|
Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
06-05-2006, 23:29
|
#1
|
Mukkista doc
Registrato dal: 26 Sep 2004
ubicazione: A metà di Ponte Mollo.
Messaggi: 6.398
|
KTM LC4 SXC 625-visto che Barba latita.:-))
ho deciso di dire due parole su di una motina che sembrerebbe contenere in se almeno tre o quattro moto.
Non la conosco di persona, ma a giudicare dalla prova di Motociclismo (maggio 2006), sembrerebbe quasi una moto:
in grado di portare un passeggero
in grado di farne uso in fuoristrada impegnativo
in grado di sopportare trasferimenti , persino autostradali (purchè brevi)
Ottima componentistica, bellissima estetica, avviamento elettrico, contralbero anti-vibrazioni, ovviamente omologata per due
Peso accettabile (142,2 testato) con 47.04 cavallini alla ruota.
Il tutto per 7960 euro (ovviamente qualche sconticino si trova  )
Avrà pure dei difetti ma, nello specifico del mezzo , non sono riuscito a trovarne
Addio dunque alle obsolete e costose Honda XR650R Dall'Ara ed alle scorbutiche Husqvarna TE610
L'unica osservazione è che nel 2008 dovrebbero arrivare le nuove mono KTM, però questa è ben testata e....sembra veramente una moto umana, fuori dal coro delle super/specialistiche per campioni.
Ovviamente aspetto le Vs dotte e ben motivate osservazioni
__________________
Laico è chi sa aderire ad un'idea senza restarne succube..(segue)
|
|
|
06-05-2006, 23:32
|
#2
|
consulente Salcazziale
Registrato dal: 15 Feb 2006
ubicazione: Galliate (NO)
Messaggi: 9.843
|
Quote:
Originariamente inviata da Saetta
ho deciso di dire due parole su di una motina che sembrerebbe contenere in se almeno tre o quattro moto.
Non la conosco di persona, ma a giudicare dalla prova di Motociclismo (maggio 2006), sembrerebbe quasi una moto:
in grado di portare un passeggero
in grado di farne uso in fuoristrada impegnativo
in grado di sopportare trasferimenti , persino autostradali (purchè brevi)
Ottima componentistica, bellissima estetica, avviamento elettrico, contralbero anti-vibrazioni, ovviamente omologata per due
Peso accettabile (142,2 testato) con 47.04 cavallini alla ruota.
Il tutto per 7960 euro (ovviamente qualche sconticino si trova  )
Avrà pure dei difetti ma, nello specifico del mezzo , non sono riuscito a trovarne
Addio dunque alle obsolete e costose Honda XR650R Dall'Ara ed alle scorbutiche Husqvarna TE610
L'unica osservazione è che nel 2008 dovrebbero arrivare le nuove mono KTM, però questa è ben testata e....sembra veramente una moto umana, fuori dal coro delle super/specialistiche per campioni.
Ovviamente aspetto le Vs dotte e ben motivate osservazioni 
|
bell'amo
chissà che tentazione, eh Mattè?
__________________
KTM 1290 S, BMW R100CS, BMW R69S
|
|
|
07-05-2006, 08:26
|
#3
|
Mukkista doc
Registrato dal: 05 May 2005
ubicazione: ENDUROLANDIA ...terra di maiali e cinghiali
Messaggi: 4.234
|
ti ho risposto sui maiali
__________________
cerco yama wr250 f....2004/2006...prezzo di saldo
La moto elettrica da 70 kili in off è una figata
|
|
|
07-05-2006, 16:14
|
#4
|
Guest
|
|
|
|
07-05-2006, 21:08
|
#5
|
Mukkista doc
Registrato dal: 26 Oct 2005
ubicazione: Centergross
Messaggi: 1.205
|
Quote:
Originariamente inviata da Roxter
|
Ma l'hai mai provata????
__________________
Biciclettato
|
|
|
07-05-2006, 22:55
|
#6
|
Mukkista doc
Registrato dal: 05 May 2005
ubicazione: ENDUROLANDIA ...terra di maiali e cinghiali
Messaggi: 4.234
|
Quote:
Originariamente inviata da Roxter
|
nel prezzo fatti dare anche un paio di bielle qualche statore e un carburatore di scorta.............poi comprati un tornio per farti qualche pezzo che sennnno' ci mettono 6 mesi a consegnartelo ........MA VAAAA LAAA.......... HUSKY
__________________
cerco yama wr250 f....2004/2006...prezzo di saldo
La moto elettrica da 70 kili in off è una figata
Ultima modifica di marameo; 07-05-2006 a 22:56
|
|
|
07-05-2006, 23:09
|
#7
|
Guest
|
|
|
|
07-05-2006, 23:10
|
#8
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Mar 2004
ubicazione: Espiantato da Palermo, trapiantato a Roma
Messaggi: 2.425
|
LC4 ? Good vibrations !
