![]() |
Volete andare veramente forte?
|
Ancora più interessante della velocità in sé è l'effetto della rotazione sul nostro peso, non credevo che fosse così evidente. Ammesso che sia vero quello che dice.
|
Uazz!!
Approposito vi ricordate la forza di coriolis e le esercitazioni di fisica sulle megapetroliere in giro per gli oceani..... :) |
cioè velocità rotazione terra = 1667 Km/h
più della velocità del suono! 1220 Km/h :rolleyes: :rolleyes: |
Quote:
:lol: La velocità del suono è una compressione meccanica dell'atmosfera CHE LA TERRA SI PORTA APPRESSO. Per la cronaca, la velocità sonica non è una costante, ma dipende dal mezzo. Ad esempio, in acqua la velocità del suono può essere anche di 5-6000 km/h. |
Quote:
|
Quote:
Per esempio, c'è una componente centrifuga della rivoluzione e una della rotazione. Per quanto riguarda quest'ultima, l'incidenza dipende ovviamente dalla latitudine. Ad esempio, ai poli è nulla, mentre è massima all'equatore. Inoltre, c'è da tenere conto anche della precessione degli equinozi che è il movimento a trottola compiuto dall'asse terrestre. Ci sono in verità centinaia di movimenti relativi Terra-Sole per effetto della Luna, dei pianeti, etc... Com'è stato osservato, sussiste poi l'accelerazione di Coriolis che devia leggermente la direzione lungo la quale si esercita il peso nei confronti della superficie terrestre. Essa è massima ai poli e nulla all'equatore. E tutto questo solo per iniziare il discorso... |
Quote:
:) |
Quote:
Se ti capitava un esercizio in cui ci stava dentro, potevi anche andartene a casa! :wave: |
Quote:
comunque fà un certo effetto sapere che se potessimo stare fermi rispetto al sole sospesi a 50 cm dalla terra, ce la vedremmo passare sotto i nostri piedi a centosettemila km/h mentre gira su se stessa a 1660 km/h, con tutti gli altri che ci sono sopra, cercando di capire come cacchio fanno a rimanerci attaccati....altro che giostre..... Se poi ci vogliamo aggiungere che oltre a girare intorno al sole e ruotare su se stesso il nostro piccolo pianeta si sta allontanando insieme a tutto il sistema solare e gli altri corpi celesti dal centro del big bang.....sarebbe interessante sapere a quale velocità lo sta facendo, altro che autoveox.... |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Però, la stessa non è stata finora determinata in maniera univoca... ;) |
Quote:
|
Quote:
In parole molto povere, rimanendo al discorso "velocità", se è vero che per la teoria del big bang i corpi celesti dell'universo conosciuto sono stati "sparati" in tutte le direzioni da un punto iniziale, è anche vero che stanno andando ogniuno nella propria direzione ad una certa velocità. Se io mi immagino come fermo al punto di origine del big bang, mi piacerebbe proprio sapere a che velocità (quantificata in km/h) avrei visto allontanarsi la nostra galassia. Credo sia proprio elevata, e comunque qualcosa di scarsamente immaginabile per un sistema di corpi solidi in movimento se riferito ad un punto fisso agli occhi di un misero essere umano, spacialmente se al posto di trovarmi al punto di partenza mi fossi trovato fermo lungo il tragitto. E' un po' come la sensazione che proverebbe una formica ferma a bordo pista sull'anello di Nardò che si vedesse passare davanti la Ducati di Capirossi a 367 km/h, abituata però a viverci su quella moto, dato che ci è nata (ovviamente il presupposto è che la Ducati di Capirossi non si sia mai fermata e discostata da quella velocità). |
Tutto questo per dire che se accelero con il mio boxerone, la moto punta verso destra ? :lol: :lol: :lol:
|
Quote:
|
Quote:
P.S.: ci vai qualche volta allo spaccio Alpinestars? |
Quote:
Ed è appunto con riferimento alla costante di Hubble che te la potresti togliere... Comunque, le quasar più lontane distano circa 15 miliardi di anni-luce, il che vuol dire che dal nostro punto di vista sulla Terra vediamo una luce che è stata sparata 15 miliardi di anni fa e che appartiene a un copro che non c'è più. Questo per quanto riguarda la distanza. 15-20 miliardi di anni è all'incirca l'età dell'universo. Per quel che concerne la velocità MEDIA rispetto a noi il calcolo è presto fatto. Se quelli sono i corpi più lontani, significa che in 15 miliardi di anni hanno coperto 15 miliardi di anni-luce (un anno-luce è la distanza coperta dalla luce in un anno). C'è però una complicazione: la velocità di espansione non è costante e la costante di Hubble è dibattuta nel suo valore. Inoltre, a velocità molto elevate subentrano effetti relativistici con distorsioni spazio-temporali. Ma gli astrofisici possono tenere conto di tutto... ;) |
Se devo essere sincero, non ci ho mai messo piede. Ed è sempre semideserto.
Mi trovo bene al "Market2Ruote", sulla circonvallazione di Castelfranco. Ottimi prezzi, ampissima scelta e personale molto disponibile. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:29. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©