Quote:
Originariamente inviata da KappaElleTi
Quote:
Io ti posso assicurare che TUTTE le poche volte che mi si è accesa la VI tacca non ero basso d'olio, ma è successo solo in funzione delle condizioni del traffico.
esperienze diverse
|
|
in effetti il succo della questione sembra proprio qui, ferme restando le questioni di lubrificazione, il raffreddamento sembra legato solo al fatto di far circolare grosse portate attraverso un radiatore , oltre a fare dei getti orientati nei punti giusti.Se sono soddisfatte queste condizioni la quantita' in linea di principio e' ininfluente, giustamente qualcuno ha sottolineato che una diversa quantita' (entro limiti ragionevoli ovviamente) non fa altro che variare la sola capacita' termica complessiva, insomma il tempo che ci mette ad andare a temperatura di regime.Ovivamente se le quantita' sono comunque giuste e sufficienti, ne troppo poco da aver problemi di pescaggio, ne troppo da aver problemi di sbattimento.Su questo penso potremmoe ssere tutti daccordo, ma a questo punto l'avvocaot del diavolo si ricorda che per le guzzi elaborate esistevano dei distanziali per la coppa olio per aumentare le capacita' , e per le 500 abarth cerano le coppe olio magigorate e alettate che facevano tanto "raccccccing"......probabilmente aiutavano un pochino...ma pochino....