|
Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
05-08-2011, 12:51
|
#1
|
Guest
|
Come mai così pochi 3 cilindri ?
Vorrei avere dagli esperti un parere tecnico su l'architettura del motore a 3 cilindri che reputo interessantissimo dopo aver provato il 1050 della Tiger e esserne rimasto sorprendentemente colpito ( a parte il cambio duro ) .
Come mai che questi motori vengono generalmente snobbati , obbligando praticamente a due sole marche Triumph e Benelli ?
Il 3 cilindri secondo me unisce i pregi del 2 e quelli del 4 senza averne i difetti.
|
|
|
05-08-2011, 12:57
|
#2
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Oct 2003
ubicazione: Curva Nord (Mi)
Messaggi: 10.546
|
mah...............
__________________
Da 141.164 km sulla mukka R1150R ! La leggenda di Becco d'Anatra
|
|
|
05-08-2011, 13:02
|
#3
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.443
|
Quote:
Originariamente inviata da Ducati 1961
Il 3 cilindri secondo me unisce i pregi del 2 e quelli del 4 senza averne i difetti.
|
questa e' l'espressione classica delle riviste, si potrebbe dire anche che unisce i difetti del 2 e del 4 senza averne i pregi e si avrebbe ragione lo stesso.
Comunque la ragione , oggi meno importante, e' che se volevi un motore semplice, compatto, economico, storicamente non si eccedeva il 2 cilindri.Lascia perdere i 2 cilindri odierni ultrasofisticati, io parlo di ragioni storiche.
Se invece si voleva una realizzazione raffinata e costosa fregandosene di ingombri,costi e peso, il 4 cilindri ha una miglior equilibratura. E tanto il 3 non e' molto da meno come complicazione e peso.Insomma, storicamente e' sempre stato considerato molto piu' vero che unisce i difetti del 2 e del 4 senza averne i pregi che non quello che hai detto tu. Nelle auto poi il 3 cilindri e' inadatto perche' quasi tutte sono da 1000 cc in poi e li' conviene gia' il 4 (nelle auto il confort e' fondamentale), visto che il 3 e' piu' vibroso e ruvido, e su una auto questo e' mal sopportato, molto meno che su una moto. Per rendimento puo' convenire su un piccolo diesel, che di solito usa cilindrate unitarie piu' grosse dei benzina, infatti mi pare ci sia un VW record di consumi.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
05-08-2011, 13:22
|
#4
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Nov 2005
ubicazione: Roma
Messaggi: 3.044
|
Costa, ingombra e pesa come il 4, vibra di più e non ha il suo allungo. In compenso non ha neanche la risposta ai bassi del 2.
DogW
|
|
|
05-08-2011, 13:35
|
#5
|
Guest
|
Quote:
Originariamente inviata da Dogwalker
Costa, ingombra e pesa come il 4, vibra di più e non ha il suo allungo. In compenso non ha neanche la risposta ai bassi del 2.
DogW
|
Credo che non costi e non pesi come un 4 in linea e dovrebbe anche consumare di meno a mio parere .
|
|
|
05-08-2011, 13:52
|
#6
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.443
|
in realta' le sfumature sono tante che il discorso andrebbe approfondito. Io conosco bene il motore speed triple, e lo reputo uno dei migliori come godibilita'. Quindi non sono prevenuto.
Peraltro costruttivamente sia il triumph grosso (non il piccolo ...) che il benelli, sono obsoleti, enormi basamenti che vanificano ogni possibile vantaggio di peso e dimensioni verso un 4. Ma mettiamo pure che se ne facessero uno moderno come il 675 avrebbero qualche vantaggio.
La realta' e' che un 4 non esasperato come il kawa z1000 ultimo tipo, confrontato con il 3 della triumph non ha mostrato la benche' minima inferiorita' sotto ogni profilo, fermorestando il vantaggio della miglior equilibratura.Il 2 vibra tanto, dipende poi dalla configurazione, ma ha decisivi vantaggi sugli ingombri.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
05-08-2011, 17:02
|
#7
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Nov 2005
ubicazione: Roma
Messaggi: 3.044
|
Quote:
Originariamente inviata da Ducati 1961
Credo che non costi e non pesi come un 4 in linea e dovrebbe anche consumare di meno a mio parere .
|
In realtà il 3 cilindri tende a pesare più di un 4 in linea di cilindrata equivalente. Il tricilindrico benelli, ad esempio, è bello peso, e, tra le sportive, la RS Cube aveva problemi a stare nel peso minimo, proprio per il peso eccessivo del motore.
