52
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Feb 2008
ubicazione: Bergamo - A zonzo in Africa
Messaggi: 10.951
|
Non puntiamo il dito "solo" sulle moto, mi sembra che sia un discorso più ampio.
Moltissimi enduristi sono passati prima alla mtb e poi alla ebike proprio per sfuggire alla reprimenda nei loro confronti... continuava a restare il piacere di poter continuare a praticare una passione all'aria aperta e in posti naturali, contribuendo a mantenere ancora attivi percorsi che sicuramente sarebbero andati persi. E l'economia delle vallate qualcosina ne ha sempre ricavato.
Allora.. o stabilisci che non te ne frega nulla del patrimonio naturale e potranno passare solo i boscaioli e gli allevatori\coltivatori che utilizzano tali percorsi per lavoro oppure fai un passo in avanti e rendi fruibile a tutti quello che abbiamo sui nostri monti e vallate.
Il che non vuol dire andare a manetta sui single track o in mezzo ai prati... basterebbe poco, basta solo vedere l'esperienza della regione Piemonte con le varie vie del sale: paghi un "obolo" e fruisci di un servizio di manutenzione dei percorsi aperti.
Così come i cacciatori pagano per fruire della loro passione in alcune zone o i fungaioli per raccogliere in determinati periodi, perchè non avere una sorta di "abbonamento" per la propria o altrui regione, dove a fronte di un versamento ci sia la possibilità di percorre strade, sentieri, mulattiere o qualsiasi altro percorso immerso nella natura?
Io ci farei la firma... per poter girare sull'altopiano d'Asiago o sulle colline tosco\romagnole o anche sulle prealpi senza che mi fermino ad ogni bivio.
Cheppoi quando mi è capitato di essere fermato o di incontrare altri fruitori l'atteggiamento è sempre stato: "Ma dove casso vai con quel bisonte in fuoristrada? Vai pure che ci viene da ridere solo a vederti"
__________________
Abbi cura del tuo ospite che dio veglierà su di te nel deserto.
F 800 GS - Fotty
T700 - Tenery
Ultima modifica di Fagòt; 14-12-2021 a 20:32
|
|
|
14-12-2021, 20:29
|
#53
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 16 Feb 2016
ubicazione: qui
Messaggi: 20.089
|
Si, è sempre stato (prima).
Vedrai che "si svegliano" in area cesarini
|
|
|
14-12-2021, 20:35
|
#54
|
Moderatore
Registrato dal: 29 Apr 2003
ubicazione: Londra/Roma
Messaggi: 38.268
|
Quello che dice Fagot ha molto senso.
Il problema... vorrei vedere quanti decenni ci mettono a decidere quali strade e quali no.
__________________
DRZ400 '00; R1150R '03; R1200GS Adv '07; HP2 Sport '11
[I'm the biggest limit on my bike]
|
|
|
15-12-2021, 09:06
|
#55
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 47.841
|
Quote:
Originariamente inviata da D@go
Da me (Lombardia) quasi tutti con la fotocopia ridotta della targa .
Perché sai meglio di me che tenere la targa originale integra é quasi impossibile.
E comunque diventa illeggibile dopo la prima pozzanghera...
|
mi sbaglio o poco tempo fa si e' festeggiato la "legalizzazione" della targa ridotta per gli enduristi? se ricordo bene la cosa e' fantastica.
"caro endurista, da oggi potrai andare col targhino cosi' non hai il problema di perderla"
"fantastico, domenica prima uscita finalemnte in regola"
"cazzo dici, da domenica non potrai manco piu' mettere le ruote fuori dal box".
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
15-12-2021, 09:09
|
#56
|
Mukkista doc
Registrato dal: 27 Dec 2011
ubicazione: topino di campagna
Messaggi: 14.235
|
Volevo rispondere a D@go, ma l'ha già fatto Slim.
Che ha anche già espresso quello che è il mio timore: inasprire una situazione che già all'attuale non era semplice.
Comunque io giro (ho sempre girato) con la targa originale. Avere un cugino (vero) che con il fatto di girare con il targhino è finito a processo mi è stato sufficiente a decidere di fare così (vedi thread "I tardoni e l'enduro" ne "I maiali nel fango")
__________________
L'errore di base è dare importanza a cosa la gente dice sui social (Cit.)
Ténéré 700 + Honda Xr650r
|
|
|
15-12-2021, 09:19
|
#57
|
Lo Sgarbi di Qde
Registrato dal: 05 Feb 2018
ubicazione: G
Messaggi: 2.446
|
L'ho detto io molti post prima e l'ha detto lucky59 ancora poco fa, non ci mettono decenni perchè la legge come è scritta si applica da subito sulle zone che già sono state classificate.
