Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Forum Motociclistici > "Elica Eretica" il Tuning

"Elica Eretica" il Tuning Sacrilegio! Anche il BMWista subisce il fascino del Tuning, qui le special nate nei Box dei forumisti.


Share This Forum!  
  
Chiudi la discussione
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 30-08-2006, 13:59   #1
alerno
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito ammortizatori bitubo

ciao ragazzi,
premetto che con questo post non entro in competizione con quello creato per gli ammortizzatori wilbers, ma eventualmente per decidere insieme cosa acquistare.
ho parlato con l'installatore degli ammortizzatori bitubo a monza, gli ho spiegato che c'era un gruppo di persone del forum disposte a fare un acquisto di sospensioni per bmw.
Se si riesce a raggiungere un numero di 5 coppie ci fa uno sconto tipo motoclub sul listino, forse si arriverebbe al 30%.

se qualcuno è disposto ad unirsi per favore contattemi via email, ho difficoltà a leggere il forum nel pomeriggio
 
Vecchio 30-08-2006, 14:30   #2
DavAdv
Kappista doc
 
L'avatar di DavAdv
 
Registrato dal: 19 May 2004
ubicazione: In autostrada.. Genova - Pavia - Milano
Messaggi: 3.949
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da alerno
...
Se si riesce a raggiungere un numero di 5 coppie ci fa uno sconto tipo motoclub sul listino, forse si arriverebbe al 30%....
Bitubo.. se ne era parlato qui
http://www.quellidellelica.com/vbfor...d.php5?t=84082

a quanto si arriverebbe come prezzo finale ???
__________________
Non sai mai quanto sei forte, finchè essere forte è l'unica scelta che hai..

Ultima modifica di DavAdv; 30-08-2006 a 14:33
DavAdv non è in linea  
Vecchio 30-08-2006, 15:35   #3
kaRdano
Sommergibilista doc
 
L'avatar di kaRdano
 
Registrato dal: 19 Oct 2004
ubicazione: all'ombra di Blacktwin
Messaggi: 7.235
predefinito

bitubo..??? ...mmm... prodotto italiano... magari fabbricato in korea... ...mmm... mai sentiti nominare....
__________________
R1200RT - DOHC 2011
due pistoni, ma buoni..!!
kaRdano non è in linea  
Vecchio 30-08-2006, 16:24   #4
alerno
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

ok ragazzi, la cosa è andata così:
ho telefonato al centro installazione bitubo di monza,
mi ha detto che sulla coppia di ammortizzatori per il 1200gs (sono entrambi pressurizzati e non ad emulsione) mi applica il 20% di sconto sul listino,
quindi da 453.20+938.50=1391.70+iva = 1670 -->-->€ 1336 circa

lui si deve informare se ci sono differenze tra gli ammortizzatori presi singolarmente e la coppia fornita in kit con la valigetta (costa circa 100 euri in più) ma blacktwin del forum mi ha detto che non ce ne sono... quindi propenderei per gli ammo senza valigetta.

prendendo la palla al balzo gli ho chiesto, (vedi l'ultimo intervento del post citato sopra) quanto mi fa di sconto se gli ordino 5 coppie e mi ha detto che arriva al 30% (praticamente fa il prezzo x motoclub)
quindi da €1670 - 30% --> € 1170 circa la coppia.

Se vi interessa e potete aspettare qualche giorno io tra lunedì e mercoledì prossimo vado a trovarlo a monza e vedo se di persona riesco a tirargli qualche punticino di sconto in più... ma non prometto nulla è solo una mia idea... magari gli dico di farmi un'offerta che non posso rifiutare...

vediamo di creare un gruppo consistente che ce la facciamo
 
Vecchio 01-09-2006, 10:15   #5
Flute
Mukkista doc
 
L'avatar di Flute
 
Registrato dal: 11 Aug 2004
ubicazione: Padova
Messaggi: 2.952
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da alerno
ok ragazzi, la cosa è andata così:
ho telefonato al centro installazione bitubo di monza,
mi ha detto che sulla coppia di ammortizzatori per il 1200gs (sono entrambi pressurizzati e non ad emulsione) mi applica il 20% di sconto sul listino,
quindi da 453.20+938.50=1391.70+iva = 1670 -->-->€ 1336 circa

lui si deve informare se ci sono differenze tra gli ammortizzatori presi singolarmente e la coppia fornita in kit con la valigetta (costa circa 100 euri in più) ma blacktwin del forum mi ha detto che non ce ne sono... quindi propenderei per gli ammo senza valigetta.

prendendo la palla al balzo gli ho chiesto, (vedi l'ultimo intervento del post citato sopra) quanto mi fa di sconto se gli ordino 5 coppie e mi ha detto che arriva al 30% (praticamente fa il prezzo x motoclub)
quindi da €1670 - 30% --> € 1170 circa la coppia.

