Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Boxer 4 valvole > R850GS - R1100GS - R1150GS e ADV - R1200GS e ADV


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 07-08-2017, 14:27   #1
Lucasubmw
Mukkista doc
 
L'avatar di Lucasubmw
 
Registrato dal: 13 Aug 2010
ubicazione: 1250 ADV HP 2019
Messaggi: 3.878
predefinito Sensibilità anteriore

Leggendo qua e là nel forum, soprattutto in passato, si parlava che col telelever si ha meno sensibilità all'anteriore.
è da un pò che mi sarebbe piaciuto approfondire e ora sono in ferie

Sono anni ormai che ho il Gs, 9 ormai, e non ho mai cambiato, provato le moto di mio fratello tante volte ma non tanto per fare raffronti precisi.

A me sembra che sta moto tenda a voler essere guidata col posteriore.
Spingendo ovviamente si tende a guidare con l'anteriore ma ad andatura tranquilla sembra davvero che l'anteriore non esista.

Un Multistrada per esempio da la stessa sensazione?

Non so se mi sono spiegato bene, spero di si
Lucasubmw non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-08-2017, 14:37   #2
dino_g
Mukkista doc
 
L'avatar di dino_g
 
Registrato dal: 01 Sep 2007
ubicazione: Firenze
Messaggi: 12.741
predefinito

Disquisire in questo forum di anteriore e posteriore potrebbe portare su sentieri scabrosi...
__________________
R850R Comfort 2005, R1200R 2008
dino_g non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-08-2017, 15:22   #3
Lucasubmw
Mukkista doc
 
L'avatar di Lucasubmw
 
Registrato dal: 13 Aug 2010
ubicazione: 1250 ADV HP 2019
Messaggi: 3.878
predefinito

Lo so, avevo messo in conto, il lato serio viene fuori comunque, se ce n'è voglia.
Lucasubmw non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-08-2017, 11:38   #4
Luft74
Pivello Mukkista
 
L'avatar di Luft74
 
Registrato dal: 19 Apr 2014
ubicazione: all'ombra della Mole
Messaggi: 57
predefinito

Per la mia umile esperienza, al di fuori di un quasi inesistente affondo in fase di frenata ed una maggior precisione di guida rispetto a forcelle di tipo tradizionale (almeno, per le moto che ho guidato io), non trovo nessuna particolare differenza di "portanza" tra telelever e forcella tradizionale ...per sterzare, uso gli stessi spostamenti di peso e posizioni di bacino
...ma ci sarà chi saprà fornirti meglio le proprie impressioni


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
__________________
R 1150 GS ...meij na moto borgna che na fumna strunsa
Luft74 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-08-2017, 12:52   #5
Lucasubmw
Mukkista doc
 
L'avatar di Lucasubmw
 
Registrato dal: 13 Aug 2010
ubicazione: 1250 ADV HP 2019
Messaggi: 3.878
predefinito

Già è qualcosa! Grazie

Quindi il telelever sarebbe meno preciso rispetto alla forcella tradizionale ma è la posizione di guida che determina il guidare piû o meno con l'anteriore.

Spero di aver detto giusto.
Lucasubmw non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-08-2017, 13:22   #6
er-minio
Moderatore
 
L'avatar di er-minio
 
Registrato dal: 29 Apr 2003
ubicazione: Londra/Roma
Messaggi: 38.452
predefinito

Luca, anche io dal basso(bassissimo) della mia inesperienza non ho mai impiegato notevoli cambi di posizione in sella con/senza telelever. Quello che cambia è la sensibilità (e, ovviamente, quanto e come affonda) poi tieni a mente che avendo anche il cardano si tende a guidare con tutta una serie di accortezze in modo da accompagnarla dentro la curva quando stai guidando bello allegro, e quello incide.

Mai guidato una moto "col posteriore" Anzi, tutte le mie, e pure il GS, sono abbastanza "puntate".
Ma forse quello che dici te è una cosa che ho notato provando brevemente la XR l'anno scorso.
__________________
DRZ400 '00; R1150R '03; R1200GS Adv '07; HP2 Sport '11
[I'm the biggest limit on my bike]
er-minio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-08-2017, 16:11   #7
er-minio
Moderatore
 
L'avatar di er-minio
 
Registrato dal: 29 Apr 2003
ubicazione: Londra/Roma
Messaggi: 38.452
predefinito

Quote:
Volevo solo capire se questa moto tende a farti guidare col posteriore, per fare delle valutazioni sul cambio.
Non sono certo di cosa intenda tu "con il posteriore", se intendi guidarla come uno scooter: no. IMHO.