__________________
BMW F 800 GS - 2010 / PIAGGIO VESPA PX 125 E - 1989
|
|
|
07-05-2006, 16:37
|
#9
|
l'uomo che parlava con i pazzi
Registrato dal: 30 Dec 2004
ubicazione: casa
Messaggi: 6.873
|
Quote:
Originariamente inviata da Saetta
ho deciso di dire due parole su di una motina che sembrerebbe contenere in se almeno tre o quattro moto.
Non la conosco di persona, ma a giudicare dalla prova di Motociclismo (maggio 2006), sembrerebbe quasi una moto:
in grado di portare un passeggero
in grado di farne uso in fuoristrada impegnativo
in grado di sopportare trasferimenti , persino autostradali (purchè brevi)
Ottima componentistica, bellissima estetica, avviamento elettrico, contralbero anti-vibrazioni, ovviamente omologata per due
Peso accettabile (142,2 testato) con 47.04 cavallini alla ruota.
Il tutto per 7960 euro (ovviamente qualche sconticino si trova  )
Avrà pure dei difetti ma, nello specifico del mezzo , non sono riuscito a trovarne
Addio dunque alle obsolete e costose Honda XR650R Dall'Ara ed alle scorbutiche Husqvarna TE610 
|
la mia unica perplessità riguarda l'affidabilità, l' LC4 dovrebbe essere stata testata abbastanza e la nuovissima SE esce dopo più di un anno di competizione...quindi dovrebbero essere "sicure" a sufficienza.
cavolo, che piaccia o no KTM sta facendo veramente moto totali...
Gli si cambia la sella e ti fai tutta l'autostrada che vuoi...magari con un cupolino un po' più protettivo.
Pesa il giusto e puoi fare del fuoristrada amatoriale più che decente senza tante seghe mentali...se sei bravo puoi fare del fuoristrada serio (o quasi).
Purtroppo è esteticamente orribile, a differenza della SE che è spettacolare, ma in fondo anche l'LC4 ha il suo fascino, sembra dire: rovinami!
|
|
|
07-05-2006, 18:55
|
#10
|
Mukkista doc
Registrato dal: 26 Sep 2004
ubicazione: A metà di Ponte Mollo.
Messaggi: 6.398
|
Quote:
Originariamente inviata da liz
la mia unica perplessità riguarda l'affidabilità, l' LC4 dovrebbe essere stata testata abbastanza e la nuovissima SE esce dopo più di un anno di competizione...quindi dovrebbero essere "sicure" a sufficienza.
cavolo, che piaccia o no KTM sta facendo veramente moto totali...
Purtroppo è esteticamente orribile, a differenza della SE che è spettacolare, ma in fondo anche l'LC4 ha il suo fascino, sembra dire: rovinami!
|
Mah, forse hanno cambiato qualcosa, ma nelle foto su Motociclismo è veramente bella
Ed io sono uno che bada decisamente molto all'estetica....infatti ho fatto la mia bella fatica ad accettare l'anteriore dell'RT  , che però dietro  è una favola.
__________________
Laico è chi sa aderire ad un'idea senza restarne succube..(segue)
|
|
|
07-05-2006, 19:17
|
#11
|
Guest
|
Ho avuto una Husky 610TE di quelle del '91 (quelle che non partivano ... a me è sempre partita alla prima pedalata) non mi ha mai dato l'impressione di essere un motore non fruibile a tutti i regimi anzi aveva un tiro ai bassi incredibile.
Se dovessi tornare a fare il saltafossi (....panza permettendo...) sicuramente tornerei su una Husky meglio che mai visto che ora hanno la pompa di lubrificazione e l'avviamento elettrico.
|
|
|
08-05-2006, 01:31
|
#12
|
Guest
|
Un mio caro amico l'ha ritirata pochi giorni fa. Direi che è tutt'altro che fruibile (lui ha preso il 625 SM), la usa per andare a lavoro, circa 25 km e scende con schiena e fondoschiena a pezzi...
Riguardo gli spostamenti autostradali a parte la velocità di crociera intorno ai 100-110 orari, c'è da sperare che s'incontri un rifornimento ogni 100 km vista l'autonomia scarsa dovuta a circa 7 litri di serbatoio e consumi tutt'altro che bassi.
D'altra parte è un giocattolo leggerissimo, maneggevole in città come se fosse uno scooter 125, un tiro ai bassi impressionante (il 625 rispetto al 640 ha un albero camme più spinto ma con maggior tiro in basso), appena si sfiora l'acceleratore si alza... insomma è proprio un bel giocattolone! Se dovessi comprare uno scooter da alternare al Gs potrei piuttosto orientarmi su un motard del genere. Altro che sputer...