I pezzi di cui si compone il motore, in definitiva, sono gli stessi del 4, ma l'albero motore costa di più, perchè deve essere lavorato su tre piani a 120°, deve essere più pesante, per sopportare un'accelerazione lineare maggiore da parte di bielle e pistoni più pesanti, e con lui il resto della meccanica.
La camera di scoppio di un motore a benzina, a parità di tutto il resto, per le cilindrate che ci interessano, è tanto più efficiente quanto più è piccola, quindi, a parità di tecnologia impiegata e potenza erogata, ben difficlimente un tre cilindri potrà consumare meno di un 4.
DogW
|
|
|
06-08-2011, 21:24
|
#8
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 14 Feb 2008
ubicazione: mantova
Messaggi: 24.865
|
Quote:
Originariamente inviata da Dogwalker
tra le sportive, la RS Cube aveva problemi a stare nel peso minimo, proprio per il peso eccessivo del motore.
|
non credo proprio.
L'aprilia puntò sul 3 proprio per potersi avvantaggiare del peso inferiore concesso dal regolamento (10kg) rispetto ai 4 o +.
Sviluppava pure una potenza uguale alle colleghe + frazionate.
|
|
|
05-08-2011, 13:29
|
#9
|
Guest
|
...dalle stelle alle stalle...
|
|
|
05-08-2011, 13:30
|
#10
|
Mukkista doc
Registrato dal: 26 Aug 2005
ubicazione: dove non pensavi possibile ...
Messaggi: 6.381
|
La quadratura del cerchio insomma ... Hahaha!
__________________
Con uno stile di moto così,come vedi qua,c'è uno stile di fisico del genere,può accompagnare,solo.
|
|
|
05-08-2011, 13:31
|
#11
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 Oct 2008
ubicazione: San Vito Lo Capo TP
Messaggi: 5.598
|
Quote:
Originariamente inviata da Ducati 1961
Il 3 cilindri secondo me unisce i pregi del 2 e quelli del 4 senza averne i difetti.
|
evidentemente solo per te, Triumph e Benell
__________________
Chi tace e chi piega la testa muore ogni volta che lo fa...
Giovanni Falcone
|
|
|
05-08-2011, 13:32
|
#12
|
Guest
|
La mia esperienza di 2 3 4 cilindri ( modesta ) , mi porta a dire che sul 2 cilindri attuale , boxer , ma anche v 90 Ducati , vedo piu' svantaggi che vantaggi . Vibrano parecchio e sono poco elastici in basso .... Poi per l'allungo , mi esprimo solo per il Boxer considerandolo appena sufficiente .Il limitatore interviene in maniera troppo invasiva .
Per il 4 cito il K a sogliola che e' un motore direi quasi perfetto , come erogazione , ma appunto per questa sua caratteristica puo' risultare noioso . Poi in basso non e' per niente copioso n'è adrenalinico . Il 3 cilindri della Tiger , provato per tutta una mattina su percorsi misti mi ha regalato una ottima coppia in basso , ottimo allungo e poche vibrazioni . In piu' un sound roco ma molto coinvolgente ...
Quindi direi che per i miei gusti 3 sarebbe il numero perfetto ....
|
|
|
05-08-2011, 15:24
|
#13
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 11 Apr 2010
ubicazione: còl mùss dètt al tubero e slurp slurp!
Messaggi: 2.792
|
Quote:
Originariamente inviata da Ducati 1961
. Il 3 cilindri della Tiger , provato per tutta una mattina su percorsi misti mi ha regalato una ottima coppia in basso , ottimo allungo e poche vibrazioni . In piu' un sound roco ma molto coinvolgente ...
Quindi direi che per i miei gusti 3 sarebbe il numero perfetto ....
|
vedi 1961,
tutti i post che leggi di denigrazione del 3 cilindri, mi pare che nascano da chi nemmeno l'ha provato.
