Quote:
Originariamente inviata da Brusca
Raga....a livello teorico...e pratico..più si indurisce l'anteriore e più rimane alto il muso...e più fa fatica ad inserirsi nelle curve....e più tende ad essere sottosterzante....e più si fa fatica a buttarla giù.. e più va guidata di braccia....insomma....come fa intendere Afcores....ci vuole il giusto compromesso.....bisognerebbe misurare il sag prima delle modifiche...e poi, proporzionalmente mantenere l'equilibrio tra post ed ant dopo le stesse...a quel punto la moto riprenderà i paramentri standard con la quale è stata concepita....
|
E' proprio quello che ho fatto, all'anteriore alla 4^ tacca si abbassa di 3cm e di 1cm con me sopra, è un pò rigida è vero, però portando a 20click il posteriore si ripristina l'equilibrio iniziale e la prima impressione è che scende meglio in curva ed è più maneggevole nel misto, non è assolutamente sottosterzanze.
Ma a parte la teoria che conosco a memoria, volevo sapere come avevano settato gli altri la GS, i numeri, i dati insomma.
Mi spiego meglio, mi chiedo perchè la moto con l'anteriore alla 4^ tacca (aumentando il precarico posteriore ovviamente) non diventa sottosterzante come dovrebbe essere a livello teorico?