|   | 
	
	| 
	
	
		
	
	
	
		|  20-10-2014, 17:10 | #26 |  
	| the seller 
				 
				Registrato dal: 09 Aug 2007 ubicazione: Tra su e giù 
					Messaggi: 25.577
				      | 
 
			
			Ci sono dei formati massimi consentiti per ottimizzare la visione delle stesse, come viene indicato chiaramente in ogni thread che indica come caricare le foto. 
Nella guida poi indica anche come ridurre il formato.
 
Per fare velocemente puoi utilizzare un programma che si chiama tinypic e che puoi trovare qui . 
E' molto semplice da usare, con il tasto Sfoglia  cerchi la foto nel tuo pc, con il menù a tendina ridimensiona  imposta 15'' screen (800x600)  e clicca su Carica Ora . 
Quando finisce il suo lavoro di conversione (talvolta impiega un po di tempo) copia tutta la stringa che trovi  sotto la voce Codice IMG per Forum & Message board . 
Incolli il tutto sul messaggio che scrivi nel forum e ti appare la foto che hai inserito. Se non ti iscrivi ogni tanto richiede il controllo captcha  ma risolvi tutto in pochi secondi scrivendo i caratteri che ti appaiono.
 
Le foto che mi appaiono troppo grandi sono la 4-11-12-14-15-17.
		
				__________________BMW R1200R, BMW R100GS (Ape Maia), R100/7, SW 600 e qualche altro rottame.
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  27-04-2021, 21:28 | #27 |  
	| infante Mukkista 
				 
				Registrato dal: 07 Apr 2014 ubicazione: Toscana, vicino alle rive del fiume Bisenzio 
					Messaggi: 17
				      | 
				  
 
			
			Riesumo questo vecchissimo post per annoverarmi in quelli che si sono trovati ad affrontare questo problema.  
Gs 1150, km quasi 160000 e mai avuto un problema, un giorno accendo la  
“Giallona” e sento prima cascare qualcosa dentro il pozzetto del carter e subito dopo un rumore di sferragliamento come se la catena non fosse più nella sua posizione corretta e toccasse chissà dove.....  
Nella mia ingenuità mi dico che sarà il tendicatena che è alla frutta e mesto torno in garage. Ordinato e arrivato mi fiondo a cambiarlo ma nel levare il vecchio mi accorgo che manca la molla e il cilindro di tenuta.... non mi torna e guardando sul forum deduco che, sicuramente, non sono in una buona situazione.  
Il responso è semplice: smontare mezza e passa moto per arrivare dove solo chi ha voglia, tempo, pazienza e un pizzico di coraggio può affrontare. Mal di poco, penso, non sarò il primo e neanche l’ultimo e quindi mi metto a studiare, compro il manuale di officina e, naturalmente, chiedo il parere del mio amico mecca e parto con la ruota posteriore, coppia conica, trasmissione, cardano, ammortizzatore, cambio, ribalto il telaio, frizione, teste, cilindri e volano ed arrivo finalmente al mio inquisito perno che tanto mi ha fatto ammattire, ma adesso è lì, sdraiato sul banco di lavoro che “riposa”..... 
Detto ciò quando ho tirato via i cilindri la sorpresa maggiore è stato notare che tre dei quattro pattini erano rotti di cui due( quelli di sx) a pezzettini mentre al destro alto mancava solo la parte finale, quell’altro dove c’è il tendicatena in perfetto stato.  
Adesso sono in attesa che arrivino i ricambi da mamma BMW( domani, spero), i cilindri, le teste e i pistoni sono dal mecca a controllare le tolleranze ed io che mi riposo dopo le fatiche dello stare inginocchiato a smontarla.  
E, per la cronaca, il blocco motore è rimasto al suo posto ed ho usato il sistema di quel tizio americano  https://youtu.be/SkPrIEzaAMs   che mi è stato consigliato da uno qui del forum.  
Grazie della Vostra attenzione e se avete domande oppure solo curiosità su  di un novello che si è cimentato in una cosa che non avrei mai pensato di fare fino ad un mese fa, sono felice di accontentarvi. Anche perché,se non ci fosse stato questo forum, forse non avrei trovato il coraggio.  
Andrea
		
