|
Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
05-11-2005, 23:34
|
#1
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 Dec 2003
ubicazione: Udine-Gorizia
Messaggi: 3.018
|
Volete andare veramente forte?
__________________
R1100GS '98 con Km.175.000. (Ex Ciao, PX125, DR650RS, AT650, AT750, K100LT).
|
|
|
06-11-2005, 11:38
|
#2
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma
Messaggi: 25.563
|
Ancora più interessante della velocità in sé è l'effetto della rotazione sul nostro peso, non credevo che fosse così evidente. Ammesso che sia vero quello che dice.
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 in arrivo - Silence S01+ 2022
|
|
|
06-11-2005, 11:59
|
#3
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 17 Jul 2004
ubicazione: Città dei Conigli
Messaggi: 421
|
Uazz!!
Approposito vi ricordate la forza di coriolis e le esercitazioni di fisica sulle megapetroliere in giro per gli oceani.....
|
|
|
06-11-2005, 14:01
|
#4
|
Mukkista doc
Registrato dal: 26 Oct 2004
ubicazione: Utrecht <> Napoli
Messaggi: 1.154
|
cioè velocità rotazione terra = 1667 Km/h
più della velocità del suono! 1220 Km/h
__________________
GS1200 LC - GS1200 - R1200S - Rockster - Scarver
|
|
|
06-11-2005, 15:26
|
#5
|
Guest
|
Quote:
Originariamente inviata da rix62
cioè velocità rotazione terra = 1667 Km/h
più della velocità del suono! 1220 Km/h

|
Che vuoi dire? Che il pianeta fa un "bang" sonico?
La velocità del suono è una compressione meccanica dell'atmosfera CHE LA TERRA SI PORTA APPRESSO.
Per la cronaca, la velocità sonica non è una costante, ma dipende dal mezzo. Ad esempio, in acqua la velocità del suono può essere anche di 5-6000 km/h.
|
|
|
06-11-2005, 15:33
|
#6
|
Mukkista doc
Registrato dal: 26 Oct 2004
ubicazione: Utrecht <> Napoli
Messaggi: 1.154
|
Quote:
Originariamente inviata da Guanaco
Che vuoi dire? Che il pianeta fa un "bang" sonico?
La velocità del suono è una compressione meccanica dell'atmosfera CHE LA TERRA SI PORTA APPRESSO.
Per la cronaca, la velocità sonica non è una costante, ma dipende dal mezzo. Ad esempio, in acqua la velocità del suono può essere anche di 5-6000 km/h.
|
era giusto per avere un ordine di paragone.
__________________
GS1200 LC - GS1200 - R1200S - Rockster - Scarver
|
|
|
06-11-2005, 18:20
|
#7
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 Dec 2003
ubicazione: Udine-Gorizia
Messaggi: 3.018
|
Quote:
Originariamente inviata da rix62
cioè velocità rotazione terra = 1667 Km/h
più della velocità del suono! 1220 Km/h

|
...è tutta una questione di proporzioni.....
comunque fà un certo effetto sapere che se potessimo stare fermi rispetto al sole sospesi a 50 cm dalla terra, ce la vedremmo passare sotto i nostri piedi a centosettemila km/h mentre gira su se stessa a 1660 km/h, con tutti gli altri che ci sono sopra, cercando di capire come cacchio fanno a rimanerci attaccati....altro che giostre.....
Se poi ci vogliamo aggiungere che oltre a girare intorno al sole e ruotare su se stesso il nostro piccolo pianeta si sta allontanando insieme a tutto il sistema solare e gli altri corpi celesti dal centro del big bang.....sarebbe interessante sapere a quale velocità lo sta facendo, altro che autoveox....
__________________
R1100GS '98 con Km.175.000. (Ex Ciao, PX125, DR650RS, AT650, AT750, K100LT).
|
|
|
06-11-2005, 20:01
|
#8
|
Guest
|
Quote:
Originariamente inviata da antomar
... il nostro piccolo pianeta si sta allontanando insieme a tutto il sistema solare e gli altri corpi celesti dal centro del big bang.....sarebbe interessante sapere a quale velocità lo sta facendo, altro che autoveox....
|
In teoria, basterebbe tenere conto della costante di Hubble.
