|
Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
16-09-2021, 14:13
|
#26
|
the seller
Registrato dal: 09 Aug 2007
ubicazione: Tra su e giù
Messaggi: 25.517
|
Io ieri ho toccato i 100 con la Vespa px, sempre un brivido.
Però confesso che ho impiegato qualche minuto.
__________________
BMW R 100 GS (Ape Maia), R 100/7, Honda Hornet 900/2, SW 600 e qualche altro rottame.
|
|
|
16-09-2021, 14:26
|
#27
|
Mukkista doc
Registrato dal: 10 Jun 2010
ubicazione: tvr
Messaggi: 7.353
|
La Vespa PX...
Funziona così: ogni volta che risali su un PX a distanza di tempo, ti chiedi come cavolo facessi a guidarla.
|
|
|
16-09-2021, 14:31
|
#28
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma - S. Diego
Messaggi: 25.566
|
Quote:
Originariamente inviata da Brein secondo
Secondo me volendo spiegare questo concetto davvero sarebbe stato opportuno fare, come ho fatto io in qualche post, mettere il tempo confrontato anche con la coppia. O come piace a me, con il rapporto coppia /peso.
|
Ci avevo penato, e in altri casi ho usato proprio questo indicatore, ma credo che il dato della potenza sia quello che colpisce di più il motociclista medio.
Quote:
Originariamente inviata da Brein secondo
La moto impenna o la gomma slitta per effetto della coppia, non della potenza.
Per accelerare un corpo serve e basta una forza.
|
Vero, ma la coppia non basta a spiegare l'accelerazione in un veicolo con motore endotemico accoppiato a un cambio, perché non tiene conto dell'allungo e del rapporto usato.
Considero la coppia un buon indicatore della ripresa in un singolo rapporto e la potenza dell'accelerazione massima.
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 - Silence S01+ 2022
|
|
|
16-09-2021, 14:34
|
#29
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma - S. Diego
Messaggi: 25.566
|
Quote:
Originariamente inviata da chuckbird
Otterresti parimenti incredibili valori se come ruote avessi una coppia di ingranaggi e la tua strada fosse una lunga cremagliera.
|
In realtà il grip è solo uno degli aspetti che limitano l'accelerazione e la decelerazione di un veicolo, l'altro è il limite di ribaltamento.
Se dotassi l'M1000RR di cremagliera, arriverebbe a 100 km/h pressoché nello stesso tempo.
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 - Silence S01+ 2022
|
|
|
16-09-2021, 14:38
|
#30
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma - S. Diego
Messaggi: 25.566
|
Quote:
Originariamente inviata da euronove
La Vespa PX...
|
Siamo eroi sopravvissuti.
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 - Silence S01+ 2022
|
|
|
16-09-2021, 14:42
|
#31
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 11 Jul 2009
ubicazione: Isole Cheradi
Messaggi: 17.576
|
Quote:
Originariamente inviata da Wotan
l'altro è il limite di ribaltamento.
|
...ovvio. Era sottinteso a parità di limiti.
Se il mezzo capace di accelerare vola via con una scoreggia, chiaramente non funzionerebbe ugualmente manco coi retrorazzi.
|
|
|
17-09-2021, 00:17
|
#32
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma - S. Diego
Messaggi: 25.566
|
Beh, dipende dall'altezza dei retrorazzi.
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 - Silence S01+ 2022
|
|
|
17-09-2021, 00:24
|
#33
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma - S. Diego
Messaggi: 25.566
|
Quote:
Originariamente inviata da Tommone
Mai andato oltre i 100
|
Eccèrto!
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 - Silence S01+ 2022
|
|
|
17-09-2021, 09:05
|
#34
|
Mukkista
Registrato dal: 20 Mar 2017
ubicazione: Germania
Messaggi: 659
|
Tornando seri per un attimo, visto il tipo di moto ed il loro utilizzo, sarebbe piú interessante una comparativa di accellerazione e ripresa delle stesse moto, magari in salita, ma con passeggero, cupolino regolato alto, borse lateralie bauletto pieni, pieno di benzina ecc.
