Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Forum di discussione Quellidellelica > Da Walwal

Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi. Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter.


Share This Forum!  
  
Chiudi la discussione
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 20-10-2006, 18:39   #1
Capitan Booster
Mukkista doc
 
L'avatar di Capitan Booster
 
Registrato dal: 12 Jun 2006
ubicazione: .... in un posto buio e puzzolente
Messaggi: 1.249
predefinito telelever e bloccaggio gomma anteriore

quando mio fratello (R1150R) mi disse "in una frenata di emergenza mi si è bloccata la gomma anteriore per una decina di metri..." io pensai "ecco l'ennesima panzana di uno appena sceso da uno scooter e salito su una moto con le gomme dei Flingstone/Bridgestone".

ieri però è successo a me in tengenziale. Ovviamente un caso non fa storia, poteva esserci qualsiasi cosa per terra ma ho cominciato a pensare ....

Premetto che in precedenza con la forcella tradizionale anche nei panic-stop ho sempre frenato il minimo necessario per mettere la molle in compressione per poi pinzare vigorosamente con tutte le dita della mano. La moto prima si accuccia sulla gomma davanti e poi rallenta vistosamente (alzando anche la gomma posteriore con le pasticche sinterizzate e pneumatico in mescola).

Adesso con il telelever non mi sembra che ci sia più questo trasferimento di carico sulla gomma davanti ..... l'assetto rimane costante a scapito dell'aderenza del pneumatico?
__________________
VFR750R 1986 - VFR750R 1991 - VFR800R 2000
R1100S 2001 - GSXR 1000 K6 - R1150R 2006
Capitan Booster non è in linea  
Vecchio 20-10-2006, 19:20   #2
KappaElleTi
Presidente del FIAT DUNA fun club
 
L'avatar di KappaElleTi
 
Registrato dal: 04 Mar 2003
ubicazione: Genova
Messaggi: 12.713
predefinito

il trasferimento di carico c'è tutto ugualmente, alla fisica non si comanda, diminuisce l'affondamento
__________________
che emerita stronzata !!!
KappaElleTi non è in linea  
Vecchio 20-10-2006, 19:29   #3
Joe Falchetto
Kappista doc
 
L'avatar di Joe Falchetto
 
Registrato dal: 10 Jun 2003
ubicazione: Milano-Zurigo
Messaggi: 3.047
predefinito

E siccome diminuisce l'affondamento di una forcella inclinata in avanti (che non c'è), la distanza tra la proiezione a terra del baricentro ed il punto di contatto col terreno della ruota anteriore non diminuisce (anzi, aumenta leggermente), quindi riesci a frenare ancora di più senza che ti si sollevi la ruota posteriore, fino appunto al bloccaggio.

In breve: col telelever freni di più che con la forcella tradizionale; con una forcella tradizionale la tua frenata di oggi sarebbe stata impossibile perchè ti si sarebbe alzato il retrotreno.
__________________
K1200RS/99->GT - K1100LT/94 - K1100RS/93 - R1150GS/00 - F650CS/04
Joe Falchetto non è in linea  
Vecchio 20-10-2006, 19:39   #4
Guanaco
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Le spiegazioni date non sono corrette.

Il trasferimento di carico si può calcolare in base alla geometria del motociclo.

Se F è la forza frenante, A l'altezza dal suolo del baricentro (veicolo + conducente) e I l'interasse tra le ruote, il trasferimento T è dato da:
T = F * (A/I)

I e A sono destinati a modificarsi durante la frenata. Infatti, la moto si abbassa e il passo diminuisce (cala l'avancorsa).

La molla della sospensione è chiamata a reggere la combinazione delle componenti della forza frenante e del trasferimento di carico.
Col Telelever, però, il passo (e l'avancorsa) resta sostanzialmente invariato, cambia solo l'altezza del baricentro.

Questo fa subito capire che col Telelever c'è meno trasferimento di carico, nel bene e nel male.

