|
30-09-2011, 10:38
|
#1
|
Sono un C1 speriamo che mi passi!
Registrato dal: 13 Jul 2011
ubicazione: Firenze
Messaggi: 12
|
Migliorare confort, guidabilità e stabilità di una R1100S
Ora lo so, sto per affrontare un argomento di quelli che scottano! Perchè ognuno avrà da dire la sua e poi s'andrà di palo in frasca e si finirà a disquisire se tra i Chianti è meglio quello di Montepulciano o di San Gimignano  , ma visto che stiamo per entrare nella "brutta" stagione e il periodo giusto per fare qualche lavoretto sulla moto dopo la lunga estate è questo vengo qui a chieder consiglio! (anche perchè nho in programma un viaggio bello lungo la prossima estate e quindi meglio agire con anticipo!)
Posto che son felice possessore di una R1100S del '99 che è esattamente come mamma BMW l'ha fatta dopo 2000 km percosi in quest'estate mi son accorto di due cosette che sono ampiamente migliorabili sulla moto: la sella e gli ammortizzatori!
Ora, visto che io sono più un tipo da mototurismo veloce e non da pieghe assatanate sulle curve degli appennini (anche se quest'estate un paio di passi l'ho fatti e mi ci son pure divertito!) volevo chiedere a voi consigli su accorgimenti e migliorie da apportare alla mia mukketta.
La sella è di una scomodità quasi improponibile! Farci anche solo 500 km in un solo giorno è la maniera migliore per ritrovarsi un culo che verrebbe apprezzato molto dai pittori cubisti, visto la forma che assume! Quindi pensavo di farla imbottire! La domanda è dove e con cosa!? Ho visto le selle Bagster che mi paiono una gran bella soluzione, ma non so ne il prezzo dell'operazione ne se invece non convenga trovare un tappeziere a modino e fargliela fare a lui senza snaturare troppo la forma originale della sella! Altre alternative alla Bagster sennò?
Gli ammortizzatori mi paiono davvero uno dei punti deboli della moto! Posto che la mia ha fatto solo 22000 km in 12 anni tengono ancora botta, ma resta il fatto che di per se non mi paiono il massimo della vita! Montando ammortizzatori della Ohlins per esempio migliora la cosa immagino! Ma la domanda è: quali e quanto mi costa il giochino!?
Escludendo la barra corta che è un qualcosa che non m'attira (troppi contro rispetto ai pro a mio avviso) quali altre modifiche suggerite? (tenendo conto che è il modello monospark e che non ci volevo spendere un visibilio...migliorie per migliorarne la guidabilità che di per se resta cmq già ottima!)
Sperando di non aver sbagliato sezione del forum, aspetto vostri suggerimenti!
P.S. SI vede che son novo di sta roba eh!?
__________________
Essista convinto dal 1999!
R1100S rossa '99
La S è una moto per giovani dentro!
|
|
|
30-09-2011, 12:18
|
#2
|
Mukkista doc
Registrato dal: 28 Jul 2011
ubicazione: Fiorentino DOCG trasferito a Brescia
Messaggi: 4.066
|
Fermo restando che sono fondamentalmente soddisfatto della mia S, visto l'avvicinarsi della stagione fredda e avendo la possibilità di poterci lavorare sopra, anch'io, budget permettendo, sono in procinto di fare alcuni lavoretti. Però.....beh, il primo (ho anche aperto un 3D dedicato) è proprio la ricerca di una barra corta. Visto che per la sua originale configurazione non si può modificare l'incidenza dell'avantreno, credo che l'unico sistema sia quello di alzare il retrotreno. Poi, beh, il discorso ammortizzatori è la logica conseguenza della ricerca della migliore guidabilità, considerando anche che la mia Esse di km ne ha 62000. Certo, spendere 1000/1500 eurozzi per gli ammo su una moto che ne vale poco più del doppio mi sembra assurdo, però...... Ho pensato anche alla revisione dei suoi originali, ma non so se si può. Comunque ci aggiorniamo sui lavori e magari ci consigliamo a vicenda.