I post che non mi aspettavo sono però quelli di Aspes, che ha avuto una Speed se non erro per 4 anni, anche se credo la 955 quindi alquanto indetro riespetto alla 1050, e quindi dovrebbe conoscere bene le doti del 3 cilindri.
Le doti sono quelle da te citate, che fanno del 3 cilindri TUTT'ORA e INDISCUTIBILMENTE il migliore motore per uso stradale.
Avendo provato la Multi1200, devo dire che visti i miei pruriti assia sportivi, è la moto che più mi emoziona del settore, però ho rilevato i difetti che hai citato anche tu, cioè una decisa meno linearità di funzionamento ai bassi/bassissimi giri, cosa che non ha il 3 cilindri, oltre alle maggiori vibrazioni, cosa comune di tutti i 2 cilindri.
Il 4 cilindri se fatto in un certo modo non sarebbe male, ma di sport-touring di impostazione maxi-enduro 4 cilindri non ve ne sono, a parte la cross-runner che è 800 eccetera eccetera, e di certo il 4 cilindri la "pastosità-coppiosità" del 3 cilindri se la scorda!
Come si suol dire: 3 è il numero perfetto!
ovvio che poi ci sono i campanilismi classici italiani, che sono l'opposto dell'obbiettività, fermo restando che per essere obbiettivi parlando di un certo argomento, bisognerebbe in primis conoscere l'argomento stesso. 
|
|
|
05-08-2011, 15:31
|
#14
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.443
|
l'ha avuta mio fratello per 4 anni, quindi c'ero sempre sopra. Se rileggi quello che ho scritto ho detto che va benissimo, ma ho parlato di ragioni storiche e del fatto che per me quel benissimo non significa "indiscutibilmente il migliore".
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
05-08-2011, 15:41
|
#15
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 11 Apr 2010
ubicazione: còl mùss dètt al tubero e slurp slurp!
Messaggi: 2.792
|
Quote:
Originariamente inviata da aspes
Se rileggi quello che ho scritto ho detto che va benissimo, .
|
ho letto bene, almeno credo, e ho letto che 2 volte hai scritto che per te non ha i pregi del 2 e del 4, ma per te è proprio il contrario.
magari ho letto male
|
|
|
05-08-2011, 16:01
|
#16
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.443
|
Quote:
Originariamente inviata da SUV
ho letto bene, almeno credo, e ho letto che 2 volte hai scritto che per te non ha i pregi del 2 e del 4, ma per te è proprio il contrario.
magari ho letto male 
|
ho detto diverse cose, certo che se ne prendi solo alcune il senso del discorso si travisa.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
05-08-2011, 21:27
|
#17
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 Mar 2009
ubicazione: Città del vino
Messaggi: 11.371
|
Quote:
Originariamente inviata da SUV
...................tutti i post che leggi di denigrazione del 3 cilindri, mi pare che nascano da chi nemmeno l'ha provato.
.............................Le doti sono quelle da te citate, che fanno del 3 cilindri TUTT'ORA e INDISCUTIBILMENTE il migliore motore per uso stradale...............
......................ovvio che poi ci sono i campanilismi classici italiani, che sono l'opposto dell'obbiettività, fermo restando che per essere obbiettivi parlando di un certo argomento, bisognerebbe in primis conoscere l'argomento stesso.  
|
Al tempo: mi sento chiamato in causa. Io il tre cilindri Triumph l'ho provato, e ribadisco che mi ha fatto cagare. Per come l'ho sentito io non tira quanto un bicilindrico e non allunga quanto un 4, e se prendiamo come paragone i quattrovalvole Ducati è indietro anni luce rispetto ai bicilindrici anche in allungo. Ma potrei usare come paragone anche il V2 Suzuki, per non parlare del meraviglioso e sfortunato Morini.
Se poi vuoi parlare di campanilismo, come vuoi... ma magari evita di dire che INDISCUTIBILMENTE hai ragione tu e che chi dice il contrario non sa quel che dice, se no forse forse quello che rischia di sembrare un tantino di parte sei tu.  Tanto più che a me i bicilindrici piacciono quasi tutti: gli unici che non mi hanno detto proprio nulla guarda caso sono stati i BMW, frontemarcia o boxer fa poca differenza...
