|   | 
	
	| 
	
	
		
	
	
	
		|  07-09-2006, 22:01 | #1 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 17 Nov 2004 ubicazione: Ravenna 
					Messaggi: 2.373
				      | 
				 ultrasuoni e corpi farfallati 
 
			
			posto la mia esperienza dovesse mai interessare a qualcuno;
 dopo gli iniettori ho infilato nella macchina ad ultrasuoni i corpi farfallati del gs di un amico, risultato perfetto sopratutto in prossimità dei fori di ricircolo aria, luogo angusto che lo spray dedicato non riesce a detergere completamente.
 temperatura del liquido 50°C, durata del trattamento 20 minuti.
 
				__________________S1000 XR
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  07-09-2006, 22:42 | #2 |  
	| L'unico verde doc 
				 
				Registrato dal: 07 May 2004 
					Messaggi: 2.396
				      | 
 
			
			Qualche domanda su questa interessante procedura:
 Che liquido hai utilizzato?
 
 Gli assi delle farfalle sono imperneati su un qualche cosa che è lubrificato.
 Dopo la pulizia credo sia necessario provvedere a ingrassare/lubrificare i perni, o no?
 
				__________________Alessandro S. ** R1250RT ex R1200RT-LC ex R1200RT ex R1150RT**
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  07-09-2006, 23:07 | #3 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 17 Nov 2004 ubicazione: Ravenna 
					Messaggi: 2.373
				      | 
 
			
			il liquido è un disinfettante-detergente non aggressivo, la macchina normalmente è utilizzata per la pulizia delle maschere antigas. le boccole dell'asse farfalle non hanno subito danni e piuttosto mi preoccupa l'utilizzo dello spray pulitore decisamente aggressivo, oppure come ho fatto in passato sui miei che ho dovuto utilizzare il diluente altrimenti non riuscivo a pulire i fori di ricircolo. certo che tutte le volte smontare i farfalloni è una rottura...si fa prima a motore acceso spruzzare dai fori delle viti di ottone ma il risultato non è lo stesso.
		 
				__________________S1000 XR
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  08-09-2006, 22:56 | #4 |  
	| Il Guru del Boxer 
				 
				Registrato dal: 10 Jul 2002 ubicazione: Scans - Berghem 
					Messaggi: 6.714
				      | 
 
			
			Occorre sapere qualcosa in più sulle caratteristiche della macchina pulitrice , altrimenti non se ne fa nulla.
		 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  09-09-2006, 00:54 | #5 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 17 Nov 2004 ubicazione: Ravenna 
					Messaggi: 2.373
				      | 
 
			
			appena rientro dalle ferie prendo i dati tecnici poi li posto.
		 
				__________________S1000 XR
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  12-09-2006, 15:28 | #6 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 18 Mar 2005 ubicazione: Roma 
					Messaggi: 3.500
				      | 
 
			
			Tornato dalle ferie? Ho cercato nelle FAQ su come smontare gliiniettori per pulirli con la ultrasuoni ma, almeno nei titoli, mi
 pare non ci sia niente ...
 
				__________________C EVOLUTION - 15K. Cavalco il futuro!
 R1150RT (2003) - 240K ... a riposo...
 EX HD FAT BOB (2008)
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  12-09-2006, 16:58 | #7 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 17 Nov 2004 ubicazione: Ravenna 
					Messaggi: 2.373
				      | 
 
			
			no sono ancora a casa per fortuna...comunque per smontare gli iniettori è sufficiente staccare il connettore elettrico superiore, rimuovere le 2 viti a brugola poi sfili l'iniettore dal corpo farfallato e lo stacchi sempre tirando dal tubo della benza (un pò di resistenza c'è). poi puoi metterli in una comune macchina ad ultrasuoni (quelle grandi come una friggitrice per intenderci), 20 minuti...mezz'ora.
		 
				__________________S1000 XR
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  12-09-2006, 17:57 | #8 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 18 Mar 2005 ubicazione: Roma 
					Messaggi: 3.500
				      | 
 
			
			ok, io ne ho una classica per pulire gli occhiali. Cosa ci metto? acqua distillata?
 
				__________________C EVOLUTION - 15K. Cavalco il futuro!
 R1150RT (2003) - 240K ... a riposo...
 EX HD FAT BOB (2008)
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  12-09-2006, 21:17 | #9 |  
	| Il Guru del Boxer 
				 
				Registrato dal: 10 Jul 2002 ubicazione: Scans - Berghem 
					Messaggi: 6.714
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da Bandit
					
				 Ho cercato nelle FAQ su come smontare gli iniettori per pulirli con la ultrasuoni ma, almeno nei titoli, mi pare non ci sia niente ... |  Grosso modo la procedura è questa:
 
Scollegare la spinetta elettrica sopra l'iniettore. 
Togliere dalla staffa le due viti M5 a testa cilindrica a brugola da 4 mm. 
Sfilare dall'iniettore il fermaglio di lamierino che collega il tubetto all'iniettore. 
Scollegare il tubetto della benzina (straccio! occhio uscirà un pochino di benzina) 
Togliere l'iniettore tirandolo in fuori.
 
Prima di rimontare tutto, lubrificare gli O-ring con un sottilissimo velo di vaselina o olio di silicone. Sottilissimo! Molto sottilissimo!
		 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  12-09-2006, 22:45 | #10 |  
	| Il Guru del Boxer 
				 
				Registrato dal: 10 Jul 2002 ubicazione: Scans - Berghem 
					Messaggi: 6.714
				      | 
 
			
			vedere la nuova faq sull'argomento
		 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  17-09-2006, 18:24 | #11 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 18 Mar 2005 ubicazione: Roma 
					Messaggi: 3.500
				      | 
 
			
			Puliti ieri, l'ho tenuti nella macchinetta per 35 minuti, acquacalda e un po' di sgrassatore.
 Una volta rimontati non ho trovato cambiamenti particolari, il
 minimo è rimasto invariato. Forse erano già puliti o forse devono
 essere alimentati mentre stanno a bagno.
 