__________________
Simone - BMW R1100S MY2003 - "MukkaBlu„ - 155.000 km.
|
|
|
30-09-2011, 13:22
|
#3
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 22 Apr 2010
ubicazione: Verona
Messaggi: 440
|
Quote:
Originariamente inviata da simonetof
Ho pensato anche alla revisione dei suoi originali, ma non so se si può
|
Si può si può! Sono nella vostra stessa situazione con la differenza che la mia è a quota 85k km e ovviamente gli ammortizzatori sono alla frutta...ma che dico alla frutta?! all'amaro!  Ho parlato con due mecca, uno mi ha detto che far revisionare i mono costa un botto. L'altro, quello di fiducia che regolarmente mette le mani sulla mia eSSe, mi ha dato il contatto di Oram Snc a Milano. Li ho chiamati e per revisionare entrambi gli ammo hanno ipotizzato un costo di 300 €, 200 per il post e 100 per l'ant. Non ho ancora fatto fare il lavoro, anche perchè non so quanto valga la pena mettere le mani agli originali avendo montato la barra corta, in ogni caso per ora gli ohlins restano proibitivi quindi aspetto la quattordicesima  e vedo il da farsi!
__________________
Moto Guzzi Stelvio 2010 4V
ex R1100S "Martello" Black&White
ex F650GS '96
|
|
|
30-09-2011, 13:57
|
#4
|
Sono un C1 speriamo che mi passi!
Registrato dal: 13 Jul 2011
ubicazione: Firenze
Messaggi: 12
|
Stavo vedendo due prezzi per gli ohlins!  si parla di 850€ per l'anteriore e 1250€ per il posteriore...io la moto l'ho pagata 4000€...penso non ne valga la pena!
__________________
Essista convinto dal 1999!
R1100S rossa '99
La S è una moto per giovani dentro!
|
|
|
30-09-2011, 17:28
|
#6
|
Mukkista doc
Registrato dal: 28 Jul 2011
ubicazione: Fiorentino DOCG trasferito a Brescia
Messaggi: 4.066
|
Quote:
Originariamente inviata da mic.box
... mi ha dato il contatto di Oram Snc a Milano. Li ho chiamati e per revisionare entrambi gli ammo hanno ipotizzato un costo di 300 €, 200 per il post e 100 per l'ant.
|
Mi sembra onesto e conveniente, due ammo a modino, magari non Ohlins, che siano Wilbers, Fg, Mupo, Bitubo o qualcos'altro, costano almeno almeno 4/500 l'anteriore e 7/800 il posteriore. Se li trovi usati (si trovano) devi comunque considerare lo stesso una revisione, a meno che non abbiano fatto meno di 20.000km, e alla fine li paghi quasi quanto nuovi. E cioè TROPPO in proporzione al valore della moto. Credo che farò revisionare gli originali!
__________________
Simone - BMW R1100S MY2003 - "MukkaBlu„ - 155.000 km.
|
|
|
03-10-2011, 18:08
|
#7
|
Mukkista
Registrato dal: 26 Sep 2006
ubicazione: La terra del pizzocchero e dello sciatt
Messaggi: 713
|
riportando la mia personale esperienza credo che la spesa fatta per due ammo decenti sia la migliore cosa che si possa fare sul 1100. magari con qualcosa anche di 2^ mano.
la seconda è proprio rifare la sella. più imbottita e meno scivolosa.
poi de gustibus...
guarda in giro qui sul forum. trovi di tutto e di più.
p.s.: non dare a retta ai 1200isti...!!
__________________
r1100s ...finalmente!
...pimp my Gina
|
|
|
03-10-2011, 18:41
|
#8
|
Mukkista doc
Registrato dal: 28 Jul 2011
ubicazione: Fiorentino DOCG trasferito a Brescia
Messaggi: 4.066
|
Quote:
Originariamente inviata da louberta
riportando la mia personale esperienza credo che la spesa fatta per due ammo decenti sia la migliore cosa che si possa fare sul 1100. magari con qualcosa anche di 2^ mano.
la seconda è proprio rifare la sella. più imbottita e meno scivolosa.
poi de gustibus...
guarda in giro qui sul forum. trovi di tutto e di più.
p.s.: non dare a retta ai 1200isti...!! 
|
Son d'accordo, mi sono fatto fare un preventivo per due Wilbers, si parla di 1200 eurini per le versioni base, Ohlins intorno ai 1700, roba usata intorno ai 1000. Insomma, non sono cifre da poco, e se trovi roba usata la devi comunque revisionare!!