A quel punto magari si potrebbe dire se, su questo tipo di moto, i cv o i cc in piú vengono sfruttati o no.
|
|
|
17-09-2021, 09:11
|
#35
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 Mar 2014
ubicazione: Forlimpopoli Pasuviese di Cantalupa Portuense in Sottana da Sopra il Colle (To)
Messaggi: 7.105
|
Hum….
Ma tutte le misurazioni riportate nel post iniziale, sono ripetibili sempre con gli stessi risultati ?
Cioè, spacchiamo un capello in 4 e ci confrontiamo sul sesso degli angeli quando la misura assoluta di un 0-100 ottenuto da un mezzo con motore a combustione interna di alta potenza é tra le cose più aleatorie che si possano ottenere perché influenzato da una miriade di parametri difficilmente replicabili….

.
__________________
Honda Forza 750
|
|
|
17-09-2021, 09:16
|
#36
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 11 Jul 2009
ubicazione: Isole Cheradi
Messaggi: 17.576
|
Come già detto molto lo fa anche l'abilità del pilota.
A meno di un sistema frizione/cambio/acceleratore governato da precisi algoritmi... basta un leggero ritardo o una leggera asincronia per sfalsare un tempo... ovviamente in termini di decimi e non di secondi.
Anche la capacità aerodinamica del mezzo potrebbe influire oppure una specifica gommatura.
Credo siano da intendersi come valori di media.
A mio modo di vedere cambia molto poco e i dati sono parimenti indicativi di ciò che il thread originario vuole esprimere.
|
|
|
17-09-2021, 10:37
|
#37
|
Moderatore di peso
Registrato dal: 06 Nov 2006
ubicazione: uvetta e canditi sempre !
Messaggi: 8.201
|
Quote:
Originariamente inviata da roberto40
Io ieri ho toccato i 100 con la Vespa px,
|
E' il momento in cui devo fermarmi che mi mette panico
__________________
Im Hoochie Coochie Man riding R100GS PD
QDE TRANS-PORT TEAM LA KASTA membro dei "Magnifici Pirla®"
|
|
|
17-09-2021, 10:55
|
#38
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 Dec 2004
ubicazione: Pistoia
Messaggi: 8.517
|
Ricordo con terrore i curvoni (?) affrontati in pieno con la PX 150...
Roba da pelo sullo stomaco.... anche se si andava sui 95 km/h...
__________________
Senza una BMW..
|
|
|
17-09-2021, 12:19
|
#39
|
Capricorno fomentatore talebano antiBMW Dop
Registrato dal: 11 Jul 2002
ubicazione: Passo dello Stelvio
Messaggi: 46.358
|
Ricordo con terrone, direbbe Sergione
|
|
|
17-09-2021, 13:55
|
#40
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma - S. Diego
Messaggi: 25.566
|
Quote:
Originariamente inviata da Kurvenschleifer
sarebbe piú interessante una comparativa di accellerazione e ripresa delle stesse moto, magari in salita, ma con passeggero, cupolino regolato alto, borse lateralie bauletto pieni, pieno di benzina ecc.
A quel punto magari si potrebbe dire se, su questo tipo di moto, i cv o i cc in piú vengono sfruttati o no.
|
I CV no, perché la potenza massima è tale solo al regime di potenza massima.
La stragrande maggioranza dei motociclisti che viaggiano con donna e bagagli usa regimi da bassi a medi, e in tal caso disporre della coppia strabordante di un motore di grande cubatura è un bel vantaggio, regimi ai quali una maxienduro non esprime neanche la metà della propria potenza massima.
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 - Silence S01+ 2022
|
|
|
17-09-2021, 14:15
|
#41
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma - S. Diego
Messaggi: 25.566
|
Quote:
Originariamente inviata da Michelesse
spacchiamo un capello in 4 e ci confrontiamo sul sesso degli angeli
|
Le dispute da bar sono tutte così. 