La riprova pratica è molto semplice:
con una moto o uno scooter dotati di sospensioni tradizionali si può sollevare il retrotreno in frenata, con una moto o uno scooter con sistemi anti-affondamento (come il Telelever) questo non è possibile.

Poiché sull'asse anteriore grave meno peso, minore è anche l'attrito generato nel punto di contatto suola-gomma. Questo significa che con un sistema anti-dive non si può contare su un incremento della potenza frenante durante la frenata stessa.

 
Vecchio 20-10-2006, 19:44   #5
Muntagnin
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

e chi lo dice che con il telelever non si alza il posteriore da terra?

ci riesco pure io che sono una cassaforte ambulante!
 
Vecchio 20-10-2006, 19:47   #6
Joe Falchetto
Kappista doc
 
L'avatar di Joe Falchetto
 
Registrato dal: 10 Jun 2003
ubicazione: Milano-Zurigo
Messaggi: 3.047
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Guanaco
...
Col Telelever, ... cambia solo l'altezza del baricentro.
Me la spieghi, questa?
__________________
K1200RS/99->GT - K1100LT/94 - K1100RS/93 - R1150GS/00 - F650CS/04
Joe Falchetto non è in linea  
Vecchio 20-10-2006, 19:51   #7
Muntagnin
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Joe Falchetto
Me la spieghi, questa?

pop corn .. bruscolini .. bibbite .. gelatti
 
Vecchio 20-10-2006, 19:57   #8
Guanaco
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Joe Falchetto
Me la spieghi, questa?
Quando freni con un sistema Telelever l'interasse resta costante, mentre con steli tradizionali la moto s'inclina e quindi avancorsa e passo diminuiscono.

Una semplice prova. Se sei a una fiera tipo l'EICMA e monti su una BMW con anti-dive fissata al pavimento puoi azionare la sospensione anteriore con i movimenti del corpo. Se invece ti metti a cavalcioni di una moto con sospensioni tradizionali l'avantreno è bloccato, insomma non va giù tanto facilmente. Questo, appunto, perché non è facile diminuire l'avancorsa con una semplice mossa del corpo, mentre in movimento con la moto libera e le masse/frenate in gioco il discorso cambia.

In teoria col Telelever non dovresti avere nemmeno un abbassamento in frenata, ma in pratica la moto si accuccia lo stesso un poco. Infatti, il Telelever non funziona proprio come un parallelogramma perfetto. In frenata tutta la moto tende ad abbassarsi un poco, ma mantenendo un passo più o meno costante.

 
Vecchio 20-10-2006, 20:20   #9
blacktwin
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Una cosa è il comportamento dinamico che il pilota avverte durante la manovra di frenata tra Telelever e forcella tradizionale.
Altra cosa (da non confondersi) è il carico gravante sul pneumatico anteriore in fase di frenata: non è diverso, anzi.
Le coppia generata dalle forze in gioco è la stessa, a parità di forza frenante applicata, di interasse moto, e di altezza del baricentro.
Solo che nel Telelever, per la sua costituzione, la direzione del movimento di affondamento della sospensione è ortogonale alla risultante delle due forze in gioco, e quindi non puo' essere compresso (funzione anti-dive).
Ma la forza di "schiacciamento" sul pneumatico resta eccome...
Tralasciando le considerazioni sulle moto stradali, che viaggiano sulle tangenziali, che chissà come sono regolate e quali pneumatico montano, e in quale condizione di utilizzo (pressione, battistrada, tipo di gomma, ecc ecc...), ho condotto prove più approfondite in pista (per diletto personale), con moto ben equipaggiate, a parità di gomme e correttamente tarate di sospensioni, e di impianto frenante paragonabile; con il Telelever, in pura frenata, si "stacca" mooolto dopo...