Se vi interessa e potete aspettare qualche giorno io tra lunedì e mercoledì prossimo vado a trovarlo a monza e vedo se di persona riesco a tirargli qualche punticino di sconto in più... ma non prometto nulla è solo una mia idea... magari gli dico di farmi un'offerta che non posso rifiutare...

vediamo di creare un gruppo consistente che ce la facciamo
Sembra interessante... hai per caso qualche link o foto da postare degli ammo in questione?
__________________
Ducati Multistrada 1200S Sport "alabianca"
ex GS 1200 ADV "la rossonera"
Flute non è in linea  
Vecchio 01-09-2006, 10:46   #6
Flute
Mukkista doc
 
L'avatar di Flute
 
Registrato dal: 11 Aug 2004
ubicazione: Padova
Messaggi: 2.952
predefinito

Ho scoperto che la sede della Bitubo è a pochi km da casa mia...
__________________
Ducati Multistrada 1200S Sport "alabianca"
ex GS 1200 ADV "la rossonera"
Flute non è in linea  
Vecchio 31-08-2006, 09:02   #7
Devilman83
Mukkista doc
 
L'avatar di Devilman83
 
Registrato dal: 25 Sep 2005
ubicazione: Zambana
Messaggi: 7.310
predefinito

E' dove vado io per la Speed, persone veramente competenti!
__________________
Trentino nato a Cremona!!
Devilman83 non è in linea  
Vecchio 01-09-2006, 10:50   #8
Muttley
Medaglia! medaglia!
 
L'avatar di Muttley
 
Registrato dal: 11 Jul 2002
ubicazione: Murano (VE)
Messaggi: 10.765
predefinito

Avevo il Bitubo sulla Caponord, ottimo prodotto, qualcuno può chiedere se fan qualcosa per il Griso?
__________________
Chi non muore si rivede
Muttley non è in linea  
Vecchio 01-09-2006, 13:18   #9
alerno
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

se andate su bitubo.com c'è una sezione cerca per i tipi di moto per cui fanno gli ammortizzatori
 
Vecchio 03-09-2006, 20:44   #10
Titospy
Mukkista doc
 
L'avatar di Titospy
 
Registrato dal: 09 Jan 2003
ubicazione: Imola <---> Pesaro
Messaggi: 3.711
predefinito

Attendi info su conferma caratteristiche e sconto.

Se sono entrambi pressurizzati e con le caratteristiche come da scheda del sito la cosa è interessante!
__________________
Piemontese al confino.....
Titospy non è in linea  
Vecchio 04-09-2006, 11:07   #11
Nanni
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Alla Fine costerebbero solo poco più dei Wilbers...

La differenza è che sono Italiani e si parla direttamente con un installatore di Monza, io poi che sono di Milano andrei direttamente a farmeli anche installare.

Esteticamente sono davvero Belli, non so come sono per il resto. Ho avuto un paio dei primissimi Bitubo (quelli che avevano davvero due tubi di gomma che collegavano gli ammortizzatori) tantissimi anni fa su una SWM 125 7 marce, poi non ho più seguito l'evoluzione della ditta. Forse non saranno gli Holins ma non credo siano inferiori ai Wilbers, anzi.

In più c'è Blacktwin che addirittura lavora alla Bitubo, facciamo una bella Convenzione!

Se decido di tenere il GS 1200 potrei davvero farci un pensierino...

-

Ultima modifica di Nanni; 04-09-2006 a 11:22
 
Vecchio 04-09-2006, 19:45   #12
alerno
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

aggironamento:

http://www.quellidellelica.com/vbfor...15#post1410715
 
Vecchio 05-09-2006, 13:59   #13
alerno
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

ciao se qualcuno vuole far parte di un gruppo di acquisto per bitubo mi contatti

a.salerno@metropolitanamilanese.it
 
Vecchio 05-09-2006, 14:29   #14
blacktwin
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Colgo l'occasione per rispondere a Ricgs, che ha "toccato" un paio di tasti interessanti credo per tutti.

Il "comparto ciclistico" delle moto è un settore che ultimamente comincia ad interessare gli appassionati motociclisti, prima interessati solo alla potenza del motore, alla estetica, agli scarichi aftermarket.