__________________
Uomo barbuto dalle moto rosse (cit.)
|
|
|
05-08-2011, 22:59
|
#18
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 Aug 2007
ubicazione: Macerata
Messaggi: 1.661
|
Quote:
Originariamente inviata da EnricoSL900
Al tempo: mi sento chiamato in causa. Io il tre cilindri Triumph l'ho provato, e ribadisco che mi ha fatto cagare. Per come l'ho sentito io non tira quanto un bicilindrico e non allunga quanto un 4, e se prendiamo come paragone i quattrovalvole Ducati è indietro anni luce rispetto ai bicilindrici anche in allungo. Ma potrei usare come paragone anche il V2 Suzuki, per non parlare del meraviglioso e sfortunato Morini.
Se poi vuoi parlare di campanilismo, come vuoi... ma magari evita di dire che INDISCUTIBILMENTE hai ragione tu e che chi dice il contrario non sa quel che dice, se no forse forse quello che rischia di sembrare un tantino di parte sei tu.  Tanto più che a me i bicilindrici piacciono quasi tutti: gli unici che non mi hanno detto proprio nulla guarda caso sono stati i BMW, frontemarcia o boxer fa poca differenza... 
|
Due a V forever
__________________
Ktm 990 Adv '07 "La Pecora Nera" 125.600 km
Ktm 990 Adv '06 " Edelweiss " 50.500 km
|
|
|
05-08-2011, 19:05
|
#19
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Mar 2010
ubicazione: Bergamo
Messaggi: 6.885
|
Quote:
Originariamente inviata da Ducati 1961
La mia esperienza di 2 3 4 cilindri ( modesta ) , mi porta a dire che sul 2 cilindri attuale , boxer , ma anche v 90 Ducati , vedo piu' svantaggi che vantaggi . Vibrano parecchio e sono poco elastici in basso .... Poi per l'allungo , mi esprimo solo per il Boxer considerandolo appena sufficiente .Il limitatore interviene in maniera troppo invasiva .
|
eh? ...se i motori a 2 cilindri sono i più diffusi in ambito motociclistico ci sarà un motivo ...dimensioni e pesi, varietà di architetture, prestazioni (non hanno coppia e allungo?  ) e sulle grandi cilindrate (attorno al litro) hanno anche il vantaggio di avere la cubatura unitaria ideale (500cc). Li puoi mettere ad aria o acqua, costano meno e sono più semplici ...all'anima degli svantaggi
vibrano,  ...intendevi dire che sono vivi
il boxer mura attorno a 8.500 rpm quando ha già dato tutto e anche di più ...non è esattamente il modo più efficace di utilizzarlo, ma di strada ne ha già fatta parecchia, proprio perché ha coppia da vendere (quella che tu chiami elasticità ...che in verità è l'ampiezza di regime utile di un motore) ...non dirmi che non è coinvolgente la spinta del boxer fin che ne ha
Dopodiché il 3 l'ho provato anch'io sulla Tiger e mi è piaciuto ...è vero, ha tanti pregi ma non ha la personalità dei 2 (sembra un frullatore) ...chissà, magari un giorno ne avrò uno (ho un debole da sempre per la Speed) ma so già che non riuscirò ad affezionarmici come al boxer o al V-twin
__________________
Kawasaki Z1000SX + Ducati Monster S2R + Honda VFR 800
> 58
|
|
|
05-08-2011, 22:22
|
#20
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Jun 2006
ubicazione: Milano
Messaggi: 5.808
|
Quote:
Originariamente inviata da Ducati 1961
3 sarebbe il numero perfetto ....
|
Dov'è che l'ho già sentita questa?
__________________
"There's probably no God. Now stop worrying and enjoy your life"
vespa P200E, R 850 R, R 1200 GS
|
|
|
05-08-2011, 13:34
|
#21
|
Guest
|
Pero' , per curiosità , ma di quelli che mi hanno risposto chi ha provato la Tiger 1050 ?
