![]() |
Sensibilità anteriore
Leggendo qua e là nel forum, soprattutto in passato, si parlava che col telelever si ha meno sensibilità all'anteriore.
è da un pò che mi sarebbe piaciuto approfondire e ora sono in ferie :) Sono anni ormai che ho il Gs, 9 ormai, e non ho mai cambiato, provato le moto di mio fratello tante volte ma non tanto per fare raffronti precisi. A me sembra che sta moto tenda a voler essere guidata col posteriore. Spingendo ovviamente si tende a guidare con l'anteriore ma ad andatura tranquilla sembra davvero che l'anteriore non esista. Un Multistrada per esempio da la stessa sensazione? Non so se mi sono spiegato bene, spero di si :) |
Disquisire in questo forum di anteriore e posteriore potrebbe portare su sentieri scabrosi...
|
Lo so, avevo messo in conto, il lato serio viene fuori comunque, se ce n'è voglia.
|
Per la mia umile esperienza, al di fuori di un quasi inesistente affondo in fase di frenata ed una maggior precisione di guida rispetto a forcelle di tipo tradizionale (almeno, per le moto che ho guidato io), non trovo nessuna particolare differenza di "portanza" tra telelever e forcella tradizionale ...per sterzare, uso gli stessi spostamenti di peso e posizioni di bacino
...ma ci sarà chi saprà fornirti meglio le proprie impressioni Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Già è qualcosa! Grazie :)
Quindi il telelever sarebbe meno preciso rispetto alla forcella tradizionale ma è la posizione di guida che determina il guidare piû o meno con l'anteriore. Spero di aver detto giusto. |
Luca, anche io dal basso(bassissimo) della mia inesperienza non ho mai impiegato notevoli cambi di posizione in sella con/senza telelever. Quello che cambia è la sensibilità (e, ovviamente, quanto e come affonda) poi tieni a mente che avendo anche il cardano si tende a guidare con tutta una serie di accortezze in modo da accompagnarla dentro la curva quando stai guidando bello allegro, e quello incide.
Mai guidato una moto "col posteriore" :wink: Anzi, tutte le mie, e pure il GS, sono abbastanza "puntate". Ma forse quello che dici te è una cosa che ho notato provando brevemente la XR l'anno scorso. |
In pista si guida con l'anteriore.
Per andare forte si guida con l'anteriore. So questa cosa, mai andato in pista, e non sono comunque interessato ad andare forte. Volevo solo capire se questa moto tende a farti guidare col posteriore, per fare delle valutazioni sul cambio. Per me era una questione di telelever, ora spunta anche il cardano, e mi pare che er-minio abbia detto una cosa giusta. Ha tanti pregi il Gs, tanti, ma questo sarebbe un grande difetto. Non spero di sbagliarmi e quindi di essere un cattivo guidatore, perô mi dispiacerebbe molto se in effetti le mie tesi fossero giuste. |
Quote:
Il GS ha tanti pregi, ha anche parecchi difetti come tutte le altre moto. Come si dice sempre "farla scorrere" per bene è la cosa più piacevole. È una moto che si presta ad essere portata a ritmi allegri da tutti. Oltre pure, ma li devi cominciare a tenere a mente che stai girando con un panzer da 300 chili che si muove parecchio nonostante il telelever. (se ci butti dentro la variabile pista che hai nominato nel thread precedente, dopo un po' di giri le gomme inevitabilmente cominciano a "muovere" anche loro, sopratutto quando freni :evil4: ma parliamo di casi estremi e uso non proprio normalissimo di quel tipo di moto). Insomma, le variabili diventano parecchie, non solo il cinematismo anteriore. Però quando vedi la gente che "ci viaggia" per bene è un piacere da guardare. Comunque questa cosa è comune a tutti 'sti aggeggi alti 2 metri che stanno sul mercato oggi. |
Quote:
Almeno in parte ;) |
Forse non mi sono spiegato, e forse non ci riesco nemmeno ora.
So che va lasciata scorrere ed è quello che faccio. In questo modo si guida con l'anteriore. Perô noto, per esempio andando piû lenti, o nelle curve con poca visibilità, che l'appoggio, sensibilità, il guidare, chiamatelo come meglio credete, si sposta sulla ruota posteriore. Ripeto, volevo capire se è una cosa tipica del Gs, o se anche per esempio un Multistrada tende a far venir fuori questa cosa. Mi sembra proprio che appena rallenti la concentrazione sul girare la curva si sposta sulla ruota posteriore. Sono limitato come esperienze di cambio moto, come ho scritto sopra, ma mi piacerebbe capire. Posso essere anche poco capace io, non lo metto in dubbio, per me comunque la cosa non sarebbe un problema. |
Io di moto ne ho avute tante e di tutti i generi. Non ci sono grandi differenze di guidabilità. Io ho sempre lo stesso stile di guida, anche se una differenza del GS rispetto alle altre c'è, forse dovuta al tipo di cinematismo delle sospensioni molto simile tra anteriore e posteriore, alla particolare distribuzione dei pesi non so ma in curva la moto e molto stabile ed infonde molta sicurezza anzi, sembra (a differenza delle altre) che più spingi più si stabilizza. Forse questo è anche uno dei motivi della grande diffusione di questo modello tra i non esperti.
|
Grande disquisizione che arrovella tutti gli ingegneri progettisti: l'avancorsa.
