Signori Mukkisti, sono uscito da un incubo. Quello appunto del tappo rabbocco olio sulla mia R1150R del 2001. Ora vi racconto come è andata... e soprattutto come ho risolto!
Prima ha iniziato a perdere il tappo vero e proprio, ma ho presto risolto cambiando l'OR, in Viton (con eguali misure rispetto all'originale) per essere sicuro che reggesse le temperature.
Poco dopo, durante un viaggio, il tappo ha cominciato a vibrare energicamente su e giù, insieme alla sua sede, sempre in plastica. Ho rimediato temporaneamente con del nastro di teflon, poi arrivato a casa ho ordinato un nuovo kit completo originale (tappo + base + 2 OR).
Indagando più approfonditamente, ho dedotto che l'OR grande di tenuta sulla sede inferiore del tappo, doveva essere stato incollato in fabbrica... ma dico: si può anche solo concepire una cosa così dalla BMW?!?! Io MI RIFIUTO di incollare un OR nella sua sede di plastica e alluminio e chiunque capisca un minimo di meccanica, concorderà con me.
Tempo un paio di settimane con nuovo kit... ed ero da capo, con tutto il blocco che vibrava su e giù.
Allora ho acquistato diversi OR sempre in Viton, di diverse misure... fino addirittura ad arrivare ad uno spessore di 4,5mm con interno 22mm ed esterno 31mm. Con quest'ultimo, l'intero blocco rimaneva in sede, ma a che prezzo???
Lo sforzo della plastica di cui è fatta la sede del tappo, sottoposta alle pressioni dell'OR maggiorato, hanno deformato il componente al punto che il tappo non riusciva più ed essere estratto, ma solo ruotato a vuoto (di 90° da una parte e dall'altra, essendo presenti dei rifermi che impediscono di farlo andare oltre).
Io queste cose non le sopporto. Sono andato da un amico mukkista (GS 1150) che mi ha fabbricato un pezzo identico al suo, tecnicamente perfetto, così come avrebbe dovuto fare la BMW sin dall'origine.
Si tratta di un componente in alluminio ricavato dal pieno con grande maestria, che prevede una base provvista di guarnizione principale in Viton al posto di quella originale (che combacia con la sede interna dell'OR sul coperchio copri-valvole) ed una seconda guarnizione di sicurezza in prossimità del cono superiore presente sullo stesso foro. Il tutto inserito a pressione con un dentello che impedisce la rotazione della sede (per svitare il tappo senza problemi) e soprattutto un seiger di rifermo da inserire nel componente dalla parte interna del coperchio copri-valvole (un'operazione da 10 minuti), in modo che non vi sia alcuna possibilità che la base in alluminio possa essere spinta verso l'esterno. Starà lì per sempre, e amen.
Al centro di questa base, è presente una filettatura GAS da 3/8, per alloggiare il tappo che preferite. Volendo anche uno di quelli provvisti di termometro. Vedo se riesco a postare alcune foto.
Ultima modifica di maxfras; 09-08-2025 a 17:02
|