				__________________GS 1150 '03 "La Giallona”
 Uno scooter 300 cc
 Una Derby 125 (naturalmente 2 tempi)
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  28-04-2021, 01:29 | #28 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 17 Feb 2011 ubicazione: roma 
					Messaggi: 5.605
				      | 
 
			
			Complimenti!   
				__________________R1150 GS ADV "col culo girato"(Sacchini)
 supporter of irresponsible rider sponsored by maalox
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  28-04-2021, 11:42 | #29 |  
	| infante Mukkista 
				 
				Registrato dal: 07 Apr 2014 ubicazione: Toscana, vicino alle rive del fiume Bisenzio 
					Messaggi: 17
				      | 
 
			
			Grazie mille 
		 
				__________________GS 1150 '03 "La Giallona”
 Uno scooter 300 cc
 Una Derby 125 (naturalmente 2 tempi)
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  29-04-2021, 01:07 | #30 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 31 Jan 2016 ubicazione: Firenze 
					Messaggi: 1.077
				      | 
 
			
			Anch'io non posso che farti i complimenti ! Ogni volta che intervengo sulla moto con uno step in più , provo grande soddisfazione.
 Immagino la tua .
 
 Inviato dal mio MYA-L11 utilizzando Tapatalk
 
				__________________HD Electra Glide Ultra Classic 2008
 BMW R1100RT '99
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  29-04-2021, 09:13 | #31 |  
	| the seller 
				 
				Registrato dal: 09 Aug 2007 ubicazione: Tra su e giù 
					Messaggi: 25.577
				      | 
 
			
			Mi associo ai complimenti, bravo.Ricalchi a pieno lo spirito di questa stanza.
 
				__________________BMW R1200R, BMW R100GS (Ape Maia), R100/7, SW 600 e qualche altro rottame.
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  29-04-2021, 09:17 | #32 |  
	| Più scemo di tutto doc 
				 
				Registrato dal: 07 Apr 2008 ubicazione: Varese 
					Messaggi: 21.823
				      | 
 
			
			Bravo veramente     
 utilizzando Tapatalk
		
				__________________58 sempre nel cuore.
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  29-04-2021, 11:12 | #33 |  
	| Carta Argento doc 
				 
				Registrato dal: 12 Jan 2009 ubicazione: Vicenza 
					Messaggi: 34.181
				      | 
 
			
			io ieri ho controllato l'olio dalla finestrella, svitato tappo e aggiunto mezzo etto.....vale? ah....sono anche riuscito a riavvitare bene il tappo.
		 
				__________________Zundapp GS125
 NuovoFalcone500Militare il Nonno
 XT600 la Fedele
 R100RT Contessa-R1150RT la Nimitz
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  29-04-2021, 17:02 | #34 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 31 Jan 2016 ubicazione: Firenze 
					Messaggi: 1.077
				      | 
 
			
			È un buon inizio .Qualcuno ancora non sa che dentro al motore c'è olio ...
 Un conoscente anni or sono ridusse il motore di un Burgman ad un accrocchio di ferro irreparabile.
 Alla domanda " da quanto non controllavi il livello dell'olio ? " rispose "..ah perché , va controllato ? "
 
 Inviato dal mio MYA-L11 utilizzando Tapatalk
 
				__________________HD Electra Glide Ultra Classic 2008
 BMW R1100RT '99
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  29-04-2021, 19:25 | #35 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 14 Nov 2008 ubicazione: Torino 
					Messaggi: 1.400
				      | 
 
			
			Bravo Andrea, hai avuto coraggio e determinazione. Adesso occhio al rimontaggio, il volano va possibilmente rimesso nella posizione che aveva in origine, e i cilindri vanno stretti alla coppia giusta. PS hai rimosso il pistone sinistro? E gli altri 3 pattini li cambi anche naturalmente, vero?
		 