Cmq come linea e colorazioni preferisco la Husqvarna SM 610...il nero opaco è proprio bello.
Ah dimenticavo, il rumore di scarico a qualsiasi regime e quello di aspirazione in accelerazione sono fantastici! Anche passeggiando in città accostati il Gs neanche si sente...quasi quasi monto una GPR!
Ultima modifica di tano1001; 08-05-2006 a 01:33
|
|
|
08-05-2006, 07:54
|
#13
|
Mukkista doc
Registrato dal: 05 May 2005
ubicazione: ENDUROLANDIA ...terra di maiali e cinghiali
Messaggi: 4.234
|
Quote:
Originariamente inviata da tano1001
Un mio caro amico l'ha ritirata pochi giorni fa. Direi che è tutt'altro che fruibile (lui ha preso il 625 SM), la usa per andare a lavoro, circa 25 km e scende con schiena e fondoschiena a pezzi...
Riguardo gli spostamenti autostradali a parte la velocità di crociera intorno ai 100-110 orari, c'è da sperare che s'incontri un rifornimento ogni 100 km vista l'autonomia scarsa dovuta a circa 7 litri di serbatoio e consumi tutt'altro che bassi.
D'altra parte è un giocattolo leggerissimo, maneggevole in città come se fosse uno scooter 125, un tiro ai bassi impressionante (il 625 rispetto al 640 ha un albero camme più spinto ma con maggior tiro in basso), appena si sfiora l'acceleratore si alza... insomma è proprio un bel giocattolone! Se dovessi comprare uno scooter da alternare al Gs potrei piuttosto orientarmi su un motard del genere. Altro che sputer...
Cmq come linea e colorazioni preferisco la Husqvarna SM 610...il nero opaco è proprio bello.
Ah dimenticavo, il rumore di scarico a qualsiasi regime e quello di aspirazione in accelerazione sono fantastici! Anche passeggiando in città accostati il Gs neanche si sente...quasi quasi monto una GPR!
|
il serbatoio del 625 tiene 9 litri......quello del 640 un po di piu' ,11.5.
Delle moto di quel segmento, e' quella che consuma meno ......15/16 se la usi tranquillo .......10/11 se tiri......provato e riprovato decine di volte.
se poi uno decide di prender la moto per la colorazione.........ok e' un motivo anche quello. riguardo la schiena rotta .......il problema non e' certo della moto.
e comunque......l'articolo su motociclismo di maggio parlava di off.....non di motard
in ogni caso un set di plastiche nere della cemoto per il k costa 140 euro ( fianchetti ant e post ,parafango ant. e post, portafaro
__________________
cerco yama wr250 f....2004/2006...prezzo di saldo
La moto elettrica da 70 kili in off è una figata
Ultima modifica di marameo; 08-05-2006 a 07:58
|
|
|
08-05-2006, 13:46
|
#14
|
Mukkista doc
Registrato dal: 31 Aug 2004
ubicazione: Riccione
Messaggi: 2.037
|
era tra le mie candidate
ero indeciso tra XR, Husky 610 e kappa 625 da affiancare al mio ktm exc450. Alla fine ho preso l'husky per vari motivi. Costa molto meno (io l'ho portata via a 6800), vibra molto meno del Kappa, ma è più stradale di questa (e io la motina da fango l'ho ) . L'xr era mastodontica e cara. Ora ci ho fatto 3000 km (tutto il sardegna off del 25 aprile) e devo dire che sono contento. In strada nei trasferimenti ci vado a 100 (per le gomme), in fuoristrada (sterratoni) va da Dio, consuma poco , veramente poco. Ha qualche pecca a cui sto rimediando. Non conosco ancora l'affidabilità però posso dire che sino ad oggi non ha consumato un grammo d'olio. Ora cambio marmitta e via... PS ho provato anche il kappa, come cavalli/telaio fa paura rispetto all'Husky!!!
Mao
the Husky & Kappa old Man
|
|
|
08-05-2006, 20:09
|
#15
|
Mukkista doc
Registrato dal: 05 May 2005
ubicazione: ENDUROLANDIA ...terra di maiali e cinghiali
Messaggi: 4.234
|
Quote:
Originariamente inviata da Mao
PS ho provato anche il kappa, come cavalli/telaio fa paura rispetto all'Husky!!!
Mao
|
meno male che qualcuno parla dopo averlo provato...........  ......l'off virtuale qui sta spopolando
__________________
cerco yama wr250 f....2004/2006...prezzo di saldo
La moto elettrica da 70 kili in off è una figata
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:19.
|
|
|