La questione è capire quali sono effettivamente classificate cosi'.
Il mio sospetto è che si tratti al 90% di zone in cui andare in moto era già vietato.
Se poi uno se ne fregava o si convinceva che fosse consentito questa è rispettivamente maleducazione o ignoranza sua.
Come ho avuto modo di dire ci sono poi molte strade sterrate che sono strade e non rientrano in alcun modo nel campo di applicazione di questa legge.
Certo va ammesso che in quanto strade sono piu' o meno facilmente percorribili e quindi non corrispondono alle aspettative degli enduristi che vogliono fare pietraie e che cercano la difficoltà tecnica.
Ma abbiamo un censimento degli enduristi tecnici con targa di carta? perchè ho il sospetto che siano la minoranza della popolazione. E ho il sospetto che non facciano enduro per necessità ma per piacere.
E quindi si diano al motocross o al trial o ad entrambe.
La cosa strana è che non posso dire si diano alla mountain bike. Questo mi fa concordare in pieno con chi dice che forse la legge è stata scritta in modo sospettosamente strano.
Poi pero' rifletto su due cose:
1) negli USA, patria e madre della MTB ci sono molti luoghi interdetti alla MTB.
si tratta ovviamente di aree protette e aree a forte interesse turistico.
2) la legge attribuisce alle regioni il compito di effettuare le classificazioni delle aree. E la logica sottostante dovrebbe essere quella di cui al punto 1. C'è qualcuno che sulla base di considerazioni oltre che tecniche scientifiche, anche di politica locale, ha deciso cosa era cosa. E quindi dove questo divieto avrà efficacia.
Queste persone si prendono la responsabilità della decisione di fronte ai cittadini.
Se il 50%+1 dei cittadini sta bene cosi' purtroppo c'è poco da recriminare. Bisogna tenere conto che le moto fanno un gran baccano, non ci si presenta proprio bene al tavolo di discussione.
__________________
R1200R - R1200GSLC ADV
Ultima modifica di Brein secondo; 15-12-2021 a 09:22
|
|
|
15-12-2021, 09:24
|
#58
|
TV Sorrisi e Canzoni doc
Registrato dal: 04 Jun 2007
ubicazione: Modena
Messaggi: 6.639
|
Quote:
Originariamente inviata da D@go
...Perché sembrano tutti aver dimenticato che il fuoristrada é già vietato da 30 anni in Italia sul 99% del percorso di un giro in fuoristrada...
|
Non è che se fino ad oggi è stata un merda si debba sopportare che da domani sia anche peggio.
__________________
Immersi nelle difficoltà della vita, non sommersi.
|
|
|
15-12-2021, 09:27
|
#59
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 47.841
|
https://www.motociclismo.it/decreto-...tostrada-79638
competizioni? ci saranno ancora competizioni fuoristrada?
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
15-12-2021, 09:28
|
#60
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 16 Feb 2016
ubicazione: qui
Messaggi: 20.089
|
|
|
|
15-12-2021, 09:31
|
#61
|
Mukkista doc
Registrato dal: 27 Dec 2011
ubicazione: topino di campagna
Messaggi: 14.235
|
Quote:
Originariamente inviata da Brein secondo
E ho il sospetto che non facciano enduro per necessità ma per piacere.
E quindi si diano al motocross o al trial o ad entrambe.
|
Tu fai solo cose necessarie?
Che poi a questo punto rimarrebbe possibile fare (anche trial) solo in aree chiuse
__________________
L'errore di base è dare importanza a cosa la gente dice sui social (Cit.)
Ténéré 700 + Honda Xr650r
Ultima modifica di Someone; 15-12-2021 a 09:33
|
|
|
15-12-2021, 09:32
|
#62
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 47.841
|
una domanda viene spontanea. Se quelle strade vengono completamente interdette tranne ai mezzi di manutenzione. A che serve fare una manutenzione su una strada percorsa da nessuno? in pratica verrebbero reingoiate dalla vegetazione in pochi anni.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
15-12-2021, 09:51
|
#63
|
Mukkista doc
Registrato dal: 01 Feb 2003
ubicazione: Samara (Russia)
Messaggi: 4.879
|
D@go si è espresso in maniera un po dura ma il concetto di fatto è quello....di strade ce ne erano già molte vietate prima (la maggior parte) chiudevano un occhio (almeno qui) per via della mancanza di segnaletica... ora quello che cambia è che le vieterebbero tutte ...non rimane più nemmeno il dubbio se si può andare o no.