Il GS ha tanti pregi, ha anche parecchi difetti come tutte le altre moto.
Come si dice sempre "farla scorrere" per bene è la cosa più piacevole.
È una moto che si presta ad essere portata a ritmi allegri da tutti. Oltre pure, ma li devi cominciare a tenere a mente che stai girando con un panzer da 300 chili che si muove parecchio nonostante il telelever.
(se ci butti dentro la variabile pista che hai nominato nel thread precedente, dopo un po' di giri le gomme inevitabilmente cominciano a "muovere" anche loro, sopratutto quando freni ma parliamo di casi estremi e uso non proprio normalissimo di quel tipo di moto).
Insomma, le variabili diventano parecchie, non solo il cinematismo anteriore.

Però quando vedi la gente che "ci viaggia" per bene è un piacere da guardare.

Comunque questa cosa è comune a tutti 'sti aggeggi alti 2 metri che stanno sul mercato oggi.
__________________
DRZ400 '00; R1150R '03; R1200GS Adv '07; HP2 Sport '11
[I'm the biggest limit on my bike]

Ultima modifica di er-minio; 12-08-2017 a 16:17
er-minio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-08-2017, 17:25   #8
Romanetto
Mukkista doc
 
L'avatar di Romanetto
 
Registrato dal: 19 Aug 2017
ubicazione: Sansepolcro
Messaggi: 2.438
predefinito

Grande disquisizione che arrovella tutti gli ingegneri progettisti: l'avancorsa.

Il valore "corsa/altezza" che con la forcella "normale" varia di molto in fase di staccata e rilascio freni e quindi in percorrenza di curva, perche' entri con i freni tirati e mollandoli la forcella torna con un cambiamento di questo valore non sottovalutabile. Con il telelever non varia, sulla quota ciclistica questa' e' la vera differenza. Rende la guida piu' fluida ma al contempo lievemente, a mio parere, meno sensibile sull'avantreno che pero' rimane granitico e fermo su un binario. I primi momenti un po' spiazzante come sensazione, ma poi veramente efficace. Fecero anche una Bimota da pista con questa caratteristica ma che non ha avuto grossi risultati ma credo per colpa del motore montato e non della ciclistica.

Personalmente ho avuto sportive con forcella tradizionale e la guida era piu' "caricata" davanti, con valori di avancorsa piu'' "tirati" che producono guida con spigolature piu' accentuate e critiche oltre ad essere piu' complessa da sistemare la forcella, nel senso di settarne a dovere le regolazioni sulla forcella.

Questa tecnologia sul GS invece rende fluida la guida anche con settaggi non proprio ottimizzati. Guida sportiva si ma piu' rotonda, piu' fluida meno nervosa offerta anche da cardano e dal limitato numero di giri del motore rispetto alla sportiva. Infatti non montiamo un 190 al posteriore ma un 150.

Edit, ho corretto alcuni punti che avevo scritto male e si interpretava sbagliato evidenziandoli in orsso
Se posso metto un link di approfondimento: http://www.bmwgsclub.com/moto/meccanica/r-4/telelever/

Ultima modifica di Romanetto; 31-08-2017 a 18:27
Romanetto non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-08-2017, 18:30   #9
DOC.
Mukkista doc
 
L'avatar di DOC.
 
Registrato dal: 24 Sep 2010
ubicazione: Padova
Messaggi: 1.208
predefinito

La spiegazione perfetta. Applausi.
__________________
Maurizio
R 1200 GS ADV 2009
Tutto ebbe inizio nel 1984 con una HONDA XL 125 R ...
DOC. non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-08-2017, 20:35   #10
Lucasubmw
Mukkista doc
 
L'avatar di Lucasubmw
 
Registrato dal: 13 Aug 2010
ubicazione: 1250 ADV HP 2019
Messaggi: 3.878
predefinito

Mi piace questa interpretazione, si, anche io penso che sia giusta, e poi scritta bene, bravo Romanetto!

Sono un pô triste per il responso, ma non piû di tanto, perchè comunque i pregi ci sono.
Mi piacerebbe un moto capace di andare molto forte ma anche godibile a velocità relax, e probabilmente la troviamo anche sul mercato...
Ad avere quattrini da sperperare...

Per ora il Gs sta con me, in futuro chissà...

Lucasubmw non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-08-2017, 21:07   #11
Romanetto
Mukkista doc
 
L'avatar di Romanetto
 
Registrato dal: 19 Aug 2017
ubicazione: Sansepolcro
Messaggi: 2.438
predefinito

Grazie Nel link a fondo post si possono vedere dei grafici che visualizzano il cambiamento dell'avancorsa in funzione dell'affondamento della forcella. Nel telelever si ha il comportamento opposto rispetto alla forcella tradizionale, l'avancorsa aumenta il che comporta un aumento della stabilita'.

La moto perfetta a 360° non esiste, siamo noi con le nostre esigenze che la decretetiamo tale.