Ho notato (e sicuramente mi fa piacere, perchè significa che si comincia a capire qual'è la cosa veramente importante alla guida di una moto - le sospensioni) che qualcuno comincia a cercare di imparare qualcosa del reparto ciclistico, o perlomeno capire di che cosa si tratta.

E' ovvio che "all'inizio" le idee spesso non sono molto chiare, nè daltronde è facile reperire informazioni "valide", perchè un conto è interpretare dati "semplici" (un motore che ha 160cv spinge di piu' di uno che ha 100...), diverso è comprendere esattamente geometrie, link (della sospensione), scelte telaistiche, oppure conoscere perfettamente significati come "avancorsa" (pochissimi sanno cos'è realmente, e cosa significa alla guida di una moto), distribuzione dei pesi, risultati delle forze, ecc ecc. : perché ci vuole anche una preparazione di "base" (nozioni di Fisica e Ingegneria meccanica) che non molti possiedono.

Allora, entriamo nello specifico: il Telelever.

> il telelever fa lavorare la sospensione su escursioni brevi e più di tanto non la sollecita...


Ricgs, da dove viene questa affermazione???
Forse perchè senti che la moto in frenata non si "inginocchia" come se montasse una forcella tradizionale??? Quello è caratteristico della "concezione tecnica" del Telelever, ma la sospensione di un telelever lavora eccome….
Trovi un interessante articolo del Professor Vittore Cossalter (Direttore della Facoltà di Ingegneria Meccanica dell'Università di Padova, relatore di molti studi e libri sulla Dinamica della Motocicletta) sul sito www.dinamoto.it (sito della Università di Pd), nella sezione "Articoli in Rete", con un bell'articolo che ne spiega caratteristiche di funzionamento, e confronto con una forcella tradizionale.
Al di là dell'articolo (comprensibile "a colpo d'occhio" anche a chi non ha dimestichezza con le formule matematiche del testo), è semplice osservare, semplicemente stando in sella, il "lavoro" dinamico della sospensione anteriore Telelever rispetto ad una forcella tradizionale nel superamento delle asperità (con un po' di attenzione, su strade non trafficate... ): non lavora di meno, anzi...
Se poi paragoniamo il valore di corsa ammortizzatore dell'unità anteriore montato sul Telelever a quella del Mono montato sul posteriore di una GS 1150 ADV (questi li so a memoria, per il GS 1200 dovrei cercarli nel Db, ma la situazione varia di poco…) vediamo come all'anteriore abbiamo una corsa di 105 mm mentre al posteriore abbiamo una corsa di soli 75mm...
Come mai?? Ovvio, basta guardare la moto è si capisce perchè...
La cosa che risulta quindi è questa: si muove di piu' - durante l'escursione del complesso cinematico della sospensione - il mono anteriore o quello posteriore??? Sono sicuro che sapete rispondervi da soli…
Le sollecitazioni (intese come forze in gioco che "gestisce" la sospensione) sono sicuramente maggiori al posteriore (difatti, la molla è sensibilmente "piu' grossa" al posteriore, e non è necessario essere un Tecnico delle sospensioni per comprendere come sia piu' rigida), ma il "lavoro" dell'ammortizzatore (che si identifica essenzialmente con la sua corsa durante l'escursione della sospensione) non è da confondere con le forze assolute in gioco...
Come vedi, in questo contesto, le cose stanno esattamente al contrario di quello che pensi tu, Ricgs (e non sei il solo, credimi...).
Ecco perchè io non monterei mai su un Telelever un ammortizzatore ad emulsione (non lo monterei nemmeno su uno scooter 50, ma questa è un'altra storia...): spero che almeno a grandi linee tu sappia cosa significhi "Emulsione", e cosa comporti durante il funzionamento dell’ammortizzatore...
Se poi associamo un ammortizzatore ad emulsione alla presenza dell'ABS, sappiamo per certo che il peggior controllo delle oscillazioni caratteristica di questa unità (l'ammortizzatore, non il Telelever) nel caso di frenata su fondo non uniforme, peggiora (sensibilemente) la frenata, allungandola, perchè è piu' facile che "entri in gioco" l'ABS, leggendo la tendenza al bloccaggio della ruota durante le perdite di contatto del pneumatico col suolo (durante i "rimbalzi")

Piccola informazione aggiuntiva (non c'entra con la trattazione, ma serve a capire una cosa): anche Bitubo, con un altro Marchio, costruisce ammortizzatori ad Emulsione, per i mercati del Terzo Mondo (non hanno molta disponibilità economica, lì, ma usano la moto spesso come unico mezzo di trasporto...), e il prezzo di un Mono "EMU" rispetto al suo "gemello" pressurizzato ad Azoto (monocamera con pistone flottante separatore) è inferiore del 35-40% sul mercato, e non ti dico a livello produttivo... quindi è logico (mi meraviglierei del contrario: sarebbe un vero furto...) che una coppia di ammortizzatori di cui uno è "Emu" ha un prezzo (spero sensibilmente) inferiore...