Ultima modifica di blacktwin; 20-10-2006 a 20:22
 
Vecchio 20-10-2006, 20:00   #10
Mauro62
Mukkista doc
 
L'avatar di Mauro62
 
Registrato dal: 20 Mar 2006
ubicazione: Trasferito a Bergamo
Messaggi: 4.480
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Guanaco
Poiché sull'asse anteriore grave meno peso,
Quindi ne resta una percentuale maggiore sul posteriore e viene a essere utile usare il freno posteriore?
__________________
dopo quattro anni che brancolavo nel buio ho rivisto la luce grazie al sol levante
Mauro62 non è in linea  
Vecchio 20-10-2006, 19:45   #11
Profeta
Mukkista doc
 
Registrato dal: 13 Aug 2002
ubicazione: Romagna
Messaggi: 7.705
predefinito

Con il telelever la gomma davanti rimbalza/saltella/scivola molto.

Le prime volte ad Adria con le molle BMW ad ogni (leggasi ogni) staccata facevo gli ultimi 20 mt con la gomma anteriore che rimbalzava.

Con i Wilbers andava molto meglio, ma quando esageravo rimbalzava uguale.

Con le forcelle nessun problema
__________________
Tracer 900 GT causa VDM
Profeta non è in linea  
Vecchio 21-10-2006, 19:29   #12
Capitan Booster
Mukkista doc
 
L'avatar di Capitan Booster
 
Registrato dal: 12 Jun 2006
ubicazione: .... in un posto buio e puzzolente
Messaggi: 1.249
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Profeta
Le prime volte ad Adria con le molle BMW ad ogni (leggasi ogni) staccata facevo gli ultimi 20 mt con la gomma anteriore che rimbalzava.
ho dei turni il 31 e la cosa mi interessa visto che stò con sospensioni standard. Considera che la moto ha 40.000 km, l'idraulica davanti è completamente aperta (mi da più confidenza) e la diablo corsa a 2.1

Cos'è che innesca il rimbalzamento della gomma? come freni?

Sui circuiti medio/veloci a che cartello stacchi?
__________________
VFR750R 1986 - VFR750R 1991 - VFR800R 2000
R1100S 2001 - GSXR 1000 K6 - R1150R 2006
Capitan Booster non è in linea  
Vecchio 21-10-2006, 19:57   #13
blacktwin
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Prof,

non intendo assolutamente che il tempo sul giro debba essere migliore con una moto che ancora non conosci, pure se trattasi di RSV rispetto ad una 1100S, seppure con la prima hai vantaggio di una 30ina di Cv, 30 Kg di meno, ciclistica, erogazione, freni migliori, ecc ecc...

ma nella "staccata pura" (rettilineo gas fully open, moto dritta, chiudi gas, molli le ancore e giù marce...) se la forcella fosse tutto questo "meglio" una differenza a vantaggio l'avresti notata subito, credimi...

Io infatti ti dico che nella staccata pura, la "funzionalità" del telelever della mia BMW è superiore alla forcella Ohlins della mia RSV... e mi rinfranca sapere che Roberto Panichi è della stessa opinione... vuol dire che nel mio piccolo, in 30 anni di moto e pista, qualcosa riesco ad avvertirlo anche io...

Per Kardano:

la tua domanda è tipica di chi non ha esperienza di moto, di frenate come si deve, e di prove comparative attendibili.
In pratica, è la solita domanda da frequentatore del Bar Sport (incidentalmente in sella, ma potresti essere arrivato al bar anche in bicicletta... con quelle belle tutine aderenti... ), che affronta gli argomenti in modo superficiale.
Un "fighetto" in sella ad una BMW, appunto, che non ti meriti (povera moto... )
1) la tua "comparativa" è del tutto campata in aria; perchè, visto che tu vuoi stabilire un parametro che sancisca il limite di un sistema rispetto all'altro, devi comparare veicoli uguali per: altezza baricentro, interasse ruote, gommatura, potenza frenante espressa dall'impianto anteriore. Cosa impossibile.
Cosa confronti:
una K 1200 S con una Suzuki GSX-R 1000?
Una R 1200 S con una Ducati 999?
Una R 1200 R con una MV Brutale????
Una R 1200 GS con una Caponord???
Nemmeno puoi comparare i dati delle Riviste (dato che tu sei un incallito lettore... ), perchè le moto testate non montano uguali pneumatici all'anteriore, nè impianti frenanti simili