La verità è che tutte queste moto hanno un'accelerazione che va da eccellente (Suzuki, Honda) a sconvolgente (KTM, Ducati). Conosco pochi motociclisti che oserebbero sfruttare totalmente lo scatto di una Super Adventure senza cagarsi addosso e chiudere o comunque parzializzare la manetta mooolto prima di arrivare al regime di potenza massima.
Oggi le moto offrono tanta coppia e per farlo hanno potenze ridicolmente inutili su strada. Escludendo l'autostrada, dove dai 130 in su ho poca accelerazione e comunque non supero i 160, ho scoperto da qualche tempo che con i 42 CV della mia Duke 390 riesco a tenere tranquillamente il passo di almeno il 95% dei proprietari di maxienduro che guidano al massimo delle proprie capacità. E sono semplicemente un ottimo manico, non un campione.
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 - Silence S01+ 2022
|
|
|
17-09-2021, 14:43
|
#42
|
the seller
Registrato dal: 09 Aug 2007
ubicazione: Tra su e giù
Messaggi: 25.517
|
Quote:
Originariamente inviata da Tommone
E' il momento in cui devo fermarmi che mi mette panico 
|
Ti capisco bene, anche le buche hanno un sapore differente.
__________________
BMW R 100 GS (Ape Maia), R 100/7, Honda Hornet 900/2, SW 600 e qualche altro rottame.
|
|
|
17-09-2021, 14:45
|
#43
|
Lo Sgarbi di Qde
Registrato dal: 05 Feb 2018
ubicazione: G
Messaggi: 2.447
|
Wotan, purtroppo abitiamo lontano, se no ti darei metà del mio stipendio per avere il diritto in esclusiva di viaggiare con te tutti i week end.
__________________
R1200R - R1200GSLC ADV
|
|
|
17-09-2021, 15:14
|
#44
|
Mukkista doc
Registrato dal: 01 Dec 2005
ubicazione: Milan / Roma
Messaggi: 5.297
|
Quote:
Originariamente inviata da Brein secondo
per avere il diritto in esclusiva di viaggiare con te tutti i week end.
|
per sentirti ripetere che hai una moto inutilmente potente?  
__________________
本田 シービーアール1000アールアール ファイアーブレード
|
|
|
17-09-2021, 15:32
|
#45
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 47.905
|
ogni volta che vengono queste discussioni si esce con la differenziazione tra coppia e potenza. E ogni volta per alcuni (solo per alcuni fortunatamente) giova ricordare che i due valori sono legati.
Se potenza = coppia x giri, va da se che fissato un numero di giri il motore piu' potente A QUEI GIRI , sara' quello con piu' coppia A QUEI GIRI.
La coppia dipende essenzialmente dalla cilindrata, e come detto piu' volte e' circa 10 Nm ogni 100 cc per un 4 tempi aspirato, poco piu' o poco meno a seconda della riuscita del motore.
Il progettista sapendo che dispone per esempio di 1000 cc , sapra' che dispone di circa 100 Nm. A quel punto lui decide a quali regimi collocare questo valore, ovvero a quali regimi avere il miglior riempimento. SUpponendo che decida di averlo a 4000 giri dimensionera' condotti e fasature per averli a quei giri. Avra' qunindi un motore da 1000 cc che probabilmente avra' 80-100 cv e un gran tiro ai medi, perche' a 4000 giri avra' senza dubbio piu' POTENZA di un altro progettista che decide di collocare quei 100 Nm a 10000 giri. Quest'ultimo pero' a quei giri disporra' di una potenza enormemente superiore ai 80-100 cv, visto che il motore precedente manco ci arriva perche' la sua coppia migliore e' collocata a 4000. Quello del motore piu' potente ha semplicemente fatto il seguente ragionamento: se ho una moltiplicazione e voglio ottenere il valore piu' alto possibile e' opportuno ottenere CONTEMPORANEAMENTE o quasi i due valori massimi.