Se tornano almeno come quando erano nuovi con 300 euro te la cavi....mah, non mi sembra davvero male.
Ho anche chiesto il preventivo per far fare la sella, aspetto una risposta a giorni.
Ed ho trovato la barra corta!! 
__________________
Simone - BMW R1100S MY2003 - "MukkaBlu„ - 155.000 km.
|
|
|
03-10-2011, 18:43
|
#9
|
Mukkista doc
Registrato dal: 28 Jul 2011
ubicazione: Fiorentino DOCG trasferito a Brescia
Messaggi: 4.066
|
Quote:
Originariamente inviata da louberta
guarda in giro qui sul forum. trovi di tutto e di più. 
|
Purtroppo per il 1100 c'è più poco anche sul nostro mercatino............
__________________
Simone - BMW R1100S MY2003 - "MukkaBlu„ - 155.000 km.
|
|
|
29-10-2011, 16:31
|
#10
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 30 Apr 2008
ubicazione: Verona
Messaggi: 89
|
Quote:
Originariamente inviata da louberta
riportando la mia personale esperienza credo che la spesa fatta per due ammo decenti sia la migliore cosa che si possa fare sul 1100. magari con qualcosa anche di 2^ mano.
la seconda è proprio rifare la sella. più imbottita e meno scivolosa.
poi de gustibus...
guarda in giro qui sul forum. trovi di tutto e di più.
p.s.: non dare a retta ai 1200isti...!! 
|
quoto in tutto e x tutto
__________________
BmwR1100S, MontesaCota348 '76, xtx750'91 "ghepardo" by GP Mucci, Honda VTR 1000 SP1
|
|
|
10-12-2011, 09:55
|
#11
|
Mukkista doc
Registrato dal: 28 Jul 2011
ubicazione: Fiorentino DOCG trasferito a Brescia
Messaggi: 4.066
|
Quote:
Originariamente inviata da louberta
la seconda è proprio rifare la sella. più imbottita e meno scivolosa.
poi de gustibus...
|
Ragazzi ho fatto rifare la sella da Granucci, ed è un lavoro fantastico! Al di là dell'aspetto, molto ben fatto e curato, devo dire che l'impatto è veramente positivo. Naturalmente il collaudo definitivo sarà fare un bel giro in due, ma la sensazione è veramente buona!
__________________
Simone - BMW R1100S MY2003 - "MukkaBlu„ - 155.000 km.
|
|
|
03-10-2011, 18:39
|
#12
|
Mukkista
Registrato dal: 18 Jun 2009
ubicazione: (Bg) ma solo d'adozione
Messaggi: 843
|
Dipende anche da che ci vuoi farre della moto: se la tieni per tre mesi, non toccar nulla.
Se invece credi sia la tua mmoto definitiva, il ragionamento del costo della moto rispetto a quello degli ammo, credo si debba superare..
Se poi non ti rivolgi ai gialloni, ma ai rossi od ai blu  i prezzi variano di parecchio...
Ciaooooooooooo
__________________
A.T. 1990 - La Capretta
R 1100 S B.X.C. 2005. - La Culona
Varadero 2004 - .....
|
|
|
03-10-2011, 20:36
|
#13
|
Mukkista doc
Registrato dal: 10 Feb 2004
ubicazione: Tra Viamaggio e Bocca Serriola
Messaggi: 10.948
|
Un paio di buoni ammortizzatori (non necessariamente Ohlins) cambiano radicalmente la 1100S (assieme alla barra corta che rende la moto molto più divertente). Io spesi 1500 euro per la mia 1100 S (gialloni) ma furono i soldi meglio spesi e che mi diedero più soddisfazione oltre che maggiore sicurezza.