Comunque, per quel che vale, nelle condizioni (ottimali) di asciutto che hai specificato, io sono sicuro che una moto dotata di Telelever, guidata da un guidatore del sabato come te (quindi, il 96% degli Utenti circolanti), si ferma prima e in maggiore sicurezza, dello stesso pilota in sella ad una moto dotata di forcella.
Uno come te, se "blocca" con una moto dotata di forcella, si mette la moto per cappello, dopo aver arato l'asfalto con i denti...

Poi, la tua domanda l'hai scritta proprio con i piedi... e ti dai una risposta in disaccordo con quello che scrivi piu' sotto... rileggiti bene...

Per mia opinione, è con la forcella tradizionale che la moto blocca la ruota per prima (... io bloccavo all'anteriore con la K75...), e "scrive" per terra... ma non si potrà mai fare una verifica attendibile...


Ultima modifica di blacktwin; 21-10-2006 a 20:43
 
Vecchio 21-10-2006, 20:01   #14
alpneus
Mukkista doc
 
L'avatar di alpneus
 
Registrato dal: 14 Jul 2002
ubicazione: collina torinese
Messaggi: 5.419
predefinito



Blacktwin è proprio un sant'uomo ...
__________________
(.)(.) .. W
alpneus non è in linea  
Vecchio 21-10-2006, 20:17   #15
blacktwin
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Aspes, non ti crucciare a spiegare...

secondo alcuni esperti di telaistica che scrivono qui, dato che la bicicletta ha la forcella rigida, in frenata non vi è alcun trasferimento di carico sulla ruota anteriore... quindi hai fatto un intervento fuoriluogo... (scherzo eh, so che hai capito...)




P.S. Devil, ringrazia S. Telelever e la sua conservazione delle quote "vitali" all'autoraddrizzamento dello sterzo in frenata (avancorsa e angolo di sterzo), perchè nella circostanza da te raccontata, con una forcella tradizionale saresti andato giù secco come un pomodoro maturo... bravissimo a gironzolare a gennaio con l'asfalto gelido con la moto GS del fratello, molto meglio che rischiare la propria...


Alpheus, grazie per il "sant'uomo", ma ho un grande difetto.... ad un certo punto mi annoio, e dopo un po' lascio perdere... daltronde, ciò che conta, alla fine, come la vita ci ha insegna continuamente, è che uno sia convinto... giuste o sbagliate che siano le sue convinzioni... l'importante è la sostanza: in moto ci divertiamo, e Telelever, Duolever, o Upside-Down, chi ca@@ se ne fott...

Ultima modifica di blacktwin; 21-10-2006 a 20:40
 
Vecchio 22-10-2006, 12:39   #16
Profeta
Mukkista doc
 
Registrato dal: 13 Aug 2002
ubicazione: Romagna
Messaggi: 7.705
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Blacktwin
Prof,

non intendo assolutamente che il tempo sul giro debba essere migliore con una moto che ancora non conosci, pure se trattasi di RSV rispetto ad una 1100S, seppure con la prima hai vantaggio di una 30ina di Cv, 30 Kg di meno, ciclistica, erogazione, freni migliori, ecc ecc...

ma nella "staccata pura" (rettilineo gas fully open, moto dritta, chiudi gas, molli le ancore e giù marce...) se la forcella fosse tutto questo "meglio" una differenza a vantaggio l'avresti notata subito, credimi...

Io infatti ti dico che nella staccata pura, la "funzionalità" del telelever della mia BMW è superiore alla forcella Ohlins della mia RSV... e mi rinfranca sapere che Roberto Panichi è della stessa opinione... vuol dire che nel mio piccolo, in 30 anni di moto e pista, qualcosa riesco ad avvertirlo anche io...
Ok, allora devo rassegnarmi a vedere Giovaq passarmi sempre in staccata scherzi a parte, sono convinto dell' efficacia del telelever in staccata, come sono convinto che con il telelever non senti nulla di cosa succeda alla gomma davanti.