Quindi metto la coppia massima ai giri piu' alti possibili, ottenendo la P piu' alta possibile.
MA ai bassi avra' poca coppia e pochi giri, quindi entrambi i valori MOSCI e quindi un cadavere. Invece quello dei 4000 giri avra' un motore bello reattivo ai bassi e ancora discreto agli alti, perche' dove un valore cala l'altro cresce, mantenendo una potenza "media" e una coppia abbastanza distribuiti su ampio arco di giri.
In accelerazione pura usando il cambio e con aderenza e altre condizioni favorevoli il motore piu' potente vince perche' lo si tiene impiccato grazie al cambio. In ripresa senza poter sclare marcia stravince il "polmone" con la coppia massima a 4000 giri.
Fino ai 100 km/h concordo che le condizioni della fisica siano troppo limitanti, non e' un caso se i dragster (auto comprese) sono lunghissimi e sopratutto hanno il carrrellino antiribaltamento.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
17-09-2021, 15:33
|
#46
|
Trecertaro doc
Registrato dal: 20 Feb 2007
ubicazione: Roma
Messaggi: 32.807
|
Quote:
e sono semplicemente un ottimo manico,
|
uao!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
__________________
Multicosaqualcosa, Yamaha Tracer 900
|
|
|
17-09-2021, 15:34
|
#47
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Apr 2009
ubicazione: Castelfranco Veneto (TV)
Messaggi: 4.065
|
Quote:
Originariamente inviata da Wotan
ho scoperto da qualche tempo che con i 42 CV della mia Duke 390 riesco a tenere tranquillamente il passo di almeno il 95% dei proprietari di maxienduro che guidano al massimo delle proprie capacità. E sono semplicemente un ottimo manico, non un campione.
|
OT
Io con il 1290 facevo fatica a seminare mio figlio con la Honda CB500X (meno di 48 cv all'albero) sui passi.
Fine OT.
__________________
r1150r del 2003, KTM Duke 690 dal 2018 e SADV 1290 del 2019, Honda @125 dal 2005.
|
|
|
17-09-2021, 15:43
|
#48
|
Mukkista doc
Registrato dal: 30 Nov 2020
ubicazione: Bologna
Messaggi: 1.614
|
E' sbagliata la 197ma cifra...
__________________
Gesendet von meinem SUZUKI GSX-R 600 K1
|
|
|
17-09-2021, 15:48
|
#49
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma - S. Diego
Messaggi: 25.566
|
Quote:
Originariamente inviata da pacpeter
uao!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
|
Scemottero.
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 - Silence S01+ 2022
|
|
|
17-09-2021, 15:57
|
#50
|
Lo Sgarbi di Qde
Registrato dal: 05 Feb 2018
ubicazione: G
Messaggi: 2.447
|
Quote:
Originariamente inviata da aspes
In accelerazione pura usando il cambio e con aderenza e altre condizioni favorevoli il motore piu' potente vince perche' lo si tiene impiccato grazie al cambio. In ripresa senza poter sclare marcia stravince il "polmone" con la coppia massima a 4000 giri.
|
Peccato che il risultato sia diverso da quello che dici. In accelerazione 0-100 continua al momento a performare meglio quella con piu' coppia ai bassi.
perchè la coppia alla fine è la stessa e l'unico limite è l'eventuale deterioramento della stessa agli alti regimi. Cioè il problema si pone solo quando si supera quel regime in cui la curva torna a scendere. ma dato che quel punto è abbastanza in là, questo significa che quellache ha pèiu' coppia in basso ha un range di regime piu' ampio da sfruttare per la prestazione pura.
L'altra deve partire già piu' alta di giri il che implica poi trovarsi al massimo prima e dover cambiare prima o piu' volte il che non ottimizza la prestazione di accelerazione pura.
per questo l'auto elettrica è immensamente piu' prestante in accelerazione pura se escludiamo il fattore aderenza.
__________________
R1200R - R1200GSLC ADV
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:11.
|
|
|