|
Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
14-08-2017, 07:32
|
#1
|
Antica Reliquia
Registrato dal: 24 Nov 2008
ubicazione: F 650 Twin '08
Messaggi: 6.974
|
Ego ed Eva
__________________
Ho imparato che poche cose sono più importanti del saper ridere di sé (cit.)
|
|
|
14-08-2017, 07:40
|
#2
|
Mukkista doc
Registrato dal: 23 Feb 2014
ubicazione: udine
Messaggi: 3.874
|
resta un’autonomia limitata (circa 200 km in modalità “eco”, 150 se si guida normalmente).
problema  non c'è il rubinetto della riserva
__________________
BMW R100RT,Honda Paneuropean st1300
|
|
|
14-08-2017, 07:41
|
#3
|
Antica Reliquia
Registrato dal: 24 Nov 2008
ubicazione: F 650 Twin '08
Messaggi: 6.974
|
Andare, vanno.
__________________
Ho imparato che poche cose sono più importanti del saper ridere di sé (cit.)
|
|
|
14-08-2017, 07:43
|
#4
|
Mukkista doc
Registrato dal: 21 Sep 2016
ubicazione: Gipsy Ghost Rider
Messaggi: 4.585
|
Mi aspetterei anche una crosstourer con autonomia 350/400 km. Allora attirerebbe un bel target
__________________
Baby Boomers VDM con Honda CMX Rebel Plus DCT
|
|
|
14-08-2017, 07:46
|
#5
|
Antica Reliquia
Registrato dal: 24 Nov 2008
ubicazione: F 650 Twin '08
Messaggi: 6.974
|
Costare, costano.
http://configuratore.energicamotor.com/start
Esteticamente non sono malissimo
__________________
Ho imparato che poche cose sono più importanti del saper ridere di sé (cit.)
|
|
|
14-08-2017, 08:02
|
#6
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 Dec 2008
ubicazione: Crema
Messaggi: 12.677
|
I problemi sono i soliti: autonomia limitata ed elevati tempi di ricarica ...
__________________
Se non puoi convincerli ... almeno confondili!!!
K1200R Sport
* Ex R1200S *
|
|
|
14-08-2017, 08:06
|
#7
|
Mukkista doc
Registrato dal: 26 Aug 2008
ubicazione: Roma
Messaggi: 2.576
|
e come per tutti i veicoli elettrici, devi per forza avere un box, da non sottovalutare il fatto che nelle grandi città questo può essere un problema
__________________
KTM 890 SMT 2025
|
|
|
14-08-2017, 08:51
|
#8
|
Mukkista doc
Registrato dal: 04 Aug 2003
ubicazione: Milano
Messaggi: 1.793
|
Ho provato per un'ora una Zero Motorcycles
http://www.zeromotorcycles.com/it/
Quando ho ripreso l'rt che avevo al tempo ho avuto la sensazione di passare da una aston martin ad un trattore....
Davvero, passare da un motore con zero vibrazioni, zero rumore, zero calore, zero puzza di benzina o di gas di scarico e con tutta la potenza disponibile praticamente da subito senza bisogno di cambio o variatore e ritornare ad un endotermico tradizionale pare di fare un salto indietro nel passato, per non parlare della manutenzione che diventa praticamente inesistente.
Detto questo rimane il problema autonomia, anzi più che l'autonomia il problema è la velocità di ricarica, ché a meno che uno non abiti ai piedi di qualche bell'itinerario motociclistico di un'ora e mezza al massimo e si faccia sempre solo quello, non vedo la moto elettrica come una valida alternativa per il mototurismo..
Altro discorso invece per il commuting
__________________
C-Evolution - r45
Guzzi 1000g5 - R80 g/s
|
|
|
14-08-2017, 09:43
|
#9
|
Mukkista doc
Registrato dal: 04 Jul 2016
ubicazione: Valdobbiadene (TV)
Messaggi: 1.929
|
Dal prezzo pubblicato sulla stampa (€ 25.400) a quello pubblicato sul sito ufficiale (a partire da: € 30.998) ce ne corre, e chi spende quella cifra per una moto dall' autonomia (teorica a batteria nuova) di 200 km con il limite di girare attorno a casa o comunque di dover pianificare l' itinerario a seconda della locazione delle colonnine di ricarica??