@Lucasubmw di dove sei ? Abitiamo abbastanza vicini
Romanetto non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-08-2017, 21:15   #12
DOC.
Mukkista doc
 
L'avatar di DOC.
 
Registrato dal: 24 Sep 2010
ubicazione: Padova
Messaggi: 1.208
predefinito

Poi lascio spazio alle effusioni.
Son d'accordo anche su questa:
Quote:
Originariamente inviata da Romanetto Visualizza il messaggio
....
La moto perfetta a 360° non esiste....
Luca, goditela per quello che ti può dare questa moto. In futuro, chissá...
__________________
Maurizio
R 1200 GS ADV 2009
Tutto ebbe inizio nel 1984 con una HONDA XL 125 R ...
DOC. non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-08-2017, 21:29   #13
Lucasubmw
Mukkista doc
 
L'avatar di Lucasubmw
 
Registrato dal: 13 Aug 2010
ubicazione: 1250 ADV HP 2019
Messaggi: 3.878
predefinito

Oh, manteniamo la calma

Romanetto, ti dico di dove sono in mp

Lucasubmw non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-09-2017, 09:17   #14
geppon
Mukkista in erba
 
L'avatar di geppon
 
Registrato dal: 23 Apr 2012
ubicazione: Milano
Messaggi: 397
predefinito

Direi che Romanetto è stato pressocchè perfetto nella sua descrizione della dinamica del GS. Nella mia esperienza aggiungerei solo che questo avantreno così granitico - essendo cioè l'avancorsa praticamente quasi indeformabile in fase di impostazione e di esecuzione della curva - rende nella guida una quasi impossibilità di intervenire sull'avantreno, lasciando così una maggiore interpretazione del retrotreno, che infatti è più sensibile alle regolazioni e ai carichi dinamici dell'ammortizzatore nelle varie fasi della curva. Se mi sono spiegato......
P.S.
bellissima questa discussione!!!
__________________
R 1250GS Adventure + WR 450F

Ultima modifica di geppon; 01-09-2017 a 09:24
geppon non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-09-2017, 10:01   #15
roberto40
the seller
 
L'avatar di roberto40
 
Registrato dal: 09 Aug 2007
ubicazione: Tra su e giù
Messaggi: 25.537
predefinito

Bel post Romanetto, complimenti per la spiegazione.
__________________
BMW R 100 GS (Ape Maia), R 100/7, Honda Hornet 900/2, SW 600 e qualche altro rottame.
roberto40 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-09-2017, 10:11   #16
tex_Zen
Mukkista doc
 
L'avatar di tex_Zen
 
Registrato dal: 14 Jul 2009
ubicazione: treviso
Messaggi: 1.057
predefinito

qualcuno (magari romanetto ) ci spiega sta storia di sfiatare gli steli???
__________________
ex f800gs-ex dorsoduro 1200-ex K75-ex R1200R-ex R100R-ex RALLY cl-r100gs-1150 gs
tex_Zen non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-09-2017, 13:05   #17
Romanetto
Mukkista doc
 
L'avatar di Romanetto
 
Registrato dal: 19 Aug 2017
ubicazione: Sansepolcro
Messaggi: 2.438
predefinito

Non ho esperienza sullo sfilare gli steli sul telelever. Sulla forcella normale vai ad incidere sull'angolo di sterzo, avancorsa, distribuzione dei pesi aumentandone la quantita' all'anteriore e in soldoni vai ad agire sulla reattivita'/agilita' nei cambi di direzione, perdendo pero' in stabilita' e trazione. Si parla di millimetri, gia' 30mm sono una modifica importante.

Lo feci sul CBR600 guadagnando sensibilmente in ingresso in curva, ma dondolava un po' sui curvoni veloci. Trovai la quadra sfilando ancor di piu' le forcelle (25mm) e mettendo un /70 al posto del /60 di serie, quindi recuperando altezza con lo pneumatico, anche se non scritto a libretto, ma a quei tempi si era meno sottoesame dalle forze dell'ordine e si "faceva" anche per andare su strada. Perse la tendenza al dondolio anche se rimase reattiva in ingrtesso curva
Romanetto non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-09-2017, 14:16   #18
Soyuz
Mukkista doc
 
L'avatar di Soyuz
 
Registrato dal: 01 Feb 2003
ubicazione: Samara (Russia)
Messaggi: 4.892
predefinito

Non capisco cosa significhi guidare con l'anteriore o il posteriore...