Concludo dicendo che il Mono previsto al posteriore della GS 1200 è effettivamente con singola regolazione alla Compressione (e non con le 2 - Alte velocità, Basse velocità) per precisa scelta della Casa; abbiamo in catalogo (per altre applicazioni: essenzialmente Supersportive da pista) prodotti con 2 regolazioni in Compressione (la serie FXF), ma abbiamo deciso di non metterlo a catalogo per la GS 1200, o altri modelli BMW.
Siamo stati i primi al mondo a presentare nel 1999 le 4 regolazioni idrauliche (2 in Compressione e 2 in Estensione - io ho sviluppato in pista e in gara la versione per la Aprilia RSV 1000), depositando 4 Brevetti Internazionali, con una concezione tecnica avanzatissima, perchè le 4 regolazioni fossero indipendenti le une dalle altre, nella resa e nel controllo delle oscillazioni della sospensione. Chi è "venuto dopo" ha per forza di cose dovuto adottare "altre strade", per cui le regolazioni interferiscono le une con le altre, e non è semplice "settare" correttamente queste sospensioni: ci vuole un Tecnico che sappia dove e come "mettere le mani" sui registri, e dove "dare" e Togliere" i click per avere il risultato desiderato...
Per questo motivo, il 4 Regolazioni è riservato come fornitura ai Team che si possono permettere anche un Tecnico (della Casa) che sappia come "gestirlo";
e anche con un "semplice" 3 Regolazioni, in pista, piloti blasonati e meccanici di Team altrettanto blasonati, vengono a chiederci ad ogni minuto consigli nella ricerca del miglior settaggio, ed è per questo che ci sono in gara le Squadre di Assistenza Tecnica delle varie Case di Sospensioni...

Per il 99.9 dell'utenza stradale, un Mono a 2 regolazioni idrauliche (Compressione - Estensione) è già piu' che ottimo, e per il 90% è già tanto per combinare guai (ho visto cose - settaggi - in giro che voi nemmeno vi immaginate... )... e infatti basta leggere i Forum...
... non è difficile capire come un mono ad alta tecnologia regolato male vada "peggio" di un mono di serie con la taratura messa a punto dai Collaudatori della Casa (che proprio dei "Pirla" non sono...).

Comprate pure quello che volete, ma almeno considerate bene le motivazioni dell'acquisto: soldi ed estetica sono scelte personali, la Tecnica invece è oggettiva.


Ultima modifica di blacktwin; 05-09-2006 a 14:37
 
Vecchio 05-09-2006, 14:38   #15
1Muschio1
Mukkista doc
 
L'avatar di 1Muschio1
 
Registrato dal: 26 Aug 2005
ubicazione: dove non pensavi possibile ...
Messaggi: 6.381
predefinito

...infatti i miei non sono EMU .... sono io che sono un poco Andy

Bravo Black ...come sempre .... mi sei piaciuto ... secondo me ti ho letto tempo addietro su Motocorse .. o sbaglio ... (nel caso specifico di Aprilia ..)
__________________
Con uno stile di moto così,come vedi qua,c'è uno stile di fisico del genere,può accompagnare,solo.
1Muschio1 non è in linea  
Vecchio 05-09-2006, 14:43   #16
blacktwin
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Si, sono sempre io... di Blacktwin ce n'è solo uno (... e per fortuna, dicono i miei amici... ma non so se è un complimento...

 
Vecchio 05-09-2006, 14:49   #17
1Muschio1
Mukkista doc
 
L'avatar di 1Muschio1
 
Registrato dal: 26 Aug 2005
ubicazione: dove non pensavi possibile ...
Messaggi: 6.381
predefinito

..Grande ...
__________________
Con uno stile di moto così,come vedi qua,c'è uno stile di fisico del genere,può accompagnare,solo.
1Muschio1 non è in linea  
Vecchio 05-09-2006, 15:11   #18
ricgs
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Blacktwin
Colgo l'occasione per rispondere a Ricgs, che ha "toccato" un paio di tasti interessanti credo per tutti.