Secondo me per il "totalmente elettrico" è ancora un po' prestino, sia per le auto che per le moto
__________________
Bmw R1150R '04, Ducati Monster 800 i.e. '03, Honda cb 750 ss '76, Honda Cbx 750 '86,Guzzi V 35 II
|
|
|
14-08-2017, 09:50
|
#10
|
Mukkista doc
Registrato dal: 04 Jul 2016
ubicazione: Valdobbiadene (TV)
Messaggi: 1.929
|
PS: configurando il modello con il solo "accessorio" di carica rapida si finisce alla rispettabile cifra di € 32.462,00!!
__________________
Bmw R1150R '04, Ducati Monster 800 i.e. '03, Honda cb 750 ss '76, Honda Cbx 750 '86,Guzzi V 35 II
|
|
|
14-08-2017, 09:51
|
#11
|
Mukkista
Registrato dal: 21 Oct 2008
ubicazione: Ravenna
Messaggi: 654
|
d'accordo, belle, purtroppo oltre l'autonomia limitata e la ricarica lunga, cosa da non poco il prezzo parte da 26.000€,una adventure lc full, se vogliono "in generale" che le persone pensino alla natura all'inquinamento etc...etc.., fammi pagare una moto un'auto meno o uguale ad una a scoppio, allora ne venderebbero parecchie, lo so che i costi inizialmente sono alti, almeno fino a quando non verranno prodotte in serie, ma sono convinto che la lobbi del petrolio non lo permetterebbe mai,
__________________
orgoglioso "rimasto" r1100gs Paris Dakar
|
|
|
14-08-2017, 12:26
|
#12
|
Mukkista doc
Registrato dal: 04 Jul 2016
ubicazione: Valdobbiadene (TV)
Messaggi: 1.929
|
Quote:
Originariamente inviata da TIGER
d'accordo, belle, purtroppo oltre l'autonomia limitata e la ricarica lunga, cosa da non poco il prezzo parte da 26.000€
|
Il listino ufficiale parte da 30 k €: non so come i giornalisti si siano inventati i 26.000 €!!
__________________
Bmw R1150R '04, Ducati Monster 800 i.e. '03, Honda cb 750 ss '76, Honda Cbx 750 '86,Guzzi V 35 II
|
|
|
14-08-2017, 12:44
|
#13
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 Mar 2009
ubicazione: Città del vino
Messaggi: 11.371
|
Quote:
Originariamente inviata da TIGER
......... fammi pagare una moto un'auto meno o uguale ad una a scoppio, allora ne venderebbero parecchie, lo so che i costi inizialmente sono alti, almeno fino a quando non verranno prodotte in serie, ma sono convinto che la lobbi del petrolio non lo permetterebbe mai,
|
Vai a vedere cosa succede in Olanda. Ad Amsterdam manca poco che si vedono più Tesla che Fiat Punto, e più di una con la targa gialla la ho vista questa estate qui dalle mie parti, in Toscana. Segno che la cosa funziona e che chi viaggia elettrico è disposto a sopportarne i disagi.
Con le moto è più difficile, ma manca soprattutto una mentalità lungimirante da parte di chi gestisce e governa il Paese...
__________________
Uomo barbuto dalle moto rosse (cit.)
|
|
|
14-08-2017, 14:21
|
#14
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Oct 2004
ubicazione: Amsterdam/Roma
Messaggi: 18.855
|
Quote:
Originariamente inviata da EnricoSL900
Vai a vedere cosa succede in Olanda. Ad Amsterdam manca poco che si vedono più Tesla che Fiat Punto, e più di una con la targa gialla la ho vista questa estate qui dalle mie parti, in Toscana. Segno che la cosa funziona e che chi viaggia elettrico è disposto a sopportarne i disagi.