				__________________Sacculus plenus est aranearum
 R1150RT 2003 ... 260 K, R1200RT 2014 ... 36K
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  30-04-2021, 00:04 | #36 |  
	| infante Mukkista 
				 
				Registrato dal: 07 Apr 2014 ubicazione: Toscana, vicino alle rive del fiume Bisenzio 
					Messaggi: 17
				      | 
				  
 
			
			Grazie ragazzi, fanno sempre piacere i complimenti, ma il mio post è dedicato a quelli come me che volevano, ma non trovano il coraggio per mettersi alla prova. E soprattutto un ringraziamento sentito va a Roberto, alias  “u00328431”  per le consulenze, l’incoraggiamento e la PAZIENZA con cui ha sopportato tutte i miei dubbi. Adesso arriva la seconda parte che mi vedrà alle prese con il montaggio dei nuovi pezzi e l’assemblaggio del resto della mucca.
 Oggi pomeriggio sono andato in Bmw a ritirare la prima trance dei ricambi, tra cui i 4 pattini nuovi, le guarnizioni cilindri e scarico, tendicatena destro, bulloni volano e frizione( come Bmw raccomanda), il perno  d’articolazione, in quanto il vecchio è stato sacrificato, e altri svariati oggetti( un bagno di sangue se consideriamo le spese anche degli attrezzi). La frizione è ancora abbondantemente sopra la tolleranza e la cambierò il prossimo inverno, mentre avrò da ordinare sicuramente le guarnizioni stelo valvola, il tubo della frizione che va all’attatuore in quanto è rovinato all’attacco, e da valutare la sostituzione dei cuscinetti conici del forcellone e quelli ad aghi della Coppia conica( mi hanno consigliato di non prenderli in Bmw per il Costo spropositato di quest’ultimi, voi che ne pensate?).
 Domani parto subito con i pattini dopodiché comincerò dal volano la ripartenza, mentre attendo che il mecca mi riporti i gruppi termici...
 Vi terrò aggiornati( anche se questa stanza non riguarda il Gs,  non me ne voglio il buon moderatore)
 Andrea
 
				__________________GS 1150 '03 "La Giallona”
 Uno scooter 300 cc
 Una Derby 125 (naturalmente 2 tempi)
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  30-04-2021, 01:43 | #37 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 17 Feb 2011 ubicazione: roma 
					Messaggi: 5.605
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da Nino1973   da valutare la sostituzione dei cuscinetti conici del forcellone e quelli ad aghi della Coppia conica( mi hanno consigliato di non prenderli in Bmw per il Costo spropositato di quest’ultimi, voi che ne pensate?).  |  che li trovi solo in bmw, e se mai li trovi altrove li paghi cari ugualmente... 
e per non rovinarli segui scrupolosamente la procedura come la vedi nel video    
[YT]https://www.youtube.com/watch?v=L0_j8SuiFQI[/YT]
		 
				__________________R1150 GS ADV "col culo girato"(Sacchini)
 supporter of irresponsible rider sponsored by maalox
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  08-06-2021, 23:58 | #38 |  
	| infante Mukkista 
				 
				Registrato dal: 06 Jun 2021 ubicazione: montebello 
					Messaggi: 2
				      | 
				  
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da Nino1973  Riesumo questo vecchissimo post per annoverarmi in quelli che si sono trovati ad affrontare questo problema. |  Rinnovo i complimenti, mi trovo nella medesima situazione, la mia 1150 purtroppo mi ha appiedato, nella normale routine di sostituzione frizione paraoli varii e altre cosucce per rendere nuova vita alla mia bimba, ho incluso un bel tendicatena aggiornato 1200, visto il rumorino sgradevole proveniente dal cilindro sx, nello smontare lo stesso la brutta sorpresa del pattino, praticamente frantumato in tanti pezzi, fortunatamente non so come la parte che appoggia sul tenditore è rimasta li, ferma fino a quel momento, premetto che ho fatto il meccanico di vetture in passato, ma sinceramente accingermi a fare un lavoro del genere, anche leggendo quei nel forum, non me la sono sentita, alla fine ho deciso di chiamare il meccanico di fiducia di moto, che ho poi scoperto essere tutt'altro che di fiducia, quindi smonto il motore e glie lo porto, parliamo di metà marzo inizio aprile, bene risultato, mi smonta le teste, me le scompone poi mi chiama e mi dice che non riesce a finire il lavoro, meccanico di moto da anni! Mi restituisce settimana scorsa il motore praticamente con teste smontate e catene distribuzione legate col filo di ferro, allora mi decido, qualcosa dovevo fare, nel weekend passato, ho smontato tutto, non l'ho aperto ancora in due ma tutto quello che c'è in torno, ho levato il perno reggi pattini come consigliava il tipo del video postato da Nino1973 con non poca fatica, ma gran parte dei pezzi di pattino sono finiti giù nella coppa, ora il punto è, procedo ad aprire in due il motore, si ho il manuale, ma con quale difficoltà!! Con quali imprevisti, Chiedo a voi, a te Nino1973 che hai trovato il coraggio di fare tale operazione....grazie a tutti anticipatamente
		 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  20-06-2021, 11:11 | #39 |  
	| infante Mukkista 
				 