Il prossimo anno ad Adria provero' a staccare dove staccavo con la eSSe... se vado dritto e' meglio il telelever

Ho scambiato una volta due parole con Panik, quando glio ho detto che anche io andavo in pista con la eSSe si e' messo a ridere e ha detto " Hai visto cosa succede alla moto quando tocchi i cilindri ?"

Un grande Panik
__________________
Tracer 900 GT causa VDM
Profeta non è in linea  
Vecchio 22-10-2006, 12:20   #17
Profeta
Mukkista doc
 
Registrato dal: 13 Aug 2002
ubicazione: Romagna
Messaggi: 7.705
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Capitan Booster
ho dei turni il 31 e la cosa mi interessa visto che stò con sospensioni standard. Considera che la moto ha 40.000 km, l'idraulica davanti è completamente aperta (mi da più confidenza) e la diablo corsa a 2.1

Cos'è che innesca il rimbalzamento della gomma? come freni?

Sui circuiti medio/veloci a che cartello stacchi?
Con sospensioni normali davanti devi chiudere tutto il freno in estensione, almeno quando la ruota comincia a saltellare... smette prima.
Quando la sospensione arriva a fondo corsa la molla torna indietro bruscamente e cominciano i rimbalzamenti... in tutti i sensi

Quando freni il **** deve stare piu' indietro possibile, tiri la leva prima piano... poi quando tutto il peso e' spostato avanti... spremi il limone

E' impossibile girare ad Adria con l' anteriore aperto in estensione

Ad Adria stacco ai 100 mt... ma dire staccare ai 100 mt non dice molto, perche' a seconda di come esci all' ultima curva prima del rettilineo arrivi ai 100mt con velocita' molti differenti. Se sei uscito bene devi appoggiare la 6a per 50 mt, oppure farli in 5a a limitatore.

... io giravo in 1:33 di passo, Giovaq 1:31,1 best lap
__________________
Tracer 900 GT causa VDM
Profeta non è in linea  
Vecchio 22-10-2006, 14:00   #18
Capitan Booster
Mukkista doc
 
L'avatar di Capitan Booster
 
Registrato dal: 12 Jun 2006
ubicazione: .... in un posto buio e puzzolente
Messaggi: 1.249
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Profeta
Con sospensioni normali davanti devi chiudere tutto il freno in estensione, almeno quando la ruota comincia a saltellare... smette prima.
Quando la sospensione arriva a fondo corsa la molla torna indietro bruscamente e cominciano i rimbalzamenti... in tutti i sensi

Quando freni il **** deve stare piu' indietro possibile, tiri la leva prima piano... poi quando tutto il peso e' spostato avanti... spremi il limone

E' impossibile girare ad Adria con l' anteriore aperto in estensione

Ad Adria stacco ai 100 mt... ma dire staccare ai 100 mt non dice molto, perche' a seconda di come esci all' ultima curva prima del rettilineo arrivi ai 100mt con velocita' molti differenti. Se sei uscito bene devi appoggiare la 6a per 50 mt, oppure farli in 5a a limitatore.

... io giravo in 1:33 di passo, Giovaq 1:31,1 best lap
la tengo tutta aperta perchè prima della barra corta avevo difficoltà a farle girare il naso, ma se mi dici cosi la chiudo tutta e poi la smollo piano piano finchè si presenta il problema di rimbalzamento. Non mi piacciono le sospensioni inkiodate, mi piace "sentirle" lavorare. Ma appena c'ho due europei in tasca .....

Adria non la conosco ma credevo fosse un circuito lento .... ma dici al limitatore in 5 ..... con la demoltiplica quanti km/h sono ?