...
|
In olanda c'è la sede europea della tesla, poi per il fisco olandese il full elettrico per le auto aziendali è molto vantaggioso..
Se poi invece della targa gialla hanno quella blu sono taxi e l'aeroporto ne ha acquistati o in leasing circa 400..
Sent from my SM-G920F using Tapatalk
__________________
dare ni mukatte mono itten dayo?
|
|
|
14-08-2017, 12:18
|
#15
|
Mukkista doc
Registrato dal: 01 Sep 2007
ubicazione: Firenze
Messaggi: 12.741
|
Elettrico: affascinante sfida tecnologica, sarà il futuro. Ma per adesso siamo ancora saldamente nel presente.
Una cosa su cui non ho mai letto una riga è quanto potrà costare un corretto smaltimento delle batterie...
__________________
R850R Comfort 2005, R1200R 2008
|
|
|
14-08-2017, 12:34
|
#16
|
Mukkista doc
Registrato dal: 30 May 2004
ubicazione: Lido di Camaiore
Messaggi: 6.045
|
Strappabraccia !!! Saranno il futuro ... inesorabilmente.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
|
|
|
14-08-2017, 13:07
|
#17
|
Mukkista doc
Registrato dal: 21 Nov 2009
ubicazione: luogo
Messaggi: 2.364
|
Sull'elettrico di interessante c'è anche questo articolo su Formula Passion: http://www.formulapassion.it/2017/08...ia-sui-motori/
In sostanza dice che nei prossimi anni ci saranno più grandi costruttori in Formula E (il campionato mondiale per ruote scoperte elettriche) che in F1.
La tendenza sembra chiara.
EDIT: le batterie sono miniere di materie prime da sfruttare, non rifiuti da smaltire.
|
|
|
14-08-2017, 13:15
|
#18
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 Dec 2008
ubicazione: Crema
Messaggi: 12.677
|
Nell'elettrico la vera sfida sono le batterie.
Quando una batteria potrà competere con un serbatoio di benzina in termini di volume, energia immagazzinata e tempo di "rifornimento", allora i veicoli elettrici soppianteranno i termici.
Fermo restando che poi serviranno infrastrutture di rifornimento adeguate perche con gli odierni Italici 3 kW domestici di sicuro non è ipotizzabile rifornire un veicolo elettrico in tempi ragionevoli.
__________________
Se non puoi convincerli ... almeno confondili!!!
K1200R Sport
* Ex R1200S *
|
|
|
14-08-2017, 13:28
|
#19
|
Mukkista doc
Registrato dal: 21 Nov 2009
ubicazione: luogo
Messaggi: 2.364
|
In realtà, come già discusso qui su QdE, il vantaggio dell'elettrico sulla combustione interna è notevole (in termini di performance, semplicità costruttiva, manutenzione e flessibilità).
Questo significa che il punto di pareggio tra combusione interna ed elettrico è ben prima del punto in cui le batterie avranno la stessa autonomia e velocità di ricarica dei serbatoi.
Già oggi, come già discusso, per uno spostamento quotidiano casa-lavoro attorno ai 100km, probabilmente l'elettrico è già in vantaggio sulla combustione interna.
I 3Kw attuali sono già sufficienti alla ricarica, con una decina di ore a disposizione, in quanto le batterie in questo tipo di uso quotidiano vengono svuotate solo parzialmente, non è necessaria una ricarica completa tutte le notti.
In questo uso probabilmente rientra già più del 50% (a stare stretti) dell'uso medio del parco veicoli in Italia.
Per la ricarica notturna, quando la richiesta delle attività produttive è bassa, la capacità di produzione e la rete elettrica installate in Italia è anche possibile che siano già ben messe.
L'attuale problema dei costi è probabilmente più legato ad una questione di economia di scala che a problemi tecnologici veri e propri.
Quando le batterie arriveranno a raggiungere le performance di un serbatoio, crollerà l'ultimo tabù.
|
|
|
14-08-2017, 14:07
|
#20
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 20 May 2009
ubicazione: bologna, sponda Virtus.