[...]

Allora, entriamo nello specifico: il Telelever.

> il telelever fa lavorare la sospensione su escursioni brevi e più di tanto non la sollecita...


Ricgs, da dove viene questa affermazione???
niente di oggettivo, non mi sono messo a misurare quanto sia sollecitato un mono su un telelever, anche perchè non saprei cosa misurare, la corsa? L'energia che assorbe in compressione? Cosa? Boh...

Mi sono appoggiato ad un fatto assunto da molti del forum, anche da gente con esperienza specifica come tecnici o piloti, dal fatto che l'escursione del telelever è sostanzialmente inferiore all'escursione di una forcella tradizionale (non significa niente in assoluto, lo so, ma a naso può far pensare che porti l'ammortizzatore ad assorbire meno energia, visto che l'energia che assorbe è proporzionale all'escursione della compressione).

Un anno fa ho anche letto la tesi di uno studente dell'università di padova, sul telelever/paralever confrontato con i sistemi tradizionali. Non l'ho letta tutta e non ho seguito rigorosamente i passaggi matematici, perchè non mi interessavano, mentre invece mi interessavano le differenze nelle dinamiche della moto durante la guida e in alcune situazioni critiche, tipo frenata in curva, frenata d'emergenza etc etc.
Sinceramente non ricordo che facesse particolare menzione ad una notevole sollecitazione della sospensione anteriore. Piuttosto dimostrava quanto le differenze di variazione nell'assetto della moto rispetto ad una soluzione tradizionale, tendessero in molte situazioni ad agevolare il pilota piuttosto che a creargli problemi. Ad ogni modo non ho la metà della preparazione necessaria per poter capire se sia più o meno o identicamente sollecitata, rispetto ad una soluzione tradizionale o al posteriore. Infatti il mio è un giudizio a spanne, buona parte del quale mutuato da persone che reputo abbiano più esperienza di me in fatto di tecnica e di guida.

Ad ogni modo tu, lavorando per bitubo, sei sicuramente uno che ne sa a pacchi e come spesso succede quando si delega parte della propria opinione agli altri, come ho fatto io (del resto non posso farmi una cultura sull'ammortizzazione in una settimana, prima di un acquisto...), ascoltare le tue argomentazioni mi hai messo molti dubbi, e anzi adesso sono propenso a pensare che potrei pentirmi di prendere un ammo ad emulsione (si, ho un'infarinatura della differenza tra emulsione e gas e capisco che ci siano enormi differenze di rendimento), visto che ho riscontrato più volte problemi di allungamento della frenata da "ABS improprio" per quanto perde facilmente aderenza l'anteriore sullo sconnesso.

ma un cristiano cosa deve fare per fare una scelta furba?

se solo potessi avere i bitubo neri al prezzo dei rossi.... , li avrei comprati anche senza la tua requisitoria

Ultima modifica di ricgs; 05-09-2006 a 15:13
 
Vecchio 06-09-2006, 03:07   #19
Nanni
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Blacktwin
Colgo l'occasione per rispondere a Ricgs, che ha "toccato" un paio di tasti interessanti credo per tutti.

Il "comparto ciclistico" delle moto è un settore che ultimamente comincia ad interessare gli appassionati motociclisti, prima interessati solo alla potenza del motore, alla estetica, agli scarichi aftermarket.

Ho notato (e sicuramente mi fa piacere, perchè significa che si comincia a capire qual'è la cosa veramente importante alla guida di una moto - le sospensioni) che qualcuno comincia a cercare di imparare qualcosa del reparto ciclistico, o perlomeno capire di che cosa si tratta.[...]
Dopo queste esaudienti spiegazioni tecniche e considerando che:

1- i Bitubo sono davvero BELLISSIMI
2 - sono ITALIANI
3 - abbiamo la fortuna di avere il supporto superiperqualificato di Blacktwin

Come si può ancora solo lontanamente prendere in considerazione l'ipotesi di acquistare ammortizzatori (magari ad emulsione) tedeschi, svedesi, olandesi, cinesi...

Date un lampo di rosso alle vostre Mukke!!!
---
 
Vecchio 06-09-2006, 08:15   #20
1Muschio1
Mukkista doc
 
L'avatar di 1Muschio1
 
Registrato dal: 26 Aug 2005
ubicazione: dove non pensavi possibile ...
Messaggi: 6.381
predefinito

... c'è anche la MUPO che li fà come volete ... e al contrario delle varie marche troppo blasonate e pubblicizzate (che poi ti vendono Kakka ...) li costruisce a regola d'arte .... e l'anteriore, come d'altronde Bitubo ... non è EMU ...