				Registrato dal: 07 Apr 2014 ubicazione: Toscana, vicino alle rive del fiume Bisenzio 
					Messaggi: 17
				      | 
 
			
			Ciao Dino75d, io quando ho levato i pattini ho constatato che tre pattini su quattro erano rotti ma non frantumati e quindi ho ritenuto che pezzi grossi a giro per la coppa non c’erano. Comunque nel levare l’olio qualche frammento di plastica c’era.  Ho provveduto alla sostituzione di tutti e quattro i pattini senza non poche difficoltà ma è un lavoro che si può fare, basta avere un paio di pinze sottili e lunghe( io ho comprato quelli della beta da 25 cm se non ricordo male) per inserire le rosette di sicurezza. Te mi dici che hai già cambiato il perno ed hai il blocco motore in mano, quindi se pensi che ci siano pezzi di plastica grossi a giro l’ho puoi capire dai pattini vecchi che hai smontato e quindi decidere cosa fare.
 Consiglio da una che ci intende poco: avendo dovuto smussare il pattino inferiore sinistro per farcelo entrare, dovesse risuccerdermi una roba così smonterò l’intero blocco e lo porterò ad un professionista.... naturalmente per poi rimontarmelo da solo.
 
				__________________GS 1150 '03 "La Giallona”
 Uno scooter 300 cc
 Una Derby 125 (naturalmente 2 tempi)
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  20-06-2021, 11:19 | #40 |  
	| infante Mukkista 
				 
				Registrato dal: 07 Apr 2014 ubicazione: Toscana, vicino alle rive del fiume Bisenzio 
					Messaggi: 17
				      | 
 
			
			Visto che ci sono vi do un aggiornamento sulla mia mucca: la moto è sempre in garage da me, mi manca di rimettere lo scarico, l’ammortizzatore, la ruota. Quindi una volta riassemblata andrà dal meccanico ha rimontare gruppi termici e di conseguenza distribuzione e provvederà a fare la prima accensione dopo aver fatto lo spurgo della frizione e dei freni. Cilindri e pistoni a dir poco perfetti, tutto nelle tollleranze, ma abbiamo cambiato le fasce dei pistoni in quanto a trovato le “raschiaolio” un po’ troppo a limite. Spero nella settimana prossima di darvi il risultato.
 
				__________________GS 1150 '03 "La Giallona”
 Uno scooter 300 cc
 Una Derby 125 (naturalmente 2 tempi)
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  22-06-2021, 01:13 | #41 |  
	| infante Mukkista 
				 
				Registrato dal: 06 Jun 2021 ubicazione: montebello 
					Messaggi: 2
				      | 
				  
 
			
			Grazie della risposta Nino 1973, alla fine visto la quantità infinita dei frammenti sparsi per il motore ho deciso di aprirlo in due, ho deciso di farlo io, vedendo com'è fatto dentro non è semplice ma sicuramente nemmeno difficile, ho mandato teste, cilindri in rettifica, idem albero, bielle e pistoni per il controllo tolleranze e ho ordinato tutti i ricambi nuovi, probabilmente esagerando, ma, a mio avviso, una volta aperto, tutto ciò che viene via si deve cambiare or compresi con non poca spesa, comunque tengo molto al mio GS quindi lo faccio volentieri, una revisione ex novo; erano forse anni che non mi cimentavo in un impresa simile ma è stato bello, aspettiamo i risultati anche perché di lavoro ce n'è ancora parecchio e l'errore è dietro l'angolo; comunque un appunto, il manuale BMW, non rappresenta la vera semi faccia del carter motore del nostro GS per l'assemblaggio, quindi bisogna fare molta attenzione ad applicare il 3-Bond 1209!! A fine lavoro posterò qualche foto più che volentieri.
		 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
	
	| 
	|  Regole d'invio |  
	| 
		
		Non puoi inserire discussioni Non puoi inserire repliche Non puoi inserire allegati Non puoi modificare i tuoi messaggi 
 il codice HTML è disattivato 
 |  |  |  Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:48. |  |     |