Messaggi: 6.788
|
per gli scooteroni, forse.
o moto per girare in pista.
ma il gusto di sentire la coppia di un motore tradizionale all'uscita di un tornante, non la batteranno mai.
|
|
|
14-08-2017, 23:38
|
#21
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 Mar 2009
ubicazione: Città del vino
Messaggi: 11.371
|
Quote:
Originariamente inviata da bigzana
ma il gusto di sentire la coppia di un motore tradizionale all'uscita di un tornante, non la batteranno mai.
|
Tu hai mai visto dal vivo la ripresa di una Tesla S? Io sì: ai 120 in autostrada, in sella al K1300S le chiesi strada. Non dico che fu una brutta cliente, ci mancherebbe, ma non hai idea di quanto poco ci mise per essere una macchina a fare il 120/180...
A me su una moto una roba del genere non dispiace...
__________________
Uomo barbuto dalle moto rosse (cit.)
|
|
|
14-08-2017, 23:48
|
#22
|
Mukkista doc
Registrato dal: 01 Apr 2008
ubicazione: PROVINCIA MILANO
Messaggi: 10.269
|
se non erro hanno corso al TT nella loro categoria...
|
|
|
15-08-2017, 00:09
|
#23
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.171
|
abbiamo sviscerato l'argomento mille volte. VOrrei dire qualcosa se non di nuovo di diverso.
Non si pensi asoslutamente che un motore elettrico regolato da un convertitore elettronico (il "carburatore" del motore elettrico) possa essere meno prestazionale o emozionante di uno a scoppio. E' esattamente il contrario. SI puo' volendo creare mappe di regolazione della potenza con una flessibilita' che quella delle ridicole mappette dei termici fan ridere. Posso fare lo stesso motore elettrico che eroga come una furia incazzata o come un docile gattino soltanto impostando il convertitore. Nessuno impedisce poi di accoppiarlo aun variatore o addirittura un cambio meccanico. Se il motore "elettrico" ha la fama di eogazione poco emozionante e' perche' per scelta precisa si rpeferisce fargli erogare una coppia piatta, inoltre le strategie di regolazione sono finalizzate a contenere i consumi di corrente. Alla fine anche le prestazioni restano vincolate all'autonomia. Risolte le batterie si fa un elettrico che fa impallidire una formula 1.
Aggiungo che si possono implementare strategie di controllo di trazione estremamente piu' raffinate, che non quelle che debbano tener conto delle mille non linearita' di un motore termico. E' come passare da un aereo a elica a uno a reazione, l'elettrico e' anni luce piu' performante se non ci sono problemi di risparmio batterie.
Su utilitarie cittadine o sputer gia' oggi l'autonomia sarebbe sufficiente per la maggoranza degli utenti.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
Ultima modifica di aspes; 15-08-2017 a 00:11
|
|
|
15-08-2017, 00:16
|
#24
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.171
|
aggiungo che si puo' pure fare una erogazione su un arco di giri lunghissimo volendo, visto che non avendo masse in movimento alterno un elettrico opportunamente costruito potrebbe benissimo fare 20.000 giri o anche ben di piu'. E inoltre e' sovraccaricabile,ovvero in situazioni di brevi tempi puo' tranquillamente raddoppiare o triplicare la potenza erogata, una sorta di "overboost" dovuta al fatto che si puo' benissimo triplicare la corrente finche' non crea surriscaldamenti, quindi un sorpasso o una sparata da 10 secondi sono possibiilissimi.
Con tecnologie dedicate si puo' arrivare a motori elettrici potentissimi e piccoli. E comunque di durata pressoche' illimitata visto che gli unici organi soggetti a usura sono i cuscinetti dell'albero.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
14-08-2017, 14:18
|
#25
|
Mukkista doc
Registrato dal: 21 Nov 2009
ubicazione: luogo
Messaggi: 2.364
|
La coppia sempre disponibile ad ogni regime di giri dovrebbe proprio essere uno dei vantaggi dell'elettrico sul combustione.
In particolare ai bassi giri fuori da un tornante.
E senza dover smanettare con il cambio.
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:08.
|
|
|