W L' ITALIA che sulle nostre mukke c'è tanta robetta di fornitori nazionali ...
__________________
Con uno stile di moto così,come vedi qua,c'è uno stile di fisico del genere,può accompagnare,solo.
1Muschio1 non è in linea  
Vecchio 06-09-2006, 08:28   #21
kaRdano
Sommergibilista doc
 
L'avatar di kaRdano
 
Registrato dal: 19 Oct 2004
ubicazione: all'ombra di Blacktwin
Messaggi: 7.235
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Nanni
1- i Bitubo sono davvero BELLISSIMI
2 - sono ITALIANI
3 - abbiamo la fortuna di avere il supporto superiperqualificato di Blacktwin
100%, sul punto 3 però ho qualche riserva...
__________________
R1200RT - DOHC 2011
due pistoni, ma buoni..!!
kaRdano non è in linea  
Vecchio 05-09-2006, 16:48   #22
alerno
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

allora in questo momento saremmo tre persone disponibili....

venghino siori venghino........
 
Vecchio 05-09-2006, 18:45   #23
iFabio
Mukkista in erba
 
L'avatar di iFabio
 
Registrato dal: 17 Jan 2006
ubicazione: Bergamo
Messaggi: 386
predefinito

Ciao blacktwin, posso approfittare della tua competenza e delle tue spiegazioni per fare la domanda che sorge spontanea dopo aver letto quanto hai scritto?

Come mai se il gas è nettamente migliore dell'emulsione e anche con il telelever la sospensione anteriore lavora eccome, praticamente tutte le case, anche blasonate (ohlins, wilbers, wp...) tranne bitubo offrono ammortizzatori anteriori ad emulsione per il gs? Non credo che in questo genere di prodotto l'elemento costo sia determinante, visto che uno si trova disposto a spendere più di mille euro per una coppia di ammortizzatori e la differenza di costo tra emulsione e gas mi pare di capire si aggiri sui 100 euro, scoglio sicuramente superabile dal cliente che decide di puntare su sospensioni di livello superiore a quelle di serie... c'è un motivo tecnico? Non è che la differenza di resa non è poi così grande da giustificare il maggior livello tecnico? Le altre case per l'anteriore nemmeno hanno a listino la versione a gas, capirei se dessero l'alternativa...

La domanda è innocente, spinta solo da curiosità, sia chiaro. Sono ignorante in materia e come tale cerco umilmente di farmi una piccola cultura tecnica non appena posso e questa pare una buona occasione
__________________
BMW R1200GS - Grigia/Grigia/nera
KTM EXC 250 2T Factory
iFabio non è in linea  
Vecchio 05-09-2006, 18:56   #24
Titospy
Mukkista doc
 
L'avatar di Titospy
 
Registrato dal: 09 Jan 2003
ubicazione: Imola <---> Pesaro
Messaggi: 3.711
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da alerno
allora in questo momento saremmo tre persone disponibili....

venghino siori venghino........
Scusa ma siccome sono malato e un poco rimba non ho capito se nei tre ci sono pure io.

Mi spiego meglio....... siccome sul forum un'amico se vende la moto mi cede i suoi Ohlins ad un buon prezzo io devo attendere la giornata di giovedì per la conferma.
Se non andasse in porto sicuramente prenderei i bitubo previa conferma dei dati che avevo chiesto in MP

Spero di essermi spiegato e di non aver fatto confusione ma sono a letto da tre giorni e stò sclerando!
__________________
Piemontese al confino.....
Titospy non è in linea  
Vecchio 05-09-2006, 19:08   #25
alerno
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Titospy
Scusa ma siccome sono malato e un poco rimba non ho capito se nei tre ci sono pure io.

Mi spiego meglio....... siccome sul forum un'amico se vende la moto mi cede i suoi Ohlins ad un buon prezzo io devo attendere la giornata di giovedì per la conferma.
Se non andasse in porto sicuramente prenderei i bitubo previa conferma dei dati che avevo chiesto in MP

Spero di essermi spiegato e di non aver fatto confusione ma sono a letto da tre giorni e stò sclerando!
no, attualmente non sei nel gruppo proprio perchè mi avevi detto di aspettare fino a giovedì...
 
Chiudi la discussione


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:45.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©