Mille volte meglio una ciclistica degna di questo nome - per me - che 20 cavalli in più. Tieni presente che è roba che poi rivendi facilmente perdendoci poco.
La sella fattela imbottire; sul forum trovi indicazioni in merito. Non ricordo chi sia ma è un tizio davvero molto bravo che fa bellissimi lavori.
per Simonetof: contento per la tua barra corta (  )
dove l'hai trovata?
__________________
Bmw S1000 RR
Triumph Speed Triple R
Moto Guzzi California 1100
|
|
|
04-10-2011, 06:21
|
#14
|
Mukkista doc
Registrato dal: 28 Jul 2011
ubicazione: Fiorentino DOCG trasferito a Brescia
Messaggi: 4.066
|
Ho trovato la barra da un rottamatore, in realtá la devo ancora andare a prendere. Sono proprio curioso di provare la modifica. X la sella ho chiesto a quello che fa la pubblicitá quí sul forum, Granucci, x la modifica con il gel. Mi devono mandare il preventivo. Per quanto riguarda il discorso ammortizzatori é difficile decidere. Mi piacerebbe e sono anch'io convinto che é la miglior modifica che si possa fare sulla Esse, ma ci sono problemi di budget....
__________________
Simone - BMW R1100S MY2003 - "MukkaBlu„ - 155.000 km.
|
|
|
04-10-2011, 16:10
|
#15
|
Mukkista doc
Registrato dal: 23 Mar 2006
ubicazione: busto arsizio
Messaggi: 1.420
|
Quote:
Originariamente inviata da essista83
La sella è di una scomodità quasi improponibile! Farci anche solo 500 km in un solo giorno è la maniera migliore per ritrovarsi un culo che verrebbe apprezzato molto dai pittori cubisti, visto la forma che assume! Quindi pensavo di farla imbottire! La domanda è dove e con cosa!? Ho visto le selle Bagster che mi paiono una gran bella soluzione, ma non so ne il prezzo dell'operazione ne se invece non convenga trovare un tappeziere a modino e fargliela fare a lui senza snaturare troppo la forma originale della sella! Altre alternative alla Bagster sennò?
|
sennò.....
http://www.mrboxer.it/pages/shop/det...tegoria_id=340
uno dei migliori acquisti che abbia mai fatto in tutta la mia esistenza motociclistica. L'avessi scoperto prima,mi sarei risparmiato di rifare la sella spendendo il triplo.....
__________________
"C'è voluto del talento nell'invecchiare senza essere diventato adulto"
|
|
|
04-10-2011, 19:49
|
#16
|
Mukkista doc
Registrato dal: 28 Jul 2011
ubicazione: Fiorentino DOCG trasferito a Brescia
Messaggi: 4.066
|
Si si, meglio la schiuma!
__________________
Simone - BMW R1100S MY2003 - "MukkaBlu„ - 155.000 km.
|
|
|
05-10-2011, 09:40
|
#17
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 Sep 2007
ubicazione: Modena
Messaggi: 1.751
|
@doctor77
monta delle gomme chewingum (un amico con 1100 fece un salto netto montando le Rennsport) e poi cerca di entrare forte con la moto inclinata.
|
|
|
05-10-2011, 12:39
|
#18
|
Mukkista doc
Registrato dal: 28 Jul 2011
ubicazione: Fiorentino DOCG trasferito a Brescia
Messaggi: 4.066
|
Quote:
Originariamente inviata da essista83
La sella è di una scomodità quasi improponibile! Farci anche solo 500 km in un solo giorno è la maniera migliore per ritrovarsi un culo che verrebbe apprezzato molto dai pittori cubisti, visto la forma che assume! Quindi pensavo di farla imbottire! La domanda è dove e con cosa!? Ho visto le selle Bagster che mi paiono una gran bella soluzione, ma non so ne il prezzo dell'operazione ne se invece non convenga trovare un tappeziere a modino e fargliela fare a lui senza snaturare troppo la forma originale della sella! Altre alternative alla Bagster sennò?
|
Mi hanno appena mandato il preventivo dalla Granucci Seats per la sella: Aggiunta del Confort Gel sul piano seduta e piccola modifica della seduta del passeggero per evitare lo scivolamento in avanti, oltre al rivestimento in materiale antiscivolo. Totale €185,00 +s.s.