Il valore "corsa/altezza" che con la forcella "normale" varia di molto in fase di staccata e rilascio freni e quindi in percorrenza di curva, perche' entri con i freni tirati e mollandoli la forcella torna con un cambiamento di questo valore non sottovalutabile. Con il telelever non varia, sulla quota ciclistica questa' e' la vera differenza. Rende la guida piu' fluida ma al contempo lievemente, a mio parere, meno sensibile sull'avantreno che pero' rimane granitico e fermo su un binario. I primi momenti un po' spiazzante come sensazione, ma poi veramente efficace. Fecero anche una Bimota da pista con questa caratteristica ma che non ha avuto grossi risultati ma credo per colpa del motore montato e non della ciclistica. Personalmente ho avuto sportive con forcella tradizionale e la guida era piu' "caricata" davanti, con valori di avancorsa piu'' "tirati" che producono guida con spigolature piu' accentuate e critiche oltre ad essere piu' complessa da sistemare la forcella, nel senso di settarne a dovere le regolazioni sulla forcella. Questa tecnologia sul GS invece rende fluida la guida anche con settaggi non proprio ottimizzati. Guida sportiva si ma piu' rotonda, piu' fluida meno nervosa offerta anche da cardano e dal limitato numero di giri del motore rispetto alla sportiva. Infatti non montiamo un 190 al posteriore ma un 150. Edit, ho corretto alcuni punti che avevo scritto male e si interpretava sbagliato evidenziandoli in orsso Se posso metto un link di approfondimento: http://www.bmwgsclub.com/moto/meccanica/r-4/telelever/ |
La spiegazione perfetta. Applausi.
|
Mi piace questa interpretazione, si, anche io penso che sia giusta, e poi scritta bene, bravo Romanetto!
Sono un pô triste per il responso, ma non piû di tanto, perchè comunque i pregi ci sono. Mi piacerebbe un moto capace di andare molto forte ma anche godibile a velocità relax, e probabilmente la troviamo anche sul mercato... Ad avere quattrini da sperperare... :lol: Per ora il Gs sta con me, in futuro chissà... :thumbup: |
Grazie :) Nel link a fondo post si possono vedere dei grafici che visualizzano il cambiamento dell'avancorsa in funzione dell'affondamento della forcella. Nel telelever si ha il comportamento opposto rispetto alla forcella tradizionale, l'avancorsa aumenta il che comporta un aumento della stabilita'.
La moto perfetta a 360° non esiste, siamo noi con le nostre esigenze che la decretetiamo tale. @Lucasubmw di dove sei ? Abitiamo abbastanza vicini :) |
Poi lascio spazio alle effusioni.
Son d'accordo anche su questa: Quote:
|
Oh, manteniamo la calma :)
Romanetto, ti dico di dove sono in mp :rolleyes: :lol: |
Direi che Romanetto è stato pressocchè perfetto nella sua descrizione della dinamica del GS. Nella mia esperienza aggiungerei solo che questo avantreno così granitico - essendo cioè l'avancorsa praticamente quasi indeformabile in fase di impostazione e di esecuzione della curva - rende nella guida una quasi impossibilità di intervenire sull'avantreno, lasciando così una maggiore interpretazione del retrotreno, che infatti è più sensibile alle regolazioni e ai carichi dinamici dell'ammortizzatore nelle varie fasi della curva. Se mi sono spiegato......
P.S. bellissima questa discussione!!! |
Bel post Romanetto, complimenti per la spiegazione.
|
qualcuno (magari romanetto :) ) ci spiega sta storia di sfiatare gli steli???
|
Non ho esperienza sullo sfilare gli steli sul telelever. Sulla forcella normale vai ad incidere sull'angolo di sterzo, avancorsa, distribuzione dei pesi aumentandone la quantita' all'anteriore e in soldoni vai ad agire sulla reattivita'/agilita' nei cambi di direzione, perdendo pero' in stabilita' e trazione. Si parla di millimetri, gia' 30mm sono una modifica importante.
Lo feci sul CBR600 guadagnando sensibilmente in ingresso in curva, ma dondolava un po' sui curvoni veloci. Trovai la quadra sfilando ancor di piu' le forcelle (25mm) e mettendo un /70 al posto del /60 di serie, quindi recuperando altezza con lo pneumatico, anche se non scritto a libretto, ma a quei tempi si era meno sottoesame dalle forze dell'ordine e si "faceva" anche per andare su strada. Perse la tendenza al dondolio anche se rimase reattiva in ingrtesso curva |
Non capisco cosa significhi guidare con l'anteriore o il posteriore...
Cmq con il telelever a causa dei ridotti trasferimenti di carico ( ridotti non nulli come qualcuno dice ) alcuni lamentano di non riuscire a caricare l'anteriore ....in teoria , in pratica lo carichi .....a costo di stacciare le gomme . |
Romanetto perlavo di SFIATARE non sfilare :)
Lo diceva un utente qualche post fa, sfiatare tramite le viti poste in alto |
Mi viene voglia di mettere una molla piû dura al posteriore alla prossima revisione delle sospensioni, come consiglia Rinaldi.
|
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:56. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©