Con il VFR (più o meno lo stesso rapporto peso /potenza) alla San Donato staccavo prima dei 200metri mentre alla Tramonto sotto il cavalcavia pedonale(dovrebbero essere 150 metri)

P.S. me lo dici anche a me che succede alla moto quando toccano le teste sull'asfalto?
__________________
VFR750R 1986 - VFR750R 1991 - VFR800R 2000
R1100S 2001 - GSXR 1000 K6 - R1150R 2006

Ultima modifica di Capitan Booster; 22-10-2006 a 14:09
Capitan Booster non è in linea  
Vecchio 20-10-2006, 19:59   #19
KappaElleTi
Presidente del FIAT DUNA fun club
 
L'avatar di KappaElleTi
 
Registrato dal: 04 Mar 2003
ubicazione: Genova
Messaggi: 12.713
predefinito

il telelever da un efetto accelerazione alla frenata e il trasferimento di carico non avviene

col telelever si consuma meno,
a 100 km/h un paio di pastiglie ogni 1000 km in media

.......
__________________
che emerita stronzata !!!
KappaElleTi non è in linea  
Vecchio 20-10-2006, 20:02   #20
Guanaco
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da KappaElleTi
...il trasferimento di carico non avviene

.......
C'è sempre (vedi formula), come tu stesso dicevi all'inizio, ma è minore che con steli normali.
 
Vecchio 20-10-2006, 20:02   #21
KappaElleTi
Presidente del FIAT DUNA fun club
 
L'avatar di KappaElleTi
 
Registrato dal: 04 Mar 2003
ubicazione: Genova
Messaggi: 12.713
predefinito

no

col telelever si accentua l'assenza di gravità e si generano anche le bollicine nella cocacola
__________________
che emerita stronzata !!!
KappaElleTi non è in linea  
Vecchio 20-10-2006, 20:02   #22
Joe Falchetto
Kappista doc
 
L'avatar di Joe Falchetto
 
Registrato dal: 10 Jun 2003
ubicazione: Milano-Zurigo
Messaggi: 3.047
predefinito

Allora sei d'accordo che è vero che il trasferimento di carico dovuto alla sola frenata (cioè la variazione del "vettore gravità apparente") c'è e resta tutto.

Semplicemente non hai quella fetta di avanzamento del baricentro dovuta all'affondamento.
__________________
K1200RS/99->GT - K1100LT/94 - K1100RS/93 - R1150GS/00 - F650CS/04
Joe Falchetto non è in linea  
Vecchio 20-10-2006, 20:09   #23
Guanaco
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Joe Falchetto
Allora sei d'accordo che è vero che il trasferimento di carico dovuto alla sola frenata (cioè la variazione del "vettore gravità apparente") c'è e resta tutto.

Semplicemente non hai quella fetta di avanzamento del baricentro dovuta all'affondamento.
Certo. Il trasferimento di carico c'è sempre.
Come potrebbe non esserci?

Ma senza anti-dive finisce più carico davanti, il che comporta per sommi capi (a parità di veicolo):

Svantaggio:
Minore attrito massimo raggiungibile in frenata.

Vantaggio:
Avancorsa e assetto più costante, specie se in frenata si coprono avvallamenti.

 
Vecchio 22-10-2006, 01:26   #24
dgardel
Mukkista doc
 
L'avatar di dgardel
 
Registrato dal: 14 Jan 2004
ubicazione: Daniele - Mestre - VE e Casale Monferrato - AL
Messaggi: 2.672
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Guanaco
Certo. Il trasferimento di carico c'è sempre.
Come potrebbe non esserci?

Ma senza anti-dive finisce più carico davanti, il che comporta per sommi capi (a parità di veicolo):

Svantaggio:
Minore attrito massimo raggiungibile in frenata.

Vantaggio:
Avancorsa e assetto più costante, specie se in frenata si coprono avvallamenti.

Roby, mi sai che questa volta sei un po' fuori strada........
__________________
KTM 1290 Super Adventure T
dgardel non è in linea  
Vecchio 22-10-2006, 11:18   #25
Muntagnin
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da dgardel
Roby, mi sai che questa volta sei un po' fuori strada........
pure per me
 
Chiudi la discussione


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:55.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©