Però, la stessa non è stata finora determinata in maniera univoca...
|
|
|
06-11-2005, 15:49
|
#9
|
Mukkista doc
Registrato dal: 31 Oct 2004
ubicazione: Roma
Messaggi: 1.129
|
Quote:
Originariamente inviata da sducati
Uazz!!
Approposito vi ricordate la forza di coriolis e le esercitazioni di fisica sulle megapetroliere in giro per gli oceani..... 
|
Ricordo, ricordo.......... Era la grandezza più impossibile da calcolare! 
Se ti capitava un esercizio in cui ci stava dentro, potevi anche andartene a casa!
__________________
Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupiditÃ* umana... e non sono sicuro della prima. AE
|
|
|
06-11-2005, 15:33
|
#10
|
Guest
|
Quote:
Originariamente inviata da Wotan
Ancora più interessante della velocità in sé è l'effetto della rotazione sul nostro peso, non credevo che fosse così evidente. Ammesso che sia vero quello che dice.
|
E' vero, ma non tiene conto di molti fattori. Il valore del 2% di per sé stesso non significa un tubo...
Per esempio, c'è una componente centrifuga della rivoluzione e una della rotazione. Per quanto riguarda quest'ultima, l'incidenza dipende ovviamente dalla latitudine. Ad esempio, ai poli è nulla, mentre è massima all'equatore.
Inoltre, c'è da tenere conto anche della precessione degli equinozi che è il movimento a trottola compiuto dall'asse terrestre.
Ci sono in verità centinaia di movimenti relativi Terra-Sole per effetto della Luna, dei pianeti, etc...
Com'è stato osservato, sussiste poi l'accelerazione di Coriolis che devia leggermente la direzione lungo la quale si esercita il peso nei confronti della superficie terrestre. Essa è massima ai poli e nulla all'equatore.
E tutto questo solo per iniziare il discorso...
|
|
|
06-11-2005, 18:26
|
#11
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 Dec 2003
ubicazione: Udine-Gorizia
Messaggi: 3.018
|
Quote:
Originariamente inviata da Wotan
Ammesso che sia vero quello che dice.
|
..beh, se giri un po' per i siti scientifici bene o male trovi i stessi valori, anche espressi in Km al secondo. La terra viaggia a 30 km/sec, e detto così sembra molto più realistico ed abbordabile come concetto, ma se facciamo la moltiplicazione la velocità in km/h è quella, km più km meno....
__________________
R1100GS '98 con Km.175.000. (Ex Ciao, PX125, DR650RS, AT650, AT750, K100LT).
|
|
|
06-11-2005, 19:46
|
#12
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma
Messaggi: 25.563
|
Quote:
Originariamente inviata da antomar
..beh, se giri un po' per i siti scientifici bene o male trovi i stessi valori, anche espressi in Km al secondo. La terra viaggia a 30 km/sec, e detto così sembra molto più realistico ed abbordabile come concetto, ma se facciamo la moltiplicazione la velocità in km/h è quella, km più km meno....
|
Ho espresso il dubbio non tanto sulla veridicità della cosa (a parte il fatto che si tratta di una semplificazione estrema, come nota Guanaco), quanto sul valore della variazione di peso tra giorno e notte, quel 2% mi sembra un po' elevato, ma è solo un calcolo spannometrico.
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 in arrivo - Silence S01+ 2022
|
|
|
06-11-2005, 22:02
|
#13
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 Dec 2003
ubicazione: Udine-Gorizia
Messaggi: 3.018
|
Quote:
Originariamente inviata da Wotan
Ho espresso il dubbio non tanto sulla veridicità della cosa (a parte il fatto che si tratta di una semplificazione estrema, come nota Guanaco), quanto sul valore della variazione di peso tra giorno e notte, quel 2% mi sembra un po' elevato, ma è solo un calcolo spannometrico.
|
In tal caso chiedo venia, avevo letto male....
__________________
R1100GS '98 con Km.175.000. (Ex Ciao, PX125, DR650RS, AT650, AT750, K100LT).
|
|
|
07-11-2005, 18:11
|
#14
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma
Messaggi: 25.563
|
Quote:
Originariamente inviata da antomar
In tal caso chiedo venia, avevo letto male....
|
Figurati, che problema c'è?
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 in arrivo - Silence S01+ 2022
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:00.
|
|
|