Vorrei però vedere come si stabiliscono quale strade rimangono fuori dal provvedimento e quali no (dubbio mi sembra che abbiate anche voi) perchè torniamo al punto di partenza ...se all'imbocco di una strada non c'è tabella tu non mi sanzioni ....più o meno quello che accade ora se non mandano a tabellare le strade ....poi ci sono quelle che i divieti all'ingresso ce l'hanno e li son cazzi tuoi.
Di pattuglie ne trovi una ogni morte di papa...credo che in Umbria (o in prov di Terni ...non ricordo) ce ne siano due a pattugliare ...eppure ...per un pelo non mi sgamano con l'elicottero sui Sibillini...ho fatto in tempo a girare la moto e togliermi dai cojoni, qualche volta il sesto senso esiste o più semplicemente tolti i limiti di velocità sono abbastanza rispettoso.
Aggiungo che non ho mai avuto problemi fuoristrada con ciclisti pedoni cacciatori o fungaroli ....se vedo qualcuno rallento per tempo , chiudo il gas , spengo se incontro cavalli ...tutti mi salutano o mi sorridono ...i problemi ce li ho su asfalto ...una due tre volte ad uscita mi fermerei a picchiare gente.
__________________
La terra non ama coloro che ignorano i piaceri terreni. Grigorij Efimovic
|
|
|
15-12-2021, 09:56
|
#64
|
Guest
|
Quote:
Originariamente inviata da aspes
mi sbaglio o poco tempo fa si e' festeggiato la "legalizzazione" della targa ridotta per gli enduristi? se ricordo bene la cosa e' fantastica.
"caro endurista, da oggi potrai andare col o
|
Il targhino solo durante manifestazioni sportive , quindi le gare, per tutti invece serve come prima
|
|
|
15-12-2021, 09:59
|
#65
|
Guest
|
Per pagare una quota io sarei d’accordo.
Ma basterebbe che integrassero in quelle già esistenti perché?
Uisp, fim, acsi a volte servono tutte per girare fra piste cavalcate garette.
Che si mettano d’accordo ?
|
|
|
15-12-2021, 09:59
|
#66
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 11 Jul 2009
ubicazione: Isole Cheradi
Messaggi: 17.576
|
Beati voi che ci avete capito qualcosa.
Io un cazzo.
Io esco in bici un giorno sì e un altro no (nelle ultime tre settimane un po' meno), attraverso sempre delle aree boschive inclusa la tratta che faccio per rientrare in casa.
Non mi è assolutamente chiaro se questo provvedimento coinvolge a tappeto qualsiasi percorso che non abbia catrame per terra oppure se per esempio sul sentierino nel bosco per tagliare l'isolato ci posso andare oppure no.
Di che cosa si sta parlando?
|
|
|
15-12-2021, 10:03
|
#67
|
Mukkista doc
Registrato dal: 01 Feb 2003
ubicazione: Samara (Russia)
Messaggi: 4.879
|
Brein
Io giro in auto/moto solo per piacere, faccio 90000km/anno più poche migliaia per lavoro ...per me guidare è tutto, auto o moto che siano , io mi rilasso e mi diverto , se prendo l'auto e faccio un passo di montagna o una collinare lo faccio per divertimento non per necessità, ne più ne meno di quando esco con la moto e come me qui dentro ne vedo e ne conosco molti... non avessi i miei vizi sarei anche piuttosto ricco ...ma non posso farne a meno.
Interdire qualcosa a qualcuno perchè è una semplice minoranza la vedo un po una bestialità...a me non interessa la pallavolo, ma tutte le domeniche a Perugia mi devo sorbire quelli della pallavolo (si fa per dire) s...on felice per loro che hanno un qualcosa da fare i sabati o le domeniche
__________________
La terra non ama coloro che ignorano i piaceri terreni. Grigorij Efimovic
|
|
|
15-12-2021, 10:45
|
#69
|
Mukkista
Registrato dal: 11 Nov 2019
ubicazione: Moncalieri
Messaggi: 736
|
In Piemonte probabilmente poco cambierà, ma penso anche nelle altre regioni italiane, le Regioni avranno 180 giorni di tempo per promulgare le leggi attuative regionali.