Almeno parliamo di qualcosa di concreto ....
|
|
|
05-08-2011, 13:55
|
#22
|
Mukkista doc
Registrato dal: 10 Jan 2009
ubicazione: bologna
Messaggi: 1.085
|
ho da poco preso un tre cilindri anche se a carburatori e ho avuto occasione di provare la tiger sia 800 che 1050 e il motore è l unica cosa dove non ho riscontrato difetti
__________________
triumph thunderbird 900 sport la passione
bmw f 850 gs la nuova compagna
|
|
|
05-08-2011, 14:23
|
#23
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 09 Oct 2009
ubicazione: Vicenza
Messaggi: 390
|
C'è anche da dire che paragonare un bicilindrico boxer Bmw, ovvero un motore nato turistico, con il 3 cilindri della Tiger 1050 ha poco senso.
Quel tre cilindri è nato come motore con indole molto più sportiva, essendo stato concepito con la vecchia Daytona, la Speed e successivamente la Sprint GT.
Se lo paragoni ad un bicilindrico sportivo, quale un Ktm, un Ducati o anche un Aprilia 750 vedi che il discorso cambia
__________________
R1200GS Desierto3 Tamarrato
Proud member of the Colorado Iron Butt Association
|
|
|
05-08-2011, 14:27
|
#24
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 Mar 2009
ubicazione: Città del vino
Messaggi: 11.371
|
Quote:
Originariamente inviata da ordnasselA
Se lo paragoni ad un bicilindrico sportivo, quale un Ktm, un Ducati o anche un Aprilia 750 vedi che la birra non gli manca affatto
|
No no...  
Fai di trovarti dietro a una ST4 di più di dieci anni fa, poi me lo racconti. E che non ti capiti nulla di più recente...
__________________
Uomo barbuto dalle moto rosse (cit.)
|
|
|
05-08-2011, 14:10
|
#25
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 Mar 2009
ubicazione: Città del vino
Messaggi: 11.371
|
Io la Tiger 1050 la provai l'anno scorso e nel suo insieme la trovo un bidone veramente difficile da eguagliare. Non so con sicurezza se mi abbia fatto più cagare il motore o la ciclistica, ma a memoria direi che la ciclistica mi fece ancora più schifo del motore per quanto riusciva a essere ciondolona su quelle sospensioni da ciclomotore. E poi c'è chi dice che le BMW K hanno sospensioni di scarsa qualità...
Qui comunque tu chiedi impressioni sul motore, e torno quindi in argomento parlando proprio della stessa moto che hai provato tu. Dopo un bel po'di tempo che avevo la curiosità di provarne uno, sul tre cilindri inglese avevo delle gran belle attese: mi aspettavo per l'appunto di trovarci i pregi del 2 e quelli del 4 cilindri, come mi avevano descritto tanti che l'avevano provato prima di me. Tra l'altro la Tiger che provai io aveva anche un tre in uno in carbonio bello stappato, e il suono esaltava ulteriormente le aspettative.
Aspettative che furono invece completamente disilluse dopo pochissimi chilometri. Dopo quindici anni di bicilindrici Ducati ho una certa esperienza di motori dotati di coppia sotto, e rispetto per esempio a un 1000 bolognese due valvole ad aria siamo lontani anni luce: forse siamo dalle parti dei vecchi 900 a iniezione, ma assolutamente senza le stesse sensazioni. Pazienza, mi dissi: si rifarà in allungo. E in uscita di curva mi trovai a rincorrere senza frutto un fermone su una vecchia Kawa ZX6R che mi aveva fatto da tappo su tutta la curva precedente: pensai che gli avrei sfilato una carena... e invece mi lasciò lì a fare a cazzotti con il limitatore di un motore che prima dei 10000 mura come un bicilindrico a due valvole ma spinge la metà. Per non parlare di quanto sia più esagerato l'allungo di un bolognese a 4 valvole anche vecchiotto: mi ricordo la vecchia ST4 916 di un mio amico (poi la fecero con il 996, provato con ancora maggior gusto su un Monster S4R) che sopra a dei bei bassi corposi aveva un allungo pieno, incazzato e maestoso fin sopra agli 11000 giri. Porca puttana, quelli sì che son motori!!! Peccato solo che oggi le moto per come le intendo io siano molto meno di sostanza, ma tuttora a Bologna si fanno i migliori motori del mondo. Fatti, non pugnette...
__________________
Uomo barbuto dalle moto rosse (cit.)
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:39.
|
|
|