Non so che fare, non è tantissimo ma l'alternativa è quella di portarla dal mio tappezziere e con pochi euri farla rivestire con la classica similpelle da moto. Però resta scomoda.............
__________________
Simone - BMW R1100S MY2003 - "MukkaBlu„ - 155.000 km.
|
|
|
05-10-2011, 12:48
|
#19
|
Mukkista doc
Registrato dal: 07 Sep 2008
ubicazione: maremma
Messaggi: 2.417
|
Guarda che anche il tuo tappezziere ti può inserire un inserto in gel sulla sella.
Se cerchi su internet costano veramente due euro.
Guarda qui
__________________
R1150GSADV
690ENDURO R
E' un commercialista che pensa di essere Gio Sala ma invece è Vanna Marchi
|
|
|
05-10-2011, 18:59
|
#20
|
Mukkista doc
Registrato dal: 28 Jul 2011
ubicazione: Fiorentino DOCG trasferito a Brescia
Messaggi: 4.066
|
Quote:
Originariamente inviata da R_michele_S
Guarda che anche il tuo tappezziere ti può inserire un inserto in gel sulla sella.
Se cerchi su internet costano veramente due euro.
Guarda qui
|
Grazie Michele, molto interessante, anche se il problema vero non è tanto la durezza e scomodità della sella, ma il fatto che si scivola da pazzi!!
__________________
Simone - BMW R1100S MY2003 - "MukkaBlu„ - 155.000 km.
|
|
|
05-10-2011, 18:37
|
#21
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 16 Jan 2009
ubicazione: San Clemente (RN)
Messaggi: 242
|
Sono felice poossessore di una R1100S ABS del 2002 acquistata con 16 KKm, al momemto ho percorso 35 KKm. Gomme Pilot Road 2 poi Pilot Road 3 prossime Dunlop Road Smart. Utilizzo: viaggi in autostrada e sopratutto passi appenninici da solo con o senza borse.
La prima modifica è stata la barra corta (per intenderci quella del 1150 GS) otiimi risultati in termini di maneggevolezza e inserimento curva.
Seconda modifica Ohlins nuovi anteriore e posteriore (costo 1.700 Euri montati). Ottimo investimento tutta un'altra moto; gli ohlins copiano molto bene l'asfalto, sono moto sensibili alle regolazioni, maggiore stabilità in curva e confort in generale. In un primo tempo, su consiglio del mecca, ho rimontato la barra normale in quanto l'Ohlins post. è leggermente più lungo, e la moto era molto puntata sull'anteriore rendendola scomoda con i semi manubri tipo sport (sotto la piastra); ho anche allungato l'ammo post. di 3 gri di vite.
Terza modifica montaggio semi manubri tipo touring (sopra la piastra) originali acquistati sul mercatino QDE (costo 50 Euri), cupolino maggiorato (V Stream della Bike Facrory); Guida molto più comoda ben riparato dall'aria e dalla pioggia; non ho più accusato l'indolinzimento delle spalle ed avambracci nemmeno dopo diverse centinaia di km. A questo punto ho rimontato la barra corta e riportato l'ammo posteriore alla misura originale (tutto avvitato). Risultato eccezionale in termini di maneggevolezza, velocità di inserimento e stabilità. Non ho ancora provato ad umentare l'interasse dell'ammo posteriore, dicono che si ottengono ancora miglioramenti in ingresso curva, staremo a vedere.
Ultima modifica. Su consiglio di un amico molto ferrato in materia, ho incrementato la pressione a freddo dei pneumatici portandoli a 2.5 Ant. e 2.9 Post. (il mauale consigla 2.2 Ant. e 2.5 Post.). Risultato meraviglioso, moto ancora più reattiva con maggior feeling in ingresso curva e stabilità immutata. Non ho ancora preso l'acqua per cui non ti so dire circa il comportamento sul bagnato.