				__________________C EVOLUTION - 15K. Cavalco il futuro!
 R1150RT (2003) - 240K ... a riposo...
 EX HD FAT BOB (2008)
 
				 Ultima modifica di Bandit;  07-02-2008 a 19:24
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  17-09-2006, 18:40 | #12 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 17 Nov 2004 ubicazione: Ravenna 
					Messaggi: 2.373
				      | 
 
			
			io non li alimento ma nei centri bosch l'ultimo passaggio li fanno lavorare.la prima volta che li lavai non notai nulla, a breve distanza ripetetti l'operazione e dovetti stringere le viti di ottone  quasi un giro per avere un minimo da 1100giri. lieve miglioramento nei consumi ed erogazione piu' fluida.
 
				__________________S1000 XR
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  17-09-2006, 22:36 | #13 |  
	| Pivello Mukkista 
				 
				Registrato dal: 16 Sep 2006 ubicazione: Monte Porzio Catone (RM) 
					Messaggi: 63
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da greenmanalishi
					
				 posto la mia esperienza dovesse mai interessare a qualcuno;
 dopo gli iniettori ho infilato nella macchina ad ultrasuoni i corpi farfallati del gs di un amico, risultato perfetto sopratutto in prossimità dei fori di ricircolo aria, luogo angusto che lo spray dedicato non riesce a detergere completamente.
 temperatura del liquido 50°C, durata del trattamento 20 minuti.
 |  Perdona la mia ignoranza, ma se smonti i corpi farfallati sei costretto a smontare anche il potenziometro; come fai a riposizionarlo correttamente?
		 
				__________________BMW R1100S I love "her.."
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  17-09-2006, 22:57 | #14 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 27 Feb 2005 ubicazione: Santarcangelo di Romagna 
					Messaggi: 1.191
				      | 
 
			
			Io i corpi li ho puliti a mano, ho usato del diluenteSolo per gli iniettori mi sono rivolto a un centro bosch.
 Li ho lasciati al mattino e son tornato alla sera, due chiacchere col meccanico sulla moto e non ha neanche voluto niente.
 Dopo 60000km la differenza c'era
 
 
 
 Il potenziometro (corpo sx) puo' anche rimanere li', non e' necessario smontarlo,
 almeno sul gs ma credo che sulla s non faccia differenza
 Comunque sulle faq trovi come regolarlo
 
				__________________mai rimanere senza una 1150gs nel garage
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  18-09-2006, 00:21 | #15 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 18 Mar 2005 ubicazione: Roma 
					Messaggi: 3.500
				      | 
 
			
			Anche sull'RT il potenziometro non è stato toccato (per smontaregli iniettori)... ecco l'iniettore dx sfilato dal corpo farfallato. Ho
 dovuto tirare con una certa forza sia per sfilarlo da cf sia per
 staccare il tubo della benza...
 
				__________________C EVOLUTION - 15K. Cavalco il futuro!
 R1150RT (2003) - 240K ... a riposo...
 EX HD FAT BOB (2008)
 
				 Ultima modifica di Bandit;  07-02-2008 a 19:24
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  18-09-2006, 00:22 | #16 |  
	| Pivello Mukkista 
				 
				Registrato dal: 16 Sep 2006 ubicazione: Monte Porzio Catone (RM) 
					Messaggi: 63
				      | 
 
			
			
	Quote: 
	
		| 
					Originariamente inviata da maxthud
					
				 Io i corpi li ho puliti a mano, ho usato del diluenteSolo per gli iniettori mi sono rivolto a un centro bosch.
 Li ho lasciati al mattino e son tornato alla sera, due chiacchere col meccanico sulla moto e non ha neanche voluto niente.
 Dopo 60000km la differenza c'era
 
 
 
 Il potenziometro (corpo sx) puo' anche rimanere li', non e' necessario smontarlo,
 almeno sul gs ma credo che sulla s non faccia differenza
 Comunque sulle faq trovi come regolarlo
 |  grazie per la dritta proverò a smontare senza far danni vi farò sapere!!
		 
				__________________BMW R1100S I love "her.."
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  18-09-2006, 00:59 | #17 |  
	| L'unico verde doc 
				 
				Registrato dal: 07 May 2004 
					Messaggi: 2.396
				      | 
 
			
			Acthung! NON  usare grasso al silicone per lubrificare o-ring degli iniettori o altre cose che hanno a che fare con il circuito di alimentazione. Il silicone è veleno per la sonda lambda . Meglio utilizzare vaselina/paraffina . 
				__________________Alessandro S. ** R1250RT ex R1200RT-LC ex R1200RT ex R1150RT**
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
		|  18-09-2006, 11:36 | #18 |  
	| Mukkista doc 
				 
				Registrato dal: 18 Mar 2005 ubicazione: Roma 
					Messaggi: 3.500
				      | 
 
			
			Troppo tardi ...   . Ho dato una spruzzata, anche se poi asciugata, 
con lo svitol al silicone, come diceva nel pdf "molto sottilissimo" ...
		
				__________________C EVOLUTION - 15K. Cavalco il futuro!
 R1150RT (2003) - 240K ... a riposo...
 EX HD FAT BOB (2008)
 |  
	|   |   |  
	
		
	
	
	
	
	| 
	|  Regole d'invio |  
	| 
		
		Non puoi inserire discussioni Non puoi inserire repliche Non puoi inserire allegati Non puoi modificare i tuoi messaggi 
 il codice HTML è disattivato 
 |  |  |  Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:49. |  |     |