Questo è l'unico punto in cui si parla di divieto di transito
DECRETO 28 ottobre 2021
Art.1
Comma 3. Indipendentemente dal titolo di proprietà, la viabilità forestale e silvo-pastorale e le opere connesse come definite al successivo art. 3 sono vietate al transito ordinario e non sono soggette alle disposizioni discendenti dagli articoli 1 e 2 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285. Le regioni disciplinano le modalità di utilizzo, gestione e fruizione tenendo conto delle necessità correlate all’attività di gestione silvo-pastorale e alla tutela ambientale e paesaggistica.
Questo comma fa riferimento al "successivo articolo 3" che classifica la viabilità forestale e silvo-pastoralele indicando le varie tipologie di strade, e agli "articoli 1 e 2 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285", ovvero la classificazione delle strade secondo il codice della strada.
Praticamente il decreto aggiunge alla classificazione delle strade data appunto dal codice della strada, una nuova sezione, ovvero le strade forestali e silvo-pastorali.
Ma come contuinua..., continua asserendo che "le regioni disciplinano le modalità di utilizzo, gestione e fruizione..."; praticamente quello che già succede ora, ad esempio in Piemonte con la Legge regionale 2 novembre 1982, n. 32, in Emilia Romagna con la REER, e in molte altre regioni senza una particolare definizione.
Quindi fino a che le regioni non cambieranno le leggi regionali o non ne faranno di nuove nulla cambierà...
__________________
Ciao
Jam
BMW R1150GS "Beluga" 2003
This is a modern world
|
|
|
15-12-2021, 10:45
|
#70
|
Guest
|
“Indipendentemente dal titolo di proprietà, la viabilità forestale e silvo-pastorale e le opere connesse come definite al successivo art. 3 sono vietate al transito ordinario”. Dunque tali percorsi non sarebbero più soggetti alla normale circolazione di mezzi che non rientrano nella tabella in allegato con il decreto stesso. E dunque per moto, quad, 4x4 e biciclette, dal momento che si fa riferimento esclusivamente a mezzi di lavoro il cui scopo è quello di mantenimento e ripristino delle suddette strade.
dalla gazzetta.it
quindi per le moto e bici si aggiungono già ai divieti precedenti le strade "viabilità forestale e silvo-pastorale" da quello che posso capire.
quindi per le moto cambia quasi nulla perché già prima non potevi fare una cippa, per le bici invece mi sembra sia molto peggio di prima.
|
|
|
15-12-2021, 10:48
|
#71
|
Guest
|
|
|
|
15-12-2021, 10:49
|
#72
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 11 Jul 2009
ubicazione: Isole Cheradi
Messaggi: 17.576
|
Perdonate ma sono ignorante in materia.
Io fino all'altro ieri, mentre ero in bici, se vedevo un single track nell'immensa area boschiva della mia zona mi ci schiaffavo dentro e lo percorrevo.
Vi parlo di sentieri completamente definiti, quindi no ostacoli rocciosi, no erba alta, no cespugli: sentieri veri e propri generatisi da percorrenza continuativa, a piedi o in bici che sia.
Questa cosa, da farsi con la bici, è illegale?
|
|
|
15-12-2021, 10:54
|
#73
|
Guest
|
devi andare a vedere le mappe del 1750 in comune e capire se quel sentiero è segnato, se è forestale, SILVIO  - Pastorale dopo di ché ti ci puoi buttare.
vuoi un consiglio.... buttatici ma figurati se ora ti fermano in mtb e ti rompono i coglioni con tutti i problemi che ci sono
|
|
|
15-12-2021, 10:56
|
#74
|
TV Sorrisi e Canzoni doc
Registrato dal: 04 Jun 2007
ubicazione: Modena
Messaggi: 6.639
|
Non si capisce bene.
Da quello che ho capito io (ma nella vita faccio tutt'altro che decifrare geroglifici politichesi) i sentieri non sono inclusi.
Se per arrivarci devi fare però dei tratti di viabilità primaria o seconda come da tabella allegata al decreto allora in teoria non puoi arrivarci.
__________________
Immersi nelle difficoltà della vita, non sommersi.
|
|
|
15-12-2021, 10:59
|
#75
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 11 Jul 2009
ubicazione: Isole Cheradi
Messaggi: 17.576
|
Quote:
Originariamente inviata da Scorciato
.... buttatici ma figurati se ora ti fermano in mtb e ti rompono i coglioni con tutti i problemi che ci sono
|
Eh non è proprio così... la forestale la becco spesso.
L'ultima volta l'altro giorno mentre ero nel bosco col cane.
Roba di questo tipo, per esempio, dovrebbe essere interdetta:
Percorsa milioni di volte in bici.
Ultima modifica di chuckbird; 15-12-2021 a 11:04
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:07.
|
|
|