Al momento non ho affrontato il discorso sella, è un poco scomoda ma mi sono abituato.
Tra una modifica e l'altra credo di aver speso circa 2.000 Euri comprensivi di manodopera (quasi il 50% del costo dell'usato) ma sono molto soddisfatto.
Spero di esserti stato utile, se hai domande sono a disposizione.
__________________
Pluto53
R1200ST ABS 2005 ex R1100S ABS 2002
Honda VF100 FII 1987
Guzzi NF 500 1970
|
|
|
05-10-2011, 20:06
|
#22
|
Mukkista doc
Registrato dal: 10 Feb 2004
ubicazione: Tra Viamaggio e Bocca Serriola
Messaggi: 10.948
|
Quote:
Originariamente inviata da pluto53
Terza modifica montaggio semi manubri tipo touring (sopra la piastra) originali acquistati sul mercatino QDE (costo 50 Euri).
|
questo aiuta molto sul misto offrendo un braccio di leva maggiore rispetto ai semimanubri bassi. Se ne è parlato anche in passato
mentre il telelever imho non toglie maneggevolezza nel caso della S, ma se mai un pò di sensibilità rispetto ad una forcella tradizionale nel "sentire" la strada, l'aderenza ecc.
__________________
Bmw S1000 RR
Triumph Speed Triple R
Moto Guzzi California 1100
|
|
|
05-10-2011, 18:57
|
#23
|
Mukkista doc
Registrato dal: 28 Jul 2011
ubicazione: Fiorentino DOCG trasferito a Brescia
Messaggi: 4.066
|
Pluto credo tu abbia fatto davvero il massimo per ottimizzare le qualità della 1100S!! E' la strada che vorrei seguire io, anche se l'ostacolo dei millemila euri per comprare una coppia di Ohlins mi frena e non poco. Ma io sono davvero convinto che la nostra cara Moto, una volta sistemata a modo, ti può dare grandissime soddisfazioni, anche se non sarà mai una Speed Triple sui tornanti.
__________________
Simone - BMW R1100S MY2003 - "MukkaBlu„ - 155.000 km.
|
|
|
05-10-2011, 20:45
|
#24
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 16 Jan 2009
ubicazione: San Clemente (RN)
Messaggi: 242
|
Quote:
Originariamente inviata da simonetof
Pluto credo tu abbia fatto davvero il massimo per ottimizzare le qualità della 1100S!! E' la strada che vorrei seguire io, anche se l'ostacolo dei millemila euri per comprare una coppia di Ohlins mi frena e non poco. Ma io sono davvero convinto che la nostra cara Moto, una volta sistemata a modo, ti può dare grandissime soddisfazioni, anche se non sarà mai una Speed Triple sui tornanti.
|
La speed è una moto diversa, per carateristiche, peso, ciclistica e non ultimo, target di mercato; a mio avviso paragoni soono improponibili.
__________________
Pluto53
R1200ST ABS 2005 ex R1100S ABS 2002
Honda VF100 FII 1987
Guzzi NF 500 1970
|
|
|
06-10-2011, 18:50
|
#25
|
Mukkista doc
Registrato dal: 28 Jul 2011
ubicazione: Fiorentino DOCG trasferito a Brescia
Messaggi: 4.066
|
Quote:
Originariamente inviata da pluto53
La speed è una moto diversa, per carateristiche, peso, ciclistica e non ultimo, target di mercato; a mio avviso paragoni soono improponibili.
|
Naturalmente!! Non volevo fare un paragone, era proprio l'esempio dell'opposto.
Ho avuto una naked per pochi mesi l'estate scorsa, una Hornet 600, ma non mi sono trovato bene. Si, leggera (insomma....) e maneggevole, ma avevo bisogno di una moto completa. Ci vado spesso anche in due e credo di aver trovato la quadratura del cerchio con la 1100S. Sono molto soddisfatto, ho fatto 6500km da luglio, e adesso l'imperativo è di migliorare quelle due o tre cosette che si possono migliorare.
__________________
Simone - BMW R1100S MY2003 - "MukkaBlu„ - 155.000 km.
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:42.
|
|
|