Cmq con il telelever a causa dei ridotti trasferimenti di carico ( ridotti non nulli come qualcuno dice ) alcuni lamentano di non riuscire a caricare l'anteriore ....in teoria , in pratica lo carichi .....a costo di stacciare le gomme .
__________________
La terra non ama coloro che ignorano i piaceri terreni. Grigorij Efimovic
Soyuz non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-09-2017, 15:16   #19
tex_Zen
Mukkista doc
 
L'avatar di tex_Zen
 
Registrato dal: 14 Jul 2009
ubicazione: treviso
Messaggi: 1.057
predefinito

Romanetto perlavo di SFIATARE non sfilare

Lo diceva un utente qualche post fa, sfiatare tramite le viti poste in alto
__________________
ex f800gs-ex dorsoduro 1200-ex K75-ex R1200R-ex R100R-ex RALLY cl-r100gs-1150 gs
tex_Zen non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-09-2017, 19:35   #20
Lucasubmw
Mukkista doc
 
L'avatar di Lucasubmw
 
Registrato dal: 13 Aug 2010
ubicazione: 1250 ADV HP 2019
Messaggi: 3.878
predefinito

Mi viene voglia di mettere una molla piû dura al posteriore alla prossima revisione delle sospensioni, come consiglia Rinaldi.
Lucasubmw non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-09-2017, 19:44   #21
Romanetto
Mukkista doc
 
L'avatar di Romanetto
 
Registrato dal: 19 Aug 2017
ubicazione: Sansepolcro
Messaggi: 2.438
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da tex_Zen Visualizza il messaggio
Romanetto perlavo di SFIATARE non sfilare

Lo diceva un utente qualche post fa, sfiatare tramite le viti poste in alto
ahahahah il mio cervello lo ha letto sfilare il tuo sfiatare scusami. Non saprei risponderti, ho letto anche io di questo togliere l'aria qualche post piu' su', ma il sistema telelever ancora non l'ho immedesimato
Romanetto non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-09-2017, 19:51   #22
Lucasubmw
Mukkista doc
 
L'avatar di Lucasubmw
 
Registrato dal: 13 Aug 2010
ubicazione: 1250 ADV HP 2019
Messaggi: 3.878
predefinito

Ora che ci penso, se metto una molla piû dura poi non c'arrivo (1,74).
Vedo che non ve ne frega ma lo dico per me.

Lucasubmw non modificare la moto!!!

Lucasubmw non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-09-2017, 20:06   #23
Romanetto
Mukkista doc
 
L'avatar di Romanetto
 
Registrato dal: 19 Aug 2017
ubicazione: Sansepolcro
Messaggi: 2.438
predefinito

Non e' vero che non ci interessa

Non e' che smanettandoci hai starato completamente la sospensione ? E' cosa buona segnarsi le posizioni iniziali delle regolazioni prima di metterci le mani e andare a modificarle passo passo. Potresti chiedere a qualcuno o all'officina BMW se ti forniscono le regolazioni di fabbrica per ritornare indietro. Inoltre ci sono molte guide per la taratura partendo dal valore di SAG a moto ferma per poi affinarne. Cosa importante e' anche il precarico.

Potresti, se non ti soddisfano le sospensioni, fare il salto di qualita' mettendo un kit Ohlins davanti e dietro ? (2K€ ottimizzati/personalizzati per le tue caratteristiche). La moto cambia radicalmente. Ho un paio di amici che lo hanno fatto, non ho avuto modo di provarle ma a dire loro (e ci credo avendo stima per questa marca) cambia radicalmente. Stanno a Pieve S.Stefano, magari.... non dico altro
Romanetto non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-09-2017, 20:07   #24
Merlino
mister K
 
L'avatar di Merlino
 
Registrato dal: 14 Apr 2003
ubicazione: Paris banlieue 11 - a St. Angel on field sulla SS439. Toscany
Messaggi: 22.460
predefinito

Bellissima discussione, non capisco molto di tecnica in pista, ma avevo come riferimento McCoy che in 500 le inseriva sempre di posteriore tipo supermotard.

Se ho cannato come tecnica sul posteriore scusatemi.
__________________
Motociclista Zen o quello che ne resta.
k75 1991 K75S 1986
Merlino non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-09-2017, 21:17   #25
Lucasubmw
Mukkista doc
 
L'avatar di Lucasubmw
 
Registrato dal: 13 Aug 2010
ubicazione: 1250 ADV HP 2019
Messaggi: 3.878
predefinito

Romanetto ho l'esa, quindi imposta tutto la centralina.
L'unica cavolata che ho fatto è revisionare l'anteriore 16.000 km dopo il posteriore, quindi la moto penso che stia 1 pelino piû alzata davanti rispetto al settaggio standard.
Non lo sapevo in quel momento di questa cosa e non me lo sono neanche domandato.

Pazienza, ora non ci spendo

Certo è che con questa moto strusciare il cavalletto a terra quando ci sono buche/avvallamenti è facilissimo.

Gli Ohlins sono una bella spesa, non credo li metterô perô il futuro non lo sa nessuno...
Lucasubmw non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:18.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©